Toy Story 2 (1999): Recensione, trama, cast del film

Toy Story 2 – Woody e Buzz alla riscossa (1999). Amicizia, divertimento e fragilità

Condividi su
Toy Sory 2 (1999) locandina

Toy Story 2

Titolo originale: Toy Story 2

Anno: 1999

Paese di Produzione: Stati Uniti d’America

Genere: animazione, avventura, azione, commedia

Casa di produzione: Walt Disney Pictures, Pixar Animation Studios

Distribuzione: Buena Vista International Italia

Durata: 88min

Regia: John Lasseter, Lee Unkrich, Ash Brannon

Sceneggiatura: Andrew Stanton, Rita Hsiao, Chris Webb, Doug Chamberlin

Soggetto: John Lasseter, Pete Docter, Ash Brannon, Andrew Stanton

Montaggio: Edie Bleiman, David Ian Salter, Lee Unkrich

Fotografia: Sharon Calahan

Scenografia: William Cone, Jim Pearson

Musica: Randy Newman

Character design: Ash Brannon, Randy Berrett, Colin Brady, Jill Culton, Bud Luckey, Dan Lee, Nathaniel McLaughlin, Ken Mitchroney, Jim Pearson

Animatori: Glenn McQueen, Kyle Balda, Dylan Brown

Doppiatori Originali: Tom Hanks, Tim Allen, Joan Cusack, Sarah McLachlan, Kelsey Grammer, Don Rickles, Jim Varney, Wallace Shawn, John Ratzenberger, Annie Potts, Wayne Knight, John Charles Morris, Joe Ranft, Robert Goulet, Estelle Harris

Doppiatori Italiani: Fabrizio Frizzi, Massimo Dapporto, Ilaria Stagni, Emanuela Cortesi, Vittorio Amandola, Angelo Nicotra, Piero Tiberi, Carlo Valli, Renato Cecchetto, Cinzia De Carolis, Roberto Stocchi, Alessio Ward, Mino Caprio, Gianni Paganelli, Cristina Noci

Trailer del film Toy Story 2 – Woody e Buzz alla riscossa (1999)

Trailer in lingua originale del film Toy Story 2 (1999)

Infromazioni sul film e dove vederlo in streaming

Toy Story 2 è un film d’animazione del 1999 prodotto da Pixar Animation Studios e distribuito da Walt Disney Pictures. Si tratta del terzo lungometraggio d’animazione dello studio e sequel del celebre film “Toy Story” del 1995. La storia segue le avventure dei giocattoli di Andy, in particolare di Woody il cowboy (Tom Hanks), Buzz Lightyear (Tim Allen) e i loro amici, mentre affrontano nuove sfide e scoprono il significato dell’amicizia e dell’appartenenza. Il film, come il suo predecessore, si rivelò un successo al botteghino e ha ricevuto anche il plauso della critica venendo definito come uno dei pochi film sequel che sono migliori del primo capitolo. Il film vede il ritorno di tutti i personaggi del primo capitolo insieme all’inserimento di nuovi e fantastici giocattoli.

Verso la fattoria dei giocattoli… e oltre!

Buzz Lightyear – Toy Story 2 (1999)

Trama Toy Story 2 – Woody e Buzz alla riscossa (1999)

Andy si dirige al Cowboy Camp lasciando i suoi giocattoli al loro destino. Il collezionista di giocattoli Al McWhiggin rapisce Woody. A casa di Al, Woody scopre di essere un pregiato pezzo da collezione e incontra altri giocattoli. Tornati sul luogo del misfatto Buzz Lightyear e la gang della camera di Andy partono all’azione per salvare il loro amico.

Questo è senz’altro Il grande momento di Woody!

Jessie – Toy Story 2 (1999)
I giocattoli preparano un piano per salvare Woody - Toy Story 2 (1999)
I giocattoli preparano un piano per salvare Woody – Toy Story 2 (1999)

Recensione Toy Story 2 – Woody e Buzz alla riscossa (1999)

Toy Story 2 è un capolavoro dell’animazione che ha catturato l’immaginazione di spettatori di tutte le età sin dalla sua uscita nel 1999. Diretto da John Lasseter, Lee Unkrich e Ash Brannon, il film è un seguito sorprendente del già acclamato Toy Story del 1995.

Una delle caratteristiche più distintive della pellicola è la sua capacità di approfondire e ampliare l’universo dei giocattoli, portando i personaggi esistenti in nuove e coinvolgenti direzioni. La trama ruota attorno a Woody, il giocattolo cowboy preferito di Andy, che scopre di essere una rara e preziosa collezione di un programma televisivo degli anni ’50, “Woody’s Roundup“. Woody viene rubato da un avido collezionista di giocattoli, e la sua famiglia di giocattoli, compresi Buzz Lightyear, Rex, Slinky-Dog, Mr. Potato e Hamm, si avventurano per salvarlo.

Un semplice film per famiglie?

Il film affronta temi profondi come l’identità e la destinazione dei giocattoli quando i loro proprietari crescono e cambiano interessi. Questo è evidente nel conflitto emotivo di Woody tra il rimanere un giocattolo amato da un bambino e diventare un’esca statica in una vetrina da collezione. Questi temi aggiungono un livello di profondità che lo distingue da molti altri film per famiglie. Un altro punto forte di Toy Story 2 è il suo umorismo intelligente e i suoi riferimenti alla cultura pop. Gli sceneggiatori hanno inserito numerose battute e situazioni che sono divertenti sia per i bambini che per gli adulti. Ci sono omaggi a film classici, i fani di Guerre Stellari noteranno sicuramente molti richiami, e tocchi comici che giocano con la percezione dei giocattoli nel mondo umano.

Un elemento chiave che contribuisce al successo di Toy Story 2 è la magistrale caratterizzazione dei suoi personaggi. Ognuno di loro è dotato di una personalità unica e complessa, che li rende memorabili e riconoscibili. Woody, ad esempio, non è solo un leader coraggioso e leale, ma mostra anche vulnerabilità e un profondo conflitto interno riguardo al suo destino. Buzz Lightyear, inizialmente ossessionato dalla sua missione, si evolve in un leader solidale e premuroso, pronto a tutto pur di salvare il suo amico. Jessie, il nuovo personaggio introdotto in questo film, porta con sé una storia di abbandono che aggiunge una dimensione emotiva al gruppo, mentre il cavallo Bullseye offre momenti di affetto e lealtà incondizionata. Anche il villain, Stinky Pete, è caratterizzato con sfumature che spiegano le sue azioni, rendendolo un antagonista comprensibile e tridimensionale. Questa profondità dei personaggi non solo arricchisce la trama, ma consente agli spettatori di identificarsi con le loro esperienze e sentimenti, rendendo il film non solo un’avventura divertente, ma anche un’esperienza umana e toccante.

Tecnica ed emozioni

Un altro aspetto che rende questo film unico è la sua eccezionale animazione. Pixar ha mostrato un notevole progresso tecnico rispetto al primo film, specialmente nei dettagli del design dei personaggi e degli ambienti. I giocattoli sembrano ancora più reali e le sequenze d’azione sono straordinariamente fluide e coinvolgenti. Questo livello di maestria nell’animazione ha reso il film una pietra miliare nel genere. La colonna sonora di Randy Newman aggiunge ulteriore profondità emotiva al film. La canzone “When She Loved Me” eseguita da Sarah McLachlan in una toccante sequenza flashback aggiunge un senso di nostalgia e perdita, rivelando il passato emotivo di Jessie. La musica accompagna brillantemente le scene, aumentando l’impatto emotivo e narrativo complessivo.

Toy Story 2 ha un cuore caldo che parla alla nostalgia di chiunque abbia mai avuto un giocattolo preferito. L’amicizia e la lealtà dei personaggi principali, uniti alla loro ricerca di scoprire cosa significa essere amati e utili, colpiscono nel profondo. Il film cattura in modo magistrale le emozioni dell’infanzia e il valore dei legami affettivi.

Woody, Jessie e Bullseye - Toy Story 2 (1999)
Woody, Jessie e Bullseye – Toy Story 2 (1999)

Quanto tempo durerà, Woody? Credi davvero che Andy ti porterà all’università? O in viaggio di nozze? Andy sta crescendo, e purtroppo tu non puoi farci niente. È una tua scelta, Woody. Puoi tornare a casa o restare insieme a noi e diventare immortale. Sarai amato da molte generazioni di bambini.

Stinky Pete – Toy Story 2 (1999)

In conclusione

Toy Story 2 – Woody e Buzz alla riscossa (1999) è un film straordinario che si distingue per la sua narrazione avvincente, il suo umorismo intelligente, la sua animazione eccezionale e la sua colonna sonora commovente. È un seguito raro che supera addirittura il suo predecessore in termini di profondità emotiva e impatto culturale. Anche dopo tanti anni, Toy Story 2 rimane un classico senza tempo che continua a deliziare e ispirare le generazioni di spettatori di tutto il mondo.

Note positive

  • Storia
  • Sceneggiatura
  • Animazioni
  • Musiche
  • Caratterizzazione dei personaggi
  • Ampliamento del mondo dei giocattoli e delle loro storie
  • Citazioni ai grandi classici del cinema
  • Film che riesce a parlare sia ai piccoli ma soprattutto anche ai più grandi per le sue tematiche

Note negative

  • ./
Condividi su
Stefano Rocca
Stefano Rocca

"Lei non crede che i sogni e internet siano abbastanza simili? Sono luoghi in cui si esprimono desideri repressi"
Sono un semplice ragazzo appassionato di cinema, che ne parla e ne scrive. Una storia può dare tante emozioni e sensazioni diverse. Contento per chi si ferma a leggere i miei pensieri.

Articoli: 123

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.