Dady Orsi | Lo spazio dell’altrove - segnonline
Gatti – 1947 Tempera su cartone 38×54

Luogo

Galleria Carlo Orsi
Via Bagutta, 14 - Milano

Data

Mag 21 - 31 2024

Ora

15:00

Etichette

Mostra

Dady Orsi | Lo spazio dell’altrove

L’Associazione Dady Orsi organizza negli spazi espositivi della Galleria Carlo Orsi (Via Bagutta 14) la mostra “Dady Orsi – Lo spazio dell’altrove”, a cura di Elena Pontiggia. In esposizione, una selezione di tredici tra disegni e pitture realizzate dall’artista nell’arco della sua sessantennale carriera. La mostra non si propone come un’antologica in miniatura, né come un’indagine di una stagione precisa dell’artista. Piuttosto, come sottolinea la curatrice Elena Pontiggia, si propone di “individuare, attraverso quello che i fisici chiamano “carotaggio” (un’indagine a campione), una tonalità espressiva che attraversa tanti suoi lavori. […] La pittura di Orsi muove da cose concrete (una figura, un gatto, un raggio di sole) e ne mostra l’ambiguità, l’indecidibilità, l’estraneità a quanto crediamo di sapere, ai nostri stessi concetti di spazio e, quindi, di tempo”.
La mostra è patrocinata da AitArt (Associazione Italiana Archivi d’Artista).

BIOGRAFIA DELL’ARTISTA
Il pittore, incisore e illustratore Dady (Edoardo) Orsi nasce a Genova nel 1917. Trascorre la sua infanzia a Venezia, dove subisce il fascino degli artisti legati alla madre (Mario Sironi, Felice Carena, e soprattutto il maestro Guido Cadorin). Nel 1934 si trasferisce a Milano dove frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera, e sotto la guida del pittore e scultore Aldo Carpi comincia a lavorare alle vetrate per il Duomo di Milano. Alla fine degli anni Quaranta si dedica alla grafica editoriale per le case editrici DeAgostini, Martello e Schwarz. Diventa art-director del Cotonificio Fossati-Bellani dove incontra il fotografo Federico Patellani, con cui lavorerà fino al 1972 all’immagine coordinata della Riva Motoscafi. Interessato da sempre alla letteratura e al teatro, stringe rapporti con Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Giovanni Testori e Miro Silvera. Dal 1969 fino al 2003, anno della sua morte, Orsi trascorre gran parte del tempo nella sua amata Liguria, dedicandosi all’intensa attività pittorica, che poi espone nelle più importanti gallerie milanesi (Fornasetti, Barozzi, Giorgi, Blanchard e Schubert). La sua pittura si evolve nell’arco di sette decenni in maniere multiformi. Principio di ogni opera è l’esplorazione personale dei materiali e dei colori. Rapidità di tratto, sensibilità cromatica e gusto della misura hanno sempre caratterizzato la sua opera.


Dady Orsi
Lo spazio dell’altrove
Galleria Carlo Orsi
Via Bagutta, 14 – Milano
22 – 31 maggio 2024
Opening: 21 maggio 2024, ore 15.00