F1 GP Imola LiVE: vince Verstappen su Norris. Ferrari terza con Leclerc | Gazzetta.it
Red Bull driver Max Verstappen of the Netherlands crosses the finish line to win the Italy's Emilia Romagna Formula One Grand Prix race at the Dino and Enzo Ferrari racetrack in Imola, Italy, Sunday, May 19, 2024. (AP Photo/Luca Bruno, Pool)

la diretta

F1 GP Imola, rivivi tutta la gara con l'emozione del duello finale

Gli aggiornamenti in tempo reale sulla settima gara del Mondiale

l'arrivo

—  

L'arrivo del GP di Imola: 1. Verstappen, 2. Norris, 3. Leclerc, 4. Piastri, 5. Sainz, 6. Hamilton, 7. Russell, 8. Perez, 9. Stroll e 10. Tsunoda

vittoria di verstappen

—  

Vince Verstappen, con Norris in scia. Terza la Ferrari di Leclerc

ultimo giro

—  

Verstappen inizia l'ultimo giro con 0"8 su Norris

penultimo giro

—  

Verstappen ha 1"058 su Norris

61.giro/63

—  

Verstappen ha 1"3 di vantaggio su Norris. Leclerc terzo, poi Piastri, Sainz, Hamilton, Russell, Perez, Stroll e Tsunoda

60.giro/63

—  

Verstappen guadagna: ha 1"7

59.giro/63

—  

Verstappen conserva 1"6 su Norris che ha fatto un piccolo errore

58.giro/63

—  

Verstappen ha 1"6 su Norris

57.giro/63

—  

Verstappen ha 1"9 su Norris in impetuosa rimonta

56.giro/63

—  

Norris a 2"3 da Verstappen

55. giro/63

—  

Verstappen ha solo 2"6 su Norris, in gran recupero

-10 al termine

—  

Norris a 4" da Verstappen, che è in difficoltà con le gomme

53. giro/63

—  

Verstappen ha 4"2 su Norris. Russell si ferma per il secondo pit stop

norris rimonta

—  

Norris ora è a 4"7 da Verstappen, al 52. dei 63 giri al termine 

49. giro

—  

Il vantaggio di Verstappen su Norris cala: ora è di 5"6

48. giro

—  

Leclerc ora è a 2"2 da Norris: track limit per il monegasco

47. giro, errore leclerc

—  

Leclerc taglia la Variante Gresini e perde terreno nella lotta con Norris

46.giro/63

—  

Verstappen agevolmente leader: ha 6"3 su Norris e 7"1 su Leclerc

44.giro/63

—  

Il gap fra Norris e Leclerc resta di 9 decimi

43. giro/63

—  

Leclerc a 7 decimi da Norris: nella lotta si inseriscono dei doppiaggi 

42. giro leclerc rimonta

—  

Leclerc è a 9 decimi da Norris

40. giro/63

—  

Verstappen ha 6"7 su Norris che ne vanta 1"7 su Leclerc. Quarto Piastri, poi Sainz

leclerc guadagna

—  

Leclerc è a 2"1 da Norris

38.giro pit stop perez

—  

Si ferma anche Perez, che rientra 11°

37.giro/63

—  

Verstappen ha 6"2 su Norris, mentre Leclerc, terzo, ha allungato su Piastri: ha 1"8 di vantaggio. Hamilton passa Perez

lotta perez-hamilton

—  

Dura difesa di Perez nella lotta contro Hamilton

situazione

—  

La classifica al 35. giro: 1. Verstappen, 2. Norris, 3. Leclerc, 4. Piastri, 5. Sainz, 6. Russell, 7. Perez, 8. Hamilton, 9.  Stroll, 10. Magnussen

perez

—  

Perez, settimo, è l'unico dei primi a non essersi ancora fermato per la sosta ai box 

metà gara: la situazione

—  

1. Verstappen, 2. Norris 6"8, 3. Leclerc 9"8, 4. Piastri 10"8, 5. Sainz 16"8 

lotta leclerc-piastri

—  

Duello fra Leclerc e Piastri: il monegasco ha 7 decimi sul pilota McLaren

sainz 5.

—  

Sainz passa Perez al 30. giro

dopo le soste

—  

Dopo le soste: 1. Verstappen, 2. Norris, 3. Leclerc, 4. Piastri, 5. Perez (senza pit stop), 6. Sainz

28. giro pit stop sainz

—  

Si fermano anche Sainz e Hamilton

27.giro/63

—  

Leclerc passa Perez ed è 5° 

26.giro pit stop leclerc

—  

Il monegasco rientra 6. dopo la sosta

25. giro pit stop verstappen

—  

Max si ferma e rientra al 4. posto davanti a Norris che ha superato Perez

verstappen rischia

—  

Bandiera bianconera per Verstappen per tre track limit: alla quarta c'è una penalità

24. giro pit stop piastri

—  

Pit stop per Piastri che rientra 8.

23. giro pit stop norris

—  

Norris al pit stop: rientra 7. alle spalle di Perez

track limit verstappen

—  

Segnalati due track limit per Verstappen

22.giro/63

—  

Pit Stop per Russell che rientra al 10. posto 

progressione max

—  

Verstappen prosegue in progressione: ha 6"1 su Norris e 7"8 su Leclerc

finestra pit stop

—  

Sta per iniziare la finestra del pit stop, indicata dalla Pirelli fra il 21. e 27. giro

19.giro/63

—  

Piastri a 7 decimi da Sainz

ghiaia perez

—  

Escursione nella ghiaia della Rivazza per Perez, che rientra in pista restando 8°

17.giro/63

—  

Verstappen gestisce: 5" su Norris, 6"8 su Leclerc, 10" su Sainz, 11" su Piastri

15.giro/63

—  

Verstappen guadagna: ha 4"8 su Norris

14.giro/63

—  

Verstappen controlla: ha 4" su Norris, 5"6 su Leclerc e 9" su Sainz, sempre seguito a 0"8 da Piastri

insidia piastri

—  

Piastri molto insidioso alle spalle di Sainz, ma non ha lo spunto per cercare l'attacco

13.giro/63

—  

Norris è a 3"  da Verstappen, con Leclerc a 5"

problemi albon

—  

Albon si riferma ai box dopo dei problemi successivi a un primo pit stop

10.giro/63

—  

Verstappen, Norris, Leclerc i primi tre, poi Sainz deve faticare per tenere dietro Piastri, molto vicino

sainz-piastri

—  

Sainz è tallonato da Piastri

8.giro/63

—  

Verstappen ha 1"8 su Norris, 3"5 su Leclerc, 5"2 su Sainz e 5"8 su Piastri  

sulla partenza

—  

Analizzando il via, sono stati buoni gli spunti di Leclerc e Piastri, ma il primo non ha rischiato l'attacco a Norris all'interno della prima staccata e il secondo è rimasto un po' bloccato dalle due Ferrari  

5.giro/63

—  

1. Verstappen, poi Norris 1"6, Leclerc 2"9, Sainz 3"7, Piastri 4"4

4. giro/63

—  

Le Ferrari sono vicine fra loro, con Sainz a 5 decimi da Leclerc

3. giro/63

—  

Verstappen ha 1" su Norris e 1"6 su Leclerc

situazione

—  

Verstappen in testa, poi Norris, Leclerc, sainz, Piastri, Russell, Hamilton, Hulkenberg, Tsunoda e Perez

2. giro/63

—  

Verstappen ha già 1" su Norris

il via

—  

Scatta bene Verstappen che va in testa davanti a Norris, Leclerc e Sainz

scatta il giro di formazione

—  

Le monoposto partono per il giro di formazione

gomme

—  

Tutti i big con la mescola gialla

2' al via del GP

—  

Mancano 2' al via del GP

entusiasmo rosso

—  

Tribune e colline gremite con il rosso Ferrari sul circuito Enzo e Dino Ferrari

caldo

—  

A Imola fa caldo: 24° gradi nell'aria, con 45° per l'asfalto

inno nazionale

—  

Risuona 'Fratelli d'Italia' in griglia

vasseur e l'importanza delle strategie

—  

Così Vasseur in griglia: "La partenza sarà ancora più cruciale del solito - dice il team Principal della Ferrari  -: siamo molto vicini in griglia e conterà ancora di più il via. È emozionante vedere che qui il 99% dei tifosi veste il rosso Ferrari: dà una spinta e una responsabilità in più. La gara? Sarà importante avere due piloti nelle prime posizioni per poter giocare sulle strategie".

20' al via

—  

Mancano 20' al via del GP: in pole c'è Vestappen davanti a Norris, con le Ferrari di Leclerc e Sainz in seconda fila

onda rossa

—  

Tanta passione sulle tribune (sotto la Rivazza), con il predominio del rosso Ferrari

Imola tifosi Rivazza

giro per senna

—  

Vettel ha fatto un giro del circuito con la McLaren MP4/8 che aveva Senna nel 1993, utilizzando un casco speciale: un tributo nel trentennale della sua scomparsa. 

tributo all'emilia romagna

—  

Oltre a ricordare il 30esimo anniversario della morte di Senna e Ratzenberg, il trofeo di quest'anno rende omaggio alla regione e a tutti i cittadini dell'Emilia Romagna colpiti dalle alluvioni nel 2023

alonso dalla pit lane

—  

Alonso partirà dalla pit lane con l'Aston Martin, invece che dal penultimo posto in griglia, per alcuni cambi di assetto alla sua AMR24

ricordando senna 

—  

Vettel ricorda così Ayrton Senna con un casco bicolore che ricorda, a metà il suo e nell'altra metà quello che usava il brasiliano

la magia di imola

—  

Panoramica aerea del circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola

circuito imola

le strategie per la pirelli

—  

Le possibili strategie in gara della Pirelli, legate alle mescole a disposizione: tutte sono incentrate su una sola sosta  

record verstappen

—  

Con la pole di ieri Verstappen ha raggiunto Prost e Senna in due differenti record legati alle pole consecutive. Qui vediamo tutte le sequenze storiche dei primati in qualifica in F1

la griglia

—  

La griglia di partenza del GP dell'Emilia Romagna: 

Prima fila:
Max Verstappen (OLA/Red Bull)
Lando Norris (GB/McLaren-Mercedes)
Seconda fila:
Charles Leclerc (MON/Ferrari)
Carlos Sainz Jr (SPA/Ferrari)
Terza fila
Oscar Piastri (AUS/McLaren-Mercedes)
George Russell (GB/Mercedes)
Quarta fila:
Yuki Tsunoda (GIA/Racing Bulls-Red Bull)
Lewis Hamilton (GB/Mercedes)
Quinta fila
Daniel Ricciardo (AUS/Racing Bulls-Red Bull)
Nico Hülkenberg (GER/Haas-Ferrari)
Sesta fila:
Sergio Pérez (MES/Red Bull)
Esteban Ocon (FRA/Alpine-Renault)
Settima fila:
Lance Stroll (CAN/Aston Martin-Mercedes)
Alexander Albon (THA/Williams-Mercedes)
Ottava fila:
Pierre Gasly (FRA/Alpine-Renault)
Valtteri Bottas (FIN/Sauber-Ferrari)
Nona fila:
Zhou Guanyu (CIN/Sauber-Ferrari)
Kevin Magnussen (DAN/Haas-Ferrari)
Decima fila:
Fernando Alonso (SPA/Aston Martin-Mercedes)
Logan Sargeant (USA/Williams-Mercedes)

300

—  

Per la Mercedes questo GP segna una pietra miliare: è infatti il 300° GP in F1 del team tedesco. 

241 punti

—  

Sono 241 i punti conquistati a Imola dalla Ferrari, più di chiunque altro (seguono McLaren a 212 e Williams a 151). Di questi ben 102 sono stati centrati da Michael Schumacher che con i suoi sette successi – sei dei quali con la Ferrari – è anche il pilota più vincente all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari.

le 7 sorelle

—  

Sono 7 le cosiddette città sorelle di Romagna, di cui Imola fa parte con i suoi 69.000 abitanti. Gli altri principali centri romagnoli sono Cesena (96.000), Faenza (59.000), Forlì (116.000), Lugo (32.000), Ravenna (156.000) e Rimini (149.000). I romagnoli su questa particolare “parentela” hanno inventato una filastrocca: questa la versione in dialetto imolese. Rèmin da navighè; Cesena da cantè; Furlè da ballè; Ravenna da magnè; Lugh da imbrujè; Fenza da lavurè; Jèmula da fè l’amor (Rimini per navigare; Cesena per cantare, Forlì per ballare; Ravenna per mangiare; Lugo per imbrogliare; Faenza per lavorare; Imola per far l’amore).

errori da evitare

—  

Il più piccolo errore può costare decimi preziosi in qualifica e addirittura delle posizioni in gara. Il settore 2 prevede una ripida salita verso la curva Piratella dopo la quale si scende nuovamente verso le velocissime curve delle Acque Minerali, dove i piloti dovranno azzeccare alla perfezione il punto di frenata per portare abbastanza velocità nel terzo e ultimo settore, che porta all’unico detection point per il DRS di tutta la pista. Non sono molti i tratti favorevoli per i sorpassi, ma il rettilineo principale offre buona opportunità.

vecchio stile

—  

L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola è vecchio stile e per questo è molto amato dai piloti. Adagiato sulle colline di Imola, propone saliscendi e curve che sono parte della storia del motorsport, da affrontare a velocità ben superiori a 200 km/h. Nella sua struttura attuale, il primo settore è probabilmente il più impegnativo: propone il lungo rettilineo dei box, dove è possibile aprire il DRS, seguito da due chicane da alta velocità – il meraviglioso sistema di curve che include le varianti del Tamburello e della curva Villeneuve e porta all’impegnativa frenata della Tosa – le cui vie di fuga sono in ghiaia, e dunque particolarmente insidiose.

63 giri di gara

—  

Il circuito di Imola è lungo 4.909 metri e ha un totale di 19 curve. I giri previsti sono 63: la distanza totale percorsa durante il Gran Premio sarà dunque di 309,049 chilometri. Nel 2023 il Gran Premio non si è disputato per l'alluvione. Nel 2022 a trionfare fu Max Verstappen.

programma, orari, tv

—  

Di seguito il programma e gli orari tv del GP dell'Emilia-Romagna che si svolgerà dal 17 al 19 maggio 2024:
Sky Sport (in mobilità con SkyGo) e in streaming su NOW - le dirette
Domenica 19 maggio
Gara: 15
Programmazione TV8 - diretta
Domenica 19 maggio
Gara: ore 15

POTRESTI ESSERTI PERSO

ANNUNCI PPN