"Sentiero della Pace" in Trentino: la nuova mappatura del percorso | Gazzetta.it
sentiero della Pace

Cammini

"Sentiero della Pace": la nuova mappatura del percorso in Trentino

Il tragitto completo misura 495 chilometri. Dal Passo del Tonale alla Marmolada, si sviluppa sui luoghi dove si è combattuta la Prima Guerra Mondiale

Monica Conforti

Percorrere il Sentiero della Pace, in Trentino, è diventato più facile. La nuova mappatura, curata da Va’ Sentiero dopo una completa ricognizione del percorso, consente infatti di muoversi a colpo sicuro per tutti i 495 chilometri dell’itinerario, che attraversa la provincia di Trento partendo dal Passo del Tonale, per giungere al cospetto della Marmolada. Il “Sentiero della Pace” è idealmente suddiviso in 35 tappe, ma ognuno può scegliere in autonomia quanto camminare ogni giorno, e si snoda tra i luoghi dove si è combattuta la Prima Guerra Mondiale, ossia forti, trincee, caposaldi e osservatori. Seguendo per lunghi tratti le strade militari costruite all’inizio del Novecento o durante il periodo del conflitto.

trentino

Un’idea nata nel 1973

—  

Dopo oltre 100 anni dalla Grande Guerra, il Trentino ha voluto ritrovare e presentare in modo attuale quella parte del suo territorio direttamente interessata dal conflitto, facilitandone la fruizione a escursionisti e appassionati di storia. Il Sentiero della Pace, riconoscibile dal segnavia con il disegno di una colomba stilizzata, unisce la rete dei 19 musei dedicati alla Grande Guerra, 20 forti austro-ungarici, chilometri di trincee, camminamenti, gallerie e altre opere dell’ingegneria militare che danno vita a un grande e diffuso "Parco della Memoria". L’idea di realizzare dei percorsi escursionistici lungo il fronte delle Alpi orientali risale al 1973 e si deve all’austriaco Walther Schaumann, che coinvolse nel suo progetto l’associazione “Amici delle Dolomiti - Vie della Pace” e numerosi volontari. Da allora sono state eseguite molte ricerche e opere di bonifica e ristrutturazione, ma solo nel 2023 il team di Va’ Sentiero è stato incaricato di effettuare una ricognizione completa sul Sentiero della Pace, per testarne la percorribilità, valutare eventuali varianti necessarie per rendere più agevole il percorso e realizzare una nuova guida escursionistica digitale. L’obiettivo dichiarato era quello di far diventare il Sentiero della Pace un progetto dedicato a un ampio pubblico.

trentino

numeri e luoghi

—  

L’itinerario si sviluppa per 495 chilometri, organizzati in 7 grandi tratte, da poter percorrere in 35 tappe. Un susseguirsi a passo lento fra luoghi dai nomi evocativi a teatri in alta quota della Guerra bianca in Adamello fino alla piazzaforte di Riva del Garda, per poi risalire verso il Monte Altissimo e fare tappa a Rovereto “Città della Pace”. E, ancora, il Colle di Miravalle, dove i rintocchi della “Campana dei Caduti” risvegliano ogni sera la storia, il Monte Zugna, il Pasubio, gli Altipiani cimbri, le rocce rosse del Lagorai, fino ad arrivare alle creste fortificate nel Gruppo della Marmolada.

sentiero della pace

Due giorni sull’Alpe Cimbra

—  

Un trekking di due giorni, alla portata di tutti, lungo il Sentiero della Pace corre tra i morbidi scenari dell’Alpe Cimbra. Si parte da Carbonare, poco distante da Folgaria, in direzione di Luserna, a circa 7 ore di cammino. Durante il tragitto si sosta presso l’osservatorio del Monte Rust e al Forte Belvedere, visitabile, la cui struttura ancora in ottime condizioni è un esempio perfetto di come venivano concepiti i forti sul territorio. Si cammina per circa 19 chilometri con poco più di 700 metri di dislivello. Da Luserna si prosegue poi verso Forte Campo e Forte Busa Verle. Durante la tratta, con una deviazione di pochi metri dopo il Forte Campo di Luserna si può vedere la ricostruzione fedele delle trincee, dove legno e roccia si univano per arginare i colpi di artiglieria e gli assalti nemici. Da notare che l’utilizzo del legno aveva trasformato il paesaggio da boschivo a brullo, una scelta obbligata al tempo e utile anche per poter individuare meglio le mosse del nemico. Per raggiunge il Forte Busa Verle, le cui rovine spiccano poco a monte di Passo Vezzena, si cammina per circa 4 ore con 400 metri di dislivello.

POTRESTI ESSERTI PERSO

ANNUNCI PPN