August Diehl e Andrea Riseborough nel film da Il rumore del tempo

Il rumore del tempo e l’ombra di Stalin: August Diehl e Andrea Riseborough nei panni di Shostakovich e di sua moglie Nina

Christopher Hampton è al lavoro sulla sceneggiatura tratta dal libro vincitore del Booker Prize di Julian Barnes sul grande compositore russo. La produzione - progetto che sarà presentato al mercato di Cannes - inizierà all’inizio del 2025.

L’attore tedesco August Diehl (Bastardi senza gloria, A Hidden Life) e l’attrice candidata all’Oscar Andrea Riseborough (Birdman, To Leslie) reciteranno ne Il rumore del tempo. Il film è sulla vita del compositore russo Dimitri Shostakovich e di sua moglie Nina, adattato dall’omonimo libro di Julian Barnes.

Lo sceneggiatore due volte premio Oscar Christopher Hampton (The Father, Dangerous Liaisons) sta adattando il romanzo di Barnes per il grande schermo. Alla regia il polacco Jan Komasa (il candidato all’Oscar Corpus Christi).

Il film ripercorrerà la vita e la carriera di Shostakovich, a partire dal 1936, quando il compositore trentenne affrontò per la prima volta l’ira di Stalin dopo che una delle sue opere fu bollata come controrivoluzionaria. Sfugge all’esecuzione, ma per decenni Shostakovich è costretto a essere un rappresentante culturale dello stato sovietico e lotta per mantenere l’integrità della sua musica.

Beta Cinema gestisce le vendite mondiali del film e lo presenterà agli acquirenti al mercato cinematografico di Cannes questa settimana.

Diehl sarà presto visto nei panni del medico nazista Joseph Mengele in Disappearance di Kirill Serebrennikov e nell’adattamento letterario di Michael Lockshin Il maestro e Margherita. Riseborough, nominata all’Oscar per il suo ruolo in To Leslie di Michael Morris, ha recitato accanto a Domhnall Gleeson nella serie Alice & Jack.

Thomas Kufus sta producendo Il rumore del tempo per Zero One Film con Leszek Bodzak e Aneta Hickinbotham della Aurum Film e Finola Dwyer e Amanda Posey della Wildgaze Films con sede a Londra. La produzione del film inizierà all’inizio del 2025.