Plumcake facile e semplice | Blog di mariellafragassi

Plumcake facile e semplice

Ogni mattina una gazzella  si sveglia e si chiede perché cavolo il leone non fa colazione con latte e plumcake  come tutti gli altri?

                   da twitter

 

Sono una persona curiosa? Si lo sono e anche molto spesso. Se guardo una vetrina con delle scarpe o borse particolari mi chiedo sempre cosa avrà ispirato il designer di quell’oggetto così diverso dal solito. Figuratevi poi se l’oggetto in questione è un alimento da gustare. Scattano tutte le domande e le ricerche possibili e immaginabili. E quindi, da dove viene il plumcake? Il plumcake tutto era tranne che una ricetta dolce all’ inizio. Intrigante questa storia vero? Esso nasce in Germania ed era un piatto molto speziato a base di carne e prugne. Era un rettangolo con bordi di pasta frolla che al suo interno conteneva appunto pezzetti di carne e frutta secca quali le prugne o uva passa.  Questo però succedeva in Germania, ma quando espatrio’ in Inghilterra fu trasformato in un  dolce che veniva servito a fine pasto. Gli inglesi lo chiamarono poundcake poiché si riferivano al pound cioè libbra , l’unità di misura utilizzata per gli ingredienti . Questa fu una buona furbizia utilizzata per far si che la popolazione potesse memorizzare la quantità degli ingredienti nella ricetta.  Piano piano che la ricetta passava  di mano in mano  venivano aggiunti altri elementi che ne arricchivano il sapore.  Facendo il giro delle corti  passo’ anche da quella francese  dove la chiamarono quatre quarts e gli elementi di base erano sempre quattro. Queste notizie si trovano su internet e quanto siano vere o leggende non saprei. Ma quello che è certo è che plum cake nei paesi anglosassoni significa  proprio torta di prugne. Quindi di certo è che la sua origine, in base al nome, è sicuramente inglese ma può anche provenire dalla vicina Sassonia.        Nel corso dei secoli cambiò anche la ricetta di base, infatti si diminui lo zucchero e il burro e per conferire maggior morbidezza all’impasto furono aggiunti altri ingredienti quali latte o yogurt. E pare che questo avvenne ad opera di pasticceri italiani. Sarà vero? Sta di fatto però che oggi è uno dei dolci più facili e semplici da preparare per ogni occasione, dalla colazione alla merenda o al fine pasto. Io ho trovato questa ricetta che mi piace tantissimo e voglio proporvela per le vostre colazioni. Allora che ne dite andiamo in cucina a prepararla? Vi servirà uno stampo da plumcake di 22 cm.

 

INGREDIENTI

150g. di farina 00

50g. di amido di mais

250g. yogurt greco alla frutta

80 ml. di olio di girasole

130g. di zucchero

1 bustina di lievito per dolci

3 uova grandi

1 pizzico di sale

1 bustina di vanillina

Buccia grattugiata di 1 limone o arancia e il suo succo

Burro e farina per rivestire lo stampo all’interno.

PROCEDIMENTO

Iniziate ad accendere il forno a 170° ventilato. Rompete le uova in una ciotola e aggiungete il pizzico di sale e iniziate a lavorare con le fruste dello sbattitore. Aggiungete lo zucchero e montate finché l’impasto appare gonfio e spumoso. A questo punto aggiungete l’olio a filo sempre con le fruste azionate ma ad una velocità bassa.  Successivamente unite lo yogurt freddo di frigorifero, la buccia del limone e il suo succo. Ora è giunto il momento di unire le polveri, precedentemente setacciate,  la farina con l’amido, la vanillina e il lievito. Aggiungetele un po’ alla volta e utilizzando sempre le fruste a velocità molto bassa. Imburrate e infarinate lo stampo e infine versate il composto all’interno. Livellate e mettete in forno preriscaldato mettendo ora sulla funzione che scalda sotto. Quando vedete che  il dolce si è alzato riportate la funzione ventilata sopra e sotto fino a doratura del dolce. Ci vorranno circa 45 minuti. Sfornate inebriatevi del suo buon profumo e dopo che sarà raffreddato spolverate con zucchero a velo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.