√ Billie Eilish: il nuovo album canzone per canzone - Rockol

Rockol - sezioni principali

Billie Eilish: il nuovo album canzone per canzone

"Hit me hard and soft", da mezzanotte in tutto il mondo, rompe un silenzio di tre anni. E spiazza.
Billie Eilish: il nuovo album canzone per canzone
Credits: Petros Studios

Era uno dei dischi più attesi dell'anno e non deluderà le aspettative. "Hit me hard and soft", il nuovo album di Billie Eilish, arrivato a mezzanotte sulle piattaforme di streaming in tutto il mondo a tre anni di distanza dal precedente "Happier than ever" e a cinque dal folgorante esordio con "When we all fall asleep, where do we go?", è un disco spiazzante, a tratti anche inquietante, che vede la popstar losangelina riflettere sul peso del successo e delle aspettative. "Sento che quest’album mi rappresenta. La protagonista non è un personaggio. È la versione 'When we all fall asleep, where do we go?' di me. Racconta la mia giovinezza e chi ero da bambina", ha detto lei a Rolling Stone USA, nell'unica intervista concessa alla vigilia dell'uscita del disco. Finneas, il fratello, genietto del pop al suo fianco da sempre, lo ha definito "un ritorno" alle atmosfere del disco del 2019: "Nel disco ci sono idee che risalgono a cinque anni fa, ha una storia e questo mi piace molto. Quando Billie parla dell’epoca di 'When we all fall asleep', si riferisce a quella teatralità, all’oscurità. Qual è la cosa che nessuno sa fare bene come Billie? In quest’album c’è quello che sappiamo fare meglio". I fan italiani potranno ascoltare "Hit me hard and soft" dal vivo l'8 giugno 2025, quando il tour mondiale arriverà nel nostro Paese per un'unica data - già sold out  - all'Unipol Arena di Bologna. Intanto, ecco come suona, canzone per canzone.

“Skinny”:

Un brano che parte chitarra e voce, con Billie che rimugina sul peso del successo e delle aspettative: “When I step off the stage / I’m a Bird in a Cage”, “Quando scendo dal palco mi sento come un uccellino in gabbia”, canta, mentre cerca la “vecchia” Billie, quella che nel 2019 si ritrovò in maniera abbastanza naïf a riscrivere le regole del pop contemporaneo.

“Lunch”:

Senza soluzione di contintuità partono un cassa e un riff di basso irresistibile: è una “Ilomilo” 2.0, più grezza, quasi punk. Decisamente sexy. È il primo brano dedicato esplicitamente a una ragazza, dopo il coming out dello scorso dicembre: paragona il sesso con lei a divorare un pasto.

“Chihiro”:

I fan avevano potuto ascoltarne un’anticipazione lo scorso 23 aprile, quando l’avatar di Billie Eilish ha debuttato in Fortnite. È ispirata all’omonimo personaggio de “La città incantata” (“Spirited away”), il capolavoro dello Studio Ghibili che nel 2003 vinse l’Oscar come “Miglior film d’animazione”. È un altro brano costruito su un giro di basso accattivante, ma più dark rispetto a “Launch”: il tema è sempre quello della crescita e del cambiamento. “When I come back around, will I know what to say?”, “Quando tornerò, saprò cosa dire?”, si domanda Billie. Nel finale il vortice di synth richiama i Daft Punk più ispirati.

“Birds of feather”:

Le atmosfere sono più solari e aperte rispetto a “Chihiro”: nella costruzione e nella semplicità della melodia sembra guardare al pop internazionale dei primi Anni Duemila. “I'll love you 'til the day that I die / ’Til the day that I die”, canta Billie nel ritornello. Lo struggimento, che c’è, stavolta è legato all’inizio di un amore e alla difficoltà di gestire i sentimenti: “And I don't know what I'm crying for / I don't think I could love you more”, “Non so perché sto piangendo e non so se posso amarti più di così”.

“Wildflower”:

Un pezzo chitarra e voce sulla falsariga di “Your power”. Il testo è enigmatico e criptico: sembra parlare di un triangolo e di “limiti oltrepassati”.

“The greatest”:

Billie dice di essere pronta a soddisfare tutti i desideri del suo partner: “I’m trying my best / to keep you satisfied”, canta, con la sua voce trasognata nei primi versi del brano. Ma il rapporto sessuale sembra essere una metafora del rapporto con l’industria dell’intrattenimento, che la spreme: “Let you come and go / whatever state I'm in”, “Vieni e fa ciò che vuoi / qualunque sia il mio stato”. Gli archi aggiungono un non so che di tragico.

“L’amour de ma vie”:

Il titolo in francese inganna, ma aggiunge un tocco di romanticismo a un brano in cui Billie sembra strizzare l’occhio alle dive soul. Anche nel modo ironico in cui racconta la fine di un amore, senza prendersi sul serio: “I was the love of your life / but you were not mine”, “Ero l’amore della tua vita / ma tu non eri il mio”. Più o meno a metà le atmosfere in bianco e nero lasciano spazio a sintetizzatori e tastiere e a un beat martellante, da discoteca Anni ’90: tra i pezzi più spiazzanti del disco.

“The diner”:

Sembra riprendere la melodia di “I didn’t change my number”. Nel testo prova a immaginare cosa sarebbe successo se Clyde fosse stato separato da Bonnie. Spoiler: sarebbe impazzito. E lei nella canzone prova a restituire l’inquietudine di Clyde in preda alla frenesia per riavere Billie.

“Bittersuite”:

Un altro pezzo che parte in un modo e poi a metà prende tutta un’altra direzione, forse a ricreare il senso di destabilizzazione provato quando il successo di “When we all fall asleep, where do we go?” la strappò via dalla normalità dei suoi 17 anni: nel testo parla di vuoti da colmare, dei viaggi in giro per il mondo e dell’insonnia.

“Blue”:

Riprende versi delle altre canzoni del disco, come in un delirio finale, ansiogeno e claustrofobico. E alla fine tiene i fan sulle spine: “But when can I hear the next one?”, “Quando ascolteremo il prossimo, dunque?”.

Scheda artista:   
Billie Eilish
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2024 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.