Sicurezza e comfort: come funziona il cappotto termico contro urti, grandine e intemperie | IlSipontino.net
Attualità Italia

Sicurezza e comfort: come funziona il cappotto termico contro urti, grandine e intemperie

Promo Manfredi Ricevimenti
Domenico La Marca
Centro Commerciale Gargano
Promo UnipolSai ilSipontino.net
Matteo Gentile
Promo Manfredi Ricevimenti
Gelsomino Ceramiche
Promo Manfredi Ricevimenti

Il cappotto termico è efficace contro la grandine e gli urti? Se lo chiede chi abita in una zona particolare, soggetta a eventi climatici estremi, e vorrebbe installare un cappotto termico per godere dei tanti benefici che tale soluzione garantisce.

Ne parliamo qua, analizzando l’efficacia dei cappotto termici standard, presentando gli elementi che consentono di aumentare tale efficacia. In chiusura, presenteremo il cappotto termico contro la grandine e gli urti proposto da Settef, punto di riferimento per le imprese edili che cercano il meglio per i propri clienti.

Cos’è un cappotto termico e come funziona

Prima di parlare della resistenza del cappotto termico rispetto alla grandine e agli urti, è bene fare una panoramica sul cappotto termico in generale.

Non che abbia bisogno di grandi presentazioni. E’ stato al centro dell’interesse del legislatore, che in passato ha predisposto interessanti bonus e agevolazioni, alimentando così un certo dibattito pubblico.

La verità è che il cappotto termico merita tutto questo clamore. E’ infatti la soluzione che garantisce il miglior rapporto costi e benefici, se lo scopo è riqualificare un edificio sotto il profilo energetico.

Dal punto di vista edile, il cappotto termico non è altro che un rivestimento che avvolge le parete esterne di un edificio mediante pannelli isolanti.

Il cappotto termico può essere realizzato con il polistirene espanso (EPS), che spicca per la leggerezza e la convenienza; il polistirene estruso (XPS) che in aggiunta resiste all’umidità; la lana minerale, la fibra di legno, il sughero e altre sostanze naturali.

Un buon cappotto termico permette di mantenere un edificio fresco di estate e caldo d’inverno, limitando i consumi e quindi le emissioni. Secondo alcune stime, consente di risparmiare il 35% della spesa per il riscaldamento e la climatizzazione.

Un’altra buona notizia consiste nella scarsa invasività dell’intervento. Certo, richiede un impegno non da poco da parte degli operatori, ma agisce esclusivamente sulle finiture, sulla facciata.

Il cappotto termico è efficace contro la grandine e gli urti?

La risposta è… Dipende.

Di norma, il cappotto termico non è granché efficace contro la grandine e gli urti. I pannelli, infatti, sono facili al danneggiamento. Ovviamente è previsto una soglia di tolleranza, al di sotto della quale il pannello non subisce danni. Tale soglia, purtroppo, viene superata spesso, soprattutto in questo periodo, che si caratterizza per eventi climatici sempre più estremi.

Sicché può capitare che, dopo aver speso tempo e denaro per la costruzione del cappotto termico, si deve procedere con la realizzazione di un nuovo cappotto e tutto…. Per una grandinata più forte delle altre.

Per fortuna, esistono prodotti che, se applicati sul cappotto, gli consentono di resistere alle grandine e agli urti. Un esempio è dato dai rasanti, che possono essere considerati come una versione potenziata del classico intonaco.

La soluzione di Settef

Applicare il rasante ex post, come elemento aggiuntivo può essere scomodo e concretizzare un significativo aumento della spesa complessiva.

Ma c’è una soluzione alternativa. Quella proposta da Settef.

Settef è un produttore di prodotti per le rifiniture che si rivolge alle imprese edili, o almeno a quelle che puntano a offrire il meglio per i propri clienti. Le sue soluzioni afferiscono alle tecnologie più recenti, seguendo l’evoluzione della scienza dei materiali e delle sue applicazioni più innovative.

A tenere banco è soprattutto il cappotto termico specificatamente pensato contro la grandine e gli urti.

E’ un cappotto termico speciale, che si compone di ben tre elementi.

  • Strato isolante, che assolve alla funzione classica del cappotto termico: ridurre al minimo le dispersioni di calore, isolare l’edificio. Nello specifico,  realizzato con polistirene espanso (bianco o grigio).
  • Rasatura armata, che garantisce solidità, soprattutto in caso di sollecitazioni estreme.
  • Rivestimento, che comprende svariati materiali con funzione estetica e non solo Il riferimento è agli acrilici (di tipo Cortina o Taormina), gli acrilsilossanici (come il famoso Sylancoat), i silossanici (di tipo Ancorall).

A questo si aggiunge il rasante vero e proprio, compreso nell’offerta. Si tratta di una pasta pronto all’uso, di nome Armaphon GG, che si caratterizza per la rapidità di posa. Inoltre, permette di non applicare il primer del rivestimento.

Centro Commerciale Gargano
Matteo Gentile
Domenico La Marca
Gelsomino Ceramiche
Promo UnipolSai ilSipontino.net
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo Manfredi Ricevimenti

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati