Secondo uno studio dell'MIT le IA hanno imparato a ingannare gli esseri umani (kwhy)

Secondo uno studio dell'MIT le IA hanno imparato a ingannare gli esseri umani

Secondo uno studio dell'MIT le IA hanno imparato a ingannare gli esseri umani

Un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha recentemente pubblicato uno studio che segnala un preoccupante sviluppo nel campo dell'intelligenza artificiale: stando alla ricerca alcuni sistemi IA, nonostante siano stati programmati per comportarsi onestamente, hanno sviluppato la capacità di ingannare gli umani. Lo studio, apparso sulla rivista Pattern, è stato condotto da un team guidato da Peter Park. (Tom's Hardware Italia)

La notizia riportata su altri media

A gennaio, il Massachusetts institute of technology aveva sottolineato la difficoltà dell’intelligenza artificiale di sostituirsi all’uomo, a causa degli alti costi per lo sviluppo e la gestione degli algoritmi. (Il Fatto Quotidiano)

DEBITI – Il direttore del Corriere dello Sport, Ivan Zazzaroni, ha commentato il futuro societario dell’Inter. Tra i tanti temi anche un passaggio sulle spese della famiglia Zhang. Queste le sue parole in collegamento a Pressing: «C’è un nuovo fondo al posto di Oaktree, questi soldi consentiranno a Marotta e Ausilio di andare avanti. (Inter-News)

Sanno barare nei giochi online, e riescono ad assumere esseri umani per superare i test “dimostra che non sei un robot”. Alcuni ricercatori, infatti, hanno scoperto che dei sistemi AI, progettati per essere onesti, hanno sviluppato preoccupanti capacità di inganno. (Tech Princess)

Intelligenza artificiale, l'allarme del Mit sulle IA che mentono per vincere nei giochi

MeteoWeb (MeteoWeb)

O forse no: “valuterò anno dopo anno, non posso più ragionare per quadrienni come facevo prima. (Adnkronos) – Quella di Parigi potrebbe essere l’ultima Olimpiade per Arianna Errigo. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

La mente che mente. Non solo quella umana ora c’è anche quella artificiale che prova a farlo. Sono i studiosi a dirlo. (Sky Tg24 )