Amity Neumeister (left), resident director of the UW Rome Center, and affiliate instructor Virginia Agostinelli, meet over a cappuccino to discuss upcoming plans for the new Scholars Abroad program (Photo: Rita Cipalla)

The University of Washington Rome Center has been an important base for study-abroad students for more than four decades. Its popular Rome in Residence program, which welcomed about 400 students in 2023, is housed in Palazzo Pio, a 15th-century building located on Piazza del Biscione.

In 2019, the university began an extensive multi-year renovation of the historic building. Updates included structural, electrical, and mechanical, fire-safety prevention measures, and new lighting, flooring, and technology improvements. The 14,000-square-foot space now holds classrooms as well as a conference room, library, computer lab, five faculty apartments, and study space. A new exhibit gallery is available to showcase student or faculty projects and an outdoor terrace provides a birds-eye view of the hustle and bustle of Campo de’ Fiori down below. Now that building renovations are complete, university officials have turned their attention to a new project: designing an education program they hope will attract older learners who have the time, money and inclination to spend a week — or even a month — in Rome.  The launch of the Scholars Abroad program is tentatively set for spring 2025.

“The Scholars Abroad curriculum will be designed for people who want more than the usual guided-tour experience,” said Amity Neumeister, resident director, UW Rome Center.  Offered classes will include art history, creative writing, Italian language, anthropology, and more, taught by a mix of Italian and American faculty, and one Australian, all based in Rome.“We plan to use a weekly format; people can choose how many weeks they want to stay,” said Virginia Agostinelli, affiliate instructor in the Rome in Residence program, who is working closely with Neumeister to develop and launch Scholars Abroad. “Each week will have a different focus to avoid repetition. People can mix and match what appeals to them.”

Coming up with innovative ways to experience her native Italy is nothing new for Agostinelli, whose career has been a blend of academia and tourism. A native of Abruzzo, in 2011 Agostinelli became a tour guide and Italian guidebook researcher for Rick Steves, the popular travel writer and tour company operator from Edmonds, Washington, whom the Washington Post recently called “America’s favorite travel host.”  

A five-year renovation helped bring needed updates to the UW Rome Center, housed in a 15th-century building close to Campo de’ Fiori (Photo: UW Rome Center)

Leading tours and researching guidebooks may seem an unusual career trajectory for an academic, but not for Agostinelli. She arrived in Seattle in 2004, just a week after she graduated from Italy’s University of Chieti-Pescara, and went on to earn a Master of Arts in Italian studies, followed by a PhD in comparative literature and cinema studies, both at the University of Washington. She has since received an MBA from the Swiss School of Management. 

With degrees in hand, Agostinelli was hired as a UW lecturer in 2015 and became co-director of the Italian Study Abroad Program in Rome in 2019. In 2020, she moved to the Rome Center full-time where she is now an affiliate instructor, although she continues to lead occasional tours for Rick Steves groups.

Agostinelli sees her tour guide experience as another way she can offer new insights and cultural awareness to individuals, whether students or senior citizens. “Traveling through Italy with a Rick Steves tour group or being in a classroom in Rome are, after all, two ways of teaching,” she said. “Walking along the Tiber or visiting an archaeological park in Sicily each offer precious moments that my students or fellow travelers will cherish for a lifetime. I am happy to facilitate and stand by their side while they build memories.” Agostinelli herself knows the value of getting out of one’s comfort zone. She was born in the small medieval village of Pacentro where family members still live. With a population of around 1,200, Pacentro earned notoriety in recent years for being the home of pop singer Madonna’s grandparents as well as the ancestral home of former Secretary of State Mike Pompeo.

In 1998, when she was 16 year old, Agostinelli traveled to Pennsylvania to meet one of her uncles, who had moved to the small town of Coraopolis, outside Pittsburgh. It’s a community where others from her town had also settled.  

“His kids were teenagers like I was at the time,” she recalled. “It was an amazing visit. I could feel the pride they had in showing our family what they built in America. They had sacrificed so much, and there was such joy in our extended families reuniting.”  The memory of that visit stayed with Agostinelli for years, and she was determined to make it back to America as soon as she could. 

A welcoming terrace overlooking the vendor stalls at Campo de’ Fiori is enjoyed by students and faculty alike (Photo: UW Rome Center)

When not designing curriculum, teaching classes or escorting tours around Italy, Agostinelli spends time on the water and on the tennis court. “During the pandemic, I started sailing and playing tennis,” she said. “Both sports require a lot of practice, dedication, and hard work. I play tennis three or four times a week and sail most weekends. And I spend a lot of time studying meteorology and nautical charts.”

With its focus on older learners, the new Scholars Abroad program will help the university open its doors to more community involvement and educational opportunities. “We want to invite more of the public to join us in learning,” said Neumeister. “We would like the Rome Center to be a place where the UW and the community come together, to share in creating and delivering knowledge, and a way to expand all of our cultural boundaries.”

Il Rome Center dell’Università di Washington è da oltre quattro decenni un’importante base per gli studenti che studiano all’estero. Il suo popolare Rome in Residence Program, che ha accolto circa 400 studenti nel 2023, è ospitato a Palazzo Pio, un edificio del XV secolo situato in Piazza del Biscione.

Nel 2019, l’università ha avviato un’ampia ristrutturazione pluriennale dell’edificio storico. Gli ammodernamenti includevano interventi strutturali, elettrici e meccanici, prevenzione incendi e migliorie nell’illuminazione, nella pavimentazione e nella tecnologia. Lo spazio di 14.000 piedi quadrati ora ospita aule, una sala conferenze, una biblioteca, un laboratorio informatico, cinque appartamenti per docenti e uno spazio studio. Una nuova galleria espositiva è disponibile per mostrare i progetti degli studenti o dei docenti e una terrazza all’aperto offre una vista a volo d’uccello sul sottostante trambusto di Campo de’ Fiori.

Adesso che i lavori di ristrutturazione degli edifici sono stati completati, i funzionari universitari hanno rivolto la loro attenzione a un nuovo progetto: progettare un programma educativo che sperano attirerà gli studenti più anziani che hanno il tempo, i soldi e la voglia di trascorrere una settimana – o anche un mese – a Roma. Il lancio del programma Scholars Abroad è indicativamente previsto per la primavera del 2025.

“Il curriculum di Scholars Abroad sarà progettato per le persone che desiderano qualcosa di più della solita esperienza di visita guidata”, ha affermato Amity Neumeister, direttrice residente dello UW Rome Center. Le lezioni offerte includeranno storia dell’arte, scrittura creativa, lingua italiana, antropologia e altro ancora, tenute da un mix di docenti italiani e americani e uno australiano, tutti con sede a Roma.

“Prevediamo di utilizzare una formula settimanale; le persone potranno scegliere quante settimane desiderano rimanere”, ha affermato Virginia Agostinelli, istruttrice affiliata al programma Rome in Residence, che sta lavorando a stretto contatto con Neumeister per sviluppare e lanciare Scholars Abroad. “Ogni settimana avrà un focus diverso per evitare ripetizioni. Le persone potranno mescolare e abbinare ciò che le attrae di più”.

Trovare modi innovativi per vivere la sua Italia non è una novità per Agostinelli, la cui carriera è stata una miscela di mondo accademico e turismo. Originaria dell’Abruzzo, nel 2011 Agostinelli è diventata guida turistica e ricercatrice di guide italiane per Rick Steves, il popolare scrittore di viaggi e tour operator di Edmonds, Washington, che il Washington Post ha recentemente definito “l’host di viaggi preferito d’America”.

Condurre tour e fare ricerche sulle guide turistiche può sembrare una traiettoria di carriera insolita per un’accademica, ma non per Agostinelli. Arrivata a Seattle nel 2004, appena una settimana dopo essersi laureata all’Università di Chieti-Pescara, ha conseguito un Master of Arts in Italianistica, seguito da un dottorato di ricerca in letteratura comparata e studi cinematografici, entrambi presso l’Università di Washington. Da allora ha conseguito un MBA presso la Swiss School of Management. 

Con la laurea in mano, Agostinelli è stata assunta come docente alla UW nel 2015 ed è diventata co-direttrice del programma di studi all’estero a Roma nel 2019. Nel 2020 si è trasferita a tempo pieno al Centro di Roma dove ora è istruttrice affiliata anche se continua a condurre tour occasionali per i gruppi di Rick Steves.

Agostinelli vede la sua esperienza di guida turistica come un altro modo per offrire nuove intuizioni e consapevolezza culturale alle persone, siano esse studenti o persone anziane. “Viaggiare per l’Italia con un gruppo di Rick Steves o stare in una classe a Roma sono, dopo tutto, due modi di insegnare”, ha detto. “Passeggiare lungo il Tevere o visitare un parco archeologico in Sicilia regala momenti preziosi che i miei studenti o compagni di viaggio custodiranno per tutta la vita. Sono felice di guidarli e di stare al loro fianco mentre costruiscono ricordi”.

La stessa Agostinelli conosce il valore di uscire dalla propria zona di comfort. È nata nel piccolo borgo medievale di Pacentro dove vivono ancora i membri della sua famiglia. Con una popolazione di circa 1.200 abitanti, Pacentro ha guadagnato notorietà negli ultimi anni per essere la casa dei nonni della cantante pop Madonna e la casa ancestrale dell’ex Segretario di Stato Mike Pompeo.

Nel 1998, quando aveva 16 anni, Agostinelli si è recata in Pennsylvania per incontrare uno dei suoi zii, che si era trasferito nella piccola città di Coraopolis, fuori Pittsburgh. Una comunità dove si erano stabiliti anche altre persone della sua cittadina.

“I suoi figli erano adolescenti come lo ero io a quel tempo”, ha ricordato. “È stata una visita straordinaria. Potevo sentire l’orgoglio che avevano nel mostrare alla nostra famiglia ciò che avevano costruito in America. Avevano sacrificato così tanto e c’era una tale gioia nel riunire le nostre famiglie allargate”. Il ricordo di quella visita è rimasto impresso per anni in Agostinelli, decisa a tornare in America appena possibile.

Quando non progetta programmi di studio, tiene corsi o accompagna tour in giro per l’Italia, Agostinelli trascorre il tempo in acqua e sul campo da tennis. “Durante la pandemia, ho iniziato a navigare e a giocare a tennis”, ha detto. “Entrambi gli sport richiedono molta pratica, dedizione e duro lavoro. Gioco a tennis tre o quattro volte a settimana e vado in barca quasi tutti i fine settimana. E passo molto tempo a studiare meteorologia e carte nautiche”.

Concentrandosi sugli studenti più anziani, il nuovo programma Scholars Abroad aiuterà l’università ad aprire le sue porte a un maggiore coinvolgimento della comunità e a nuove opportunità educative. “Vogliamo invitare più gente a unirsi a noi nell’apprendimento”, ha affermato Neumeister. “Vorremmo che il Centro di Roma fosse un luogo in cui l’UW e la comunità si incontrano, per condividere la creazione e la trasmissione di conoscenza, e per espandere tutti i nostri confini culturali”.


Receive more stories like this in your inbox