Studio Ghibli, in arrivo 3 cortometraggi inediti mai usciti dal Giappone!

Studio Ghibli, in arrivo 3 cortometraggi inediti mai usciti dal Giappone!

Studio Ghibli, in arrivo 3 cortometraggi inediti mai usciti dal Giappone!
di

Lo Studio Ghibli è indubbiamente uno dei tesori più preziosi che l'industria dell'animazione giapponese abbia mai prodotto. Questo celebre studio non solo ha rivoluzionato il mondo dell'animazione, ma ha anche ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, inclusi alcuni prestigiosi premi Oscar.

In occasione del Festival di Cannes di quest'anno, si celebra lo Studio Ghibli con una speciale proiezione di alcuni cortometraggi mai visti al di fuori del Giappone. I dettagli relativi a questi nuovi cortometraggi dello Studio Ghibli, che faranno il loro debutto a Cannes nel 2024, sono disponibili sul sito ufficiale del festival. La proiezione è avvenuta ieri, 20 maggio 2024, presso l'Auditorium Louis Lumière.

Si è trattato di un'occasione imperdibile per i fan dello Studio Ghibli, dal momento che sono stati presentati quattro cortometraggi provenienti direttamente dal Museo Ghibli di Mitaka. Di questi quattro, tre non hanno mai lasciato il Giappone fino a oggi. Questi cortometraggi sono opere dei fondatori e pilastri dello Studio Ghibli: Hayao Miyazaki, Toshio Suzuki e Isao Takahata. Le opere presentate sono state "Mei e il Gattobus", "In Cerca di una Casa", "Mr. Dough e la Principessa delle Uova" e "Boro, il Piccolo Bruco".

Mei e il Gattobus è un sequel del film Il Mio Vicino Totoro, che promette di incantare con la sua magia e tenerezza. In Cerca di una Casa si distingue per l'uso creativo delle onomatopee giapponesi, con effetti sonori prodotti da voci umane e animazioni di lettere che danzano sullo schermo. Mr. Dough e la Principessa delle Uova si fa notare per la colonna sonora, con la partecipazione del leggendario compositore Joe Hisaishi, che esegue un pezzo ispirato a "La Follia" di Vivaldi.

Infine, Boro, il Piccolo Bruco offre una combinazione innovativa di CGI e animazione tradizionale, che rappresenta il mondo attraverso gli occhi di un insetto. Nell'attesa che questi cortometraggi arrivino anche in Italia, vi lasciamo con questa curiosità: Hayao Miyazaki odia gli anime moderni, come mai?