Bologna, estate alle Serre: al via le rassegne culturali ai Giardini Margherita | Corriere.it

Bologna, estate alle Serre: al via le rassegne culturali ai Giardini Margherita

diPiero Di Domenico

Musica, cinema, libri, oltre 150 appuntamenti. Novità anche il bistrot che inizierà a sperimentare un sistema di ordinazione tramite app per ridurre le file

Più di un centinaio di appuntamenti, gratuiti costituiscono l’offerta per l’estate delle Serre dei Giardini Margherita, spazio rigenerato e meta prediletta in città. L’undicesima edizione de «Le Serre d’Estate», la rassegna culturale di Kilowatt, si aprirà sabato 18 maggio con il ritorno live dei Les Touches Louches, band attiva a Bologna dal 2008 che presenterà il nuovo disco Suite Baklava!. Il programma, su leserredeigiardini.it/eventi, proseguirà fino a settembre. All’insegna della musica, con più di 30 band emergenti selezionate a partire dalle oltre 150 proposte ricevute nel corso dell’anno, e del cinema, con diverse rassegne tra cui la confermatissima «Semi. Il cinema alle Serre», ideata e organizzata con la piattaforma streaming Mubi Italia.

Isabella Rossellini madrina d'eccezione

L’inizio, il 24 maggio, avrà una madrina d’eccezione, Isabella Rossellini, che dialogherà con la zoologa Mia Canestrini per presentare in forma integrale «Green Porn». La serie da lei ideata e diretta, che racconta con un tocco surreale le straordinarie abitudini sessuali di insetti e altre specie. Dalle orge delle acciughe all’ermafroditismo dei vermi, fino agli abbracci a venti braccia dei calamari, i corti illustrano curiosità del mondo animale, alternando spiegazioni da documentario scientifico a divertenti sketch.
Tra le novità, spicca il nuovo festival «Plurali Maschili», curato insieme a Osservatorio Maschile, dall’11 al 14 luglio. Quattro giornate di talk, workshop, presentazioni ed eventi per interrogare problemi e orizzonti della maschilità ma da una prospettiva squisitamente femminista. Sulle questioni di genere anche gli appuntamenti della rassegna «Serrenove», percorso ideato con la casa editrice omonima, specializzata in pubblicazioni sui temi dell’educazione di genere, sulla sessualità e sulle differenze.

Libri, cinema e architettura

Al solito ampia la tessitura di collaborazioni con cui le Serre nutriranno gli spazi nella parte alta dei Giardini Margherita. Con realtà del territorio come NuVo Nuove Voci, Braquage e «Triste Film», che proporranno il 23 maggio un viaggio cinematografico sonorizzato dal vivo e proiettato in 16 mm. O la libreria La Confraternita dell’Uva, che frutterà varie presentazioni di libri, per non dire dello «Zed Festival», che tornerà per il terzo anno dal 3 al 7 luglio con cinque giorni dedicati alla videodanza, e dell’Ordine degli Architetti di Bologna, che cura la nona rassegna «Architexture», su cinema e architettura, tutti i lunedì di luglio.

Il programma per i più piccoli

Una particolare attenzione anche per i più piccoli e le famiglie: tutti i mercoledì «I racconti del Leone», format dedicato alla lettura di albi illustrati accuratamente selezionati da KwBaby, il servizio educativo 0-6 anni di Kilowatt alle Serre, e «Buskers Park», tutte le domeniche dal 19 maggio al 9 giugno la rassegna di arte di strada con protagonisti alcuni dei migliori buskers del panorama Italiano, con la direzione artistica di Leonardo Cristiani. Novità anche per Vetro, il bistrot delle Serre, che inizierà a sperimentare un sistema di ordinazione tramite app per ridurre le file. Potendo vantare l’anno passato risultati come la riduzione dell’uso di plastica grazie all’impiego di bicchieri di vetro con vuoto a rendere e all’opera-fontana pubblica delle Serre Armilla, che hanno sostituito le bottigliette di plastica usa e getta.

La newsletter del Corriere di Bologna

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di Bologna e dell’Emilia-Romagna iscriviti gratis alla newsletter del Corriere di Bologna. Arriva tutti i giorni direttamente nella tua casella di posta alle 12. Basta cliccare qui.

17 maggio 2024 ( modifica il 17 maggio 2024 | 18:09)