Matrix Resurrections stasera su Italia 1, a partire dalle 21:25: trama e cast del film | Stasera in tv

Matrix Resurrections stasera su Italia 1, a partire dalle 21:25: trama e cast del film

Matrix

Matrix

Guida Tv

Un capitolo che segue il rotocalco delle altre tre uscite precedenti, ma ci sono novità dal punto di vista sentimentale e non solo: ecco perché guardare Matrix stasera e dove vederlo in prima serata.

Matrix Resurrections, l’ultimo Capitolo della Saga in onda stasera su Italia1, a partire dalle 21:25. Questa sera, venerdì 17 maggio 2024 Italia1 trasmette in prima serata il nuovo episodio della rinomata serie con Keanu Reeves.

Thomas Anderson, ora adulto e deluso, conduce una vita ordinaria come sviluppatore di videogiochi a San Francisco. Afflitto da sogni ricorrenti e da una costante sensazione di disagio, incontra di nuovo Morpheus, che gli propone una scelta: una pillola blu per restare nella realtà quotidiana o una pillola rossa per svelare la verità. Optando per la pillola rossa, Thomas si ritrova nuovamente nel mondo di Matrix, dove dovrà affrontare nuove sfide e confrontarsi con il suo passato.

Matrix Resurrections stasera su Italia 1, a partire dalle 21:25

Matrix Resurrections stasera su Italia 1, a partire dalle 21:25

Nel film convivono due realtà: a San Francisco, Thomas Anderson (Keanu Reeves) lavora in una software house dedicata a un videogioco chiamato Matrix. La serie è giunta al terzo capitolo, ma i vertici della major spingono per un quarto episodio, che Anderson non desidera realizzare. Ogni mattina, al bar, Anderson incontra una donna di nome Tiffany, la cui vera identità è intuibile. Nel frattempo, al di fuori di Matrix, nuovi e vecchi personaggi seguono la storia raccontata alle persone imprigionate nei famigerati gusci/batterie viventi: è la stessa storia del primo film, ma al contempo è diversa.

Il Cast di Matrix Resurrections

Il cast principale comprende:

  • Keanu Reeves nel ruolo di Neo/Thomas Anderson
  • Carrie-Anne Moss interpreta Trinity
  • Yahya Abdul-Mateen II è Morpheus/Agente Smith
  • Jessica Henwick nel ruolo di Bugs
  • Jonathan Groff come Agente Smith
  • Neil Patrick Harris è The Analyst
  • Priyanka Chopra Jonas nel ruolo di Sati
  • Christina Ricci interpreta Gwyn de Vere

In un mondo dove coesistono due realtà distinte – quella quotidiana e quella nascosta – Thomas Anderson deve ancora una volta scegliere se seguire il coniglio bianco. Questa decisione è l’unica via per rientrare o uscire da Matrix, che ora è più potente, sicura e pericolosa che mai.

Dopo gli eventi dei capitoli precedenti, il mondo si biforca nuovamente. La realtà si sdoppia: una vita quotidiana visibile a tutti e un’esistenza nascosta e inaccessibile rappresentata da Matrix, una realtà virtuale che controlla gli esseri umani all’esterno.

Thomas Anderson deve intraprendere nuovamente il percorso verso la “tana del bianconiglio”, esplorata in passato. Sa che ogni scelta porterà a un’illusione, ma essa sarà una porta d’ingresso o d’uscita da Matrix. Tuttavia, Matrix è diventata più complessa, difficile da comprendere e più pericolosa. Neo deve dimostrare di essere pronto a rischiare come mai prima per diventare il salvatore dell’umanità.

Non essendo più il giovane “prescelto” di una volta e non ricordando chi è realmente, Neo percepisce qualcosa di strano nella sua realtà quotidiana. Le sedute con il suo analista non lo aiutano come dovrebbero e sente la mancanza di Trinity. Neo si interroga sugli obiettivi raggiunti e su quelli ancora da realizzare, dentro e fuori la realtà conosciuta. Riuscirà a salvare l’umanità da una realtà virtuale che li rende schiavi nel mondo reale? Potrà opporsi ancora una volta alle macchine e al suo eterno nemico, l’Agente Smith? Riuscirà a salvare Trinity e a piegare nuovamente le leggi di Matrix alla sua volontà?

  • Visivamente audace: il film adotta un nuovo approccio visivo che rompe con la tradizione per rappresentare il mondo odierno.
  • Interpretazioni multiple: il film offre varie chiavi di lettura.
  • Riflessione sulla crisi creativa di Hollywood: una metanarrazione sulla mancanza di ispirazione.
  • Storia d’amore intensa: la trama romantica è potente e coinvolgente.
  • Scene d’azione: risultano essere una pallida imitazione di quelle iconiche della saga originale.
  • -Superficialità: alcune parti del film non decollano e non riescono a coinvolgere.

Dettagli

  • Emittente: Italia 1
  • Aggiornato il: 17 Maggio 11:21