Seat Leon 2024: tante novità per una grande rivoluzione - ClubAlfa.it

Seat Leon 2024: tante novità per una grande rivoluzione

Daniele Di Geronimo Autore
Tutte le novità dei motori e dell’infotainment della nuova Seat Leon 2024.
Seat Leon 2024

Avevamo raccontato dei nuovi investimenti che il marchio facente parte del Gruppo Volkswagen ha previsto e che includeva come primo step proprio l’upgrade della Seat Leon. Ed è infatti arrivata la conferma dell’aggiornamento, più che di un vero e proprio restyling, della Leon che va incontro, anche nella versione Sportstourer, a una serie di modifiche tecnologiche e di motorizzazioni.

Infotainment Seat Leon 2024

Tutto quello che c’è da sapere sulla nuova Seat Leon 2024

Durante il mese di maggio presso lo stabilimento di Martorell (Spagna) verrà avviata la produzione della nuova Seat Leon 2024. Non ci sono indicazioni sulla distribuzione nel mercato italiano, ma sappiamo che c’è il completo abbandono del motore benzina 3 cilindri 1.0 per orientarsi alla versione a benzina 1.5 TSI a quattro cilindri.

Saranno sette nel complesso le opzioni disponibili in termini di motorizzazione della nuova Seat Leon 2024 che si articoleranno con motori da 115 CV (85 kW) e 204 CV (150 kW) e sulle tecnologie a benzina (TSI), diesel (TDI), mild hybrid (eTSI) e ibridi plug-in (eHybrid). Una delle novità è l’introduzione dei motori ibridi plug-in eHybrid che prevedono una potenza di 204 CV (150 kW) e 350 Nm di coppia che si unisce al motore a benzina TSI da 150 CV (110 kW) da 1.5 litri. Con questa configurazione la Seat Leon 2024 raggiunge gli oltre 100 km di autonomia con una sola carica e può essere ricaricata con i caricatori rapidi a corrente continua da 50 kW o con quelli a corrente alternata da 11 kW con un wallbox da collegare alla propria rete domestica.

Abitacolo Seat Leon 2024

Le altre grandi novità dell’upgrade della Seat Leon 2024 riguardano la dotazione tecnologica e l’infotainment. Sia la versione berlina che quella Sportstourer, infatti, introducono i fari Matrix LED (che esordiscono per la prima volta su un’auto a marchio Seat). Nell’abitacolo l’infotainment prevede due soluzioni: un display da 10.4” o uno da 12.9” più grandi rispetto al precedente da 8.4”.

Retro Seat Leon 2024

Il display che domina la plancia ha comandi touch retroilluminati e integra le funzionalità direttamente sullo schermo dell’impianto di climatizzazione. L’altro schermo, posto dietro al volante, è da 10.25” e destinato alla strumentazione digitale. L’upgrade 2024 della Seat Leon prevede anche l’introduzione del pad da 15 W per la ricarica wireless degli smartphone.

Marca:    Modello:    Argomento: