Grande Teatro di Spaak dell'11 maggio su Rai 5: “Il pane bianco”
venerdì, Maggio 31, 2024
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per il Grande Teatro di Claude Spaak in TV dell’11 maggio alle 16.45 su Rai 5: “Il pane bianco”

Anticipazioni per il Grande Teatro di Claude Spaak in TV dell’11 maggio alle 16.45 su Rai 5: “Il pane bianco”

il pane bianco

Anticipazioni per il Grande Teatro di Claude Spaak in TV dell’11 maggio alle 16.45 su Rai 5: “Il pane bianco” – Per il Grande Teatro di Claude Spaak in TV andrà in onda oggi sabato 11 maggio alle 16.45 il dramma “Il pane bianco” nella versione trasmessa dalla Rai nel dicembre 1966 con regia di Claudio Fino.

Interpretazione di Salvo Randone, Evi Maltagliati, Ileana Ghione e Giuliana Calandra.

Dopo più di un anno di convalescenza da una lunga malattia, Maria si sente pronta a tornare all’Università per riprendere gli studi di legge; il desiderio di tornare a studiare si scontra però con la volontà dei genitori, che vorrebbero la figlia seguisse un ultimo periodo di convalescenza in montagna

Claude Spaak , nato22 ottobre 1904Saint-Gilles ( Bruxelles ) e morì il18 febbraio 1990Fontenay-lès-Briis ( Francia ), è un drammaturgo belga .

Claudio Fino è stato un regista e sceneggiatore italiano. Ha frequentato l’Accademia nazionale d’arte drammatica, dove si è diplomato nel 1942.[1]

Particolarmente attivo fra la metà degli anni cinquanta e i primi anni settanta, Claudio Fino ha debuttato nella regia televisiva nel 1955 con il film per la televisione Amleto, adattamento dell’opera di William Shakespeare, con Vittorio Gassman.

In seguito ha curato la regia di numerose altre produzioni televisive come, Questi ragazzi (1956), Mont Oriol (1958), Monetine da cinque lire (1959), Rancore (1962), I polli di Enrico IV (1964), La nemica (1966), Dove è finito Hermann Schneider? (1969), Uno dei due e Uno dei due 2.

In occasione di Monetine da cinque lire, Fino fu anche autore della sceneggiatura. Tra le sue regie televisive, spicca nel 1959 una straordinaria edizione della commedia Tre sorelle di Anton Cechov, con un cast ricco di grandi attori del teatro italiano, da Salvo Randone a Enrico Maria Salerno e Gianni Santuccio, da Lilla Brignone a Elena Zareschi.

Nel 1962 cura la regia teatrale della stagione estiva al Teatro Odeon di Milano, con due gialli (mancano i titoli esatti) che vedono in scena Elio JottaGigi PistilliRenzo MontagnaniGianni MantesiAlba Petrone, e altri attori di prosa; per impegni televisivi in Rai, affida la prosecuzione della stagione estiva al giovane regista Franz Dama che ne cura altri due.

Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2020/11/A-teatro-con-Rai5-canale-23-c7ac591e-8640-4546-8676-7c6d58dd4476-ssi.html

© La Notizia.net | WordPress Theme Vmag