Legalità ed ecologia in un convegno dell'associazione "La voce della legalità": il resoconto - CatanzaroInforma

Legalità ed ecologia in un convegno dell’associazione “La voce della legalità”: il resoconto

L'evento si è tenuto nei giorni scorsi in procura della Repubblica a Catanzaro

Si è tenuto  lunedì 20 maggio ore 10:30 in Procura della Repubblica a Catanzaro il convegno dal titolo “Legalità, educazione ambientale e coscienza ecologica” promosso in sinergia dalla giunta territoriale dell’Anm, dall’associazione culturale ‘La voce della legalità’ presieduta dalla Prof.ssa Giulia Anna Pucci e coordinata dall’Avv. Simone Rizzuto e dall’ IIS “G. De Nobili” diretto dal Dirigente scolastico Angelo Gagliardi.

Hanno partecipato all’evento, programmato in occasione della giornata della legalità del prossimo 23 maggio – giorno in cui ricorre l’anniversario della strage di Capaci –  rappresentanze studentesche , accompagnate dai loro docenti, di diversi Istituti scolastici superiori, oltre a quelle del Liceo “G. De Nobili” , con i Professori Maida, Diurno, Orsini, Tulelli e Sinopoli, l’ Istituto Tecnico Agrario “V. Emanuele II” diretto dalla Dirigente scolastica Rita Elia, accompagnati dalla Prof.ssa Francesca Amore, e l’Istituto Tecnico Industriale diretto dal Dirigente scolastico Vito Sanzo, e accompagnati dalla Prof.ssa Odette Anania. Presente la studentessa Martina Vigliarolo, rappresentante dell’ Istituto De Nobili,  nella Consulta Provinciale degli studenti. L’organizzazione dell’incontro è stata supportata dal Coordinamento Regionale delle consulte studentesche e dalla referente dell’USR per la Calabria prof.ssa Franca Falduto.

Nell’occasione, all’interno del chiostro della Procura, sono state esposte alcune opere pittoriche realizzate dagli alunni dell’indirizzo pittorico del Liceo artistico, guidati dai docenti Francesca Spoto ed Egidio Leone, relative alla delicata e attuale tematica oggetto del dibattito. Gli indirizzi di saluto sono stati affidati al Procuratore Capo F.F. Vincenzo Capomolla, che ha accolto gli studenti con grande disponibilità, introducendo la tematica dell’ incontro e approfondendo puntualmente diversi aspetti ad essa relativi, a seguire i saluti del Dirigente scolastico Prof. Angelo Gagliardi, che si è soffermato sul ruolo fondamentale della scuola nel plasmare future generazioni responsabili e consapevoli, sono intervenuti quindi il Giudice Giovanni Strangis, Presidente della Giunta esecutiva sezionale dell’ Anm e la Prof.ssa Giulia Anna Pucci, Presidente dell’associazione culturale ‘La voce della legalità’, che dopo aver ringraziato il Procuratore Capomolla per la straordinaria opportunità riservata agli studenti coinvolti nell’iniziativa dall’ associazione, ha offerto spunti di riflessione legati al tema del dibattito, evidenziando l’importanza di acquisire ed incrementare conoscenze e competenze propedeutiche ad atteggiamenti più rispettosi dell’ambiente e delle persone, tali da mitigare la crisi ecologica in atto e contribuire a costruire un futuro e una società sostenibili.

Il Dottore Strangis ha sottolineato il ruolo della giunta esecutiva sezionale dell’Anm sul territorio, e segnatamente le iniziative promosse a favore di studenti, come quella che è stata celebrata ieri nella suggestiva cornice del chiostro della Procura, ha ribadito la vicinanza della magistratura nei confronti delle giovani generazioni, interloquendo generosamente con i ragazzi partecipanti anche sul ruolo e sulle responsabilità del magistrato, oltre che nello specifico sui reati ambientali. L’iniziativa è stata fortemente voluta dall’Anm, in collaborazione con ‘La voce legalità’, per offrire agli studenti la possibilità di entrare all’interno di un ufficio giudiziario e aver modo pertanto di percepire concretamente in che modo si esplica l’attività della magistratura. 

Ha moderato l’incontro il giornalista Giuseppe Mercurio. Hanno dialogato con i ragazzi partecipanti: l’Avv. Simone Rizzuto, penalista e docente di diritto penale, i Magistrati: Silvia Peru, Francesca Ravizza, Piero Agosteo, Corrado Cubellotti, che hanno risposto in modo altamente preciso ed esaustivo ad ogni domanda dei ragazzi, dando vita ad un dibattito interattivo, critico e ricco di emozioni. Le conclusioni sono state sviluppate dalla docente Elena Maida, responsabile di plesso (Liceo artistico) in rappresentanza dell’Istituto De Nobili, e dal Dottore Strangis che ha, con entusiasmo, rinnovato ai ragazzi l’invito per altre formative occasioni di incontro e riflessioni.