A Pisa 'Matteotti racconta Matteotti' - Notizie - Ansa.it
/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Pisa 'Matteotti racconta Matteotti'

A Pisa 'Matteotti racconta Matteotti'

Iniziativa Cidc-Unipi al cinema Lumiere il 25 maggio

PISA, 20 maggio 2024, 12:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un 'racconto' di Giacomo Matteotti particolare andrà in scena il 25 maggio alle 10 al cinema Lumiere di Pisa. Protagonisti sono studentesse e studenti dell'istituto alberghiero Matteotti di Pisa, coordinati dalla professoressa Alessandra Racioppoli, che replicheranno - con una rappresentazione aperta a tutta la cittadinanza, con ingresso libero e gratuito. - la performance andata in scena, a scuola, lo scorso 23 febbraio nell'ambito delle iniziative per le celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Matteotti promosse dal Comitato nazionale e dal Cidic-Centro per l'innovazione e la diffusione della cultura dell'Università di Pisa.
    'Il Matteotti racconta Matteotti', questo il titolo dell'iniziativa, con le ragazze e i ragazzi delle classi quinte che rappresenteranno l'ala destra e l'ala sinistra presente in Parlamento la mattina del 30 maggio 1924. Agli studenti il compito di portare in scena anche il dolore di Velia, amatissima moglie di Giacomo. In scena nei panni di Giacomo Matteotti Emiliano Foresti e in quelli di Velia Titta Matteotti Serena Craba. Narratrice è Eleonora Carta, accompagnamento musicale Biatris Grab.
    "Siamo soddisfatti della risonanza ottenuta con la rappresentazione del 23 febbraio e siamo orgogliosi che i nostri ragazzi non abbiano smesso di mostrare entusiasmo e serietà. La loro passione ha incoraggiato anche noi insegnanti ad andare avanti. Crediamo molto in loro e nelle loro potenzialità" le parole di Racioppoli. "La vita, l'opera e la testimonianza di Giacomo Matteotti sono un patrimonio prezioso ancora oggi per tramandare - spiega il professor Saulle Panizza, direttore Cidic - un esempio assoluto di valore civico e fede democratica. Qui sta il senso di questa nuova iniziativa, che si aggiunge alla mostra e agli eventi organizzati nel mese di febbraio.
    Un'occasione di riflessione ulteriore con i ragazzi, gli studenti, le nuove generazioni al centro e aperta alla città".
    Informazioni e contatti: segreteria@cidic.unipi.it
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza