Il ritorno delle station wagon. Ecco le 10 familiari più convenienti - la Repubblica

Motori

Top ten

Il ritorno delle station wagon. Ecco le 10 familiari più convenienti

MG5 Electric
MG5 Electric 
3 minuti di lettura

ROMA – Con l’arrivo di Suv e crossover le station wagon sembravano destinate a scomparire. Invece, a dispetto di quanto previsto dalle diverse Case che hanno abbandonato il settore, continuano ad essere predilette da una nicchia di pubblico che cerca spazio e comfort rimanendo, però, fedelmente legato alla tradizionale formula delle vetture in abito lungo. Lo dimostrano le vendite della categoria che in Italia da inizio anno hanno contato 26.360 unità, segando un incremento del 15,2% rispetto allo stesso periodo del 2023. Ecco allora quali sono le 10 “giardinette” più economiche disponibili al momento sul mercato, includendo nella lista anche alcuni modelli elettrici a zero emissioni.

1. Fiat Tipo SW - 26.700 euro

ALDO_FERRERO_PHOTOGRAPHER_ITALY_TO
ALDO_FERRERO_PHOTOGRAPHER_ITALY_TO 

La wagon della Casa torinese, prodotta a Bursa in Turchia sotto l’ala della controlla di Fca Tofas, ha un listino base di 26.700 euro (incentivi esclusi). Lunga 4,57 metri si tratta di un’auto molto spaziosa, forte di un bagagliaio della capacità di carico da 550 a 1.600 litri (reclinando i sedili posteriori). È disponibile con una motorizzazione benzina 1.5 mild hybrid e con un’unità a gasolio 1.3, entrambe da 131 Cv. La gamma conta tra le diverse versioni quella Cross con un look ispirato all’off-road e che prevede tra i diversi upgrade la posizione di guida leggermente rialzata.

2. Seat Leon Sportstourer - 27.050 euro

Lunga 4,64 metri, la variante wagon della Leon costa 27.050 euro (incentivi esclusi). Sviluppata impiegando la versione più evoluta della piattaforma Mqb del gruppo Volkswagen, offre tra le caratteristiche un abitacolo dallo stile pulito ed essenziale, con comandi fisici ridotti al minimo, dotato di un bagagliaio espandibile da 620 a 1.600 litri (reclinando i sedili posteriori). La gamma motori include delle unità a benzina e diesel da 110 e 150 Cv e un propulsore benzina mild hybrid da 110 Cv. Tra le dotazioni di bordo è presente nelle versioni top un sistema d’infotainment con assistente vocale.

3. Peugeot 308 SW - 28.720 euro

Per portarsi a casa la versione familiare entry level della Peugeot 308 bisogna spendere 28.720 euro (incentivi esclusi). In 4,64 metri di carrozzeria la francese racchiude un abitacolo con un bagagliaio da 608 a 1.323 litri (reclinando i sedili posteriori) e per lei sono disponibili diversi tipi di motorizzazione: comprese due unità ibride plug in da 181 e 225 Cv. La gamma prevede inoltre anche delle versioni elettriche a zero emissioni da 115 kW (156 Cv), alimentate con una batteria da 54 kWh, che garantiscono fino a 410 km di autonomia.

4. Opel Astra Sports Tourer - 28.800 euro

La Opel Astra Sports Tourer costa 28.800 euro, misura nella lunghezza 4,64 metri e offre un abitacolo con dotazioni di stampo premium, ad esempio i sedili ergonomici certificati Agr, dotato di un bagagliaio che spazia da 598 a 1.635 litri (reclinando i sedili posteriori). Riguardo alle motorizzazioni, oltre a diverse unità benzina (anche mild hybrid) e diesel, della potenza fino a 136 Cv, la tedesca può contare su due powertrain ibridi plug-in da 181 e 225 Cv, in pratica gli stessi della Peugeot 308 per sinergie all’interno del gruppo Stellantis.

5. Hyundai i30 Wagon - 29.050 euro

La wagon sudcoreana ha un listino che parte da 29.050 euro (incentivi esclusi). Lunga 4,59 metri, propone un abitacolo con un bagagliaio che va da 493 a 1.541 litri (reclinando i sedili posteriori) e offre la scelta tra due unità mild hybrid a benzina da 120 e 160 Cv. Tra le diverse versioni prevede anche quella N Line dotata di assetto dinamico e di altri equipaggiamenti studiati per garantire una guida dal piglio sportivo.

6. Skoda Octavia Wagon - 29.500 euro

Molto apprezzata dal pubblico, da anni è la vettura della categoria più venduta in Europa, la versione wagon della Skoda Octavia wagon costa nel modello base 29.500 euro (incentivi esclusi). Lunga 4,70 metri, offre un abitacolo con un bagagliaio da 640 a 1.700 litri (reclinando i sedili posteriori). A bordo sono presenti equipaggiamenti superiori, tra cui il navigatore Columbus di serie sull’allestimento Style, mentre per quanto riguarda le motorizzazioni il modello offre delle unità benzina (anche mild hybrid) e diesel che vanno nella potenza da 115 a 150 Cv.

7. Kia Ceed SW - 30.100 euro

Sviluppata nel centro design di Kia a Francoforte, per renderla affine nello stile ai gusti del pubblico europeo, la Ceed SW ha un listino a partire da 30.100 euro (incentivi esclusi). Gemella di pianale della Hyundai i30 wagon, misura nella lunghezza 4,61 metri e vanta un abitacolo con un bagagliaio da 487 a 1.581 litri (reclinando i sedili posteriori). Nelle motorizzazioni può contare su un’unità a benzina mild hybrid da 136 Cv e su un sistema ibrido plug-in da 141 Cv.

8. Golf Variant - 31.100 euro

La versione in abito lungo della Volkswagen Golf parte da 31.100 euro (incentivi esclusi). Lunga 4,63 metri ha un abitacolo con un bagagliaio da 600 a 1.642 litri (reclinando i sedili posteriori). Può essere equipaggiata con diversi tipo di motorizzazioni benzina (anche mild hybrid) e diesel per una potenza da 115 a 150 Cv, oltre che con un’unita bi-fuel benzina/metano da 150 Cv. Tra le versioni la tedesca prevede anche quella sportiva R-Line.

9. Ford Focus Wagon - 32.000 euro

Disponibile nel modello base a 32.000 euro (incentivi esclusi), la Ford Focus Wagon è lunga 4,69 metri. All’interno propone un abitacolo dotato di un bagagliaio che va da 608 a 1.653 litri (reclinando i sedili posteriori) e che prevede di serie diversi equipaggiamenti: tra cui il sistema di infotainment Sync4 con schermo da 13,2 pollici, l’interfaccia Alexa e connettività wireless per Android Auto e Apple CarPlay. La gamma motori è composta da diverse unità a benzina (anche mild hybrid) e diesel con una potenza da 115 a 155 Cv.

10. MG5 Electric - 34.490 euro

MG5 Electric
MG5 Electric 

La wagon del marchio inglese, oggi di proprietà della cinese Saic, è offerta con prezzi a partire da 34.490 euro (incentivi esclusi). Lunga 4,60 metri dispone di un abitacolo con un bagagliaio da 479 a 1.367 litri (reclinando i sedili posteriori) ed è offerta unicamente con dei powertrain elettrici della potenza di 115 e 130 kW (156 e 177 Cv). Questi sono alimentati a seconda delle versioni con delle batterie da 50,3 e 61,1 kWh per un’autonomia che arriva nella variante più performante fino a 400 km.

I commenti dei lettori