Swiss: l'intera flotta di B777-300Er è dotata di AeroShark per ridurre le emissioni di CO2
7 June 2024

Swiss: l’intera flotta di B777-300Er è dotata di AeroShark per ridurre le emissioni di CO2

[ 0 ]

Swiss continua a investire sulla sostenibilità della propria flotta e negli ultimi 18 mesi ha dotato tutti i 12 Boeing 777-300Er della nuova tecnologia AeroShark.

La speciale pellicola applicata alla fusoliera del velivolo e alle gondole dei motori, riproduce le proprietà idrodinamiche della pelle di uno squalo per ridurre la resistenza dell’aria in volo, riducendo il consumo di carburante e quindi le emissioni di anidride carbonica. Tutti e 12 i Boeing 777 della compagnia aerea sono ora dotati di questa tecnologia innovativa.

Swiss ha dotato i Boeing 777-300Er della tecnologia AeroShark sin dall’ottobre del 2022: la pellicola riduce la resistenza dell’aria in volo di circa l’1%. Di conseguenza, anche se solo una parte della flotta di Boeing 777 è dotata della nuova tecnologia, l’anno scorso AeroShark ha ridotto il consumo di cherosene di Swiss di oltre 2.200 tonnellate, con una concomitante riduzione di circa 7.100 tonnellate delle emissioni di anidride carbonica della compagnia aerea.

La tecnologia AeroShark è stata sviluppata congiuntamente da Lufthansa Technik e dal produttore di rivestimenti Basf. La compagnia aerea svizzera sta valutando la possibilità di estenderne l’utilizzo ad altri tipi di aeromobili della flotta a lungo raggio nel futuro a medio termine.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468994 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'estate 2024 di Kenya Airways prevede collegamenti su Nairobi da tra città europee, con voli giornalieri da Amsterdam, Parigi e Londra; nel picco della summer, i voli da Parigi saliranno a 9 settimanali (5 luglio-30 agosto). Dall’Italia è possibile raggiungere questi hub europei grazie agli accordi di codeshare con Air France, Klm e Ita Airways. Dall'hub di Nairobi - Terminal 1A - la compagnia aerea vola verso 46 destinazioni in tutto il mondo, 38 delle quali sono in Africa, incluso Malindi, una delle destinazioni preferite dai passeggeri italiani, e trasporta oltre 4 milioni di passeggeri all'anno. Recentemente il vettore ha ampliato in modo significativo il proprio network (ad esempio con i collegamenti per Eldoret, Mogadiscio e Maputo) ed è membro dell'alleanza SkyTeam, una rete globale di compagnie aeree che servono oltre 1000 destinazioni tra loro.  La flotta include aeromobili Boeing wide-body, tra cui il B787 Dreamliner, B737 800 ed Embraer E190 per voli a corto e medio raggio. La compagnia offre un rinomato servizio di bordo e la sua poltrona di business class, completamente reclinabile, disponibile sugli aeromobili wide-body, è costantemente votata tra le prime dieci al mondo. Nel 2023, per il quinto anno consecutivo, Kenya Airways è stata premiata come Africa’s Leading Airline per la classe economica. Grande l'attenzione alle pratiche sostenibili, con priorità ai fattori ambientali, sociali e di governance: gli obiettivi chiave sono quelli che mirano a proteggere l’ambiente, garantire sicurezza e protezione per i propri clienti e adempiere alle responsabilità sociali nei confronti delle proprie comunità in modo sostenibile (q.f.) [post_title] => Kenya Airways: l'operativo europeo della summer potenzia le frequenze da Parigi [post_date] => 2024-06-06T13:07:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717679240000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468947 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways si affida a Sita per trasformare a livello globale l'infrastruttura di rete: la partnership includerà la migrazione dalla rete Mpls (Multiprotocol Label Switching) alla piattaforma Sita Connect Go. Sita fornirà le soluzioni all’avanguardia di software defined networking (Sdn) e secure service edge (Sse), per affrontare le sfide del futuro. «Esiste una chiara necessità sul mercato di soluzioni più efficienti ed economiche che aiutino a superare i vincoli delle reti wide-area network (Wan) - ha dichiarato Sergio Colella, presidente Europa di Sita -. Questa nuova partnership con Ita Airways è prova da un lato dell’impegno della compagnia aerea per ottimizzare le operazioni di rete, dall’altro della nostra capacità come Sita di adattarci alle esigenze, sempre in evoluzione, di tutto il settore del trasporto aereo». Sita Connect Go è, infatti, l'unica soluzione di rete e sicurezza integrata progettata specificamente per l'industria del trasporto aereo. Mira ad aiutare il settore a trasformare le proprie capacità di rete per soddisfare le esigenze in continua evoluzione in termini di capacità, resilienza, sicurezza e automazione, garantendo un contenimento dei costi operativi tramite una gestione più efficiente delle risorse di rete e l'adozione di tecnologie più economiche. L'aggiornamento della rete di Ita dovrebbe ridurre i costi a livello globale di circa il 20%, offrendo al contempo una serie di nuove funzionalità. «Fin dalla sua fondazione, Ita Airways, come nuova compagnia aerea di bandiera nazionale agile, flessibile e moderna, ha sempre adottato le migliori tecnologie disponibili, con un occhio al futuro - ha sottolineato Francesco Presicce, chief technology officer e accountable manager della compagnia aerea italiana -. Questa ricerca dell'evoluzione tecnologica, iniziata con la trasformazione del data center in cloud, oggi compie un ulteriore passo con la trasformazione e la migrazione dell'intera rete con le soluzioni tecnologiche più avanzate e sicure disponibili. Queste non solo rappresenteranno un risparmio in termini di costi, ma anche la capacità di abbracciare e gestire qualsiasi tecnologia e opportunità che si presenterà nei prossimi anni, come la mobilità, l'IoT e il cloud computing.” La partnership segna la prima implementazione di Sita Connect Go come soluzione unica per coprire integralmente i requisiti di rete della compagnia aerea. Ciò significa che, per la prima volta, Sita Connect Go armonizzerà l’intera rete di un cliente, offrendo gestione, operazioni e sicurezza semplificati.   [post_title] => Ita Airways trasforma l'infrastruttura di rete digitale con il supporto di Sita [post_date] => 2024-06-06T11:02:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717671729000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468861 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' partita ieri la nuova linea Genova - Ajaccio di Moby, importante novità in questa stagione che segna i 50 anni della compagnia al servizio della Corsica. Presentato ufficialmente lo scorso ottobre, il collegamento va ad arricchire ancora di più l’offerta di Moby per l’isola. La tratta si unisce alle storiche Genova-Bastia e Livorno-Bastia, al ritorno della Piombino-Bastia e alla Santa Teresa di Gallura-Bonifacio, attiva tutto l’anno. L’inaugurazione della Genova - Ajaccio permetterà così ai turisti diretti verso il centro e il sud della Corsica di arrivare direttamente a destinazione, senza dover attraversare tutta l’isola. Sulla linea Genova-Ajaccio-Genova, che sarà attiva fino al 30 settembre, verranno effettuate quattro partenze settimanali a/r a giugno e luglio e sei partenze settimanali a/r ad agosto e settembre, con orari particolarmente interessanti: Genova-Ajaccio con partenza alle 21 e arrivo alle 6, Ajaccio-Genova con partenza alle 23.59 e arrivo alle 8. Le navi che effettueranno questo collegamento in prosecuzione o in partenza da Porto Torres e che si alterneranno su questa linea sono le Moby Tommy e Ale Due, dotate di tutti i comfort per permettere ai passeggeri di viaggiare in totale relax. “Siamo certi - commenta Eliana Marino, direttore commerciale Moby - che questo collegamento sarà di grande attrattiva per tutti i passeggeri del Nord Italia, ma anche di Francia, Germania e Svizzera, che vogliono visitare l’area sud occidentale della Corsica. Una grande novità che rafforza il nostro network e consolida il nostro rapporto storico con l’Ile de Beauté”. [post_title] => Moby potenzia le rotte verso la Corsica. Al via la Genova - Ajaccio [post_date] => 2024-06-05T11:43:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717587821000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468647 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Accessibility for Future. E' questo il titolo dell'ultima #masterclass, il format itinerante spin off di Travel Hashtag, organizzata sul tema del turismo accessibile e inclusivo a fine maggio, a Udine, in collaborazione con con Willeasy e l’associazione Io ci vado. "Abbiamo provato ad affrontare un argomento complesso dando voce a professionisti, imprenditori, associazioni e startup che hanno contribuito alla discussione con spunti interessanti e un approccio costruttivo – spiega Nicola Romanelli (presidente di Travel Hashtag e ideatore del format #masterclass) –. Le parole più ricorrenti sono state formazione, rete e soprattutto opportunità: opportunità di business per un segmento che meriterebbe di essere sviluppato e gestito come uno degli asset principali dell’industria del travel. Ma anche opportunità di maturare una consapevolezza che porti ad approcciare, a ogni livello, il tema dell’inclusività come elemento portante della pianificazione e della gestione di spazi, iniziative e progetti in ambito turistico”. L’iniziativa si è sviluppata in modalità diffusa, tra momenti formativi, informativi e di confronto in location differenti. Nel corso della mattinata del 30 maggio, presso l’auditorium Zanon, Romanelli e Zaira Magliozzi (co-founder di Nebula e content creator) hanno parlato di Competenze e professioni del turismo di domani davanti a un centinaio di ragazzi di scuole e università impegnati in percorsi di studi legati alla promozione del territorio e all’ospitalità. In chiusura, Annalisa Noacco (responsabile diversity & inclusion di Willeasy) ha informato e poi ingaggiato gli studenti sul tema e sul valore dell’inclusività in ambito turistico. L’intera giornata del 31 maggio, invece, è stata scandita da due talk presso la sede locale della Camera di commercio di Pordenone-Udine. Macro-tema Accessibilità e inclusione: il turismo per tutti. “L’inclusione e l’accessibilità sono elementi imprescindibili per qualsiasi politica di turismo responsabile e sostenibile - ha in particolare sottolineato in collegamento da Roma la presidente di Enit, Alessandra Priante -. È fondamentale, in particolare, la sostenibilità sociale, con il coinvolgimento delle comunità locali in un progetto di accoglienza più ampio”. “Il settore hospitality ha finalmente iniziato a lavorare in maniera strutturata sul tema dell’accessibilità degli spazi - le ha fatto eco il presidente di Confassociazioni turismo, hospitality, food & beverage, Palmiro Noschese -. La strada, però, è ancora in salita sotto il profilo del servizio: formare il personale con l’obiettivo di accogliere al meglio persone con esigenze differenti sarà la sfida dei prossimi anni”. [post_title] => Travel Hashtag: il turismo accessibile al centro della #masterclass di Udine a fine maggio [post_date] => 2024-06-03T11:15:56+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717413356000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468563 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Viaggiare con i bambini in Emilia, la Terra dello Slow Mix tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia, è come immergersi in un grande parco giochi, dove musei all’avanguardia organizzano laboratori originali e creativi, le città d’arte si colorano di eventi a misura di piccoli viaggiatori, i castelli sorprendono con i loro eventi fiabeschi. Con Visit Emilia un viaggio con i bimbi è una continua sorpresa fra cultura, natura ed enogastronomia. Divertenti laboratori su paleontologia, zoologia e biodiversità coinvolgono i piccoli al MuMAB, il Museo del Mare Antico e della Biodiversità che nasce nel Parco dello Stirone e del Piacenziano, a Salsomaggiore Terme (PR). E c’è una balena ricostruita, come quelle che abitavano l’Emilia quando c’era il mare, nel Museo Geologico G. Cortesi di Castell’Arquato (PC), ma anche i resti di grandi cetacei ritrovati nelle valli dell’Arda, del Chiavenna e dell’Ongina. Per fare esperienze naturalistiche, anche il Museo di Storia Naturale di Piacenza coinvolge i bambini con proposte didattiche originali ed eventi, come il Festival dei Rondoni dell’8 giugno a Palazzo Farnese. A Parma, il Castello dei Burattini nell’ex monastero di San Paolo è un’attrazione unica: marionette, burattini scolpiti, maschere, locandine, apparati scenografici e tantissime curiosità, da scoprire tra workshop e attività. È un luogo in cui semplici oggetti suscitano meraviglia, la creatività diventa ingegno e gli oggetti svelano piccoli segreti il Museo Ettore Guatelli di Ozzano Taro. La Fondazione Magnani-Rocca, nella Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo (PR) propone visite speciali per bambini e famiglie in occasione delle sue esposizioni, come quella dedicata a Bruno Munari, artista, grafico, designer, pedagogo, il 9 giugno 2024. Al Labirinto della Masone di Fontanellato (PR), opera straordinaria di Franco Maria Ricci, tra percorsi vegetali in cui dar spazio all’immaginazione e la grande piramide sede di mostre, si organizzano originali attività didattiche. A Piacenza, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, sede tra altri capolavori del celebre Ritratto di Signora di Gustav Klimt, propone visite, percorsi e laboratori per i bimbi, e attività ludico - artistiche per avvicinarli alla collezione del museo. A Palazzo Farnese, i Musei Civici di Piacenza svelano opere preziose in diverse sezioni. Tantissimi, inoltre, i percorsi didattici alla Cattedrale di Piacenza e al Museo Kronos, che custodisce, tra gli altri tesori, il Codice 65, manoscritto in pergamena del XII secolo tra i più importanti d’Europa e una ricca sezione multimediale. E anche il Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica XNL Piacenza organizza un articolato programma di atelier per far avvicinare grandi e piccoli ai linguaggi dell’arte in modo giocoso. La città reggiana, famosa per il Reggio Children - centro internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini e delle bambine, nata per valorizzare e rafforzare l'esperienza delle scuole e dei nidi d’infanzia comunali di Reggio Emilia, conosciuta in Italia e nel mondo come Reggio Emilia Approach® - è sempre cuore di interessanti iniziative per i bambini. Sono molto stimolanti, inoltre, le esposizioni e gli eventi d’arte della Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia, che organizza anche laboratori e attività per bambini sui temi delle arti visive nelle sue diverse sedi, tra cui i Chiostri di San Pietro.  I Musei Civici di Reggio Emilia sono un altro scrigno di tesori per i mini viaggiatori. Visite e laboratori tra le raccolte dei Musei o nelle mostre temporanee diventano un’occasione per reinterpretare le esposizioni museali in modo creativo e divertente. Tra le sedi, pure il Museo del Tricolore, che racconta anche in modo multimediale la nascita della bandiera italiana proprio a Reggio Emilia. Fiabeschi e affascinanti, i castelli da sempre incantano bambini e persone di ogni età. In Emilia ce ne sono oltre 50 e molti sono fucina di avventure, magie, misteri, tutti da vivere. I Castelli del Ducato organizzano spesso iniziative molto originali. Come la caccia al tesoro tra favole antiche e mostri danteschi, tutti i sabati e le domeniche di giugno al Castello di Contignaco (PR); e gli spettacoli con il “Bollaio Matto” al Castello di Tabiano (PR) - 16 giugno, 7 luglio e 11 agosto 2024 – tra giochi di luci, musica, racconti e bolle di sapone. Al Borgo di Scipione (PR) e nel Parco dello Stirone, il solstizio d’estate si vive con una passeggiata guidata notturna lungo il torrente, fra i bagliori della luna piena delle fragole, con tappa per fare un pic nic (20 giugno). Soragna (PR) il 29 giugno si trasforma nel Regno di Nasonia. Avventure e magie nella foresta incantata attendono il 2 giugno i piccoli dai 5 anni in su nel Castello di San Pietro in Cerro (PC), con il suo parco in cui degustare il pranzo o l’aperitivo. Al Castello di Rivalta (PC) i bimbi si divertono a richiamare il suono dei volatili del parco del Trebbia con lo speciale fischietto ad acqua in terracotta colorato. Il Castello di Gropparello (PC) apre tutte le domeniche il suo straordinario Parco delle Fiabe, con animazione per famiglie e visite naturalistiche alle Gole del Vezzeno. Alla Rocca Viscontea di Castell’Arquato (PC) si può fare un’X-Scape Experience On the Road. Si tratta di una delle Challenge Experience, che per tutta l’estate, coinvolgeranno visitatori grandi e piccoli in 32 borghi e città d’arte del circuito Castelli del Ducato: missioni, sfide ed enigmi da risolvere tra centri storici e paesaggi (ideale per gruppi di genitori con figli dai 16 anni in su). Entusiasmanti per tutta la famiglia, i tour tra realtà virtuale ed esperienza live di “You are Matilde”. [post_title] => Visit Emilia, le proposte per i bimbi tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia [post_date] => 2024-06-03T11:00:06+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717412406000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468641 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Età media inferiore ai 40 anni, quasi la metà viaggia in coppia e più dell’80% ha scelto itinerari nel Mediterraneo. E' l'identikit dei nuovi crocieristi secondo l'ultima indagine estate 2024 dell'Osservatorio Ticketcrociere, che analizza le prenotazioni degli italiani. Lo studio evidenzia inoltre che per ben due viaggiatori su tre si tratterà della prima vacanza in nave in assoluto. La fotografia è relativa al periodo da giugno a settembre: mostra dunque passeggeri di età media di 39 anni, tre in meno rispetto al 2021. «Le coppie hanno inoltre ormai superato le famiglie: quest’estate rappresentano il 49% dei viaggiatori, rispetto al 45% che sale a bordo con figli al seguito – spiega Nicola Lorusso, ceo di Taoticket, la società che promuove l’osservatorio –. Il 3% naviga invece in gruppo e il restante 3% è costituito dalla nicchia di turisti single, che oggi hanno programmi, attività e offerte dedicate a bordo della maggior parte delle navi». Come accennato, i due terzi dell’insieme oggetto delle considerazioni faranno per la prima volta una vacanza in crociera (66%), mentre la quota restante è rappresentata dagli habitué, i cosiddetti repeater (34%). Crocieristi, esperti e non, dell’estate 2024 spenderanno in media 1.205 euro ciascuno, quasi 100 euro in più rispetto ai 1.107 dell’estate 2023. Un rialzo cominciato nel 2022, con 925 euro, quando è stata invertita la tendenza che aveva contratto a 816 euro la spesa 2021, ancora influenzata dagli strascichi del Covid. Per confronto la spesa media pro capite pre-pandemia ammontava a 935 euro nel 2019. Sulla spesa incide in particolare la qualità della sistemazione a bordo: il 40% dei viaggiatori ha preferito cabine con balcone, più care delle interne (che raccolgono un altro 40% di opzioni); niente balcone, ma sguardo al mare con le cabine esterne con l’oblò per il 16%. Una quota del 4% corrisponde infine alla scelta di maggiore comfort con le suite. Ancora residuale, per il mercato italiano, il segmento luxury: riguarda l’1% delle prenotazioni, su navi di piccole dimensioni che ospitano qualche centinaio di persone, con servizi di alta qualità e maggiordomo dedicato, per quote individuali anche a quattro zeri. Le destinazioni: il Mediterraneo conquista l’83% dei crocieristi (di questa fetta, il 17% sceglie le isole greche). Il 12% si sposta verso l’aria più fresca del Nord Europa (con un 9% di viaggiatori che prenota itinerari che navigano lungo i fiordi norvegesi). Si riduce, con la stagione estiva, la preferenza per le rotte nel mar dei Caraibi, che si ferma all’1%. Il restante 4% della torta opta per itinerari in crociera in altre aree del mondo. Aumentano gli italiani che per l’estate in crociera preferiscono la Penisola, favoriti anche dal numero di porti d’imbarco lungo le nostre coste, che permettono di ridurre i tempi di viaggio. Il porto/città che accoglierà più crocieristi da giugno a settembre è dunque Genova (20%), seguito da Civitavecchia (16%), Napoli (8%), Bari e Venezia al 7%. Dopo la top 5 tutta italiana, la classifica dei primi dieci homeport si completa infine con il porto tedesco di Amburgo con il 5% come quello di Palermo; 4% per Savona e Kiel (Germania) e 3% per Copenaghen (Danimarca).   [post_title] => Ticketcrociere: per ben due pax su tre l'estate 2024 sarà la prima trascorsa a bordo di una nave [post_date] => 2024-06-03T10:55:04+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717412104000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468574 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_468576" align="alignleft" width="300"] Il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus[/caption] Doppio debutto per il gruppo Falkensteiner che approda in Slovenia e Germania. A ciò si aggiungono le già annunciate aperture di Salò a fine 2025 e di Licata nel 2026, nonché la costruzione di 88 nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living nel resort di Punta Skala, gli Aurora Residences.  “Le novità a Brezje, Grömitz, Salò e Licata, nonché gli appartamenti in Croazia rappresentano una testimonianza tangibile dell'approccio strategico della nostra compagnia, volto ad assicurarsi una posizione diversificata e solida sul mercato dell’ospitalità - sottolinea Otmar Michaeler, ceo del Falkensteiner Michaeler Tourism Group -. L'Italia, la Germania, la Slovenia e la Croazia sono infatti parte integrante della nostra crescita”. A fine giugno aprirà in particolare il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus, in Slovenia. Il campeggio sarà dotato di 47 piazzole di due dimensioni differenti e di 20 case mobili, suddivise in Lake Houses e Comfort Houses. Tutte le unità abitative sono immerse nella natura, oltre a vantare una vista sul lago o sul verde della foresta. L'offerta è completata da una sauna, un ristorante con terrazza sul lago, un punto di ritrovo con food truck, ping-pong e beach-volley, nonché il noleggio di Sup e canoe. Fmtg ha inoltre recentemente siglato un accordo per la costruzione del suo primo hotel in Germania, nella località balneare di Grömitz, situata lungo la baia di Lubecca. L'inizio dei lavori è programmato per l'estate 2025 e prevede la costruzione di un Falkensteiner Family Resort, che entrerà a far parte della Premium Collection. La struttura comprenderà 130 camere, suite e appartamenti, con apertura prevista per il 2027. Fra le novità del 2025 spicca poi la costruzione dei nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living presso il croato Falkensteiner Resort Punta Skala, che si trova su una penisola privata a pochi chilometri da Zara. Il resort comprende già due hotel a 5 stelle, il Falkensteiner Family Hotel Diadora e il Falkensteiner Hotel & Spa Iadera, gli appartamenti del Falkensteiner Residences Senia e le Luxury Villas Punta Skala, oltre al centro congressi, sportivo e di intrattenimento Fortis Club. La costruzione degli Aurora Residences partirà quest'autunno sotto la direzione dell'architetto austriaco Boris Podrecca e vedrà la realizzazione di 88 abitazioni suddivise in quattro edifici, con dimensioni che vanno da 42 a 175 metri quadrati. [post_title] => Falkensteiner esordisce in Slovenia e Germania. Altre tre novità in arrivo in Italia e Croazia [post_date] => 2024-05-31T13:25:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717161955000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468562 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Strutture galleggianti modulabili installate su uno scafo a catamarano. Nasce il nuovo brand Adharia Luxury Floating Suites & Apartments, per un'esperienza di soggiorno immersi nella bellezza naturale di alcune delle coste, dei laghi e dei corsi d’acqua più affascinanti del mondo, nel totale rispetto dell’ambiente. Nato dall’intuizione di Corrado Negri, owner e founder di Adharia, il progetto mira a inserirsi in una nuova nicchia di mercato che integra l’attuale proposta dell’ospitalità di lusso. Le modalità di montaggio dei moduli sono semplici e intuitive, grazie a un innovativo sistema brevettato. Tutti i moduli sono interamente realizzati offsite e assemblati onsite, in tempi molto rapidi. I moduli possono essere trasportati ovunque tramite container su ruote, in nave o in aereo, nel modo più agevole più possibile. Grande attenzione è inoltre rivolta all'eco-sostenibilità. Grazie all’involucro realizzato in legno di larice certificato Fsc e Pefc, proveniente da foreste certificate e gestite in modo sostenibile, si riduce drasticamente il fabbisogno energetico per il riscaldamento e raffrescamento. Un’ottimizzazione dei consumi possibile anche grazie a un sistema di domotica ad hoc, unitamente all’utilizzo di fonti rinnovabili, quali pannelli fotovoltaici e batteria di accumulo. Gli isolamenti termici in sughero biondo naturale hanno consentito di certificare l’involucro come edificio Nzeb da parte dell’Università degli studi del Sannio, con una significativa riduzione dei consumi del 76% rispetto alle forme tradizionali d ricettività di alta gamma. Le floating suite di Adharia preservano inoltre il ciclo naturale dell’acqua riutilizzando quelle piovane e riciclando i rifiuti grazie all’applicazione di sistemi avanzati e dotati di impianti di fitodepurazione per il trattamento delle acque nere e grigie. La copertura a giardino, oltre al valore funzionale e paesaggistico, permette di mantenere ottimali le temperature all’interno delle suite e degli appartamenti. Il comfort è completato da un’ampia illuminazione naturale (senza abbagliamenti) e di intensità adattabile, nonché da un isolamento acustico che garantisce un ottimo assorbimento, con un’importante riduzione del riverbero. Un’adeguata ventilazione e l’utilizzo di materiali a basse emissioni di sostanze quali Co2 e formaldeide minimizzano il rischio di inquinamento dell’aria interna. [post_title] => Nasce Adharia: un brand di floating suite dedicato al lusso sostenibile [post_date] => 2024-05-31T12:38:04+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717159084000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468518 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prima novità dell'inverno 2024-25 per Ita Airways che sbarca a Dubai con un volo diretto da Roma Fiumicino che prenderà il via il prossimo 27 ottobre, con frequenza giornaliera. «Questa nuova apertura rappresenta un ulteriore passo in avanti nel processo di crescita della nostra compagnia - ha dichiarato Antonino Turicchi, presidente del vettore -. Nei primi quattro mesi del 2024 abbiamo registrato risultati molto soddisfacenti, anche oltre le attese, con più di 5 milioni di passeggeri trasportati, migliorando del 29% il dato registrato nell’anno precedente e riuscendo così a generare ricavi maggiori del 38% rispetto allo stesso periodo del 2023 grazie alle performance del settore intercontinentale, che ha riportato una crescita dei ricavi di oltre il 50% a confronto con il primo quadrimestre 2024. Inoltre il nostro load factor medio si è attestato al 78%, 3,6 punti percentuali in più rispetto allo scorso anno, con picchi dell’82% sul settore intercontinentale, risultato che ha più che compensato una leggera riduzione dei prezzi medi. E i dati sono incoraggianti anche per la stagione estiva, in cui prevediamo di trasportare oltre il 25% in più di passeggeri rispetto allo scorso anno. Da gennaio ad aprile 2024 le nostre operazioni hanno inoltre registrato il 99,9% di regolarità e circa l'85% di puntualità in arrivo a 15 minuti. Questi risultati ci hanno permesso di andare avanti ed investire nello sviluppo della compagnia verso due obiettivi per noi fondamentali: ritagliarci un ruolo da protagonisti nel trasporto aereo e nel tessuto economico nazionale e consegnare al Paese un vettore con solide prospettive». I voli sulla Roma-Dubai saranno in vendita dalla prossima settimana con il seguente operativo: partenza da Fiumicino alle 10:40 e l’arrivo a Dubai alle 19:50 (local time); rientro da Dubai alle 01:50 e arrivo a Roma alle 06:00 (local time). Sulla rotta verso l'emirato Ita impiegherà il nuovo Airbus A321neo, che vanta consumi di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori di oltre il 20%. Si tratta del primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy). Intanto, la summer della compagnia aerea include 57 destinazioni, di cui 16 domestiche, 26 internazionali e 15 intercontinentali. Ita ha recentemente inaugurato nuovi voli diretti da Roma Fiumicino a Chicago (aprile 2024) e Toronto (maggio 2024), e introdurrà nuovi voli da Roma per Riyadh il prossimo 2 giugno, Accra il 6 giugno, Dakar e Kuwait City a luglio e Jeddah ad agosto 2024. [gallery ids="468520,468523"] [post_title] => Ita Airways debutta sulla Roma-Dubai il prossimo 27 ottobre con voli giornalieri [post_date] => 2024-05-31T10:20:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717150816000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "swiss lintera flotta di b777 300er e dotata di aeroshark per ridurre le emissioni di co2" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":83,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1397,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468994","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate 2024 di Kenya Airways prevede collegamenti su Nairobi da tra città europee, con voli giornalieri da Amsterdam, Parigi e Londra; nel picco della summer, i voli da Parigi saliranno a 9 settimanali (5 luglio-30 agosto). Dall’Italia è possibile raggiungere questi hub europei grazie agli accordi di codeshare con Air France, Klm e Ita Airways.\r\nDall'hub di Nairobi - Terminal 1A - la compagnia aerea vola verso 46 destinazioni in tutto il mondo, 38 delle quali sono in Africa, incluso Malindi, una delle destinazioni preferite dai passeggeri italiani, e trasporta oltre 4 milioni di passeggeri all'anno. Recentemente il vettore ha ampliato in modo significativo il proprio network (ad esempio con i collegamenti per Eldoret, Mogadiscio e Maputo) ed è membro dell'alleanza SkyTeam, una rete globale di compagnie aeree che servono oltre 1000 destinazioni tra loro. \r\nLa flotta include aeromobili Boeing wide-body, tra cui il B787 Dreamliner, B737 800 ed Embraer E190 per voli a corto e medio raggio. La compagnia offre un rinomato servizio di bordo e la sua poltrona di business class, completamente reclinabile, disponibile sugli aeromobili wide-body, è costantemente votata tra le prime dieci al mondo. Nel 2023, per il quinto anno consecutivo, Kenya Airways è stata premiata come Africa’s Leading Airline per la classe economica.\r\nGrande l'attenzione alle pratiche sostenibili, con priorità ai fattori ambientali, sociali e di governance: gli obiettivi chiave sono quelli che mirano a proteggere l’ambiente, garantire sicurezza e protezione per i propri clienti e adempiere alle responsabilità sociali nei confronti delle proprie comunità in modo sostenibile (q.f.)","post_title":"Kenya Airways: l'operativo europeo della summer potenzia le frequenze da Parigi","post_date":"2024-06-06T13:07:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717679240000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468947","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways si affida a Sita per trasformare a livello globale l'infrastruttura di rete: la partnership includerà la migrazione dalla rete Mpls (Multiprotocol Label Switching) alla piattaforma Sita Connect Go. Sita fornirà le soluzioni all’avanguardia di software defined networking (Sdn) e secure service edge (Sse), per affrontare le sfide del futuro.\r\n«Esiste una chiara necessità sul mercato di soluzioni più efficienti ed economiche che aiutino a superare i vincoli delle reti wide-area network (Wan) - ha dichiarato Sergio Colella, presidente Europa di Sita -. Questa nuova partnership con Ita Airways è prova da un lato dell’impegno della compagnia aerea per ottimizzare le operazioni di rete, dall’altro della nostra capacità come Sita di adattarci alle esigenze, sempre in evoluzione, di tutto il settore del trasporto aereo».\r\nSita Connect Go è, infatti, l'unica soluzione di rete e sicurezza integrata progettata specificamente per l'industria del trasporto aereo. Mira ad aiutare il settore a trasformare le proprie capacità di rete per soddisfare le esigenze in continua evoluzione in termini di capacità, resilienza, sicurezza e automazione, garantendo un contenimento dei costi operativi tramite una gestione più efficiente delle risorse di rete e l'adozione di tecnologie più economiche. L'aggiornamento della rete di Ita dovrebbe ridurre i costi a livello globale di circa il 20%, offrendo al contempo una serie di nuove funzionalità.\r\n«Fin dalla sua fondazione, Ita Airways, come nuova compagnia aerea di bandiera nazionale agile, flessibile e moderna, ha sempre adottato le migliori tecnologie disponibili, con un occhio al futuro - ha sottolineato Francesco Presicce, chief technology officer e accountable manager della compagnia aerea italiana -. Questa ricerca dell'evoluzione tecnologica, iniziata con la trasformazione del data center in cloud, oggi compie un ulteriore passo con la trasformazione e la migrazione dell'intera rete con le soluzioni tecnologiche più avanzate e sicure disponibili. Queste non solo rappresenteranno un risparmio in termini di costi, ma anche la capacità di abbracciare e gestire qualsiasi tecnologia e opportunità che si presenterà nei prossimi anni, come la mobilità, l'IoT e il cloud computing.”\r\nLa partnership segna la prima implementazione di Sita Connect Go come soluzione unica per coprire integralmente i requisiti di rete della compagnia aerea. Ciò significa che, per la prima volta, Sita Connect Go armonizzerà l’intera rete di un cliente, offrendo gestione, operazioni e sicurezza semplificati.\r\n ","post_title":"Ita Airways trasforma l'infrastruttura di rete digitale con il supporto di Sita","post_date":"2024-06-06T11:02:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717671729000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468861","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' partita ieri la nuova linea Genova - Ajaccio di Moby, importante novità in questa stagione che segna i 50 anni della compagnia al servizio della Corsica. Presentato ufficialmente lo scorso ottobre, il collegamento va ad arricchire ancora di più l’offerta di Moby per l’isola. La tratta si unisce alle storiche Genova-Bastia e Livorno-Bastia, al ritorno della Piombino-Bastia e alla Santa Teresa di Gallura-Bonifacio, attiva tutto l’anno. L’inaugurazione della Genova - Ajaccio permetterà così ai turisti diretti verso il centro e il sud della Corsica di arrivare direttamente a destinazione, senza dover attraversare tutta l’isola.\r\n\r\nSulla linea Genova-Ajaccio-Genova, che sarà attiva fino al 30 settembre, verranno effettuate quattro partenze settimanali a/r a giugno e luglio e sei partenze settimanali a/r ad agosto e settembre, con orari particolarmente interessanti: Genova-Ajaccio con partenza alle 21 e arrivo alle 6, Ajaccio-Genova con partenza alle 23.59 e arrivo alle 8. Le navi che effettueranno questo collegamento in prosecuzione o in partenza da Porto Torres e che si alterneranno su questa linea sono le Moby Tommy e Ale Due, dotate di tutti i comfort per permettere ai passeggeri di viaggiare in totale relax. “Siamo certi - commenta Eliana Marino, direttore commerciale Moby - che questo collegamento sarà di grande attrattiva per tutti i passeggeri del Nord Italia, ma anche di Francia, Germania e Svizzera, che vogliono visitare l’area sud occidentale della Corsica. Una grande novità che rafforza il nostro network e consolida il nostro rapporto storico con l’Ile de Beauté”.","post_title":"Moby potenzia le rotte verso la Corsica. Al via la Genova - Ajaccio","post_date":"2024-06-05T11:43:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717587821000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468647","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Accessibility for Future. E' questo il titolo dell'ultima #masterclass, il format itinerante spin off di Travel Hashtag, organizzata sul tema del turismo accessibile e inclusivo a fine maggio, a Udine, in collaborazione con con Willeasy e l’associazione Io ci vado.\r\n\r\n\"Abbiamo provato ad affrontare un argomento complesso dando voce a professionisti, imprenditori, associazioni e startup che hanno contribuito alla discussione con spunti interessanti e un approccio costruttivo – spiega Nicola Romanelli (presidente di Travel Hashtag e ideatore del format #masterclass) –. Le parole più ricorrenti sono state formazione, rete e soprattutto opportunità: opportunità di business per un segmento che meriterebbe di essere sviluppato e gestito come uno degli asset principali dell’industria del travel. Ma anche opportunità di maturare una consapevolezza che porti ad approcciare, a ogni livello, il tema dell’inclusività come elemento portante della pianificazione e della gestione di spazi, iniziative e progetti in ambito turistico”.\r\n\r\nL’iniziativa si è sviluppata in modalità diffusa, tra momenti formativi, informativi e di confronto in location differenti. Nel corso della mattinata del 30 maggio, presso l’auditorium Zanon, Romanelli e Zaira Magliozzi (co-founder di Nebula e content creator) hanno parlato di Competenze e professioni del turismo di domani davanti a un centinaio di ragazzi di scuole e università impegnati in percorsi di studi legati alla promozione del territorio e all’ospitalità. In chiusura, Annalisa Noacco (responsabile diversity & inclusion di Willeasy) ha informato e poi ingaggiato gli studenti sul tema e sul valore dell’inclusività in ambito turistico.\r\n\r\nL’intera giornata del 31 maggio, invece, è stata scandita da due talk presso la sede locale della Camera di commercio di Pordenone-Udine. Macro-tema Accessibilità e inclusione: il turismo per tutti. “L’inclusione e l’accessibilità sono elementi imprescindibili per qualsiasi politica di turismo responsabile e sostenibile - ha in particolare sottolineato in collegamento da Roma la presidente di Enit, Alessandra Priante -. È fondamentale, in particolare, la sostenibilità sociale, con il coinvolgimento delle comunità locali in un progetto di accoglienza più ampio”. “Il settore hospitality ha finalmente iniziato a lavorare in maniera strutturata sul tema dell’accessibilità degli spazi - le ha fatto eco il presidente di Confassociazioni turismo, hospitality, food & beverage, Palmiro Noschese -. La strada, però, è ancora in salita sotto il profilo del servizio: formare il personale con l’obiettivo di accogliere al meglio persone con esigenze differenti sarà la sfida dei prossimi anni”.","post_title":"Travel Hashtag: il turismo accessibile al centro della #masterclass di Udine a fine maggio","post_date":"2024-06-03T11:15:56+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1717413356000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468563","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Viaggiare con i bambini in Emilia, la Terra dello Slow Mix tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia, è come immergersi in un grande parco giochi, dove musei all’avanguardia organizzano laboratori originali e creativi, le città d’arte si colorano di eventi a misura di piccoli viaggiatori, i castelli sorprendono con i loro eventi fiabeschi. Con Visit Emilia un viaggio con i bimbi è una continua sorpresa fra cultura, natura ed enogastronomia.\r\n\r\nDivertenti laboratori su paleontologia, zoologia e biodiversità coinvolgono i piccoli al MuMAB, il Museo del Mare Antico e della Biodiversità che nasce nel Parco dello Stirone e del Piacenziano, a Salsomaggiore Terme (PR). E c’è una balena ricostruita, come quelle che abitavano l’Emilia quando c’era il mare, nel Museo Geologico G. Cortesi di Castell’Arquato (PC), ma anche i resti di grandi cetacei ritrovati nelle valli dell’Arda, del Chiavenna e dell’Ongina. Per fare esperienze naturalistiche, anche il Museo di Storia Naturale di Piacenza coinvolge i bambini con proposte didattiche originali ed eventi, come il Festival dei Rondoni dell’8 giugno a Palazzo Farnese.\r\n\r\nA Parma, il Castello dei Burattini nell’ex monastero di San Paolo è un’attrazione unica: marionette, burattini scolpiti, maschere, locandine, apparati scenografici e tantissime curiosità, da scoprire tra workshop e attività. È un luogo in cui semplici oggetti suscitano meraviglia, la creatività diventa ingegno e gli oggetti svelano piccoli segreti il Museo Ettore Guatelli di Ozzano Taro. La Fondazione Magnani-Rocca, nella Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo (PR) propone visite speciali per bambini e famiglie in occasione delle sue esposizioni, come quella dedicata a Bruno Munari, artista, grafico, designer, pedagogo, il 9 giugno 2024.\r\n\r\nAl Labirinto della Masone di Fontanellato (PR), opera straordinaria di Franco Maria Ricci, tra percorsi vegetali in cui dar spazio all’immaginazione e la grande piramide sede di mostre, si organizzano originali attività didattiche. A Piacenza, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, sede tra altri capolavori del celebre Ritratto di Signora di Gustav Klimt, propone visite, percorsi e laboratori per i bimbi, e attività ludico - artistiche per avvicinarli alla collezione del museo. A Palazzo Farnese, i Musei Civici di Piacenza svelano opere preziose in diverse sezioni. Tantissimi, inoltre, i percorsi didattici alla Cattedrale di Piacenza e al Museo Kronos, che custodisce, tra gli altri tesori, il Codice 65, manoscritto in pergamena del XII secolo tra i più importanti d’Europa e una ricca sezione multimediale. E anche il Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica XNL Piacenza organizza un articolato programma di atelier per far avvicinare grandi e piccoli ai linguaggi dell’arte in modo giocoso.\r\n\r\nLa città reggiana, famosa per il Reggio Children - centro internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini e delle bambine, nata per valorizzare e rafforzare l'esperienza delle scuole e dei nidi d’infanzia comunali di Reggio Emilia, conosciuta in Italia e nel mondo come Reggio Emilia Approach® - è sempre cuore di interessanti iniziative per i bambini.\r\n\r\nSono molto stimolanti, inoltre, le esposizioni e gli eventi d’arte della Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia, che organizza anche laboratori e attività per bambini sui temi delle arti visive nelle sue diverse sedi, tra cui i Chiostri di San Pietro.\r\n\r\n I Musei Civici di Reggio Emilia sono un altro scrigno di tesori per i mini viaggiatori. Visite e laboratori tra le raccolte dei Musei o nelle mostre temporanee diventano un’occasione per reinterpretare le esposizioni museali in modo creativo e divertente. Tra le sedi, pure il Museo del Tricolore, che racconta anche in modo multimediale la nascita della bandiera italiana proprio a Reggio Emilia.\r\n\r\nFiabeschi e affascinanti, i castelli da sempre incantano bambini e persone di ogni età. In Emilia ce ne sono oltre 50 e molti sono fucina di avventure, magie, misteri, tutti da vivere. I Castelli del Ducato organizzano spesso iniziative molto originali. Come la caccia al tesoro tra favole antiche e mostri danteschi, tutti i sabati e le domeniche di giugno al Castello di Contignaco (PR); e gli spettacoli con il “Bollaio Matto” al Castello di Tabiano (PR) - 16 giugno, 7 luglio e 11 agosto 2024 – tra giochi di luci, musica, racconti e bolle di sapone. Al Borgo di Scipione (PR) e nel Parco dello Stirone, il solstizio d’estate si vive con una passeggiata guidata notturna lungo il torrente, fra i bagliori della luna piena delle fragole, con tappa per fare un pic nic (20 giugno). Soragna (PR) il 29 giugno si trasforma nel Regno di Nasonia.\r\n\r\nAvventure e magie nella foresta incantata attendono il 2 giugno i piccoli dai 5 anni in su nel Castello di San Pietro in Cerro (PC), con il suo parco in cui degustare il pranzo o l’aperitivo. Al Castello di Rivalta (PC) i bimbi si divertono a richiamare il suono dei volatili del parco del Trebbia con lo speciale fischietto ad acqua in terracotta colorato. Il Castello di Gropparello (PC) apre tutte le domeniche il suo straordinario Parco delle Fiabe, con animazione per famiglie e visite naturalistiche alle Gole del Vezzeno.\r\n\r\nAlla Rocca Viscontea di Castell’Arquato (PC) si può fare un’X-Scape Experience On the Road. Si tratta di una delle Challenge Experience, che per tutta l’estate, coinvolgeranno visitatori grandi e piccoli in 32 borghi e città d’arte del circuito Castelli del Ducato: missioni, sfide ed enigmi da risolvere tra centri storici e paesaggi (ideale per gruppi di genitori con figli dai 16 anni in su). Entusiasmanti per tutta la famiglia, i tour tra realtà virtuale ed esperienza live di “You are Matilde”.","post_title":"Visit Emilia, le proposte per i bimbi tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia","post_date":"2024-06-03T11:00:06+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1717412406000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468641","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Età media inferiore ai 40 anni, quasi la metà viaggia in coppia e più dell’80% ha scelto itinerari nel Mediterraneo. E' l'identikit dei nuovi crocieristi secondo l'ultima indagine estate 2024 dell'Osservatorio Ticketcrociere, che analizza le prenotazioni degli italiani. Lo studio evidenzia inoltre che per ben due viaggiatori su tre si tratterà della prima vacanza in nave in assoluto.\r\n\r\nLa fotografia è relativa al periodo da giugno a settembre: mostra dunque passeggeri di età media di 39 anni, tre in meno rispetto al 2021. «Le coppie hanno inoltre ormai superato le famiglie: quest’estate rappresentano il 49% dei viaggiatori, rispetto al 45% che sale a bordo con figli al seguito – spiega Nicola Lorusso, ceo di Taoticket, la società che promuove l’osservatorio –. Il 3% naviga invece in gruppo e il restante 3% è costituito dalla nicchia di turisti single, che oggi hanno programmi, attività e offerte dedicate a bordo della maggior parte delle navi».\r\n\r\nCome accennato, i due terzi dell’insieme oggetto delle considerazioni faranno per la prima volta una vacanza in crociera (66%), mentre la quota restante è rappresentata dagli habitué, i cosiddetti repeater (34%). Crocieristi, esperti e non, dell’estate 2024 spenderanno in media 1.205 euro ciascuno, quasi 100 euro in più rispetto ai 1.107 dell’estate 2023. Un rialzo cominciato nel 2022, con 925 euro, quando è stata invertita la tendenza che aveva contratto a 816 euro la spesa 2021, ancora influenzata dagli strascichi del Covid. Per confronto la spesa media pro capite pre-pandemia ammontava a 935 euro nel 2019.\r\n\r\nSulla spesa incide in particolare la qualità della sistemazione a bordo: il 40% dei viaggiatori ha preferito cabine con balcone, più care delle interne (che raccolgono un altro 40% di opzioni); niente balcone, ma sguardo al mare con le cabine esterne con l’oblò per il 16%. Una quota del 4% corrisponde infine alla scelta di maggiore comfort con le suite. Ancora residuale, per il mercato italiano, il segmento luxury: riguarda l’1% delle prenotazioni, su navi di piccole dimensioni che ospitano qualche centinaio di persone, con servizi di alta qualità e maggiordomo dedicato, per quote individuali anche a quattro zeri.\r\n\r\nLe destinazioni: il Mediterraneo conquista l’83% dei crocieristi (di questa fetta, il 17% sceglie le isole greche). Il 12% si sposta verso l’aria più fresca del Nord Europa (con un 9% di viaggiatori che prenota itinerari che navigano lungo i fiordi norvegesi). Si riduce, con la stagione estiva, la preferenza per le rotte nel mar dei Caraibi, che si ferma all’1%. Il restante 4% della torta opta per itinerari in crociera in altre aree del mondo. Aumentano gli italiani che per l’estate in crociera preferiscono la Penisola, favoriti anche dal numero di porti d’imbarco lungo le nostre coste, che permettono di ridurre i tempi di viaggio. Il porto/città che accoglierà più crocieristi da giugno a settembre è dunque Genova (20%), seguito da Civitavecchia (16%), Napoli (8%), Bari e Venezia al 7%. Dopo la top 5 tutta italiana, la classifica dei primi dieci homeport si completa infine con il porto tedesco di Amburgo con il 5% come quello di Palermo; 4% per Savona e Kiel (Germania) e 3% per Copenaghen (Danimarca).\r\n\r\n ","post_title":"Ticketcrociere: per ben due pax su tre l'estate 2024 sarà la prima trascorsa a bordo di una nave","post_date":"2024-06-03T10:55:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717412104000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_468576\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus[/caption]\r\n\r\nDoppio debutto per il gruppo Falkensteiner che approda in Slovenia e Germania. A ciò si aggiungono le già annunciate aperture di Salò a fine 2025 e di Licata nel 2026, nonché la costruzione di 88 nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living nel resort di Punta Skala, gli Aurora Residences. \r\n\r\n“Le novità a Brezje, Grömitz, Salò e Licata, nonché gli appartamenti in Croazia rappresentano una testimonianza tangibile dell'approccio strategico della nostra compagnia, volto ad assicurarsi una posizione diversificata e solida sul mercato dell’ospitalità - sottolinea Otmar Michaeler, ceo del Falkensteiner Michaeler Tourism Group -. L'Italia, la Germania, la Slovenia e la Croazia sono infatti parte integrante della nostra crescita”.\r\n\r\nA fine giugno aprirà in particolare il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus, in Slovenia. Il campeggio sarà dotato di 47 piazzole di due dimensioni differenti e di 20 case mobili, suddivise in Lake Houses e Comfort Houses. Tutte le unità abitative sono immerse nella natura, oltre a vantare una vista sul lago o sul verde della foresta. L'offerta è completata da una sauna, un ristorante con terrazza sul lago, un punto di ritrovo con food truck, ping-pong e beach-volley, nonché il noleggio di Sup e canoe.\r\n\r\nFmtg ha inoltre recentemente siglato un accordo per la costruzione del suo primo hotel in Germania, nella località balneare di Grömitz, situata lungo la baia di Lubecca. L'inizio dei lavori è programmato per l'estate 2025 e prevede la costruzione di un Falkensteiner Family Resort, che entrerà a far parte della Premium Collection. La struttura comprenderà 130 camere, suite e appartamenti, con apertura prevista per il 2027.\r\n\r\nFra le novità del 2025 spicca poi la costruzione dei nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living presso il croato Falkensteiner Resort Punta Skala, che si trova su una penisola privata a pochi chilometri da Zara. Il resort comprende già due hotel a 5 stelle, il Falkensteiner Family Hotel Diadora e il Falkensteiner Hotel & Spa Iadera, gli appartamenti del Falkensteiner Residences Senia e le Luxury Villas Punta Skala, oltre al centro congressi, sportivo e di intrattenimento Fortis Club. La costruzione degli Aurora Residences partirà quest'autunno sotto la direzione dell'architetto austriaco Boris Podrecca e vedrà la realizzazione di 88 abitazioni suddivise in quattro edifici, con dimensioni che vanno da 42 a 175 metri quadrati.","post_title":"Falkensteiner esordisce in Slovenia e Germania. Altre tre novità in arrivo in Italia e Croazia","post_date":"2024-05-31T13:25:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717161955000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468562","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Strutture galleggianti modulabili installate su uno scafo a catamarano. Nasce il nuovo brand Adharia Luxury Floating Suites & Apartments, per un'esperienza di soggiorno immersi nella bellezza naturale di alcune delle coste, dei laghi e dei corsi d’acqua più affascinanti del mondo, nel totale rispetto dell’ambiente. Nato dall’intuizione di Corrado Negri, owner e founder di Adharia, il progetto mira a inserirsi in una nuova nicchia di mercato che integra l’attuale proposta dell’ospitalità di lusso.\r\n\r\nLe modalità di montaggio dei moduli sono semplici e intuitive, grazie a un innovativo sistema brevettato. Tutti i moduli sono interamente realizzati offsite e assemblati onsite, in tempi molto rapidi. I moduli possono essere trasportati ovunque tramite container su ruote, in nave o in aereo, nel modo più agevole più possibile.\r\n\r\nGrande attenzione è inoltre rivolta all'eco-sostenibilità. Grazie all’involucro realizzato in legno di larice certificato Fsc e Pefc, proveniente da foreste certificate e gestite in modo sostenibile, si riduce drasticamente il fabbisogno energetico per il riscaldamento e raffrescamento. Un’ottimizzazione dei consumi possibile anche grazie a un sistema di domotica ad hoc, unitamente all’utilizzo di fonti rinnovabili, quali pannelli fotovoltaici e batteria di accumulo. Gli isolamenti termici in sughero biondo naturale hanno consentito di certificare l’involucro come edificio Nzeb da parte dell’Università degli studi del Sannio, con una significativa riduzione dei consumi del 76% rispetto alle forme tradizionali d ricettività di alta gamma.\r\n\r\nLe floating suite di Adharia preservano inoltre il ciclo naturale dell’acqua riutilizzando quelle piovane e riciclando i rifiuti grazie all’applicazione di sistemi avanzati e dotati di impianti di fitodepurazione per il trattamento delle acque nere e grigie. La copertura a giardino, oltre al valore funzionale e paesaggistico, permette di mantenere ottimali le temperature all’interno delle suite e degli appartamenti.\r\nIl comfort è completato da un’ampia illuminazione naturale (senza abbagliamenti) e di intensità adattabile, nonché da un isolamento acustico che garantisce un ottimo assorbimento, con un’importante riduzione del riverbero. Un’adeguata ventilazione e l’utilizzo di materiali a basse emissioni di sostanze quali Co2 e formaldeide minimizzano il rischio di inquinamento dell’aria interna.","post_title":"Nasce Adharia: un brand di floating suite dedicato al lusso sostenibile","post_date":"2024-05-31T12:38:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717159084000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468518","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prima novità dell'inverno 2024-25 per Ita Airways che sbarca a Dubai con un volo diretto da Roma Fiumicino che prenderà il via il prossimo 27 ottobre, con frequenza giornaliera.\r\n«Questa nuova apertura rappresenta un ulteriore passo in avanti nel processo di crescita della nostra compagnia - ha dichiarato Antonino Turicchi, presidente del vettore -. Nei primi quattro mesi del 2024 abbiamo registrato risultati molto soddisfacenti, anche oltre le attese, con più di 5 milioni di passeggeri trasportati, migliorando del 29% il dato registrato nell’anno precedente e riuscendo così a generare ricavi maggiori del 38% rispetto allo stesso periodo del 2023 grazie alle performance del settore intercontinentale, che ha riportato una crescita dei ricavi di oltre il 50% a confronto con il primo quadrimestre 2024. Inoltre il nostro load factor medio si è attestato al 78%, 3,6 punti percentuali in più rispetto allo scorso anno, con picchi dell’82% sul settore intercontinentale, risultato che ha più che compensato una leggera riduzione dei prezzi medi.\r\nE i dati sono incoraggianti anche per la stagione estiva, in cui prevediamo di trasportare oltre il 25% in più di passeggeri rispetto allo scorso anno. Da gennaio ad aprile 2024 le nostre operazioni hanno inoltre registrato il 99,9% di regolarità e circa l'85% di puntualità in arrivo a 15 minuti. Questi risultati ci hanno permesso di andare avanti ed investire nello sviluppo della compagnia verso due obiettivi per noi fondamentali: ritagliarci un ruolo da protagonisti nel trasporto aereo e nel tessuto economico nazionale e consegnare al Paese un vettore con solide prospettive».\r\nI voli sulla Roma-Dubai saranno in vendita dalla prossima settimana con il seguente operativo: partenza da Fiumicino alle 10:40 e l’arrivo a Dubai alle 19:50 (local time); rientro da Dubai alle 01:50 e arrivo a Roma alle 06:00 (local time).\r\nSulla rotta verso l'emirato Ita impiegherà il nuovo Airbus A321neo, che vanta consumi di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori di oltre il 20%. Si tratta del primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy).\r\nIntanto, la summer della compagnia aerea include 57 destinazioni, di cui 16 domestiche, 26 internazionali e 15 intercontinentali. Ita ha recentemente inaugurato nuovi voli diretti da Roma Fiumicino a Chicago (aprile 2024) e Toronto (maggio 2024), e introdurrà nuovi voli da Roma per Riyadh il prossimo 2 giugno, Accra il 6 giugno, Dakar e Kuwait City a luglio e Jeddah ad agosto 2024.\r\n\r\n[gallery ids=\"468520,468523\"]","post_title":"Ita Airways debutta sulla Roma-Dubai il prossimo 27 ottobre con voli giornalieri","post_date":"2024-05-31T10:20:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717150816000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti