Stop alle caldaie a gas: ecco le 5 alternative per riscaldare casa | SOStariffe.it

Stop alle caldaie a gas con la direttiva Case green: 5 alternative per riscaldare casa

Lo stop alle caldaie a gas dal 2040 imposto dalla direttiva case green apre il dibattito sul futuro del riscaldamento nel nostro Paese. Ecco una panoramica delle 5 principali alternative per sostituire la tua caldaia tradizionale con impianti di ultima generazione nel segno di sostenibilità e risparmio in bolletta. Oltre a un focus sulle migliori offerte gas proposte dai partner di SOStariffe.it a maggio 2024.

In 30 sec

Stop alle caldaie a gas con la direttiva case green. Quali alternative a maggio 2024?
  1. L'altolà alle caldaie a gas scatta dal 2040, ma dal 2025 addio agli incentivi per acquistarle
  2. Ecco il nuovo volto del riscaldamento di casa: le 5 principali soluzioni alternative
  3. Alleggerisci le bollette con le offerte gas più vantaggiose proposte dai partner di SOStariffe.it
Stop alle caldaie a gas con la direttiva Case green: 5 alternative per riscaldare casa

Lo stop alle caldaie a gas dal 2040 previsto dalla direttiva case green e l’addio agli incentivi statali per il loro acquisto dal 2025 stanno spingendo le famiglie italiane a informarsi sulle alternative disponibili per installare un nuovo impianto di riscaldamento. Del resto, secondo alcune cifre di Legambiente, sono 19 milioni le caldaie a gas installate nelle nostre case (tra sistemi autonomi e centralizzate), di cui 7 milioni con più di 15 anni.

Di seguito passeremo sotto la lente le 5 principali opzioni a tua disposizione per portare tepore in casa nel nome della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico. Prima, però, è bene ricordare che una mossa cruciale per alleggerire le bollette del gas è quella di abbassare quanto più possibile il costo della materia prima, ovvero il costo metano al metro cubo.

Se sei a caccia di un’offerta gas con queste caratteristiche ma il vasto assortimento delle soluzioni del Mercato Libero ti disorienta, puoi farti aiutare nella ricerca dal comparatore di SOStariffe.it, accessibile cliccando sul pulsante verde che trovi qui sotto.

CONFRONTA LE OFFERTE GAS »

Questo strumento digitale e gratuito ti permette di confrontare le offerte gas messe a punto dai gestori energetici partner a maggio 2024 e a scegliere quella più in linea con il consumo annuale di gas naturale della tua famiglia.

Nel caso in cui tu non abbia il polso della tua “fame” di metano, ci sono due modi per recuperare tale informazione:

  • consultandola in bolletta, nella sezione consumi (ecco come leggere la bolletta del gas);
  • stimandola grazie ai filtri integrati nel comparatore di SOStariffe.it. Per farlo, clicca sul widget qui sotto e flegga la tipologia di utilizzo del metano in casa:

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Per quali scopi utilizzi il gas?

Stop alle caldaie a gas: cosa prevede la direttiva UE sulle case green

DIRETTIVA UE E CALDAIE A GAS: COSA SAPERE
1 La direttiva case green prevede che dal 2040 siano messe al bando  produzione e vendita delle caldaie a gas in Europa
2 In attesa di questa scadenza, dal 2025 i 27 Paesi UE non potranno più erogare incentivi per l’installazione delle caldaie a gas
3 Gli sconti fiscali varranno solo per i sistemi di riscaldamento ibridi, come quelli che combinano caldaie e pompe di calore o impianto solare termico

La direttiva europea Epbd (Energy performance of buildings directive), ribattezzata case green, mira ad azzerare le emissioni di gas serra e il consumo di energia nel settore edilizio del Vecchio Continente entro il 2050, puntando sulla ristrutturazione del maggior numero di edifici con le peggiori prestazioni energetiche.

Per quanto riguardo lo stop alle caldaie a gas, la direttiva stabilisce due differenti scadenze. Una è ancora lontana: scatterà nel 2040 l’altolà alla produzione e vendita delle caldaie che funzionano con i combustibili fossili.

L’altro termine, invece, è ormai prossimo: già dal 2025, i governi dei 27 Paesi UE non potranno più concedere inventivi per l’acquisto e l’installazione delle caldaie autonome a combustibili fossili.

Stop alle caldaie a gas: quali sono le alternative a maggio 2024

Con l’addio agli incentivi statali per l’acquisto delle caldaie a gas, potrai beneficiare delle detrazioni fiscali solo nel caso di installazione dei cosiddetti sistemi di riscaldamento ibridi, come quelli che combinano caldaie e pompe di calore, controllate da una centralina unica.

Ecco di seguito un elenco delle 5 principali soluzioni che puoi adottare per riscaldare la tua casa in assenza della caldaia “tradizionale”:

  • sistemi ibridi: nell’era del “dopo caldaie a gas” troveranno sempre più spazio nelle nostre case apparecchi ibridi, come quelli che fanno camminare a braccetto una caldaia a condensazione con un impianto solare termico o una pompa di calore;
  • pompe di calore: si tratta di una tecnologia che preleva il calore naturale nell’aria, nell’acqua o nel suolo (in base al modello installato) per riscaldare gli ambienti di casa. Questa soluzione assicura notevoli vantaggi in termini di efficienza energetica e risparmio in bolletta, anche se richiede un investimento economico iniziale maggiore rispetto ad altre soluzioni;
  • caldaia elettrica: sfrutta la normale corrente per produrre calore (radiatori elettrici, pannelli radianti, convettori elettrici o sistemi di riscaldamento a pavimento elettrico). Il suo utilizzo ottimale è in associazione con un impianto fotovoltaico, così da produrre energia pulita e abbattere le spese in bolletta;
  • caldaia a biomassa: si tratta di una tecnologia che utilizza legna, pellet o altri materiali organici come fonte di calore per scaldare gli ambienti o produrre acqua calda sanitaria;
  • riscaldamento a pavimento: questa alternativa prevede la presenza di tubi riscaldati sotto la pavimentazione, assicurando performance migliori rispetto ai classici termosifoni. In particolare, la distribuzione di calore è più uniforme e il consumo di energia è più ridotto.