Si e chiusa oggi l'Academy Th: 560 i partecipanti alla dieci giorni di Ostuni
4 June 2024

Si e chiusa oggi l’Academy Th: 560 i partecipanti alla dieci giorni di Ostuni

[ 0 ]

Un’opportunità per il team di sperimentare il learning by doing attraverso attività pratiche e moduli di formazione, focalizzati anche sulle soft skills. Termina oggi l’Academy Th Group, che ha riunito per dieci giorni a Ostuni tutta l’azienda con un obiettivo importante: plasmare il futuro della stagione estiva attraverso un intenso programma di formazione. “Con lo scopo di portare a nuove vette l’esperienza dell’ospite, stimolare la crescita del team e offrire servizi a valore aggiunto, questa Academy è stata molto più di una semplice preparazione per la stagione – spiega il direttore operations e hr di Th Group, Lorenzo Bighin -. È stato un viaggio di apprendimento, condivisione e crescita personale e professionale”.

Oltre a lavorare sul prodotto, ogni settore ha affinato le proprie competenze relazionali, di leadership e motivazionali, grazie alla guida di 30 formatori. Sono stati oltre 560 i partecipanti distribuiti in 23 classi tra comparti alberghieri e animazione. Anche quest’anno alcuni dei contenuti erogati nella settimana sono stati curati dalla Scuola italiana di ospitalità. “Abbiamo partecipato con piacere come partner all’Academy di Th perché è l’occasione di collaborare con un’azienda che da sempre valorizza le risorse umane formandole sia negli aspetti tecnici sia in quelli umani”, sottolinea il direttore Giulio Contini.

Ma l’Academy non è stato solo lavoro: ha offerto anche momenti di convivialità e condivisione, inclusi eventi gastronomici, sessioni di team building e spettacoli. È stata un’occasione per conoscere i colleghi, condividere esperienze e prepararsi insieme per l’avventura della nuova stagione estiva che vedrà l’azienda impegnata nell’apertura e gestione di 17 strutture al mare e dieci sull’arco alpino, a cui si aggiungono i tre indirizzi urban a Lazise sul lago di Garda, a Roma e ad Assisi.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468675 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' l'intelligenza artificiale la prossima frontiera di CartOrange. "Dovremmo riuscire a presentare una prima applicazione dedicata entro la fine di quest'anno - spiega l'amministratore delegato e fondatore della rete consulenziale, Gianpaolo Romano -. Ci stiamo lavorando da più di un anno: sarà uno strumento in esclusiva per i nostri clienti. Investire sull'Ai significa svolgere un'attività molto pionieristica: un lavoro di frontiera…". D'altronde la vocazione pionieristica a CartOrange certo non manca. Nata nel 1998, agli albori di Internet in Italia, la rete si è posta sin da subito come una novità di mercato, che portava gli agenti direttamente a casa dei clienti od ovunque questi preferissero incontrarsi. Il tutto con un importante focus sulla componente digitale declinata in senso phygital. Un modo di intendere il business dei viaggi che allora era ai primordi, ma che oggi è diventato obbligatorio per chiunque operi in un mondo in cui i confini tra online e offline si fanno sempre più sfumati. E dopo la parentesi Covid, anche i numeri sono tornati a sorridere al gruppo: CartOrange ha infatti chiuso il 2023 a circa 40 milioni di euro di fatturato, per un incremento del 91% rispetto all'anno precedente. Ma soprattutto sono aumentati i margini operativi lordi (ebitda), saliti di ben il 200%, tanto da raggiungere un livello del 30% superiore al 2019 pre-pandemia. E anche il 2024 è partito sotto ottimi auspici, visto che i primi due mesi dell'anno hanno registrato un venduto pari a 9 milioni, per un +20% sullo stesso bimestre 2023. Una crescita che si rispecchia anche nel numero dei consulenti attivi: "Oggi siamo tornati a superare quota 400. L'idea è quella di crescere ancora, soprattutto nel Sud Italia, per arrivare attorno a quota 500 tra 2025 e 2026". La rete è composta da un buon numero di ex agenti di viaggio. "Possiamo però contare anche su una academy interna, che ci permette non solo di fornire una formazione costante a tutti i nostri collaboratori, ma anche di avvicinare i giovani a questo mestiere. Il training è un aspetto importantissimo della nostra realtà e lo decliniamo in moltissime attività, compresi gli educational. Negli ultimi tre mesi abbiamo per esempio fatto viaggiare una settantina di nostri consulenti alla scoperta di alcune delle nostre destinazioni più importanti". Oltre a ciò, la rete offre una serie di strumenti ad hoc, tra cui un sistema di presentazione del preventivo all'avanguardia, utilizzabile sia via mail, sia di persona: "Lo abbiamo chiamato Mike, in onore di Mike Bongiorno: sfrutta la componente emozionale dei viaggi, grazie a un'accorta combinazione di video, foto, mappe e testi, fruibili in maniera intuitivamente interattiva. E poi ci sono i nostri spazi di co-working: ne abbiamo una quindicina ma non si tratta di agenzie tradizionali. Nessuno di loro è infatti al piano strada con vetrine, se si eccettua il nostro flagstore di Milano. Sono luoghi personalizzati pensati per permettere al cliente che lo desideri di andare a chiudere il contratto o ad assistere a una presentazione dedicata". Da non dimenticare è pure il tour operator interno: creato sette-otto anni fa, propone soprattutto prodotti di nicchia dal taglio tailor made, spesso dedicati a quei viaggi e servizi non reperibili dai partner tradizionali. Il target di riferimento principale di CartOrange è rappresentato dai viaggi di nozze, che pesano per circa il 35% del giro d'affari complessivo. "La parte rimanente è generata tendenzialmente da una clientela di livello medio - alto, in termini sia di spending, sia di approccio - conclude Romano -. Il ticket medio delle nostre pratiche si aggira sugli 8 mila euro per i viaggi di nozze e sui 4-5 mila per il resto della nostra offerta".     [post_title] => CartOrange: Ai, ultima frontiera. Entro fine anno un tool ad hoc [post_date] => 2024-06-03T13:40:59+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717422059000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468641 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Età media inferiore ai 40 anni, quasi la metà viaggia in coppia e più dell’80% ha scelto itinerari nel Mediterraneo. E' l'identikit dei nuovi crocieristi secondo l'ultima indagine estate 2024 dell'Osservatorio Ticketcrociere, che analizza le prenotazioni degli italiani. Lo studio evidenzia inoltre che per ben due viaggiatori su tre si tratterà della prima vacanza in nave in assoluto. La fotografia è relativa al periodo da giugno a settembre: mostra dunque passeggeri di età media di 39 anni, tre in meno rispetto al 2021. «Le coppie hanno inoltre ormai superato le famiglie: quest’estate rappresentano il 49% dei viaggiatori, rispetto al 45% che sale a bordo con figli al seguito – spiega Nicola Lorusso, ceo di Taoticket, la società che promuove l’osservatorio –. Il 3% naviga invece in gruppo e il restante 3% è costituito dalla nicchia di turisti single, che oggi hanno programmi, attività e offerte dedicate a bordo della maggior parte delle navi». Come accennato, i due terzi dell’insieme oggetto delle considerazioni faranno per la prima volta una vacanza in crociera (66%), mentre la quota restante è rappresentata dagli habitué, i cosiddetti repeater (34%). Crocieristi, esperti e non, dell’estate 2024 spenderanno in media 1.205 euro ciascuno, quasi 100 euro in più rispetto ai 1.107 dell’estate 2023. Un rialzo cominciato nel 2022, con 925 euro, quando è stata invertita la tendenza che aveva contratto a 816 euro la spesa 2021, ancora influenzata dagli strascichi del Covid. Per confronto la spesa media pro capite pre-pandemia ammontava a 935 euro nel 2019. Sulla spesa incide in particolare la qualità della sistemazione a bordo: il 40% dei viaggiatori ha preferito cabine con balcone, più care delle interne (che raccolgono un altro 40% di opzioni); niente balcone, ma sguardo al mare con le cabine esterne con l’oblò per il 16%. Una quota del 4% corrisponde infine alla scelta di maggiore comfort con le suite. Ancora residuale, per il mercato italiano, il segmento luxury: riguarda l’1% delle prenotazioni, su navi di piccole dimensioni che ospitano qualche centinaio di persone, con servizi di alta qualità e maggiordomo dedicato, per quote individuali anche a quattro zeri. Le destinazioni: il Mediterraneo conquista l’83% dei crocieristi (di questa fetta, il 17% sceglie le isole greche). Il 12% si sposta verso l’aria più fresca del Nord Europa (con un 9% di viaggiatori che prenota itinerari che navigano lungo i fiordi norvegesi). Si riduce, con la stagione estiva, la preferenza per le rotte nel mar dei Caraibi, che si ferma all’1%. Il restante 4% della torta opta per itinerari in crociera in altre aree del mondo. Aumentano gli italiani che per l’estate in crociera preferiscono la Penisola, favoriti anche dal numero di porti d’imbarco lungo le nostre coste, che permettono di ridurre i tempi di viaggio. Il porto/città che accoglierà più crocieristi da giugno a settembre è dunque Genova (20%), seguito da Civitavecchia (16%), Napoli (8%), Bari e Venezia al 7%. Dopo la top 5 tutta italiana, la classifica dei primi dieci homeport si completa infine con il porto tedesco di Amburgo con il 5% come quello di Palermo; 4% per Savona e Kiel (Germania) e 3% per Copenaghen (Danimarca).   [post_title] => Ticketcrociere: per ben due pax su tre l'estate 2024 sarà la prima trascorsa a bordo di una nave [post_date] => 2024-06-03T10:55:04+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717412104000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468581 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata presentata lo scorso 27 maggio la comunicazione SoGes di pre-ammissione funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e dei warrant su Euronext Growth Milan, il listino dedicato alle pmi ad alto potenziale di crescita.  “Abbiamo deciso di quotarci sul mercato Egm perché siamo convinti che questo percorso sia la scelta ottimale per contribuire ad accelerare il nostro percorso di crescita nel settore dell’Horeca - spiega Andrea Galardi, co-founder e amministratore delegato del gruppo a monte del brand Place of Charme, dedicato gestione di strutture a 4 stelle di dimensioni inferiori alle 100 camere -. Il nostro obiettivo è aprirci a una rete di partner che credono nel nostro progetto. Combinando il fascino delle dimore storiche di pregio con la ricchezza culturale e paesaggistica del territorio, Place of Charme intende in particolare trasmettere l’autentico lifestyle del luogo e punta a offrire soggiorni immersivi e autentici. Puntiamo quindi a crescere acquisendo nuove strutture in gestione per esportare la nostra filosofia di accoglienza basata su experience e territorio non solo in Toscana, ma anche in tutta Italia”. L’operazione di Ipo avverrà interamente attraverso un aumento di capitale. Il range di prezzo è stato fissato tra un minimo di 2,25 e un massimo di 2,75 euro per azione, per una valutazione pre-money della società compresa tra i 9 e gli 11 milioni di euro. L’ammissione alle negoziazioni è attesa per il prossimo 10 giugno. Il brand Place of Charme rappresenta sette delle otto strutture in gestione SoGes, tutte situate in Toscana, tra Firenze e il territorio del Chianti. Il gruppo opera un totale di 289 camere e 35 appartamenti, con un tasso di occupazione medio superiore all’82% nel 2023. Nel corso degli ultimi cinque anni, la società ha registrato una crescita costante del proprio business hotellerie, confermato dal raggiungimento di un tasso di crescita annuo composto (Cagr) 2019-23 del 37,3%. La clientela target è composta per il 75% da turisti internazionali, seguiti dagli italiani al 25%, con un’età media over 35, e un budget di spesa medio/alto. SoGes ha chiuso il 2023 con ricavi pari a 15,8 milioni di euro (+36,4% rispetto al dato consolidato al 31 dicembre 2022 pari a 11,6 milioni), margini operativi lordi (ebitda) per 1,5 milioni (ebitda margin del 9,2%), in crescita del 55,1% rispetto al dato consolidato 2022 di 938 mila euro), nonché con un utile netto di 0,4 milioni. L’ebidtar, ossia i margini operativi al lordo dei costi di affitto, si è attestato a circa 3 milioni (erano circa 2 milioni nel 2022), mentre la posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2023 era pari a 3,4 milioni (debito netto). Nell’operazione SoGes è assistita da Dgpa & Co. (financial advisor), Mit Sim (Ega, global coordinator e specialist), Lca Studio Legale (advisor legale), Bdo Italia (audit e revisore contabile per la quotazione), nonché Competence per la parte di comunicazione.   [post_title] => SoGes sbarca in Borsa per supportare la crescita di Place of Charme [post_date] => 2024-05-31T13:59:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717163969000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468547 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Esploso negli anni immediatamente precedenti la pandemia, poi assopitesi nel periodo del Covid, il trend dei viaggi di sole donne è tornato a crescere esponenzialmente dal 2022. E oggi, secondo i dati raccolti dal gruppo a&o Hostels, le ricerche solo female travel sul portale del gruppo berlinese di ostelli 2.0 hanno superato il picco del 2020. In Italia, in particolare, sei viaggiatori su dieci hanno dichiarato di voler viaggiare da soli nei prossimi tre anni (nel 2023 lo ha fatto il 53%, di cui l’83% nella fascia d’età 18-24). “Dal 2015 la nostra offerta include i dormitori femminili - spiega Phillip Winter, chief marketing officer di a&o Hostels -. Se prima le stanze venivano assegnate a solo donne sulla base delle prenotazioni ricevute, oggi mettiamo a disposizione delle aree a loro riservate corredate anche da complementi d’arredo dedicati. Stiamo aumentando da mesi l’offerta di camere condivise per donne e ora sono disponibili in più della metà dei nostri ostelli, ma ne vengono aggiunte di nuove continuamente. La domanda è infatti in aumento: con oltre 31 mila pernottamenti in dormitori femminili registrati nel primo trimestre 2024, il risultato è superiore del 28% rispetto ai dati dello stesso periodo dell’anno scorso. In particolare, cresce la richiesta per le stanze da 26 metri quadrati da quattro-sei letti, caratterizzate da un design colorato, nonché da un bagno condiviso attrezzato con un potente phon, oltre che con specchio e illuminazione extra”. Oggi il gruppo conta circa 332 letti nei dormitori femminili, distribuiti in 56 camere in 21 strutture, l’ultima delle quali a dotarsene è stata quella di Stoccarda, che si è aggiunta ai complessi tedeschi di Amburgo, Monaco di Baviera, Aquisgrana e Dresda, più gli edifici di Praga e Venezia. Per il Solo Female Travel City Index, stilato dal brand Kipling, Amburgo risulta fra l’altro la miglior destinazione in Europa per donne all’avventura, seguita dalla capitale bavarese in quanto ottava città più sicura al mondo. Al terzo posto della top 10 Edimburgo, quindi Faro, Dublino, Praga, Heraklion, Helsinki e, a chiudere, Cracovia e Zurigo. Nonostante nessuna città del Belpaese sia stata inclusa nella top 20 del Solo Female Travel City Index, l’indagine 2024 del Solo Female Travelers Club include l’Italia nella lista delle destinazioni più desiderate (insieme a Giappone, Islanda, Grecia, Australia e Costa Rica). La sicurezza personale resta però la prima preoccupazione  delle donne che viaggiano in solitaria (70%), al pari degli alti costi non condivisibili con altre compagne (65%), per arrivare alla percezione che qualcosa di brutto possa accadere sul luogo prescelto (40%). Meno impattanti, ma altrettanto significative, le voci relative alla possibile barriera linguistica (39%), alla possibilità di perdersi o sentirsi sole (34% e 32%), o di esser costrette a cenare da sole (20%). Cibo tipico (65%) e possibilità di maggior interazione con i locali (56%) giocano invece un ruolo importante nelle motivazioni di viaggio, seppur precedute dall’interesse per le attrattive culturali (77%) e dalla bellezza della destinazione (70%), ma sollecitate anche dalla propensione eco-friendly dei fornitori di servizi (32%).   [post_title] => A&o Hostels: cresce la domanda per camere di sole donne [post_date] => 2024-05-31T12:17:43+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717157863000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468519 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ripartono da domani, sabato 1° giugno, i collegamenti Snav per le isole Eolie e Pontine. La compagnia servirà la tratta tra il capoluogo campano e le Eolie fino al 16 settembre, con partenze ogni fine settimana sino al 28 giugno e poi con frequenza giornaliera sino al termine della linea. La partenza da Napoli Mergellina è programmata alle ore 14.30 con arrivo a Stromboli dopo quattro ore e mezza di navigazione e scali successivi a Panarea, Salina e Vulcano prima di approdare a Lipari alle 21. Il rientro è previsto con partenze mattutine dalle varie isole e arrivo a Napoli alle 14. Gli orari di partenza consentono il comodo raggiungimento del porto di Mergellina anche ai viaggiatori in arrivo e partenza da altre città italiane ed europee. Le isole siciliane ospiteranno inoltre nel corso dell’estate numerose manifestazioni di cui Snav sarà partner con particolari sconti per i partecipanti che si imbarcheranno da Napoli.  Gli appuntamenti dell’estate per i quali sarà valida la promo sono: festa Teatro Eco Logico (29 giugno/ 7 luglio), Eolie Music Fest (4/7 luglio), Marosi Stromboli – è l’etica che orienta, l’estetica muta perpetua (26/30 giugno), premio Stromboli (10/14 luglio), Eoliè Arte Letteratura e società (5/8 luglio), Asd Aerial Project Stromboli (4/9 settembre), Opere Magiche Stromboli (4/10 settembre). Sempre domani prenderanno anche il via le tratte da Napoli Beverello via Casamicciola per le Pontine. I collegamenti saranno effettuati il venerdì, il sabato e la domenica fino a domenica 15 settembre con partenza da Napoli alle 7.40 e alle 15.10, mente da Ponza il rientro è programmato alle 11.15 e alle 18.30. Gli orari consentono anche visite giornaliere sulle isole di Ventotene e Ponza con tempo a disposizione tra le sette e le nove ore, ideale per una giornata di relax tra mare, sole e ottima cucina con novità 2024 escursioni giornaliere a Palmarola, Zannone. Per tutta la stagione, per i collegamenti da Napoli per le Eolie e per le Pontine sono previste promozioni con tariffe a disponibilità limitata. Per chi prenota le tratte per le Eolie, Snav propone la promo Pax di 57 euro a tratta mentre la family è di 114 euro per due adulti con un bambino che viaggia gratis. Allo stesso modo, per i collegamenti verso Pontine, la promo Pax è di 21 euro a tratta per passeggero adulto mentre la Family è di 42 euro a tratta per due adulti con un bambino che anche in questo caso viaggia gratis. [post_title] => Snav: ripartono domani i collegamenti da Napoli verso le Eolie e le Pontine [post_date] => 2024-05-31T10:16:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717150615000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468510 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_402250" align="alignleft" width="300"] Margrethe Vestager Commissaria europea per la concorrenza.[/caption] Trattativa Ita Airways-Lufthansa e Commissione Ue all'ultimo miglio? Forse. Ieri, in seguito alle risposte del ministero dell'Economia e delle Finanze e di Lufthansa agli ennesimi rilievi dell'Antitrust europeo, la commissaria alla concorrenza, Margrethe Vestager, ha fatto sapere che «sta ancora valutando le preoccupazioni e i possibili rimedi. Come in altri casi, quando abbiamo una preoccupazione perché c'è il rischio che i consumatori debbano pagare prezzi più alti, o non abbiano le stesse frequenze di voli che hanno oggi a disposizione». La commissaria europea alla concorrenza, ripresa dall'Agi, ha aggiunto che in dieci anni di attività è stata responsabile di «3.000 casi di fusioni, più o meno, e come si può vedere dalle nostre statistiche, nella stragrande maggioranza dei casi diamo semplicemente il via libera (...) Ovviamente non è una scienza esatta ma il nostro benchmark è restituire la concorrenza che viene a mancare. E poi ci sono i pochi i casi dove dobbiamo proibito l'acquisizione. Credo finora siano stati dieci, quindi è davvero molto raro che avvenga». 4 luglio La decisione Ue resta fissata, come ultima scadenza, al prossimo 4 luglio, anche se sembrerebbe probabile che la Commissione si pronunci prima, intorno al 6 giugno, al termine di una procedura interna che comporta la consultazione anche di altri uffici coinvolti. Nel frattempo i sindacati italiani e tedeschi di Ita e Lufthansa hanno inviato una lettera congiunta a Vestager confermando il loro «pieno supporto» all'aggregazione delle due compagnie e chiedendo di «ascoltare le voci» dei dipendenti e di prenderle in considerazione. I sindacati ribadiscono la loro disponibilità al dialogo e sottolineano come «un risultato positivo» dell'esame del dossier sia «molto importante» per i posti di lavoro e per il settore del trasporto aereo europeo, anche nell'ottica di salvaguardare la concorrenza. In parallelo, Ita ha convocato i sindacati di categoria per martedì 11 giugno anche per fare il punto della situazione sull'andamento della trattativa. [post_title] => Ita-Lufthansa e Antitrust Ue: confronto difficile. Sindacati convocati l'11 giugno [post_date] => 2024-05-31T09:55:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717149314000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468384 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_445112" align="alignleft" width="300"] Luca Patanè[/caption] Il Gruppo Uvet ha chiuso il 2023 in crescita con un giro d’affari di 773  milioni di euro  rispetto ai 641 milioni del 2022, in aumento del 20,5% rispetto all’anno precedente, ed un Ebitda pari a circa 17,7  milioni di euro con un incremento del 117%. Questi importanti obiettivi sono stati realizzati seguendo le linee guida definite dal piano di sviluppo di Uvet che prevedono un’ottimizzazione dei costi e maggiori investimenti nelle divisioni più strategiche e redditizie del Gruppo. «La crescita registrata nel 2023 è straordinaria in tutte le divisioni e testimonia la corretta strategia e la perfetta attuazione del piano industriale attraverso un percorso di innovazione e digitalizzazione, a conferma della solidità e della leadership del Gruppo Uvet nella fornitura di servizi e soluzioni per ogni tipo di viaggi d’affari – ha dichiarato Luca Patanè, presidente del Gruppo Uvet. I primi indicatori economico-finanziari del 2024 dimostrano già questo double digit anche per l’anno in corso. Sono lieto inoltre di accogliere nella famiglia Uvet anche Damiano Sabatino, a cui va tutta la mia fiducia e il mio in bocca al lupo per questa nuova sfida».   Per Uvet Global Business Travel, joint venture tra il Gruppo Uvet e American Express Global Business Travel la crescita del giro d’affari è pari al 19% rispetto al 2022 a quasi 583 milioni. Oltre alla conferma di tutti i clienti del 2022, nell’arco del 2023 si segnala l’acquisizione di nuove aziende global che beneficeranno dei servizi offerti da Uvet GBT.   Uvet Events, società del Gruppo Uvet leader in Italia nella progettazione e realizzazione di eventi MICE, ha registrato una forte crescita dal 2022 al 2023 pari al 16% con un fatturato di 17 milioni di euro . A contribuire all’incremento dei ricavi di Uvet Events dello scorso anno è stata l’acquisizione di molti clienti nel mondo beauty, spirits, automotive e finance.   Anche Uvet Hotels registra un anno positivo con 12 milioni di euro di travel value in linea con l’anno precedente e registra 1,5 mln di Ebitda. Da quest’anno new entry del catalogo di Uvet Hotels è la Masseria Montelauro, struttura immersa fra gli ulivi del Salento a pochi km di distanza da Otranto.   Damiano Sabatino e rebranding Infine Damiano Sabatino entra a far parte della famiglia Uvet come nuovo chief operations officer per andare a sviluppare progetti legati al turismo, alle nuove tecnologie e all’Intelligenza Artificiale all’interno di tutte le divisioni del Gruppo. Sabatino  vanta un’esperienza pluridecennale ai vertici di aziende tecnologiche e del turismo, fra cui Travelport uno dei più importanti gds a livello globale.    Uvet, inoltre, annuncia di aver avviato un soft rebranding dei loghi e del naming di alcune società in modo che siano direttamente riconducibili alla capogruppo e sia più chiaro comprendere che fanno parte del Gruppo Uvet, in un’ottica di semplificazione e razionalizzazione stilistica. Nei nuovi loghi, quindi, la presenza della scritta “Uvet” sarà predominante, ma sarà altrettanto riconoscibile la società “satellite”, creando un “ecosistema” unico con uno stile minimal.   Di seguito il risultato della nuova denominazione delle società del Gruppo Uvet: UHC Uvet Hotel Company è diventato Uvet Hotels; Personal Travel Specialist è diventato Uvet Travel designer; CH, Retail e Viaggi e Turismo sono convogliati sotto una denominazione unica di Uvet Viaggi; Trip Italy assume il nome di Uvet Tripitaly; UHoliday è diventata Uvet Holidays; UFleet si chiamerà Uvet Fleet; così anche Uvetevents adattata al nuovo Uvet Events; e Uvet congress and learning è adattata al nuovo Uvet Congress&Learning. [post_title] => Gruppo Uvet: Ebitda di 17,7 milioni di euro. Giro d'affari a 773 milioni [post_date] => 2024-05-29T12:59:51+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716987591000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468341 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo arrivo in casa Life Hotels & Resorts: situato a San Vito dei Normanni, nei pressi di Ostuni e Brindisi, l'Unico Albatres Palace Salento è un resort da 25 camere e suite inserite, in una corte riservata con piscina e terrazze. La proprietà dispone anche di una sala eventi panoramica, un ristorante, due bar, centro benessere e giardino mediterraneo.  “Si tratta di un boutique resort in grado di competere sui mercati internazionali, posizionato nel caratteristico contesto di San Vito dei Normanni, borgo ancora autentico e ricco di fascino, a poca distanza dalla vivace Ostuni e dalla splendida oasi naturalistica Marina di Torre Guaceto – spiega Enzo Carella, ceo & founder del gruppo Life –. Punto di partenza ideale per raggiungere i borghi superstar della Puglia più affascinante, il complesso sarà il nostro osservatorio privilegiato nel territorio, per catalizzare la crescita della nostra collezione nella regione, che a breve si arricchirà di nuove opportunità”. L'Unico Albatres Palace Salento sarà condotto con la formula del full management e sarà commercializzato in esclusiva attraverso la rete di partner internazionali di Life Resorts. Il gruppo ha messo a punto anche un progetto di sviluppo di ulteriori aree tematiche per rafforzare il posizionamento della struttura, anche in ambito food & beverage, in collaborazione con i migliori produttori del territorio. [post_title] => Life Resorts cresce in Puglia con l'Unico Albatres Palace Salento [post_date] => 2024-05-29T10:21:17+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716978077000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468252 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_296724" align="alignleft" width="300"] Emiliano D'Andrea[/caption] L'assemblea degli azionisti di Valica, società quotata su su Euronext Growth Milan e operante nel settore del marketing tecnologico con un focus nei settori del turismo e dell'enogastronomia, ha approvato il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 e la copertura della perdita così come proposta dal Consiglio di amministrazione, e autorizzato l'acquisto e la disposizione di azioni proprie. "Siamo lieti che l'assemblea dei soci abbia votato a favore dell'acquisto di azioni proprie della nostra società. Questa decisione riflette la fiducia nella solidità finanziaria e nelle prospettive future di Valica - ha commentato il presidente Emiliano D'Andrea - L'acquisto di azioni proprie ci consentirà di ottimizzare la struttura del capitale, migliorare il rapporto tra utili e azioni in circolazione e dimostrare il nostro impegno a creare valore per gli azionisti. Abbiamo pianificato con attenzione questa operazione, tenendo conto delle condizioni di mercato e delle opportunità disponibili. Siamo fiduciosi che questa strategia contribuirà a rafforzare la nostra posizione e a garantire una crescita sostenibile nel lungo termine". [post_title] => Valica: approvato il bilancio. Ok all'acquisito di azioni proprie [post_date] => 2024-05-28T11:34:46+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716896086000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "si e chiusa oggi lacademy th 560 i partecipanti alla dieci giorni di ostuni" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":95,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1452,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468675","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' l'intelligenza artificiale la prossima frontiera di CartOrange. \"Dovremmo riuscire a presentare una prima applicazione dedicata entro la fine di quest'anno - spiega l'amministratore delegato e fondatore della rete consulenziale, Gianpaolo Romano -. Ci stiamo lavorando da più di un anno: sarà uno strumento in esclusiva per i nostri clienti. Investire sull'Ai significa svolgere un'attività molto pionieristica: un lavoro di frontiera…\".\r\n\r\nD'altronde la vocazione pionieristica a CartOrange certo non manca. Nata nel 1998, agli albori di Internet in Italia, la rete si è posta sin da subito come una novità di mercato, che portava gli agenti direttamente a casa dei clienti od ovunque questi preferissero incontrarsi. Il tutto con un importante focus sulla componente digitale declinata in senso phygital. Un modo di intendere il business dei viaggi che allora era ai primordi, ma che oggi è diventato obbligatorio per chiunque operi in un mondo in cui i confini tra online e offline si fanno sempre più sfumati.\r\n\r\nE dopo la parentesi Covid, anche i numeri sono tornati a sorridere al gruppo: CartOrange ha infatti chiuso il 2023 a circa 40 milioni di euro di fatturato, per un incremento del 91% rispetto all'anno precedente. Ma soprattutto sono aumentati i margini operativi lordi (ebitda), saliti di ben il 200%, tanto da raggiungere un livello del 30% superiore al 2019 pre-pandemia. E anche il 2024 è partito sotto ottimi auspici, visto che i primi due mesi dell'anno hanno registrato un venduto pari a 9 milioni, per un +20% sullo stesso bimestre 2023. Una crescita che si rispecchia anche nel numero dei consulenti attivi: \"Oggi siamo tornati a superare quota 400. L'idea è quella di crescere ancora, soprattutto nel Sud Italia, per arrivare attorno a quota 500 tra 2025 e 2026\".\r\n\r\nLa rete è composta da un buon numero di ex agenti di viaggio. \"Possiamo però contare anche su una academy interna, che ci permette non solo di fornire una formazione costante a tutti i nostri collaboratori, ma anche di avvicinare i giovani a questo mestiere. Il training è un aspetto importantissimo della nostra realtà e lo decliniamo in moltissime attività, compresi gli educational. Negli ultimi tre mesi abbiamo per esempio fatto viaggiare una settantina di nostri consulenti alla scoperta di alcune delle nostre destinazioni più importanti\".\r\n\r\nOltre a ciò, la rete offre una serie di strumenti ad hoc, tra cui un sistema di presentazione del preventivo all'avanguardia, utilizzabile sia via mail, sia di persona: \"Lo abbiamo chiamato Mike, in onore di Mike Bongiorno: sfrutta la componente emozionale dei viaggi, grazie a un'accorta combinazione di video, foto, mappe e testi, fruibili in maniera intuitivamente interattiva. E poi ci sono i nostri spazi di co-working: ne abbiamo una quindicina ma non si tratta di agenzie tradizionali. Nessuno di loro è infatti al piano strada con vetrine, se si eccettua il nostro flagstore di Milano. Sono luoghi personalizzati pensati per permettere al cliente che lo desideri di andare a chiudere il contratto o ad assistere a una presentazione dedicata\". Da non dimenticare è pure il tour operator interno: creato sette-otto anni fa, propone soprattutto prodotti di nicchia dal taglio tailor made, spesso dedicati a quei viaggi e servizi non reperibili dai partner tradizionali.\r\n\r\nIl target di riferimento principale di CartOrange è rappresentato dai viaggi di nozze, che pesano per circa il 35% del giro d'affari complessivo. \"La parte rimanente è generata tendenzialmente da una clientela di livello medio - alto, in termini sia di spending, sia di approccio - conclude Romano -. Il ticket medio delle nostre pratiche si aggira sugli 8 mila euro per i viaggi di nozze e sui 4-5 mila per il resto della nostra offerta\".\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"CartOrange: Ai, ultima frontiera. Entro fine anno un tool ad hoc","post_date":"2024-06-03T13:40:59+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717422059000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468641","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Età media inferiore ai 40 anni, quasi la metà viaggia in coppia e più dell’80% ha scelto itinerari nel Mediterraneo. E' l'identikit dei nuovi crocieristi secondo l'ultima indagine estate 2024 dell'Osservatorio Ticketcrociere, che analizza le prenotazioni degli italiani. Lo studio evidenzia inoltre che per ben due viaggiatori su tre si tratterà della prima vacanza in nave in assoluto.\r\n\r\nLa fotografia è relativa al periodo da giugno a settembre: mostra dunque passeggeri di età media di 39 anni, tre in meno rispetto al 2021. «Le coppie hanno inoltre ormai superato le famiglie: quest’estate rappresentano il 49% dei viaggiatori, rispetto al 45% che sale a bordo con figli al seguito – spiega Nicola Lorusso, ceo di Taoticket, la società che promuove l’osservatorio –. Il 3% naviga invece in gruppo e il restante 3% è costituito dalla nicchia di turisti single, che oggi hanno programmi, attività e offerte dedicate a bordo della maggior parte delle navi».\r\n\r\nCome accennato, i due terzi dell’insieme oggetto delle considerazioni faranno per la prima volta una vacanza in crociera (66%), mentre la quota restante è rappresentata dagli habitué, i cosiddetti repeater (34%). Crocieristi, esperti e non, dell’estate 2024 spenderanno in media 1.205 euro ciascuno, quasi 100 euro in più rispetto ai 1.107 dell’estate 2023. Un rialzo cominciato nel 2022, con 925 euro, quando è stata invertita la tendenza che aveva contratto a 816 euro la spesa 2021, ancora influenzata dagli strascichi del Covid. Per confronto la spesa media pro capite pre-pandemia ammontava a 935 euro nel 2019.\r\n\r\nSulla spesa incide in particolare la qualità della sistemazione a bordo: il 40% dei viaggiatori ha preferito cabine con balcone, più care delle interne (che raccolgono un altro 40% di opzioni); niente balcone, ma sguardo al mare con le cabine esterne con l’oblò per il 16%. Una quota del 4% corrisponde infine alla scelta di maggiore comfort con le suite. Ancora residuale, per il mercato italiano, il segmento luxury: riguarda l’1% delle prenotazioni, su navi di piccole dimensioni che ospitano qualche centinaio di persone, con servizi di alta qualità e maggiordomo dedicato, per quote individuali anche a quattro zeri.\r\n\r\nLe destinazioni: il Mediterraneo conquista l’83% dei crocieristi (di questa fetta, il 17% sceglie le isole greche). Il 12% si sposta verso l’aria più fresca del Nord Europa (con un 9% di viaggiatori che prenota itinerari che navigano lungo i fiordi norvegesi). Si riduce, con la stagione estiva, la preferenza per le rotte nel mar dei Caraibi, che si ferma all’1%. Il restante 4% della torta opta per itinerari in crociera in altre aree del mondo. Aumentano gli italiani che per l’estate in crociera preferiscono la Penisola, favoriti anche dal numero di porti d’imbarco lungo le nostre coste, che permettono di ridurre i tempi di viaggio. Il porto/città che accoglierà più crocieristi da giugno a settembre è dunque Genova (20%), seguito da Civitavecchia (16%), Napoli (8%), Bari e Venezia al 7%. Dopo la top 5 tutta italiana, la classifica dei primi dieci homeport si completa infine con il porto tedesco di Amburgo con il 5% come quello di Palermo; 4% per Savona e Kiel (Germania) e 3% per Copenaghen (Danimarca).\r\n\r\n ","post_title":"Ticketcrociere: per ben due pax su tre l'estate 2024 sarà la prima trascorsa a bordo di una nave","post_date":"2024-06-03T10:55:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717412104000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468581","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata presentata lo scorso 27 maggio la comunicazione SoGes di pre-ammissione funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e dei warrant su Euronext Growth Milan, il listino dedicato alle pmi ad alto potenziale di crescita.  “Abbiamo deciso di quotarci sul mercato Egm perché siamo convinti che questo percorso sia la scelta ottimale per contribuire ad accelerare il nostro percorso di crescita nel settore dell’Horeca - spiega Andrea Galardi, co-founder e amministratore delegato del gruppo a monte del brand Place of Charme, dedicato gestione di strutture a 4 stelle di dimensioni inferiori alle 100 camere -. Il nostro obiettivo è aprirci a una rete di partner che credono nel nostro progetto. Combinando il fascino delle dimore storiche di pregio con la ricchezza culturale e paesaggistica del territorio, Place of Charme intende in particolare trasmettere l’autentico lifestyle del luogo e punta a offrire soggiorni immersivi e autentici. Puntiamo quindi a crescere acquisendo nuove strutture in gestione per esportare la nostra filosofia di accoglienza basata su experience e territorio non solo in Toscana, ma anche in tutta Italia”.\r\n\r\nL’operazione di Ipo avverrà interamente attraverso un aumento di capitale. Il range di prezzo è stato fissato tra un minimo di 2,25 e un massimo di 2,75 euro per azione, per una valutazione pre-money della società compresa tra i 9 e gli 11 milioni di euro. L’ammissione alle negoziazioni è attesa per il prossimo 10 giugno.\r\n\r\nIl brand Place of Charme rappresenta sette delle otto strutture in gestione SoGes, tutte situate in Toscana, tra Firenze e il territorio del Chianti. Il gruppo opera un totale di 289 camere e 35 appartamenti, con un tasso di occupazione medio superiore all’82% nel 2023. Nel corso degli ultimi cinque anni, la società ha registrato una crescita costante del proprio business hotellerie, confermato dal raggiungimento di un tasso di crescita annuo composto (Cagr) 2019-23 del 37,3%. La clientela target è composta per il 75% da turisti internazionali, seguiti dagli italiani al 25%, con un’età media over 35, e un budget di spesa medio/alto.\r\n\r\nSoGes ha chiuso il 2023 con ricavi pari a 15,8 milioni di euro (+36,4% rispetto al dato consolidato al 31 dicembre 2022 pari a 11,6 milioni), margini operativi lordi (ebitda) per 1,5 milioni (ebitda margin del 9,2%), in crescita del 55,1% rispetto al dato consolidato 2022 di 938 mila euro), nonché con un utile netto di 0,4 milioni. L’ebidtar, ossia i margini operativi al lordo dei costi di affitto, si è attestato a circa 3 milioni (erano circa 2 milioni nel 2022), mentre la posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2023 era pari a 3,4 milioni (debito netto).\r\n\r\nNell’operazione SoGes è assistita da Dgpa & Co. (financial advisor), Mit Sim (Ega, global coordinator e specialist), Lca Studio Legale (advisor legale), Bdo Italia (audit e revisore contabile per la quotazione), nonché Competence per la parte di comunicazione.\r\n\r\n ","post_title":"SoGes sbarca in Borsa per supportare la crescita di Place of Charme","post_date":"2024-05-31T13:59:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717163969000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468547","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Esploso negli anni immediatamente precedenti la pandemia, poi assopitesi nel periodo del Covid, il trend dei viaggi di sole donne è tornato a crescere esponenzialmente dal 2022. E oggi, secondo i dati raccolti dal gruppo a&o Hostels, le ricerche solo female travel sul portale del gruppo berlinese di ostelli 2.0 hanno superato il picco del 2020. In Italia, in particolare, sei viaggiatori su dieci hanno dichiarato di voler viaggiare da soli nei prossimi tre anni (nel 2023 lo ha fatto il 53%, di cui l’83% nella fascia d’età 18-24).\r\n\r\n“Dal 2015 la nostra offerta include i dormitori femminili - spiega Phillip Winter, chief marketing officer di a&o Hostels -. Se prima le stanze venivano assegnate a solo donne sulla base delle prenotazioni ricevute, oggi mettiamo a disposizione delle aree a loro riservate corredate anche da complementi d’arredo dedicati. Stiamo aumentando da mesi l’offerta di camere condivise per donne e ora sono disponibili in più della metà dei nostri ostelli, ma ne vengono aggiunte di nuove continuamente. La domanda è infatti in aumento: con oltre 31 mila pernottamenti in dormitori femminili registrati nel primo trimestre 2024, il risultato è superiore del 28% rispetto ai dati dello stesso periodo dell’anno scorso. In particolare, cresce la richiesta per le stanze da 26 metri quadrati da quattro-sei letti, caratterizzate da un design colorato, nonché da un bagno condiviso attrezzato con un potente phon, oltre che con specchio e illuminazione extra”.\r\n\r\nOggi il gruppo conta circa 332 letti nei dormitori femminili, distribuiti in 56 camere in 21 strutture, l’ultima delle quali a dotarsene è stata quella di Stoccarda, che si è aggiunta ai complessi tedeschi di Amburgo, Monaco di Baviera, Aquisgrana e Dresda, più gli edifici di Praga e Venezia. Per il Solo Female Travel City Index, stilato dal brand Kipling, Amburgo risulta fra l’altro la miglior destinazione in Europa per donne all’avventura, seguita dalla capitale bavarese in quanto ottava città più sicura al mondo. Al terzo posto della top 10 Edimburgo, quindi Faro, Dublino, Praga, Heraklion, Helsinki e, a chiudere, Cracovia e Zurigo.\r\n\r\nNonostante nessuna città del Belpaese sia stata inclusa nella top 20 del Solo Female Travel City Index, l’indagine 2024 del Solo Female Travelers Club include l’Italia nella lista delle destinazioni più desiderate (insieme a Giappone, Islanda, Grecia, Australia e Costa Rica). La sicurezza personale resta però la prima preoccupazione  delle donne che viaggiano in solitaria (70%), al pari degli alti costi non condivisibili con altre compagne (65%), per arrivare alla percezione che qualcosa di brutto possa accadere sul luogo prescelto (40%). Meno impattanti, ma altrettanto significative, le voci relative alla possibile barriera linguistica (39%), alla possibilità di perdersi o sentirsi sole (34% e 32%), o di esser costrette a cenare da sole (20%). Cibo tipico (65%) e possibilità di maggior interazione con i locali (56%) giocano invece un ruolo importante nelle motivazioni di viaggio, seppur precedute dall’interesse per le attrattive culturali (77%) e dalla bellezza della destinazione (70%), ma sollecitate anche dalla propensione eco-friendly dei fornitori di servizi (32%).\r\n\r\n ","post_title":"A&o Hostels: cresce la domanda per camere di sole donne","post_date":"2024-05-31T12:17:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717157863000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468519","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ripartono da domani, sabato 1° giugno, i collegamenti Snav per le isole Eolie e Pontine. La compagnia servirà la tratta tra il capoluogo campano e le Eolie fino al 16 settembre, con partenze ogni fine settimana sino al 28 giugno e poi con frequenza giornaliera sino al termine della linea. La partenza da Napoli Mergellina è programmata alle ore 14.30 con arrivo a Stromboli dopo quattro ore e mezza di navigazione e scali successivi a Panarea, Salina e Vulcano prima di approdare a Lipari alle 21. Il rientro è previsto con partenze mattutine dalle varie isole e arrivo a Napoli alle 14. Gli orari di partenza consentono il comodo raggiungimento del porto di Mergellina anche ai viaggiatori in arrivo e partenza da altre città italiane ed europee.\r\n\r\nLe isole siciliane ospiteranno inoltre nel corso dell’estate numerose manifestazioni di cui Snav sarà partner con particolari sconti per i partecipanti che si imbarcheranno da Napoli.  Gli appuntamenti dell’estate per i quali sarà valida la promo sono: festa Teatro Eco Logico (29 giugno/ 7 luglio), Eolie Music Fest (4/7 luglio), Marosi Stromboli – è l’etica che orienta, l’estetica muta perpetua (26/30 giugno), premio Stromboli (10/14 luglio), Eoliè Arte Letteratura e società (5/8 luglio), Asd Aerial Project Stromboli (4/9 settembre), Opere Magiche Stromboli (4/10 settembre).\r\n\r\nSempre domani prenderanno anche il via le tratte da Napoli Beverello via Casamicciola per le Pontine. I collegamenti saranno effettuati il venerdì, il sabato e la domenica fino a domenica 15 settembre con partenza da Napoli alle 7.40 e alle 15.10, mente da Ponza il rientro è programmato alle 11.15 e alle 18.30. Gli orari consentono anche visite giornaliere sulle isole di Ventotene e Ponza con tempo a disposizione tra le sette e le nove ore, ideale per una giornata di relax tra mare, sole e ottima cucina con novità 2024 escursioni giornaliere a Palmarola, Zannone.\r\n\r\nPer tutta la stagione, per i collegamenti da Napoli per le Eolie e per le Pontine sono previste promozioni con tariffe a disponibilità limitata. Per chi prenota le tratte per le Eolie, Snav propone la promo Pax di 57 euro a tratta mentre la family è di 114 euro per due adulti con un bambino che viaggia gratis. Allo stesso modo, per i collegamenti verso Pontine, la promo Pax è di 21 euro a tratta per passeggero adulto mentre la Family è di 42 euro a tratta per due adulti con un bambino che anche in questo caso viaggia gratis.","post_title":"Snav: ripartono domani i collegamenti da Napoli verso le Eolie e le Pontine","post_date":"2024-05-31T10:16:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717150615000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468510","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_402250\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Margrethe Vestager Commissaria europea per la concorrenza.[/caption]\r\n\r\nTrattativa Ita Airways-Lufthansa e Commissione Ue all'ultimo miglio? Forse. Ieri, in seguito alle risposte del ministero dell'Economia e delle Finanze e di Lufthansa agli ennesimi rilievi dell'Antitrust europeo, la commissaria alla concorrenza, Margrethe Vestager, ha fatto sapere che «sta ancora valutando le preoccupazioni e i possibili rimedi. Come in altri casi, quando abbiamo una preoccupazione perché c'è il rischio che i consumatori debbano pagare prezzi più alti, o non abbiano le stesse frequenze di voli che hanno oggi a disposizione».\r\n\r\nLa commissaria europea alla concorrenza, ripresa dall'Agi, ha aggiunto che in dieci anni di attività è stata responsabile di «3.000 casi di fusioni, più o meno, e come si può vedere dalle nostre statistiche, nella stragrande maggioranza dei casi diamo semplicemente il via libera (...) Ovviamente non è una scienza esatta ma il nostro benchmark è restituire la concorrenza che viene a mancare. E poi ci sono i pochi i casi dove dobbiamo proibito l'acquisizione. Credo finora siano stati dieci, quindi è davvero molto raro che avvenga».\r\n4 luglio\r\nLa decisione Ue resta fissata, come ultima scadenza, al prossimo 4 luglio, anche se sembrerebbe probabile che la Commissione si pronunci prima, intorno al 6 giugno, al termine di una procedura interna che comporta la consultazione anche di altri uffici coinvolti.\r\nNel frattempo i sindacati italiani e tedeschi di Ita e Lufthansa hanno inviato una lettera congiunta a Vestager confermando il loro «pieno supporto» all'aggregazione delle due compagnie e chiedendo di «ascoltare le voci» dei dipendenti e di prenderle in considerazione. I sindacati ribadiscono la loro disponibilità al dialogo e sottolineano come «un risultato positivo» dell'esame del dossier sia «molto importante» per i posti di lavoro e per il settore del trasporto aereo europeo, anche nell'ottica di salvaguardare la concorrenza.\r\nIn parallelo, Ita ha convocato i sindacati di categoria per martedì 11 giugno anche per fare il punto della situazione sull'andamento della trattativa.","post_title":"Ita-Lufthansa e Antitrust Ue: confronto difficile. Sindacati convocati l'11 giugno","post_date":"2024-05-31T09:55:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717149314000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468384","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445112\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luca Patanè[/caption]\r\n\r\nIl Gruppo Uvet ha chiuso il 2023 in crescita con un giro d’affari di 773  milioni di euro  rispetto ai 641 milioni del 2022, in aumento del 20,5% rispetto all’anno precedente, ed un Ebitda pari a circa 17,7  milioni di euro con un incremento del 117%. Questi importanti obiettivi sono stati realizzati seguendo le linee guida definite dal piano di sviluppo di Uvet che prevedono un’ottimizzazione dei costi e maggiori investimenti nelle divisioni più strategiche e redditizie del Gruppo.\r\n\r\n«La crescita registrata nel 2023 è straordinaria in tutte le divisioni e testimonia la corretta strategia e la perfetta attuazione del piano industriale attraverso un percorso di innovazione e digitalizzazione, a conferma della solidità e della leadership del Gruppo Uvet nella fornitura di servizi e soluzioni per ogni tipo di viaggi d’affari – ha dichiarato Luca Patanè, presidente del Gruppo Uvet. I primi indicatori economico-finanziari del 2024 dimostrano già questo double digit anche per l’anno in corso. Sono lieto inoltre di accogliere nella famiglia Uvet anche Damiano Sabatino, a cui va tutta la mia fiducia e il mio in bocca al lupo per questa nuova sfida».\r\n \r\nPer Uvet Global Business Travel, joint venture tra il Gruppo Uvet e American Express Global Business Travel la crescita del giro d’affari è pari al 19% rispetto al 2022 a quasi 583 milioni. Oltre alla conferma di tutti i clienti del 2022, nell’arco del 2023 si segnala l’acquisizione di nuove aziende global che beneficeranno dei servizi offerti da Uvet GBT.\r\n \r\nUvet Events, società del Gruppo Uvet leader in Italia nella progettazione e realizzazione di eventi MICE, ha registrato una forte crescita dal 2022 al 2023 pari al 16% con un fatturato di 17 milioni di euro . A contribuire all’incremento dei ricavi di Uvet Events dello scorso anno è stata l’acquisizione di molti clienti nel mondo beauty, spirits, automotive e finance.\r\n \r\nAnche Uvet Hotels registra un anno positivo con 12 milioni di euro di travel value in linea con l’anno precedente e registra 1,5 mln di Ebitda. Da quest’anno new entry del catalogo di Uvet Hotels è la Masseria Montelauro, struttura immersa fra gli ulivi del Salento a pochi km di distanza da Otranto.\r\n \r\nDamiano Sabatino e rebranding\r\n\r\nInfine Damiano Sabatino entra a far parte della famiglia Uvet come nuovo chief operations officer per andare a sviluppare progetti legati al turismo, alle nuove tecnologie e all’Intelligenza Artificiale all’interno di tutte le divisioni del Gruppo. Sabatino  vanta un’esperienza pluridecennale ai vertici di aziende tecnologiche e del turismo, fra cui Travelport uno dei più importanti gds a livello globale.\r\n \r\n Uvet, inoltre, annuncia di aver avviato un soft rebranding dei loghi e del naming di alcune società in modo che siano direttamente riconducibili alla capogruppo e sia più chiaro comprendere che fanno parte del Gruppo Uvet, in un’ottica di semplificazione e razionalizzazione stilistica. Nei nuovi loghi, quindi, la presenza della scritta “Uvet” sarà predominante, ma sarà altrettanto riconoscibile la società “satellite”, creando un “ecosistema” unico con uno stile minimal.\r\n \r\nDi seguito il risultato della nuova denominazione delle società del Gruppo Uvet: UHC Uvet Hotel Company è diventato Uvet Hotels; Personal Travel Specialist è diventato Uvet Travel designer; CH, Retail e Viaggi e Turismo sono convogliati sotto una denominazione unica di Uvet Viaggi; Trip Italy assume il nome di Uvet Tripitaly; UHoliday è diventata Uvet Holidays; UFleet si chiamerà Uvet Fleet; così anche Uvetevents adattata al nuovo Uvet Events; e Uvet congress and learning è adattata al nuovo Uvet Congress&Learning.","post_title":"Gruppo Uvet: Ebitda di 17,7 milioni di euro. Giro d'affari a 773 milioni","post_date":"2024-05-29T12:59:51+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1716987591000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468341","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo arrivo in casa Life Hotels & Resorts: situato a San Vito dei Normanni, nei pressi di Ostuni e Brindisi, l'Unico Albatres Palace Salento è un resort da 25 camere e suite inserite, in una corte riservata con piscina e terrazze. La proprietà dispone anche di una sala eventi panoramica, un ristorante, due bar, centro benessere e giardino mediterraneo. \r\n\r\n“Si tratta di un boutique resort in grado di competere sui mercati internazionali, posizionato nel caratteristico contesto di San Vito dei Normanni, borgo ancora autentico e ricco di fascino, a poca distanza dalla vivace Ostuni e dalla splendida oasi naturalistica Marina di Torre Guaceto – spiega Enzo Carella, ceo & founder del gruppo Life –. Punto di partenza ideale per raggiungere i borghi superstar della Puglia più affascinante, il complesso sarà il nostro osservatorio privilegiato nel territorio, per catalizzare la crescita della nostra collezione nella regione, che a breve si arricchirà di nuove opportunità”.\r\n\r\nL'Unico Albatres Palace Salento sarà condotto con la formula del full management e sarà commercializzato in esclusiva attraverso la rete di partner internazionali di Life Resorts. Il gruppo ha messo a punto anche un progetto di sviluppo di ulteriori aree tematiche per rafforzare il posizionamento della struttura, anche in ambito food & beverage, in collaborazione con i migliori produttori del territorio.","post_title":"Life Resorts cresce in Puglia con l'Unico Albatres Palace Salento","post_date":"2024-05-29T10:21:17+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1716978077000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468252","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_296724\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Emiliano D'Andrea[/caption]\r\n\r\nL'assemblea degli azionisti di Valica, società quotata su su Euronext Growth Milan e operante nel settore del marketing tecnologico con un focus nei settori del turismo e dell'enogastronomia, ha approvato il bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 e la copertura della perdita così come proposta dal Consiglio di amministrazione, e autorizzato l'acquisto e la disposizione di azioni proprie.\r\n\r\n\"Siamo lieti che l'assemblea dei soci abbia votato a favore dell'acquisto di azioni proprie della nostra società. Questa decisione riflette la fiducia nella solidità finanziaria e nelle prospettive future di Valica - ha commentato il presidente Emiliano D'Andrea - L'acquisto di azioni proprie ci consentirà di ottimizzare la struttura del capitale, migliorare il rapporto tra utili e azioni in circolazione e dimostrare il nostro impegno a creare valore per gli azionisti. Abbiamo pianificato con attenzione questa operazione, tenendo conto delle condizioni di mercato e delle opportunità disponibili. Siamo fiduciosi che questa strategia contribuirà a rafforzare la nostra posizione e a garantire una crescita sostenibile nel lungo termine\".","post_title":"Valica: approvato il bilancio. Ok all'acquisito di azioni proprie","post_date":"2024-05-28T11:34:46+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1716896086000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti