Aurora boreale, problemi per elettricità e gps: le conseguenze della tempesta geomagnetica. Cosa è successo

Aurora boreale, problemi per elettricità e gps: le conseguenze della tempesta geomagnetica. Cosa è successo

Sabato 11 Maggio 2024, 17:27 - Ultimo aggiornamento: 18 Maggio, 16:46

Prese misure precauzionali

Quasi ovunque sono state prese misure precauzionali per i disturbi causati dalla tempesta elettromagnetica. A cominciare dallo spazio, dove solo la rete Starlink di Elon Musk ha in orbita bassa 5.000 satelliti. «I satelliti Starlink sono sotto forte pressione, ma finora stanno tenendo», ha scritto sul suo social X lo stesso Musk. E gli astronauti a bordo della Stazione spaziale internazionale hanno ricevuto istruzioni dalla Nasa di rifugiarsi nei locali più interni, più al riparo dalle radiazioni solari. L'ultimo potente, abnorme bombardamento di plasma solare risale all'ottobre 2003, la cosiddetta Tempesta di Halloween, che causò blackout in Svezia e gravi danni alla rete elettrica sudafricana, nell'emisfero opposto. Anche se la più potente mai registrata dall'uomo fu il cosiddetto Carrington Event, dal nome dell'astronomo britannico Richard C. Carrington, esperto di osservazioni solari, nel settembre del 1859.

© RIPRODUZIONE RISERVATA