Festival della Montagna, ma non solo: gli appuntamenti del fine settimana nella Granda - Targatocn.it
ELEZIONI REGIONALI
 / Eventi

Eventi | 18 maggio 2024, 07:21

Festival della Montagna, ma non solo: gli appuntamenti del fine settimana nella Granda

Da segnalare tra le decine di appuntamenti QuintEssenza a Savigliano, ma anche la celebre Sagra del Narciso di Acceglio e la Mostra Nazionale dell'Antiquariato a Saluzzo

A Saluzzo continua la Mostra dell'Antiquariato 2024

A Saluzzo continua la Mostra dell'Antiquariato 2024

Appuntamenti nella Granda in programma per questo fine settimana di maggio.

Festival della Montagna a Cuneo, QuintEssenza a Savigliano, Un Asino per amico a Monastero Vasco, Langarte a Rocca Cigliè, Mostra Nazionale Antiquariato a Saluzzo, sagra del Narciso ad Acceglio, castelli aperti, musica, mostre, musei, iniziative solidali e appuntamenti culturali: ecco alcune delle tante iniziative in calendario per sabato 18 e domenica 19 maggio. Consulta i riferimenti indicati per aggiornamenti o modifiche della programmazione a causa di eventuale maltempo Tutti gli eventi della provincia li trovi su: www.visitcuneese.it, www.visitlmr.it e https://langhe.net

Eventi e manifestazioni

Fino a domenica 19 maggio è in programma il Cuneo Montagna Festival, con incontri, presentazioni, musica, spettacoli, passeggiate e molto altro, dal titolo Animalpina”.

Sabato alle 9.30 è previsto il convegno “Dialoghi metro montani per la costruzione di nuove opportunità per il territorio cuneese”. Alle 15.00 inizierà la rassegna cinematografica “Paesaggi Futuri - I film dal territorio” al Cinema Monviso. Nel pomeriggio in Piazza Galimberti dalle 16.00 ci sarà la prova delle mongolfiere di John Aimo Balloon e Milano Mongolfiere a volo frenato. 
A seguire il saggio di fine anno dell’Associazione Insieme Musica e il concerto della Grande Orchestra Occitana, coordinati dall'Associazione Lou Dalfin In piazza Boves, via Dronero, Piazza Galimberti e via Roma andrà in scena La montagna in musica, un concerto itinerante.

Al Baladin dalle 17.45 verranno presentati due libri. Per concludere, al Cinema Monviso alle ore 18.30, Alessandro Beber, alpinista e geografo, condurrà il pubblico in un piccolo-grande viaggio attorno al mondo. Domenica appuntamento con la prova delle mongolfiere di John Aimo Balloon e Milano Mongolfiere a volo frenato in Piazza Galimberti dalle 16.00. 

Dalle 15.00 alle 19.00 presso il Cinema Monviso si terrà la rassegna Cronache dalla fine del mondo con documentari selezionati dal Nuovi Mondi Festival.
Al Baladin dalle 17.30 presentazione di libri con accompagnamento di Filippo Cosentino.

Il festival si chiuderà al cinema Monviso alle 21.00 con la proiezione del documentario di Fredo Valla “Ambin, la roccia e la piuma”. Programma completo e info: www.festivaldellamontagna.it e www.facebook.com/festivalmontagna

Nel fine settimana due appuntamenti da non perdere a Savigliano. Sabato 18 maggio è in programma il Déballage che si svolgerà nell'area fieristica di via Canavere (dietro la caserma dei Carabinieri) dalle 8.00 alle 13.00. Saranno presenti 80 espositori con mobili, articoli da giardino, grammofoni, fotografie autografate di artisti anni 60/70, dischi e molte altre curiosità che non si trovano nei classici mercatini. Un'occasione unica nel Nord/Ovest d'Italia per scovare piccoli e grandi tesori a prezzi convenienti. Ingresso per il pubblico dalle 8.00. Info: www.facebook.com/antiquariatosavigliano

Domenica 19 maggio Savigliano ospita "QuintEssenza": le principali piazze, vie e chiostri si trasformeranno in uno straordinario itinerario storico-artistico-olfattivo della città. Erbe aromatiche, piante officinali, spezie ed essenze, creme di bellezza, tisane purificanti, ma anche florovivaismo, monili artigianali di design, oggettistica. Piazza Santarosa, che diventa la “piazza delle erbe”, si veste di colori e sprigiona i profumi, le proprietà e le virtù delle erbe officinali e delle essenze. Piazza Cesare Battisti ospita il “giardino a cielo aperto”, con fiori primaverili, gerani, surfinie, aromatiche, perenni fiorite, servizi per il verde arboreo ornamentale, piante da ornamento e da giardino. Manufatti artigianali sono invece i protagonisti delle “vie degli Hobbisti” da percorrere nel centro storico e lungo le vie commerciali di Savigliano. In Piazza Molineri “l’isola del verde e dei profumi”: un angolo dedicato ai fiori e al giardino. Piazza Cavour ospita le aziende agricole produttrici delle associazioni di categoria mentre Via Garibaldi, oltre ad ospitare il Corso di laurea in Tecniche erboristiche, ospita l’Area Kids. Info: www.entemanifestazioni.com

Appuntamento domenica 19 e lunedì 20 maggio con “La Primavera del Castellinaldo”, degustazioni, masterclass e approfondimenti al Castello di Magliano Alfieri. La prima giornata è aperta al pubblico, lunedì sarà dedicato agli addetti ai lavori e ai giornalisti.

Domenica dalle 10.00 alle 19.00 sarà proposta una libera degustazione di Castellinaldo Barbera d’Alba DOC (produttori dell’Associazione Vinaioli del Castellinaldo) in abbinamento a Gorgonzola DOP e Crudo di Cuneo DOP. Alle 17.30 si svolgerà una masterclass sul Castellinaldo Barbera d’Alba Doc, condotta dal giornalista Giancarlo Montaldo. L’evento è organizzato dall’Associazione Vinaioli del Castellinaldo. Info e prenotazioni su: www.eventbrite.it/e/biglietti-la-primavera-del-castellinaldo-888725942217

Ad Acceglio domenica 19 maggio è in calendario la Sagra del Narciso, manifestazione organizzata dalla Proloco che prevede la presenza di un mercatino, la S. Messa con la benedizione dei narcisi e nel pomeriggio accompagnamenti musicali e animazioni. Locandina su: www.vallemaira.org/eventi/sagra-del-narciso

A Monastero Vasco torna fino a lunedì 20 maggio “Un Asino per amico – Antica Fiera di maggio”. Sabato pomeriggio dalle 14.30 ci sarà il laboratorio creativo per bambini e ragazzi e un momento in ricordo dello storico volontario “Pusot”. Alle 21 è prevista la transumanza con gli asini per le vie del paese e l’ih‐ oh party, la discoteca sotto le stelle dalle 22, con l’opening dei Red Bro e a seguire dj Judici. Domenica mattina alle 9.30 partirà la sfilata con il taglio del nastro e l’inaugurazione della fiera prevista alle 10. Alle 11 verrà inaugurata la mostra Alterlegocuneo, poi ci sarà il pranzo sotto la tenda. Per tutta la giornata Luna Park, esibizione della Banda Musicale di Villanova Mondovì, giochi per bambini con “Tondo Pesto”, mostra trattori d’epoca, antichi mestieri, associazione Sbandieratori e Musici della Città di Grugliasco, l’allegria de I Magnin dul Munustè, l’esibizione dell’asino Pinocchio e di Prismabanda Street Band. Alle 18 è in programma “Musica da camera d’aria”, giro ciclistico in musica. Gran finale lunedì con la cena sotto la tenda, accompagnato dalla musica dal vivo dei Freaky Tuesday e l’estrazione dei biglietti della lotteria. Info: www.facebook.com/comunemonasterodivasco

Quest’anno torna LangArte, la sagra che si propone di valorizzare le peculiarità paesaggistiche, artistico‐ culturali ed enogastronomiche di Rocca Cigliè. Sabato 18 alle 17, è prevista la presentazione delle creazioni artistiche del piozzese Franco Sebastiano Alessandria sulla piazza della Torre, a seguire un aperitivo in piazza. Domenica 19, dalle 9 in avanti, ci saranno gli stand enogastronomici e le bancarelle con le creazioni artistiche. Si potrà salire sulla Torre, ammirare gli acquerelli di Luciana Audisio nella Cappella dell’Assunta e gli scatti di fotografi amatoriali esposti nel centro culturale sulla piazza della Torre. Per gli amanti dello sport ci saranno i tour in e‐bike della Pro Loco alla scoperta di strade e sentieri. Ad intrattenere i più piccoli, il “Ludobus”. Nel pomeriggio, dopo il pranzo delle 13 nella Sala Polivalente su prenotazione, sono in programma lo spettacolo musicale dei “No‐ Basi” alle 16, la merenda con “Curniela” e l’aperitivo al tramonto. Info: pagina Facebook proloco Rocca Cigliè e www.comune.roccaciglie.cn.it/it-it/home

Torna domenica 19 maggio a Scagnello la gara dei cani da tartufo e mostra canina per cani di tutte le razze. Si comincerà con la gara dei cani con ricerca simulata “Memorial Alessia e Andreino Lerda” con inizio alle 10 (iscrizioni dalle 9, omaggi a tutti i partecipanti, iscrizione gratuita, “Premio affinità”). Alle 12.30 ci sarà il pranzo su prenotazione, La mostra canina comincerà alle 13.30 con l’apertura delle iscrizioni. Alle 15 l’inizio del giudizio e alle 18 il ring d’onore. Numerosi i premi: al miglior esemplare di ogni razza, con premi fino al quinto classificato e omaggi. Premi speciali per Miglior affinità tra meticcio e padrone, tra il cane e il trifulao, la Miglior coppia e il Miglior gruppo. ne saranno assegnati altri sul campo a discrezione della giuria.

In Piazza Risorgimento ad Alba, domenica 19 maggio, a partire dalle 11.00 fino alle 19, torna la Giornata del Naso Rosso Arcobaleno organizzata dai calorosi clown-terapisti di V.I.P Alba-Bra ODV. La manifestazione prevede esibizioni mozzafiato, attività ludiche e attrazioni per tutti, grandi e piccini. Gli affettuosi clown-terapisti saranno riconoscibili dal loro camice distintivo di VIP Italia, con il messaggio "Viviamo in Positivo" sul retro, colletto rosso e maniche a righe, simboli di speranza e allegria. Sarà anche un giorno di solidarietà con la raccolta fondi per sostenere i progetti ispiratori di V.I.P ViviamoInPositivo ITALIA ODV. Info: pagina Facebook dell’associazione Arcobaleno VIP Alba Bra.

Con il motto “Aiuta chi ti aiuta”, ritorna la festa del Soccorso Alpino di Cuneo. Sabato 18 maggio sarà una giornata ricca di iniziative all’insegna della sicurezza in montagna e del divertimento. Sarà anche l’occasione per conoscere l’attività dei volontari e il bilancio delle azioni di soccorso del 2024. Appuntamento a Sant’Anna di Valdieri dove, alla fine degli anni ’40 su iniziativa di Matteo Campia, nacque la prima stazione di Soccorso alpino cuneese.

La manifestazione sarà un momento d’incontro dei volontari con la comunità locale e coloro che amano la montagna. Il primo evento della giornata è alle 14 quando le squadre della XV delegazione Alpi Marittime prenderanno parte a un'esercitazione con la ricerca e il recupero di un gruppo di escursionisti con il supporto dei tecnici di ricerca, i piloti di droni e le unità cinofile; sarà possibile assistere alle operazioni dal campo base dove i tecnici presenti potranno rispondere alle curiosità dei presenti. Alle 20 cena su prenotazione e musica Info: www.facebook.com/ProlocoSannaTermediValdieri

Fino al 19 maggio a Valloriate si festeggia San Venanzio con l’evento “Sotto il cielo di Valloriate”.  Il programma prevede per sabato 18 maggio il Torneo di calcio con gli amici di Hyères alle 15, “Serata Porchetta” alle 20 con prenotazione obbligatoria e alle 21 “Serata Karaoke”. Domenica 19 maggio alle 10.30 ci sarà la Santa Messa e processione per le vie del paese, alle 12.30 il “Pranzo di comunità” su prenotazione. Nel pomeriggio si svolgeranno una serie di attività aperte a tutti nell’area antistante il Municipio: lezioni di arrampicata per bambini e adulti, giochi per bambini, mostra di artisti locali e live painting, raccolta delle erbe insieme a Barbara Milanesio, esperta di piante officinali. Info: www.facebook.com/distrettomontagnafutura

A Bra in questo fine settimana appuntamento con il Salone del Libro per ragazzi che si terrà presso il Movicentro di piazza Caduti di Nassiriya fino al 19 maggio. La nuova edizione è dedicata alle grandi avventure di Marco Polo, nel 700esimo anniversario della morte dell’esploratore veneziano. Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile visitare (dalle 9 alle 20 ad ingresso libero) la grande mostra mercato realizzata in collaborazione con le librerie braidesi che conta oltre 11 mila titoli dedicati ai più giovani. Tanti gli eventi nelle giornate di sabato e domenica: laboratori, incontri con gli autori e svariati momenti di divertimento. Consigliata la prenotazione per partecipare. Domenica alle 17, presso il teatro Politeama Boglione si terrà la consegna del premio “Giovanni Arpino”, importante riconoscimento a livello nazionale dedicato ai migliori scrittori di letteratura per ragazzi. A seguire lo spettacolo di danza contemporanea degli atleti de “Il Sole a mezzanotte”. La Croce Rossa Italiana proporrà: truccabimbi, palloncini e manovre salvavita si alterneranno per le famiglie che vorranno fare una pausa costruttiva durante il fine settimana. Info: www.turismoinbra.it

Curata da Franco Brancaccio e allestita nella sede della Castiglia, l’antico Castello dei Marchesi di Saluzzo, la Mostra Nazionale dell’Antiquariato di Saluzzo si propone di raccontare storie di antiquariato e oggetti pregiati e antichi proseguendo e, anzi, rilanciando la scia del successo che la storica manifestazione saluzzese ha saputo ottenere negli anni. Oltre all’esposizione di opere antiquarie provenienti da gallerie nazionali e internazionali, per l’occasione, l’entrata e il cortile interno del Castello volgeranno uno sguardo all’antiquariato da giardino con gli allestimenti firmati dal grande architetto internazionale Paolo Pejrone. La mostra sarà visitabile negli spazi della Castiglia fino al 19 maggio, dalle 10 alle 20 il sabato e la domenica e dalle 15 alle 20 nei giorni feriali. Info e costi: www.startsaluzzo.it

Sempre a Saluzzo torna domenica 19 maggio, in piazza Cavour sotto l’Ala di ferro, l’amatissimo e simpatico appuntamento di “Nen Mac Tabui”, manifestazione al suo terzo anno di vita all’insegna del divertimento e dell’informazione, dedicata agli amici a 4 zampe meticci e non. Dalle 10 si svolgeranno percorsi di mobility e i giochi di attivazione mentale a cura di “Insieme Felici” di Sara Mauro aperti a tutti i partecipanti. Dalle 10 alle 14 saranno raccolte le iscrizioni ad offerta libera. È richiesto il certificato di identificazione del cane (microchip / tatuaggio). Tutti i partecipanti riceveranno la bandana e un pacco gara ricco di omaggi. A tutti i bambini verrà dato in omaggio l’album Amici Cucciolotti offerto da Pizzardi Editore. Alle 14.30 si darà inizio alla sfilata amatoriale di cane con accompagnatore aperta a tutti, meticci e non. Info: nenmactabui@gmail.com

A Busca domenica 19 maggio tornerà, nel parco di Ingenium presso l’ex Convento dei Cappuccini, la manifestazione “A tavola col mondo”, un momento di incontro tra culture e persone intorno a piatti tipici dei vari Paesi. L’evento comincerà alle 11 con l’accoglienza, un aperitivo con musica e l’appello delle nazionalità; alle 12.30 è previsto il pranzo condiviso. Nel pomeriggio sono in programma musica, laboratori per bambini, biblioteca vivente e giochi; la festa si chiuderà con l’aperitivo interculturale con animazione musicale dalle 17.30 alle 19. Il pranzo si svolgerà in modalità pic-nic: ogni partecipante è invitato a portare un piatto tipico del proprio Paese di provenienza da condividere. Non è necessario prenotarsi ed è possibile unirsi alla festa in qualsiasi momento. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Info: www.facebook.com/comunedibusca

A Cossano Belbo, nel fine settimana è in programma la Sagra degli IN con le proposte enogastronomiche d’autore che hanno reso celebre il piccolo paesino di Langa: tajarin, ravioli al plin, salamin, trifulin, farina del Mulin, Furmentin e Bon Vin. La manifestazione propone le squisite specialità locali e gli ottimi vini delle Langhe che regalano al turista sensazioni gustative indimenticabili. Sabato 18 dalle 18.30 si potranno gustare le pizze con le farine di Mulin, gnocco fritto e piadina gourmet con i sapori delle Langhe, i risotti d’autore di “Mister Alloro”. Ci sarà la cena itinerante con i piatti della tradizione e vini tipici d’eccellenza tra le vie del centro. In programma: animazione con mangiafuoco e giocolieri, musica rock con i Sbronzi di Riace, musica popolare con i Pijtevarda. Dalle 22 ci saranno i fuochi d’artificio in musica con Divina Live Band. Info e contatti per prenotare: www.facebook.com/sagradegliIN

Cissone in Festa si svolgerà fino al 20 maggio. Sabato alle 20 ci sarà la cena con paella su prenotazione, alle 22 è in programma la serata latino-americana con animazione. Domenica dalle 10 sono previsti l’esposizione e la benedizione dei trattori, a seguire il pranzo alla piemontese, alle 15.30 il trekking naturalistico, alle 20 la grigliata e alle 22 la serata danzante. Info e programma completo: www.comune.cissone.cn.it

Domenica 19 maggio torna a Mondovì Piazza la “Monregale Classic”, raduno di auto d’epoca. La manifestazione, organizzata dall’associazione La Funicolare e da un gruppo di amici appassionati, prevede il ritrovo in Piazza Maggiore per proseguire con la tappa al Santuario di Vicoforte ed infine terminare, dopo percorso panoramico, con il pranzo a Lurisia Terme presso la Stagionatura Marchisio. Info: www.facebook.com/IatMondovi

Domenica 19 maggio alle 14,30 è in programma una biciclettata campagnola nelle campagne tra Caraglio e Dronero con le Guide di Chamin. Itinerario adatto a tutti su strade asfaltate comunali e un po’ su sterrato, ma sempre in piano. Sul percorso si visiterà il monastero femminile di Monastero di Dronero. Si passerà sotto la “Torrazza” del XI secolo e si vedrà ciò che rimane della ex- linea ferroviaria Dronero – Busca. Durante la pedalata ci sarà la possibilità di piccolo momento conviviale presso l’Ostello del Monastero. Iscrizione obbligatoria. Info: www.facebook.com/LeGuidediChamin

Musica e spettacoli

A Boves torna anche quest’anno l’amata kermesse tra musica e cultura del Mercato in Musica. Una rassegna che quest’anno cambia look per coinvolgere anche i più piccoli utenti del mercato settimanale. Nasce così il “Mercato in Musica &Co” che proporrà mattinate dedicate a musica e intrattenimento per tutte le età. Sabato 18 maggio dalle 10.30 musica itinerante nell’area mercatale con Paolo Casolo e il “pianoforte solo”. Un viaggio emozionante che prova ad essere tradotto in musica. Le musiche proposte sono frutto di due album: “Scesi dal Cielo” e “Tempi diversi”. Info: www.comune.boves.cn.it

Sabato 18 maggio alle 20.45 presso la Chiesa Parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù in Corso Nizza a Cuneo è in programma il “Concerto meditativo ricordando il Maestro Luigi Donorà” con melodie patriarchine e composizioni sacre per organo da concerto, composte dal Maestro Donorà, esule istriano, musicologo e compositore di fama internazionale che ha vissuto e operato in Piemonte. Esegue il Maestro Bartolomeo Gallizio, organista e docente del Conservatorio di Cuneo, e il Soprano Daniela Quaglia. Interverranno come relatori Giovanna de Liso e Giuliana Donorà. Ingresso gratuito.

Torna, a Sommariva Perno, “Musica e teatro nel paese della Bela Rosin”: poderosa serie di eventi curata dal Centro culturale San Bernardino in collaborazione con il Comune, la Pro Loco, le Acli di San Giuseppe e di Valle Rossi, Roero Verde 2.0 e la Parrocchia, e supportati dal contributo della Fondazione Crc. Primo evento del nutrito palinsesto, quello di sabato 18 maggio con “Il pianista al cinema”: concerto per pianoforte del maestro Leonardo Locatelli in programma alle 21 presso la confraternita di San Bernardino, ad ingresso libero sino ad esaurimento posti. Info: www.facebook.com/centroculturalesanbernardino

La produzione minore di Wolfgang Amadeus Mozart, uno dei più grandi protagonisti della storia della musica, sarà protagonista dal cartellone di Mondovì Musica. Sabato 18 maggio alle 18 in Sala Ghislieri di Mondovì è in calendario la Faschingpantomime K. 446, la pantomima di rarissimo ascolto scritta da Mozart nel 1783, di cui ci è pervenuta solo la parte del primo violino, con qualche indicazione dell’azione. A riproporre la brillante farsetta saranno gli attori Roberta Colacino, Manuel Buttus e Maurizio Zacchigna, accompagnati dal Quartetto Chagall e dal pianista friulano Andrea Rucli.

Torna a tre anni di distanza sul palco del “Don Bosco” a Cuneo la compagnia Godot & Co, composta dai due giovani attori-autori-registi cuneesi Emanuele Franco e Andrea Chiapasco, con la loro ultima produzione Sarém o la riluttante disillusione dell’aspettativa in scena nel cartellone Spettacolare! sabato 18 maggio alle ore 21.15. È la prima nazionale di questo “passo a due” che costituisce lo sviluppo delle tematiche sulle relazioni e le grandi domande di senso già affrontate nel precedente testo portato in scena nel 2021. Una riflessione profonda portata al pubblico attraverso situazioni divertenti e paradossali, ma non per questo meno significative. Info: https://salecuneo.it

A Bra il concerto di musica classica “Armonie Barocche” andrà in scena sabato 18 maggio, alle 21, nella chiesa di Sant’Andrea Apostolo (piazza Caduti per la Libertà). Nella prima parte della serata, l’Orchestra Barocca della Fondazione Fossano Musica, con i suoi solisti, docenti e gli allievi, presenterà brani di Corelli, Telemann, Dowland, Vivaldi. La seconda parte del concerto è invece interamente dedicata alla musica vocale di Vivaldi. Sul palco ci saranno il soprano Simona Mana, il mezzosoprano Elisa Elia, I’Ensemble Voci in Armonia e il Coro Cum Corde di Mondovì che concluderanno il concerto con l’esecuzione del Beatus Vir RV 598, diretto dal maestro Paola Roggero. Ingresso libero ad offerta, con il ricavato destinato all’acquisto di un nuovo organo per la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo.

Sabato, alle 16 al Cinema Monviso di Cuneo, è prevista la proiezione del docufilm "Verrà un'altra estate", ambientato in alta valle Maira e dedicato alla vita in alpeggio nelle Alpi di Cuneo. Girato tra il 2021 e 2022 da Harmonia Film con la regia di Marco Ottavio Graziano, “Verrà un’altra estate” è ambientato in alta Valle Maira, nel cuore delle terre occitane. Protagonisti del docufilm sono Christian, giovane figlio di allevatori, e la sua compagna di avventure estive, la mucca Albina. Tra momenti di vita quotidiana reale fatta di lavori ancora manuali quali la mungitura, la lavorazione del latte e la produzione dei formaggi, prende piede l’amicizia sana e incondizionata di un ragazzo e della sua compagna di avventure. In un mondo globalizzato e tecnologico, il docufilm presenta uno spaccato di vita ancora attuale nelle Alpi di Cuneo, dove borgate alpine e pascoli si popolano da giugno a settembre, dove la transumanza è un rituale imprescindibile che segna ancora il ritmo di vita di uomini e animali. In molte scene a parlare saranno i paesaggi incontaminati, la natura con il fruscio del vento, il vocio degli animali selvatici, il suono squillante dei campanacci. Ingresso libero. Info: www.visitcuneese.it/en/dettaglio-evento/-/d/verrà-un-altra-estate

Sabato 18 maggio, alle 20.30 presso il Teatro Toselli di Cuneo, va in scena l'opera teatrale "La Voce". La sentiamo, la voce del cuore? Riconosciamo la sua chiamata, o vocazione? Come si manifestano i bisogni inascoltati, i valori traditi e i desideri taciuti? Retaggi, credenze, divieti, abitudini, ci costringono a divenire sordi alla nostra voce interiore, educati come siamo ad auto privarci della libertà di esprimere noi stessi e le nostre qualità̀ più̀ autentiche. Dopo lo spettacolo seguirà un approfondimento interattivo. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. 

Lo spettacolo è completamente muto. L'intuizione, nata dal confronto con persone che del disturbo alimentare hanno sofferto, è stata di delegare unicamente al linguaggio non verbale la potenza espressiva delle nostre “voci interiori”, lasciando parlare il corpo, proprio come accade nelle esperienze di anoressia, bulimia, b.e.d./binge eating disorder e altri DCA. Come in un happening, attori e pubblico vivono un’esperienza condivisa e la scena, con il suo silenzio verbale e i suoi suoni puramente organici, apre alla possibilità̀ di una funzione proiettiva della vita di tutti i presenti. Info: www.facebook.com/teatrotosellicuneo Prenotazioni: www.eventbrite.it/e/la-voce-tickets-883372530017

L’Istituto Tek Ciok Sam Ling Men Cio Ling Healing Sound organizza un recital di grande pregio culturale “Musica Colta al Femminile” che si terrà domenica 19 maggio alle 18 presso la sala del Diamanti della sede dell’Istituto a Belvedere Langhe. L’evento è frutto di una collaborazione con l’EUR spettacoli Pesaro con l’alto patrocinio dell’Unione Europea, per la realizzazione una serie di eventi musicali che si stanno svolgendo in tutta Italia dedicato a mettere in luce il genio della composizione musicale femminile. Si tratta di una grande occasione di cultura e prestigio. Info: www.belvederelanghebuddhameditationcenter.org

In occasione della festa patronale di San Ponzio a Pradleves (18 e 19 maggio) il centro polifunzionale Abrì ospiterà un concerto dei Lou Pitakassdomenica 19 maggio alle 15.30, per un pomeriggio di musica in compagnia. Info: www.emotionalp.com

Castelli aperti, arte e musei

Mondovì, presso l’ex Chiesa di Santo Stefano è da non perdere la mostra “I Grandi Maestri del Barocco e Caravaggio”. Il fulcro della mostra è l’iconica “Maddalena in Estasi” di Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio, un capolavoro che incanta per la sua drammaticità e maestria pittorica. I visitatori avranno l’opportunità di ammirare opere straordinarie di artisti del calibro di Rubens, Ribera, Giordano, Preti, Reni, Van Dyck, Da Cortona, Suttermans, Dolci, Furini e Sirani ognuno con la propria interpretazione dell’estetica barocca. Sabato 18 maggio, in occasione della Notte Europea dei Musei, la mostra propone un'apertura straordinaria fino alle 24. Durante queste ore speciali, sarà possibile visitare la mostra ad un biglietto ridotto di soli 4€ dalle 20.00 alle 24.00. Info: www.baroccoecaravaggio.it

Il Castello di Pamparato aprirà le sue porte con una serie di visite guidate su prenotazione. Domenica 19 maggio visite alle 10.30 e 15.30. Biglietto intero 8 €; ridotto (6-14 anni) 5 €; gratuito fino a 6 anni, visitatori con disabilità. Info: www.visitcuneese.it/en/dettaglio-evento/-/d/visita-in-castello-maggio

Il castello della Margarita possiede un magnifico parco alla francese e conserva diversi ambienti, ciascuno studiato per avere caratteristiche peculiari di natura storica, botanica ed ambientale. Il 19 maggio il giardino verrà aperto per tutto il giorno con la possibilità di fare visite guidate su prenotazione. Info: www.castellodellamargarita.com/eventi

Nella ricorrenza del 60° anniversario della morte e in occasione della Notte europea dei musei 2024, il Comune di Alba, con il museo civico Federico Eusebio, e il centro studi Beppe Fenoglio organizzano sabato 18 maggio una giornata speciale dedicata a Pinot Gallizio, figura poliedrica e anticonformista del Novecento albese. Si inizia nel pomeriggio con un racconto dedicato ai più piccoli. Il collettivo Scirò porta in scena “Pinot, l’alchimista. Dal racconto al gesto”, performance teatrale e laboratorio sperimentale per far immergere bambine e bambini nella vita di Pinot e nell’esperienza artistica della pittura industriale, collettiva e gestuale. La partecipazione è gratuita su prenotazione. Dalle 21, attraverso un itinerario nel centro storico, si potrà scoprire la città come Pinot la fece scoprire agli amici artisti: un teatro di sperimentazione artistica e culturale. Ogni tappa del percorso racconterà un lato differente di Gallizio, archeologo, partigiano e politico, aromatiere, artista libero. Al Museo Eusebio, sarà il personale interno a raccontare ed illustrare la collezione archeologica di Gallizio. Info: www.centrostudibeppefenoglio.it/it/dettaglio-news-centro-studi-beppe-fenoglio-21-36-5649/pinot-gallizio-luomo-di-alba

La mattina di domenica 19 maggio le strade di Bra ospiteranno una singolare passeggiata alla scoperta di frammenti di Storia e di una manciata di storie cittadine rilette attraverso le parole di Giovanni Arpino, il più noto cantore della realtà braidese immortalata in molte opere, a partire dal celebre "L’ombra delle colline" che proprio 60 anni fa, nel 1964, vinse il Premio Strega. Il punto di partenza è fissato alle ore 10 davanti al teatro Politeama. Avvalendosi delle citazioni di Arpino interpretate da Maura Boccato, Maria Grazia Mauro e Pietro Salvetti, lo storico Fabio Bailo prenderà per mano i presenti conducendoli nella Bra di ieri e dell’altro ieri, in un itinerario tra storia, cronaca e aneddotica. Percorrendo le strade cittadine saranno evocati nomi e volti famigliari, luoghi e attività che hanno fatto la storia del Novecento braidese. Partecipazione libera e gratuita. Info: www.turismoinbra.it

Domenica 19 maggio sarà una giornata intensa ed interessante tra la bellezza del parco, le stanze e il museo etnografico del Castello di Rocca de’ Baldi. Dalle 9.00 alle 18.30 nel parco i volontari del Castello proporranno un mercatino con oggettistica vintage e gadget; la Società per gli Studi storici della provincia di Cuneo offrirà a un prezzo simbolico una parte dei diecimila volumi della loro biblioteca; la Proloco roccadebaldese è presente con il suo progetto di recupero, promozione e valorizzazione del fagiolo tipico di Crava.

A partire dalle 15.00, poi, nel Parco del Castello di Rocca de’ Baldi inizierà "Di voci, immagini e suoni all’ombra di alberi secolari". Un pomeriggio di poesia orale e visiva, di prosa, con la partecipazione dei poeti e gli scrittori che hanno aderito alla VI edizione del non-concorso, dedicato agli alberi, “Seminare parole nella terra”, e di quanti vorranno liberamente condividere i loro componimenti. Il suono del gruppo di musica occitana l’Adrech accompagnerà le letture.

Nel corso della giornata, per chi lo desidera, vi è l’opportunità di visitare il castello e il Museo etnografico Augusto Doro. Evento aperto alla partecipazione di tutti, che sarà svolto anche in caso di maltempo essendoci spazi coperti. Info: www.facebook.com/roccadebaldi

Il 19 e il 26 maggio a villa Oldofredi Tadini di Cuneo sarà esposta, all’interno delle varie sale aperte al pubblico, una mostra delle ceramiche collezionate nel tempo dalla nobile famiglia, signori del Lago di Iseo e della Franciacorta, giunti a Cuneo nel 1848 durante le vicende del Risorgimento italiano. Infatti, Ercole Oldofredi Tadini fu uno dei principali artefici delle Cinque Giornate di Milano e, poi, in Piemonte, stretto collaboratore di Camillo Cavour.

Durante i giorni di apertura saranno esposte alcune decine di servizi da tavola, da caffè e da tè, oltre a ceramiche ornamentali, che partono dalla seconda metà del 1700 fino agli anni Quaranta del Novecento. La visita comprende, oltre al giardino “alla francese” risalente al XVII secolo, la Cappella, con la reliquia del Beato Angelo Carletti, i ricordi della Sindone di Torino e altre testimonianze religiose; il piano nobile della casa, con la successione dei salotti arredati con mobili d’epoca, e ricca di cimeli risorgimentali; il primo piano con le camere da letto. I visitatori saranno accolti e guidati dagli attuali proprietari, discendenti degli Oldofredi Tadini, che vi risiedono tuttora. La villa sorge in via Ercole Oldofredi Tadini a Madonna dell’Olmo di Cuneo. Prenotazione obbligatoria, info: www.villaoldofreditadini.it

A Niella Tanaro si potranno visitare gratuitamente, in presenza di un accompagnatore turistico volontario, la Parrocchiale, la Confraternita di Sant'Antonio e le altre cappelle del paese che custodiscono interessanti affreschi dei secoli XV e XVI. Le visite sono previste per tutte le domeniche pomeriggio dalle 15 alle 18 con ritrovo nella Confraternita. Verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV da Niella Tanaro si trasferì a Torino la casata di pittori niellesi Jaquerio, alla ricerca di ambienti che offrivano più attraenti occasioni di lavoro. Alla fine del 1300 a Torino da Giovanni nacque Jacopo Jaquerio, il maggior esponente della pittura tardo-gotica piemontese.  Niella Tanaro custodisce ancora oggi un patrimonio di testimonianze pittoriche, in parte da scoprire, che documentano una vivacità di espressioni artistiche, forse dovuta alla posizione geografica che la rendeva un frequentato incrocio dove la cultura aveva modo di diffondersi con maggior facilità e dove le botteghe di artisti si incontravano scambiandosi nuove esperienze.  Info: www.proloconiellatanaro.com

Al Museo Civico Mallé di Dronero è in corso la mostra “Le falci nell’arte, l’arte delle falci”. L’esposizione, nata da un idea di Carlo Pedretti e curata da Ivana Mulatero direttrice del Museo Mallé, in collaborazione con Associazione Prometheus, presenta in prima assoluta le opere di: Leandro Agostini, Rodolfo Allasia, Andrea Armagni, Gilda Brosio, Alessia Clema, Francesca Corbelletto, Diego Dominici, Dario Ghibaudo, Ugo Giletta, Mario Gosso, Pier Giuseppe Imberti, Paola Malato, Antonio Mascia, Elena Monaco, Neunau, Corrado Odifreddi, Sergio Omedé, Marianna Pagliero, Ciro Rispoli, Cristina Saimandi, Michelangelo Tallone, Mara Tonso, Anna Valla, Luisa Valentini. E degli studenti dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino: Daniele Costante, Silvana Druetto, Daniela Gjyzeli, Natasha Grillo, Agapi Kanellopoulou, Pasquale Landriscina, Antonio Marotta, Giulia Piacci, Aleandro Sinatra. A corredo storico provengono dalla Falci S.r.l. una serie di punzoni storici, etichette e materiali d’archivio. Info: museo.malle@comune.dronero.cn.it

Bruna Aimar

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MAGGIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Ti potrebbero interessare anche: