Il nostro cervello alla ricerca di significato - Città Nuova - Città Nuova Il nostro cervello alla ricerca di significato - Città Nuova

Il nostro cervello alla ricerca di significato

Il nostro cervello è naturalmente orientato a cercare significato. L'evoluzione in questo senso ha sicuramente favorito i cervelli che erano capaci di comprendere il mondo che li circonda e questo ha permesso l’adattamento e la sopravvivenza in ambienti complessi.
Foto Pexels

Questa spinta alla ricerca di significato è intrinseca all’essere umano e va oltre le pulsioni istintive di volontà di potenza e piacere. Da un lato, tutte le culture narrano storie sulla creazione dell’universo e su entità che governano i fenomeni naturali; dall’altro, la ricerca scientifica moderna offre spiegazioni riguardo ai meccanismi che governano diversi processi.

Da un punto di vista cognitivo, ciò solleva la domanda sul perché gli esseri umani siano così inclini a cercare significato in ogni aspetto della vita. Questo potrebbe essere radicato nella natura del cervello umano, che tende a cercare connessioni e significato anche negli eventi più casuali.

Lo psicologo Victor Frankl offre un commovente resoconto dell’esperienza alla ricerca di significato tra i prigionieri dei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale. Le terribili condizioni subite hanno portato molti a perdere la speranza e il senso della propria esistenza, cadendo nell’apatia e spesso soccombendo a malattie come il tifo. Frankl osserva che coloro che sono riusciti a trovare anche un minimo di significato, per quanto modesto, avevano maggiori probabilità di sopravvivenza.

La nostra unicità come esseri umani alla ricerca di significato deriva dalla nostra capacità di progettare un futuro oltre i nostri bisogni immediati. Questa prospettiva richiede un obiettivo a lungo termine che ci spinga a considerare le conseguenze future anziché vivere solo nel presente. Come specie, siamo giunti al punto in cui il nostro modo di vivere è profondamente influenzato da questa tendenza a concentrarci sul futuro.

Quando animali e esseri umani organizzano le proprie attività quotidiane, gli obiettivi sono chiari e immediati. Tuttavia, quando ci troviamo a pianificare per il futuro, gli obiettivi diventano più sfumati e il loro valore meno evidente. In queste circostanze, è necessario fare affidamento su valori più ampi, come quelli morali, religiosi o ideologici, per dare un senso alla nostra pianificazione.

In pratica, la necessità di significato emerge dalla nostra capacità di guardare avanti, una caratteristica tipicamente umana. Così, il significato della vita diventa la nostra destinazione ultima. Le domande esistenziali che ci poniamo sono il risultato del nostro desiderio più profondo di trovare spiegazioni agli eventi che ci circondano e di individuare schemi nel mondo che ci circonda.

Frankl scriveva: «È una peculiarità dell’uomo il fatto di poter vivere solo guardando al futuro. E questa è la sua salvezza nei momenti più difficili della sua esistenza, anche se a volte deve sforzare la mente».

In sintesi, il nostro cervello è cablato per cercare significato perché questo ci aiuta a navigare nel mondo in modo efficace, a dare un senso alla nostra esistenza, a promuovere il nostro benessere complessivo e può portare a una maggiore soddisfazione nella vita.

__

Sostieni l’informazione libera di Città Nuova! Come? Scopri le nostre rivistei corsi di formazione agile e i nostri progetti. Insieme possiamo fare la differenza! Per informazioni: rete@cittanuova.it
_

I più letti della settimana

Perché i focolarini non votano

Diario di un viaggio in Congo

Il voto cattolico interessa

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons