Pordenone diventa la capitale della caricatura: dal 16 al 19 maggio la prima edizione di «Faces!» | Corriere.it

Pordenone diventa la capitale della caricatura: dal 16 al 19 maggio la prima edizione di «Faces!»

diBeatrice Branca

L'idea nata dall'artista Marzio Mariani e Federico Cecchin, che vanta 4mila follower: il programma e gli ospiti

Pordenone diventa per quattro giorni capitale dell’arte della caricatura. Dal 16 al 19 maggio si avvia la prima edizione di «Faces! International Caricature Experience», un festival-convention che riunisce 50 artisti da tutto il mondo. 

L'idea nata da Marzio Mariani e Federico Cecchin

Quattro giornate di sessioni di studio, confronto, approfondimenti e sperimentazione tra i professionisti mondiali della caricatura che doneranno alla città alcune delle proprie opere in una mostra temporanea dal titolo «Very italian: beyond stereotypes», tema a cui è dedicata questa prima edizione. Nell'occasione verrà anche conferito a uno degli ospiti un premio alla carriera. La manifestazione è nata da un’idea di Federico Cecchin, caricaturista con 4 milioni di follower sui social, e dell'artista Marzio Mariani ed è stata organizzata negli spazi del PAFF! International Museum of Comic Art di Pordenone. «Ci stiamo battendo affinché la caricatura venga considerata una forma d’arte da valorizzare, specialmente in Italia dove per il momento questa forma d’espressione viene considerata di serie b - dicono Cecchin e Mariani -. Ci sono invece dei veri e propri artisti che studiano i volti e li scompongono, ricercandone l'essenza e mettendo in risalto alcune caratteristiche. La caricatura impone infatti di guardare negli occhi centinaia di individui e di essere quindi sempre aperti verso il prossimo. Il Paff! di Pordenone è un'eccellenza nel mondo del fumetto e ha subito accolto il nostro progetto».

Il programma

A differenza di altre convention internazionali sulla caricatura, quella pordenonese sarà incentrata su un argomento: la rappresentazione di personaggi famosi italiani. I 50 artisti ospiti seguiranno quindi il tema sperimentando la loro arte e realizzando le opere della mostra temporanea sotto la guida di quattro grandi maestri: Thomas Fluharty, artista da studio del Sud Dakota (Stati Uniti) che ha rinnovato la tradizione caricaturista occidentale, oltre a essere l’autore di innumerevoli copertine cult; Maria Picassó i Piquer dalla Spagna che si contraddistingue per il suo approccio grafico e minimale e per la sua spiccata capacità d’osservazione psicologica; Daniel Stieglitz dalla Germania, prototipo del grande caricaturista di eventi, capace di immergersi nella folla e regalare allegria e stupore attraverso i suoi disegni; e infine l’italiano Riccardo Mazzoli che ha saputo introdurre la caricatura nel mondo dell’animazione in tv e renderla popolare. 

Il tema

«Abbiamo scelto il tema “Very italian: beyond stereotypes” perché il 90% degli artisti partecipanti proviene da altri paesi del mondo – raccontano Cecchin e Mariani -. Alcuni di loro provengono dalla community di Isca (International Society of Caricature Artists) che ogni anno organizza negli Stati Uniti la più importante rassegna di settore. Sarà interessante quindi vedere le loro rappresentazioni di alcuni personaggi famosi come Amadeus, il nostro presidente della Repubblica o del Consiglio, di sportivi come Totti o Valentino Rossi o cantanti come Andrea Bocelli. Daremo alcuni suggerimenti ma ogni artista in realtà sarà libero di tirare fuori la persona più rappresentativa dell’Italia secondo il suo punto di vista. Sarà un'opportunità per guardare la nostra Italia con altri occhi e i tanti modi di intendere la caricatura nel mondo».

Gli eventi collaterali

La mostra «Very italian: beyond stereotypes» verrà poi inaugurata al pubblico il 19 maggio alle 18 al Paff! e sarà visibile tutta l’estate. Oltre all’inaugurazione dell’esposizione, la cittadinanza avrà la possibilità sempre domenica 19 maggio di partecipare alle sessioni di ritratto omaggio che verranno realizzate da alcuni degli ospiti, prenotandosi sul sito www.paff.it/caricature. Mentre gli artisti saranno impegnati nella convention, dal 16 al 19 maggio il pubblico potrà comunque accedere al Paff! non solo per visitare il museo, ma per vedere anche un’altra mostra temporanea sulla storia della caricatura come espressione artistica. Gli orari di visita alle mostre saranno quelli di apertura del museo: da martedì a venerdì dalle 16 alle 21, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21.

La newsletter del Corriere del Veneto

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie del Veneto iscriviti gratis alla newsletter del Corriere del Veneto. Arriva tutti i giorni direttamente nella tua casella di posta alle 12. Basta cliccare qui.

14 maggio 2024 ( modifica il 17 maggio 2024 | 08:50)