La città rinascimentale ha un'origine bizantina, ma da dove viene il suo nome? Potrebbe essere collegato alla coltivazione di farro.
Commenti: 0
origine del nome ferrara
Palickap, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La città di Ferrara, gioiello dell'Emilia-Romagna, porta con sé una storia densa di fascino. Dalle sue radici medievali fino al suo glorioso Rinascimento sotto la Casa d'Este, Ferrara ha sempre avuto molto da raccontare. Attualmente la città patrimonio UNESCO è un luogo imprescindibile da visitare e un luogo piacevole dove vivere. Scopri tutto sulla sua storia e, soprattutto, perché si chiama così.

Da dove viene il nome Ferrara?

Ferrara è una città che, secondo le ipotesi più accreditate, non esisteva durante l’epoca romana, nascendo a cavallo fra il VII e l’VIII secolo. Questa è la ragione per cui il suo nome non è direttamente rintracciabile in nessuno dei toponimi romani della zona.

Tuttavia, sono state fatte diverse ipotesi sul nome che ancora oggi porta la città. Tra le leggende più note c’è la derivazione biblica o, addirittura, l’omaggio a una ragazza troiana di nome Ferrara, il cui volto sarebbe stato scolpito anche sulla porta della cattedrale.

Più verosimile l’etimologia che deriva da Farraria, ovvero terra dove si coltiva il farro. Ritornando, invece, ai fatti, il primo nome della città fu Ferrariola (per Forum Alieni) e poi nel VII secolo fu fondato il Castrum Ferrariae.

origine del nome ferrara
Warburg, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Breve storia di Ferrara

Dopo la distruzione barbarica della vicina città di Voghenza, si creò il centro di Ferrara. In origine bizantina, la città passò sotto l’influenza longobarda e, successivamente, sotto il controllo ecclesiastico. In seguito la famiglia degli Este, ovvero i nobili di Ferrara, governò la città dal XIII al XVI secolo e la trasformò in una delle corti più raffinate del Rinascimento italiano, attirando artisti e intellettuali di tutto il mondo.

Con la Devoluzione di Ferrara al Papato nel 1598, la città perse la sua indipendenza, ma non il suo spirito culturale che ancora oggi la rende unica. La città ha sicuramente attraversato periodi di declino e rinascita, ma il suo patrimonio storico ed artistico si è conservato permettendole, nel 1995, di essere inclusa nella lista dei Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

origine del nome ferrara
Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Perchè Ferrara è famosa?

Ferrara è famosa per diversi motivi, principalmente legati alla sua ricca storia, alla sua architettura rinascimentale e alla sua tradizione culturale. Se ti trovi in zona non potrai perdere:

  • Il Castello Estense, simbolo della città, con le sue torri e il fossato ancora pieno d'acqua.
  • La Cattedrale di San Giorgio, capolavoro del romanico con elementi gotici, rinascimentali e barocchi.
  • Il Palazzo dei Diamanti, così chiamato per i bugnati a forma di diamante che decorano la facciata.
  • Le mura cittadine, che attualmente misurano circa nove chilometri dei tredici originali.
  • Piazza delle Erbe, la piazza principale del centro storico con antichi palazzi, il duomo e la loggia.

Inoltre, Ferrara è famosa per essere stata un importante centro culturale durante il Rinascimento, come dimostrano i soggiorni di Ludovico Ariosto e Torquato Tasso, che vissero e lavorarono alla corte degli Este. La sua università, fondata nel 1391, è una delle più antiche e prestigiose d'Italia. Infine, la città continua a mantenere viva la sua eredità culturale con eventi e festival di massimo interesse.

vivere a ferrara
trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Ferrara

Scegliere di vivere a Ferrara significa immergersi in un ambiente dove storia, cultura e qualità della vita si fondono armoniosamente. In particolare, Ferrara è nota per essere una delle città più bike friendly d’Italia. Inoltre, la dimensione della città è tale da poter raggiungere qualsiasi destinazione in breve tempo, senza rinunciare alla comodità di tutti i servizi urbani.

Ferrara è anche una città universitaria: l’ateneo cittadino è particolarmente attrattivo per gli studenti e offre diversi corsi di laurea. Infine, la cucina ferrarese, con piatti come la coppia ferrarese (un tipo di pane IGP), i cappellacci di zucca e la salama da sugo, rispecchia la tradizione culinaria emiliana, famosa in tutto il mondo per la sua genuinità.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account