Università: dalla Lombardia 40 milioni per potenziare la ricerca - Regione Lombardia - Ansa.it
/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università: dalla Lombardia 40 milioni per potenziare la ricerca

Università: dalla Lombardia 40 milioni per potenziare la ricerca

Fermi, stimoliamo il trasferimento tecnologico verso le imprese

MILANO, 20 maggio 2024, 16:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Lombardia, attraverso una delibera approvata dalla giunta, ha stanziato 40 milioni di euro per potenziare le infrastrutture di ricerca delle Università dedicate al trasferimento tecnologico.
    Il percorso comincerà a giugno con una manifestazione di interesse che raccoglierà i fabbisogni specifici degli Atenei; seguirà poi il bando di finanziamento che impiegherà le risorse del Fesr 2021-2027. In questo percorso saranno coinvolte anche le imprese.
    "Questo bando - ha spiegato l'assessore regionale all'Università Alessandro Fermi - è frutto del lavoro di confronto fatto durante le visite nelle Università. Un tour che ho voluto proprio per verificare le reali necessità e raccogliere ulteriori suggerimenti di collaborazione oltre a quelli già arrivati dalla Conferenza dei rettori".
    Nella manifestazione di interesse, le Università dovranno identificare i progetti di ammodernamento, potenziamento o nuova realizzazione delle Infrastrutture di ricerca, le imprese interessate dalle attività di trasferimento tecnologico e i tempi di realizzazione dei progetti. Regione Lombardia costruirà poi il successivo strumento di finanziamento.
    "Abbiamo preso atto dei risultati molto positivi ottenuti da un'iniziativa simile del Piano Lombardia rivolta solo alle Università statali - ha concluso Fermi - e abbiamo voluto estenderla anche a tutte le altre università per stimolare il trasferimento tecnologico verso le imprese e supportare le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale promosse dal tessuto imprenditoriale lombardo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza