Classifica libri più venduti della settimana, Augias si racconta

Corrado Augias è in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

Foto dell'autore

Di Stefano Delle Cave

La classifica dei libri più venduti della settimana vede in testa il famoso giornalista e scrittore Corrado Augias. Accanto a lui Mona Kasten e l’intramontabile Fannie Flagg.

Corrado Augias, dal tredicesimo all’undicesimo posto

Corrado Augias, fonte teatroduse.it

In tredicesima posizione “Dieci cose che ho imparato da Jessica Fletcher” di Alice Guerra. Questo romanzo è incentrato sulla sparizione di un novantenne e sulle indagini di una giovane ragazza appassionata del telefilm “La signora in giallo”. Al dodicesimo posto “La felicità è una storia semplice” di Lorenza Gentile. Il protagonista di questo libro è un quarantaseienne che deve accompagnare la nonna in viaggio vivendo una serie di avventure tragicomiche. In undicesima posizione “Robin food” di Maurizio de Giovanni. Napoli e la cucina partenopea sono al centro di un racconto in cui i protagonisti sono un uomo ed una donna che devono salvare la loro osteria.

Dal decimo all’ottavo posto

Prima di parlare del podio, via al decimo posto della classifica dei libri più venduti della settimana. Questa posizione è occupata da “Trilogia di New York” di Paul Auster. Ritorna la trilogia cult del celebre compianto autore americano composta da tre detective stories, ”Città di vetro”, “Fantasmi” e “La stanza chiusa”. Tre avventure con tre protagonisti diversi e ambientate in una New York cupa e allucinata.

In nona posizione “L’orizzonte della notte” di Gianrico Carofiglio. Ritorna l’avvocato Guido Guerrieri in un romanzo in cui a vicende giudiziarie come il caso di una presunta legittima difesa si alternano riflessioni e meditazioni del protagonista. All’ottavo posto “ Il più grande mistero di Morse e altre storie” di Colin Dexter . In questa raccolta di raccolti ritroviamo il famoso personaggio dell‘ispettore Morse in 6 indagini già pubblicate in Inghilterra ma inedite in Italia.

Classifica libri più venduti della settimana, Corrado Augias, Fannie Flagg e il caffè di Whistle Stop

In settima posizione “Cuore nascosto” di Ferzan Ozpetek. La nuova opera del famoso regista cinematografico vede come protagonista una giovane ragazza che sogna di fare l’attrice ed una zia artista e anticonformista nella Roma degli anni 90′. Parliamo ora di una famosa scrittrice americana come Fannie Flagg perchè al sesto posto della classifica dei libri più venduti della settimana c’è il suo “Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop”. Questo romanzo, divenuto un cult grazie all’omonimo e famoso film, vede al centro della storia una coppia di donne, una riservata e l’altra temeraria, ed un piccolo caffè dell’Alabama dove arrivano i più variegati personaggi.

In quinta posizione “L’amica della sposa” di Nicolas Barreau. Al centro di questo romanzo un uomo invitato al matrimonio del suo ex-migliore amico che finisce al ricevimento sbagliato dove incontra un’affascinante donna. Al quarto posto “Il vaso di Pandoro. Ascesa e caduta dei Ferragnez” di Selvaggia Lucarelli. È la storia dell’inchiesta contro Chiara Ferragni inziata il 15 dicembre 2023 con una multa dell’antitrust e l’apertura del caso del pandoro da lei griffato per un’operazione commerciale spacciata come iniziativa di beneficenza.

Il podio

In terza posizione, sul podio della classifica dei libri più venduti della settimana, “Save you. Ediz. Italiana” di Mona Kasten. Ritornano le avventure di James e Ruby nel secondo romanzo della serie “Maxton Hall”. I due ragazzi sono separati dopo il tradimento di lui che cercherà disperatamente di riconquistare lei. Al secondo posto “I miei giorni alla libreria Morisaki” di Satoshi Yagisawa. La protagonista di questo romanzo è una venticinquenne che va a vivere al piano sopra della libreria delle zio apprendo un nuovo modo di comunicare attraverso i libri.

In prima posizione “La vita s’impara” di Corrado Augias che è il libro più venduto della settimana. In questa sua ultima opera il famoso giornalista ci racconta la sua vita dall’infanzia in Libia, alla terribile occupazione tedesca al suo lavoro di giornalista e conduttore attraverso i suoi celebri programmi televisivi come “Telefono giallo” e gli eventi di cui è stato testimone come la fondazione di “La Repubblica”.

Stefano Delle Cave

Seguici su Google news