Ecologia integrale: Elsia, lunedì presentazione di “Vivere Laudato si’” sulle iniziative ispirate all’enciclica e implementate da attori ecclesiali in Europa

Avvenire di Calabria

Ecologia integrale: Elsia, lunedì presentazione di “Vivere Laudato si’” sulle iniziative ispirate all’enciclica e implementate da attori ecclesiali in Europa

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Vivere Laudato si’”. Questo il titolo dell’indagine europea realizzata per identificare tutte le iniziative ispirate all’enciclica di Papa Francesco, implementate da attori della Chiesa in Europa dal 2016 a oggi, i cui risultati verranno presentati lunedì 20 maggio per iniziativa dell’Alleanza europea Laudato si’ (Elsia) che raduna Caritas Europa, Cidse, Comece, Don Bosco International, Jesc, Giustizia e Pace Europa e il Movimento Laudato si’.
La ricerca è stata condotta da un consorzio di università cattoliche: St Mary’s University Twickenham, Universitá Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Universidade Católica Portuguesa, Universitat Ramon Llull, Hrvatsko Katoličko Sveučilište e EMD Ecole de Management Marseille.
Alla conferenza stampa, che si terrà online dalle 11 durante la Settimana Laudato si’ 2024, parteciperanno vescovi, delegati diocesani per la Laudato si’, rappresentanti universitari, membri di congregazioni ed europei impegnati a far vivere la Laudato si’ in Europa. Interverranno Silvia Riva, della St Mary University, mons. Éric de Moulins-Beaufort, arcivescovo di Reims e presidente della Conferenza episcopale francese, mons. Anthony Onyemuche Ekpo, sotto-segretario del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, mons. Mariano Crociata, vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno e presidente della Comece, mons. Martin Hayes, del Gruppo di lavoro Laudato si’ della Conferenza episcopale irlandese.
Verranno anche condivise alcune delle pratiche e dei progetti ispiratori identificati nell’indagine con l’obiettivo di portare il tema del cambiamento climatico all’attenzione dei cattolici europei nei media due settimane prima delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Ue.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: