Alessandro Gassmann: pedala, pedala e l’ambiente ringrazia - la Repubblica

Il Venerdì

Alessandro Gassmann: pedala, pedala e l’ambiente ringrazia

Illustrazione di Alberto Ruggieri
Illustrazione di Alberto Ruggieri 

La World Dimension ha puntato tutto sulle bici a movimento assistito.E ha tagliato un eroico traguardo

1 minuti di lettura

La Romagna è una terra in cui il ciclismo è tradizione. La storia che vi racconto oggi ci porta proprio nel cuore di questa tradizione, a Santarcangelo di Romagna, dove, nel 1999 la passione per la bici è diventata una visione di futuro prossimo. Sono ormai 25 anni che Cristina Simi e suo marito Andrea Mizzoni hanno dato corso a quella visione di futuro, fondando World dimension, la loro azienda specializzata nella produzione di bici a pedalata assistita. L’azienda nasce per realizzare una cultura della bicicletta come mezzo per promuovere un legame virtuoso tra l’uomo e l’ambiente. Gli esordi furono faticosi. La cultura della mobilità ciclistica elettrica era agli albori, clienti e rivenditori erano diffidenti. Cristina e Andrea malgrado le difficoltà non si scoraggiarono, e nei primi mesi del 2006 introdussero per primi in Italia le batterie al nichel, molto più leggere delle batterie al piombo allora comunemente impiegate. Una innovazione che permette a World dimension di occupare uno spazio di mercato che di anno in anno, contemporaneamente alla crescente sensibilità nei confronti dell’ambiente, è andato aumentando. Fino a quando, nel biennio 2009-2010 e nel 2015, raggiunge il suo boom di massa. Oggi il gruppo produce circa 5.000 biciclette elettriche all’anno e fattura intorno ai quattro milioni di euro.L’azienda produce E-city, E-travel, E-mtb ed E-special, una vasta gamma di modelli che soddisfano ogni esigenza: dal tempo libero alla mobilità urbana allo sport, alla necessità di ridurre l’impatto sull’ambiente delle emissioni inquinanti causate dagli spostamenti. La storia dei nostri #GreenHeroes di oggi non nasce cavalcando l’onda alta di un business, ma dall’aver avuto una visione e dall’averci creduto fino in fondo.

I commenti dei lettori