detersivi enzimatici 
Come eliminare efficacemente e in modo sostenibile le macchie di terra, erba, grasso, olio… e molto altro

I detersivi enzimatici sono agenti di pulizia biodegradabili che utilizzano enzimi naturali per rimuovere sporco e macchie. Vengono utilizzati anche nella pulizia professionale e industriale dei pavimenti.

Come funzionano i detersivi enzimatici

Questi detergenti agiscono a livello molecolare accelerando le reazioni chimiche: gli enzimi naturali presenti nel detergente si attivano con l’acqua e agiscono sullo sporco spezzando le molecole che lo compongono e rendendolo così più facile da rimuovere. Agiscono come catalizzatori biologici, scindendo le macromolecole di sporco in frammenti più piccoli e facilmente eliminabili.

Gli enzimi di questi detergenti possono essere di diversi tipi: proteasi (indicati per le macchie a base di proteine), amilasi (indicati per le macchie a base di carboidrati e amidi, ad esempio le macchie di erba), tensioattivi (indicati per le macchie a base di lipidi oli grassi, tra cui l’olio motore, la terra).

Quali sono i vantaggi dei detersivi enzimatici

L’uso di detergenti enzimatici è vantaggioso sotto vari aspetti.

Assicurano una pulizia profonda perché non corrono il rischio di distruggersi nella reazione a cui danno vita, anzi continuano ad agire anche per lungo tempo sulla macchia.
Sono in grado di eliminare anche i cattivi odori causati dalla decomposizione di materia organica.

Si attivano con l’acqua e sono efficaci anche a basse temperature, riducendo il consumo di elettricità durante il lavaggio.

Inoltre, aspetto particolarmente interessante: sono biodegradabili  perché si ottengono dalla  fermentazioni di microrganismi.
Questo riduce l’impatto ambientale delle operazioni di pulizia, rendendole anche più sicure per la salute gli operatori che, con questi detergenti, non si trovano a manipolare prodotti chimici aggressivi. I detergenti enzimatici sono infatti meno irritanti per la pelle rispetto ai detergenti tradizionali, riducono il rischio di allergie e dermatiti e sono più sicuri in caso di inalazione perché non emanano vapori nocivi.

Leggi anche: Cosa serve al comparto del cleaning per affrontare la transizione ecologica

Un altro aspetto positivo è che sono delicati anche sulle superfici perché non le aggrediscono, preservandone il materiale e la finitura, concentrandosi esclusivamente sullo sporco da rimuovere. Infine sono disponibili in diverse formulazioni: liquido, in polvere e pastiglie.

…e gli svantaggi

In alcuni soggetti gli enzimi possono provocare allergie respiratorie, se vengono inalati in alte concentrazioni, frequentemente e per lunghi periodi di tempo.
Un uso normale dei detersivi enzimatici non dovrebbe esporre a questo rischio, anche perché le quantità utilizzate sono minime.

Questo problema però potrebbe interessare chi lavora ogni giorno a contatto con gli enzimi, ad esempio nei laboratori o nelle aree di produzione, senza adeguate protezioni.

Scegliere un detergente enzimatico

Quando si sceglie un detergente enzimatico bisogna fare attenzione a diversi aspetti:

  • quantità di enzimi presenti
  • tipologia di enzimi
  • tipo di macchia e superficie

I detergenti enzimatici offrono una soluzione pulente efficace, ecologica e sicura. Sono alleati preziosi per la pulizia professionale e industriale in svariati settori, tra cui le strutture sanitarie, l’industria alimentare, l’HoReCa, la pulizia di veicoli e mezzi di trasporto, la gestione dei rifiuti, l’igiene nelle industrie, nelle strutture commerciali, ricettive…

A proposito dei detergenti leggi anche: Modifiche al Regolamento sui detergenti. Cosa c’è da sapere