AirBaltic ha siglato un nuovo codeshare con Bulgaria Air
4 June 2024

AirBaltic ha siglato un nuovo codeshare con Bulgaria Air

[ 0 ]

AirBaltic ha siglato un nuovo codeshare con Bulgaria Air che consente a entrambe le compagnie aeree di offrire maggiore flessibilità e  connessioni ai rispettivi passeggeri sui voli tra la Lettonia e la Bulgaria e verso altre destinazioni dei rispettivi network.

L’intesa prevede che airBaltic aggiunga il suo codice di volo BT sulla rotta Sofia-Varna di Bulgaria Air; per contro, Bulgaria Air appone il suo codice FB sulla rotta Sofia-Riga di airBaltic e sui voli di proseguimento operati da airBaltic da Riga a Stoccolma, Oslo, Copenaghen e Helsinki.

“Questo nuovo accordo arriva poco dopo il lancio della nostra prima rotta diretta dalla capitale bulgara al nostro hub di Riga – ha dichiarato Martin Gauss, presidente e ceo di airBaltic -. Questa partnership avvantaggia i viaggiatori locali del Baltico con l’accesso al network versatile di Bulgaria Air e i viaggiatori locali in Bulgaria possono ora godere di un accesso più facile alle destinazioni di airBaltic in Europa”.

La compagnia aerea lettone conta oggi 23 accordi di codeshare con molte compagnie aeree in tutto il mondo e opera voli congiunti con i suoi partner verso più di 300 destinazioni. Tra gli altri partner in codeshare figurano Air France, Brussels Airlines, Emirates, Iberia e Turkish Airlines.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468792 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La news era già stata anticipata lo scorso marzo, anche se all'epoca sembrava che il marchio coinvolto fosse Radisson Collection. Ora però arriva l'annuncio dell'apertura ufficiale: sarà il soft brand Radisson Individuals a debuttare in Sardegna con il Veridia Resort Sardinia. Situato sulla baia di Chia con la sua torre saracena, il nuovo indirizzo include sei residenze disposte intorno all'edificio centrale e dispone di 172 camere e di una spiaggia privata di circa 250 metri.  L'offerta gastronomica spazia dall'Alima, il ristorante principale che sposa i sapori tradizionali con la modernità mediterranea, a La Gardiana, un grill restaurant che propone cene all'aperto sotto le stelle, fino al Tanura, un bistrot che serve piatti leggeri e salutari durante tutta la giornata. Chi desidera rilassarsi ulteriormente può godere dell'ampia piscina a sfioro di 800 mq con bar, di due campi da tennis e di una serie di attività ed escursioni, tra cui gite in barca e visite ai monumenti storici locali. La novità è frutto di un accordo con Fattore Italia, OpCo che alla fine dell’anno scorso ha a sua volta siglato un contratto di locazione per il sardo parco Torre di Chia, precedentemente operato da Th Resorts, con l’obiettivo di riposizionarne l’offerta dal segmento midscale a quello a 5 stelle. [post_title] => Esordio sardo per il brand Radisson Individuals con il Veridia Resort [post_date] => 2024-06-04T14:43:06+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717512186000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468777 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' il 5 stelle il Sunrise Diamond Beach Resort il protagonista della proposta Going sul mar Rosso. Per servire al meglio la struttura alberghiera più apprezzata del catalogo del to di casa Msc, l'operatore ha quindi deciso di potenziare i collegamenti aerei da ben sei scali italiani. A partire da Milano Malpensa, dove il volo di sabato con Wizzair mantiene frequenze e disponibilità fino all’autunno inoltrato. Dal Nord Italia si vola verso Sharm el Sheikh anche da Bergamo Orio al Serio con Malta MedAir, sempre di sabato, dal 13 luglio al 26 ottobre e, ancora, da Bologna, i servizi opzionati da Going sono della compagnia aerea Neos, che dal 6 luglio al 26 ottobre conferma la rotta di sabato. Dall’aeroporto di Roma Fiumicino i collegamenti sono operati da Ita Airways e partono ogni sabato dal 6 luglio al 23 novembre; invece, i voli da Napoli sono la domenica con Air Cairo dal 7 luglio al 20 ottobre. Infine, Palermo con Egyptair dal 21 luglio al 15 settembre. Il Sunrise Diamond Beach interpreta la vacanza Going Stylosophy. E' situato ad Al Fanar, nella baia di Ras Um Sid, dove si trova anche uno dei siti di immersioni più rinomati al mondo, il Temple Reef. Già in catalogo dalla scorsa estate, la struttura è a 15 minuti dal centro di Sharm El Sheikh e a circa 40 minuti di transfer dall’aeroporto. Annovera sei ristoranti e quattro spiagge private, fra cui una adults only, accessibili direttamente dal resort e attrezzate con lettini e ombrelloni. Il servizio di navette consente di spostarsi comodamente dalle camere ai ristoranti, dalle piscine alla spa. Il trattamento è all inclusive con una formula esclusiva di dine around, che permette di cenare in ristoranti alternativi due volte alla settimana. Il Kids club per i bambini e bambine da due a 11 anni è animato dal team dei Going Friends parlante italiano, presente ogni giorno. Il pacchetto comprende il tour gratuito Day2 nel secondo giorno della vacanza: una escursione alla scoperta del centro di Sharm El Sheikh fra shopping di artigianato, la cattedrale Celeste e la moschea di Al Mustafa. Le attività nel resort si prenotano con l’app What’s Going On, scaricabile dagli stores digitali Apple e Android e include varie attività, tra cui per esempio lezioni di risveglio-yoga in spiaggia, snorkeling accompagnato, ma anche feste di compleanno a sorpresa e cene romantiche. [post_title] => Going accelera sul mar Rosso. Collegamenti aerei fino a novembre verso Sharm [post_date] => 2024-06-04T13:33:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717508034000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468720 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' arrivata in occasione dell'Annual General Meeting della Iata a Dubai, l'attesa firma del codeshare tra Ita Airways ed Emirates. L'intesa è successiva all'annuncio di qualche giorno fa della compagnia aerea italiana dell'apertura del nuovo volo diretto Roma-Dubai e al memorandum d'intesa mirato all'ampliamento dell'accordo di interline in un futuro codeshare dello scorso marzo. Il nuovo accordo commerciale offrirà maggiori opportunità di viaggio ai passeggeri di entrambe le compagnie, garantendo collegamenti diretti e one-stop verso importanti città servite da Ita  in Italia e in Europa, e viaggi più comodi e veloci verso il network Emirates via Dubai. I passeggeri dei due vettori potranno volare verso le rispettive destinazioni con un unico biglietto, effettuando il check-in all'aeroporto di partenza e ritirando i bagagli alla destinazione finale. I clienti di Emirates potranno viaggiare verso 9 destinazioni nazionali in Italia da Roma Fiumicino, incluse località turistiche come Torino, Firenze, Genova, Napoli, Brindisi, Bari, Catania, Palermo e Trieste. Inoltre, potranno raggiungere anche le città europee di Tirana e Sofia.  I passeggeri di Ita Airways potranno beneficiare di un portafoglio di opzioni di viaggio più ricco, grazie all’ampio network operato da Emirates via Dubai, passando per i servizi di Ita da Roma.  L'accordo incrementerà inoltre i viaggi inbound verso le destinazioni italiane dalle regioni del network di Emirates, tra cui Australia, Estremo Oriente, Medio Oriente/Gcc e Asia occidentale. [post_title] => Emirates e Ita Airways firmano l'accordo di codeshare [post_date] => 2024-06-04T10:06:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717495604000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468706 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il collegamento di Delta Air Lines tra Roma e Atlanta compie 25 anni e la compagnia aerea statunitense celebra l'anniversario regalando all'aeroporto di Fiumicino un mosaico speciale. "L’Italia è cresciuta fino a diventare uno dei mercati più importanti in Europa per Delta e la nostra solida presenza a Roma Fiumicino è fondamentale per il nostro network italiano - ha osservato Ilse Janssens, general manager sales, Continental Europe di Delta -. Quest’estate opereremo il più ampio network di collegamenti di sempre tra Italia e Stati Uniti. Oggi celebriamo l’anniversario della nostra partnership di lunga data con Aeroporti di Roma con un evento speciale per i passeggeri in partenza da Roma per Atlanta con un mosaico creato appositamente da Studio Cassio. L’opera, realizzata praticando quest’antica pratica artistica italiana, rappresenta la meraviglia del volare e vuole essere un ringraziamento sentito a tutti i nostri passeggeri e all’Aeroporto”. Il mosaico è stato appositamente realizzato per celebrare l’anniversario ed è composto da frammenti di bottiglie di plastica riciclati, raccolti durante la Maratona di Roma 2024, di cui Delta è stata sponsor. L’artwork rappresenta un aereo in volo, e testimonia l’impegno del vettore per un’aviazione sempre più sostenibile, parte degli obiettivi aziendali a breve e lungo termine di Delta. Dopo essere stato presentato in Aeroporto, il mosaico prenderà il volo per essere conservato al Delta Museum di Atlanta, che racconta la lunga storia della compagnia aerea, e raccoglie pezzi rari, cimeli e velivoli d’epoca. “Un quarto di secolo è decisamente un traguardo considerevole per un collegamento aereo importante come quello per Atlanta, seconda destinazione degli Stati Uniti per volume di passeggeri trasportati – ha dichiarato Federico Scriboni, Aviation Business Development Director -. Un risultato sostenuto dall’ottimo rapporto e dalla proficua collaborazione con Delta Air Lines che, anno dopo anno, ha rafforzato il proprio impegno su Fiumicino fino ad avere ben 7 voli giornalieri da e per gli Stati Uniti, primo mercato lungo raggio per Aeroporti di Roma”. Quest'estate Delta opererà voli giornalieri o plurigiornalieri da Roma per New York JFK, Boston e Detroit. In Italia Delta vola anche da Milano e Venezia per Atlanta e New York JFK e da Napoli per New York JFK. [post_title] => Delta Air Lines festeggia i primi 25 anni della rotta Roma-Atlanta [post_date] => 2024-06-04T09:15:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717492544000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468709 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways e Saudia ampliano l'accordo di codeshare e estendono la partnership ai rispettivi programmi fedeltà, Volare e AlFursan. Le novità sono inserite all’interno della strategia commerciale di Ita sul mercato mediorientale, all'indomani dell'apertura della rotta Roma - Riyadh, e in attesa del debutto di quelle per Kuwait City e Jeddah, operative da luglio e da agosto. L’accordo, siglato durante l'Assemblea generale della Iata a Dubai, garantirà maggiori benefici e opzioni di viaggio, oltre ad una rete di connessioni più ampia per i passeggeri che viaggiano tra l'Arabia Saudita e l'Italia, nonché verso le altre destinazioni all'interno dei rispettivi network. In particolare, i passeggeri che volano con Saudia verso l'Italia possono raggiungere 12 destinazioni domestiche (Venezia, Bologna, Firenze, Lamezia Terme, Palermo, Catania, Torino, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Genova e Brindisi), 15 internazionali (Amsterdam, Atene, Francoforte, Il Cairo, Ginevra, Bruxelles, Madrid, Sofia, Tirana, Nizza, Monaco, Barcellona, Malta e London City) e 9 intercontinentali (tra cui Miami, San Francisco, Boston, New York, Los Angeles, Chicago, Rio de Janeiro e San Paolo) tramite i voli Ita da Roma Fiumicino. I passeggeri di Ita Airways, invece, possono accedere a 11 destinazioni in Arabia Saudita (Medina, Dammam, Neom Bay, AlUla, Abha, Jizan, Tabuk, Yanbu, Ha'il, Turaif e Ta'if) e a 7 internazionali (Doha, Dubai, Karachi, Islamabad, Lahore, Dacca e Manama) offerte dalla rete di Saudia dagli aeroporti di Jeddah e Riyadh. I passeggeri dei due vettori potranno beneficiare di numerosi privilegi, tra cui la prenotazione di un unico biglietto per itinerari con voli in connessione, il check-in dei bagagli fino alla destinazione finale nonché l’accumulo e il riscatto di punti per effettuare upgrade e altri vantaggi frequent flyer, oltre ai benefici esistenti disponibili per i membri SkyTeam Elite ed Elite Plus. I servizi esclusivi includono check-in e imbarco prioritari, banchi preferenziali per il drop-off dei bagagli e franchigie bagaglio aggiuntive. I viaggiatori potranno anche beneficiare di una procedura più accessibile per ottenere il transit visa, che potrà essere rilasciato attraverso i canali digitali in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri dell'Arabia Saudita e fermarsi per un massimo di 96 ore per accedere ai numerosi eventi del Regno. [post_title] => Ita Airways e Saudia ampliano il codeshare; partnership anche tra i programmi fedeltà [post_date] => 2024-06-04T08:45:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717490702000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468691 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Brutte notizie dal mondo del travel tedesco: il terzo tour operator più grande d'Europa, Fti Touristik, ha infatti presentato oggi istanza di fallimento presso il tribunale di Monaco di Baviera. La notizia giunge abbastanza a sorpresa, dopo che lo scorso aprile il gruppo tedesco aveva siglato un accordo per un'iniezione di capitali da 125 milioni di euro, sottoscritta da un consorzio di investitori guidato da Certares. Dalla firma, tuttavia, si legge in una nota ufficiale "i volumi di prenotazione sono rimasti ben al di sotto delle previsioni. Inoltre, molti fornitori hanno chiesto una serie di pagamenti anticipati. Di conseguenza, la società si è trovata ad affrontare un sensibile bisogno di liquidità, a cui non è riuscita a far fronte sino alla chiusura dell'operazione con il consorzio. L'istanza di fallimento è quindi diventata una mossa legalmente improrogabile". La richiesta per ora riguarda solo il brand Fti Touristik del gruppo omonimo, ma presto seguiranno ulteriori istanze relativa ad altri marchi della holding. Alcune realtà, come per esempio, la Windrose Finest Travel del brand lusso Windrose rimarranno tuttavia immuni dal processo. Fti Touristik ha messo online un sito di supporto ai viaggiatori coinvolti nella situazione. Con ogni probabilità, infatti, tutte le partenze in calendario da oggi saranno cancellate.  [post_title] => Il terzo to d'Europa, Fti Touristik, presenta istanza di fallimento [post_date] => 2024-06-03T13:25:04+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717421104000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468671 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Mauritius si appresta ad accogliere fino a 1,5 milioni di turisti nel 2024, superando il picco storico di 1,4 milioni di arrivi registrato nel 2018. La previsione arriva dall'analisi di Bmi, una divisione di Fitch Solutions, dopo che nel 2023 sull'isola dell'oceano Indiano sono sbarcati 1,3 milioni di visitatori. Per quest'anno la crescita prevista è del +14% in progressivo incremento almeno fino al 2028. «Prevediamo che gli arrivi a Mauritius continueranno ad aumentare nel restante periodo di previsione 2024-2028, con una crescita media annua del 6,8% su base annua fino a raggiungere 1,8 milioni nel 2028, trainati dai principali mercati di provenienza in Europa, Africa e Asia-Pacifico (...). Riteniamo che quest'anno i consumatori dei principali mercati di origine, in particolare in Europa, rimarranno sensibili ai prezzi e che i viaggiatori sposteranno le loro preferenze di viaggio dai viaggi a lungo raggio ai viaggi domestici o all'interno della regione europea. Prevediamo inoltre che i viaggiatori limiteranno la frequenza dei loro viaggi e prolungheranno la durata dei loro soggiorni in una destinazione». Le iniziative di marketing promosse dalla Mauritius Tourism Promotion Authority contribuiranno alla crescita degli arrivi turistici nonché alla diversificazione dei mercati di provenienza. Inoltre, l'apertura di nuovi collegamenti aerei da parte di Air Mauritius andrà a rafforzare ulteriormente la strategia dell'Mtpa per incrementare il numero di visitatori: tra questi c'è il diretto da Roma, annunciato lo scorso febbraio, che sarà operativo dal prossimo 16 ottobre e fino al 30 aprile 2025. «Una rotta che sosterrà la crescita degli arrivi dall'Italia e dai mercati limitrofi». [post_title] => Mauritius proiettata per la prima volta verso quota 1,4 milioni di visitatori [post_date] => 2024-06-03T12:25:30+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717417530000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468574 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_468576" align="alignleft" width="300"] Il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus[/caption] Doppio debutto per il gruppo Falkensteiner che approda in Slovenia e Germania. A ciò si aggiungono le già annunciate aperture di Salò a fine 2025 e di Licata nel 2026, nonché la costruzione di 88 nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living nel resort di Punta Skala, gli Aurora Residences.  “Le novità a Brezje, Grömitz, Salò e Licata, nonché gli appartamenti in Croazia rappresentano una testimonianza tangibile dell'approccio strategico della nostra compagnia, volto ad assicurarsi una posizione diversificata e solida sul mercato dell’ospitalità - sottolinea Otmar Michaeler, ceo del Falkensteiner Michaeler Tourism Group -. L'Italia, la Germania, la Slovenia e la Croazia sono infatti parte integrante della nostra crescita”. A fine giugno aprirà in particolare il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus, in Slovenia. Il campeggio sarà dotato di 47 piazzole di due dimensioni differenti e di 20 case mobili, suddivise in Lake Houses e Comfort Houses. Tutte le unità abitative sono immerse nella natura, oltre a vantare una vista sul lago o sul verde della foresta. L'offerta è completata da una sauna, un ristorante con terrazza sul lago, un punto di ritrovo con food truck, ping-pong e beach-volley, nonché il noleggio di Sup e canoe. Fmtg ha inoltre recentemente siglato un accordo per la costruzione del suo primo hotel in Germania, nella località balneare di Grömitz, situata lungo la baia di Lubecca. L'inizio dei lavori è programmato per l'estate 2025 e prevede la costruzione di un Falkensteiner Family Resort, che entrerà a far parte della Premium Collection. La struttura comprenderà 130 camere, suite e appartamenti, con apertura prevista per il 2027. Fra le novità del 2025 spicca poi la costruzione dei nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living presso il croato Falkensteiner Resort Punta Skala, che si trova su una penisola privata a pochi chilometri da Zara. Il resort comprende già due hotel a 5 stelle, il Falkensteiner Family Hotel Diadora e il Falkensteiner Hotel & Spa Iadera, gli appartamenti del Falkensteiner Residences Senia e le Luxury Villas Punta Skala, oltre al centro congressi, sportivo e di intrattenimento Fortis Club. La costruzione degli Aurora Residences partirà quest'autunno sotto la direzione dell'architetto austriaco Boris Podrecca e vedrà la realizzazione di 88 abitazioni suddivise in quattro edifici, con dimensioni che vanno da 42 a 175 metri quadrati. [post_title] => Falkensteiner esordisce in Slovenia e Germania. Altre tre novità in arrivo in Italia e Croazia [post_date] => 2024-05-31T13:25:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717161955000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468526 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il “Project Sunrise” di Qantas potrebbe allargarsi anche all'aeroporto di Perth, dopo che la compagnia aerea australiana e lo scalo del Western Australia hanno siglato un accordo commerciale pluriennale che vede l'operatore aeroportuale effettuare un investimento di capitale di 5 miliardi di dollari australiani (3,3 miliardi di dollari Usa) che prevede la costruzione di un nuovo terminal e di una nuova pista, oltre ad altre strutture aggiuntive.  Il nuovo terminal centralizzato dovrebbe essere operativo entro il 2031, mentre la nuova pista - la terza dell'aeroporto - sarà costruita entro il 2028. Perth dispone attualmente di quattro terminal passeggeri, con Qantas che utilizza i terminal 3 e 4. Quello di Perth diventerebbe quindi il terzo aeroporto a entrare nel programma di voli a lunghissimo raggio di Qantas, dopo quelli di Sydney e Melbourne che saranno collegati con New York e con il Regno Unito. «Qantas e Jetstar trasferiranno tutti i servizi in un nuovo terminal, che insieme agli importanti investimenti delle compagnie aeree in nuovi aeromobili, consentirà la crescita necessaria per trasformare il Western Australia in un importante hub domestico e internazionale - spiega una nota del vettore -. Nel frattempo, l'aeroporto di Perth effettuerà lavori di ammodernamento ai Terminal 3 e 4 per creare ulteriore capacità. Qantas amplierà quindi il proprio network internazionale, aggiungendo Auckland e Johannesburg, a partire dalla metà del 2025». I lavori comprenderanno anche il rinnovo dei gate per accogliere gli aeromobili a lunghissimo raggio, compresi gli Airbus A350 del “Progetto Sunrise” «che arriveranno a partire dal 2026». [post_title] => Qantas: il 'Project Sunrise' potrebbe includere voli di lunghissimo raggio anche da Perth [post_date] => 2024-05-31T10:48:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717152496000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "airbaltic ha siglato un nuovo codeshare con bulgaria air" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":48,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1373,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468792","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La news era già stata anticipata lo scorso marzo, anche se all'epoca sembrava che il marchio coinvolto fosse Radisson Collection. Ora però arriva l'annuncio dell'apertura ufficiale: sarà il soft brand Radisson Individuals a debuttare in Sardegna con il Veridia Resort Sardinia. Situato sulla baia di Chia con la sua torre saracena, il nuovo indirizzo include sei residenze disposte intorno all'edificio centrale e dispone di 172 camere e di una spiaggia privata di circa 250 metri. \r\n\r\nL'offerta gastronomica spazia dall'Alima, il ristorante principale che sposa i sapori tradizionali con la modernità mediterranea, a La Gardiana, un grill restaurant che propone cene all'aperto sotto le stelle, fino al Tanura, un bistrot che serve piatti leggeri e salutari durante tutta la giornata. Chi desidera rilassarsi ulteriormente può godere dell'ampia piscina a sfioro di 800 mq con bar, di due campi da tennis e di una serie di attività ed escursioni, tra cui gite in barca e visite ai monumenti storici locali.\r\n\r\nLa novità è frutto di un accordo con Fattore Italia, OpCo che alla fine dell’anno scorso ha a sua volta siglato un contratto di locazione per il sardo parco Torre di Chia, precedentemente operato da Th Resorts, con l’obiettivo di riposizionarne l’offerta dal segmento midscale a quello a 5 stelle.","post_title":"Esordio sardo per il brand Radisson Individuals con il Veridia Resort","post_date":"2024-06-04T14:43:06+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717512186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468777","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' il 5 stelle il Sunrise Diamond Beach Resort il protagonista della proposta Going sul mar Rosso. Per servire al meglio la struttura alberghiera più apprezzata del catalogo del to di casa Msc, l'operatore ha quindi deciso di potenziare i collegamenti aerei da ben sei scali italiani. A partire da Milano Malpensa, dove il volo di sabato con Wizzair mantiene frequenze e disponibilità fino all’autunno inoltrato.\r\n\r\nDal Nord Italia si vola verso Sharm el Sheikh anche da Bergamo Orio al Serio con Malta MedAir, sempre di sabato, dal 13 luglio al 26 ottobre e, ancora, da Bologna, i servizi opzionati da Going sono della compagnia aerea Neos, che dal 6 luglio al 26 ottobre conferma la rotta di sabato. Dall’aeroporto di Roma Fiumicino i collegamenti sono operati da Ita Airways e partono ogni sabato dal 6 luglio al 23 novembre; invece, i voli da Napoli sono la domenica con Air Cairo dal 7 luglio al 20 ottobre. Infine, Palermo con Egyptair dal 21 luglio al 15 settembre.\r\n\r\nIl Sunrise Diamond Beach interpreta la vacanza Going Stylosophy. E' situato ad Al Fanar, nella baia di Ras Um Sid, dove si trova anche uno dei siti di immersioni più rinomati al mondo, il Temple Reef. Già in catalogo dalla scorsa estate, la struttura è a 15 minuti dal centro di Sharm El Sheikh e a circa 40 minuti di transfer dall’aeroporto. Annovera sei ristoranti e quattro spiagge private, fra cui una adults only, accessibili direttamente dal resort e attrezzate con lettini e ombrelloni. Il servizio di navette consente di spostarsi comodamente dalle camere ai ristoranti, dalle piscine alla spa. Il trattamento è all inclusive con una formula esclusiva di dine around, che permette di cenare in ristoranti alternativi due volte alla settimana. Il Kids club per i bambini e bambine da due a 11 anni è animato dal team dei Going Friends parlante italiano, presente ogni giorno. Il pacchetto comprende il tour gratuito Day2 nel secondo giorno della vacanza: una escursione alla scoperta del centro di Sharm El Sheikh fra shopping di artigianato, la cattedrale Celeste e la moschea di Al Mustafa. Le attività nel resort si prenotano con l’app What’s Going On, scaricabile dagli stores digitali Apple e Android e include varie attività, tra cui per esempio lezioni di risveglio-yoga in spiaggia, snorkeling accompagnato, ma anche feste di compleanno a sorpresa e cene romantiche.","post_title":"Going accelera sul mar Rosso. Collegamenti aerei fino a novembre verso Sharm","post_date":"2024-06-04T13:33:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717508034000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468720","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' arrivata in occasione dell'Annual General Meeting della Iata a Dubai, l'attesa firma del codeshare tra Ita Airways ed Emirates.\r\nL'intesa è successiva all'annuncio di qualche giorno fa della compagnia aerea italiana dell'apertura del nuovo volo diretto Roma-Dubai e al memorandum d'intesa mirato all'ampliamento dell'accordo di interline in un futuro codeshare dello scorso marzo.\r\nIl nuovo accordo commerciale offrirà maggiori opportunità di viaggio ai passeggeri di entrambe le compagnie, garantendo collegamenti diretti e one-stop verso importanti città servite da Ita  in Italia e in Europa, e viaggi più comodi e veloci verso il network Emirates via Dubai.\r\nI passeggeri dei due vettori potranno volare verso le rispettive destinazioni con un unico biglietto, effettuando il check-in all'aeroporto di partenza e ritirando i bagagli alla destinazione finale.\r\nI clienti di Emirates potranno viaggiare verso 9 destinazioni nazionali in Italia da Roma Fiumicino, incluse località turistiche come Torino, Firenze, Genova, Napoli, Brindisi, Bari, Catania, Palermo e Trieste. Inoltre, potranno raggiungere anche le città europee di Tirana e Sofia. \r\nI passeggeri di Ita Airways potranno beneficiare di un portafoglio di opzioni di viaggio più ricco, grazie all’ampio network operato da Emirates via Dubai, passando per i servizi di Ita da Roma. \r\nL'accordo incrementerà inoltre i viaggi inbound verso le destinazioni italiane dalle regioni del network di Emirates, tra cui Australia, Estremo Oriente, Medio Oriente/Gcc e Asia occidentale.","post_title":"Emirates e Ita Airways firmano l'accordo di codeshare","post_date":"2024-06-04T10:06:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717495604000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468706","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il collegamento di Delta Air Lines tra Roma e Atlanta compie 25 anni e la compagnia aerea statunitense celebra l'anniversario regalando all'aeroporto di Fiumicino un mosaico speciale.\r\n\r\n\"L’Italia è cresciuta fino a diventare uno dei mercati più importanti in Europa per Delta e la nostra solida presenza a Roma Fiumicino è fondamentale per il nostro network italiano - ha osservato Ilse Janssens, general manager sales, Continental Europe di Delta -. Quest’estate opereremo il più ampio network di collegamenti di sempre tra Italia e Stati Uniti. Oggi celebriamo l’anniversario della nostra partnership di lunga data con Aeroporti di Roma con un evento speciale per i passeggeri in partenza da Roma per Atlanta con un mosaico creato appositamente da Studio Cassio. L’opera, realizzata praticando quest’antica pratica artistica italiana, rappresenta la meraviglia del volare e vuole essere un ringraziamento sentito a tutti i nostri passeggeri e all’Aeroporto”.\r\n\r\nIl mosaico è stato appositamente realizzato per celebrare l’anniversario ed è composto da frammenti di bottiglie di plastica riciclati, raccolti durante la Maratona di Roma 2024, di cui Delta è stata sponsor. L’artwork rappresenta un aereo in volo, e testimonia l’impegno del vettore per un’aviazione sempre più sostenibile, parte degli obiettivi aziendali a breve e lungo termine di Delta. Dopo essere stato presentato in Aeroporto, il mosaico prenderà il volo per essere conservato al Delta Museum di Atlanta, che racconta la lunga storia della compagnia aerea, e raccoglie pezzi rari, cimeli e velivoli d’epoca.\r\n\r\n“Un quarto di secolo è decisamente un traguardo considerevole per un collegamento aereo importante come quello per Atlanta, seconda destinazione degli Stati Uniti per volume di passeggeri trasportati – ha dichiarato Federico Scriboni, Aviation Business Development Director -. Un risultato sostenuto dall’ottimo rapporto e dalla proficua collaborazione con Delta Air Lines che, anno dopo anno, ha rafforzato il proprio impegno su Fiumicino fino ad avere ben 7 voli giornalieri da e per gli Stati Uniti, primo mercato lungo raggio per Aeroporti di Roma”.\r\n\r\nQuest'estate Delta opererà voli giornalieri o plurigiornalieri da Roma per New York JFK, Boston e Detroit. In Italia Delta vola anche da Milano e Venezia per Atlanta e New York JFK e da Napoli per New York JFK.","post_title":"Delta Air Lines festeggia i primi 25 anni della rotta Roma-Atlanta","post_date":"2024-06-04T09:15:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717492544000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468709","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways e Saudia ampliano l'accordo di codeshare e estendono la partnership ai rispettivi programmi fedeltà, Volare e AlFursan. Le novità sono inserite all’interno della strategia commerciale di Ita sul mercato mediorientale, all'indomani dell'apertura della rotta Roma - Riyadh, e in attesa del debutto di quelle per Kuwait City e Jeddah, operative da luglio e da agosto.\r\nL’accordo, siglato durante l'Assemblea generale della Iata a Dubai, garantirà maggiori benefici e opzioni di viaggio, oltre ad una rete di connessioni più ampia per i passeggeri che viaggiano tra l'Arabia Saudita e l'Italia, nonché verso le altre destinazioni all'interno dei rispettivi network.\r\nIn particolare, i passeggeri che volano con Saudia verso l'Italia possono raggiungere 12 destinazioni domestiche (Venezia, Bologna, Firenze, Lamezia Terme, Palermo, Catania, Torino, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Genova e Brindisi), 15 internazionali (Amsterdam, Atene, Francoforte, Il Cairo, Ginevra, Bruxelles, Madrid, Sofia, Tirana, Nizza, Monaco, Barcellona, Malta e London City) e 9 intercontinentali (tra cui Miami, San Francisco, Boston, New York, Los Angeles, Chicago, Rio de Janeiro e San Paolo) tramite i voli Ita da Roma Fiumicino.\r\nI passeggeri di Ita Airways, invece, possono accedere a 11 destinazioni in Arabia Saudita (Medina, Dammam, Neom Bay, AlUla, Abha, Jizan, Tabuk, Yanbu, Ha'il, Turaif e Ta'if) e a 7 internazionali (Doha, Dubai, Karachi, Islamabad, Lahore, Dacca e Manama) offerte dalla rete di Saudia dagli aeroporti di Jeddah e Riyadh.\r\nI passeggeri dei due vettori potranno beneficiare di numerosi privilegi, tra cui la prenotazione di un unico biglietto per itinerari con voli in connessione, il check-in dei bagagli fino alla destinazione finale nonché l’accumulo e il riscatto di punti per effettuare upgrade e altri vantaggi frequent flyer, oltre ai benefici esistenti disponibili per i membri SkyTeam Elite ed Elite Plus. I servizi esclusivi includono check-in e imbarco prioritari, banchi preferenziali per il drop-off dei bagagli e franchigie bagaglio aggiuntive.\r\nI viaggiatori potranno anche beneficiare di una procedura più accessibile per ottenere il transit visa, che potrà essere rilasciato attraverso i canali digitali in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri dell'Arabia Saudita e fermarsi per un massimo di 96 ore per accedere ai numerosi eventi del Regno.","post_title":"Ita Airways e Saudia ampliano il codeshare; partnership anche tra i programmi fedeltà","post_date":"2024-06-04T08:45:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717490702000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468691","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Brutte notizie dal mondo del travel tedesco: il terzo tour operator più grande d'Europa, Fti Touristik, ha infatti presentato oggi istanza di fallimento presso il tribunale di Monaco di Baviera. La notizia giunge abbastanza a sorpresa, dopo che lo scorso aprile il gruppo tedesco aveva siglato un accordo per un'iniezione di capitali da 125 milioni di euro, sottoscritta da un consorzio di investitori guidato da Certares.\r\n\r\nDalla firma, tuttavia, si legge in una nota ufficiale \"i volumi di prenotazione sono rimasti ben al di sotto delle previsioni. Inoltre, molti fornitori hanno chiesto una serie di pagamenti anticipati. Di conseguenza, la società si è trovata ad affrontare un sensibile bisogno di liquidità, a cui non è riuscita a far fronte sino alla chiusura dell'operazione con il consorzio. L'istanza di fallimento è quindi diventata una mossa legalmente improrogabile\".\r\n\r\nLa richiesta per ora riguarda solo il brand Fti Touristik del gruppo omonimo, ma presto seguiranno ulteriori istanze relativa ad altri marchi della holding. Alcune realtà, come per esempio, la Windrose Finest Travel del brand lusso Windrose rimarranno tuttavia immuni dal processo. Fti Touristik ha messo online un sito di supporto ai viaggiatori coinvolti nella situazione. Con ogni probabilità, infatti, tutte le partenze in calendario da oggi saranno cancellate. ","post_title":"Il terzo to d'Europa, Fti Touristik, presenta istanza di fallimento","post_date":"2024-06-03T13:25:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717421104000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468671","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mauritius si appresta ad accogliere fino a 1,5 milioni di turisti nel 2024, superando il picco storico di 1,4 milioni di arrivi registrato nel 2018. La previsione arriva dall'analisi di Bmi, una divisione di Fitch Solutions, dopo che nel 2023 sull'isola dell'oceano Indiano sono sbarcati 1,3 milioni di visitatori. Per quest'anno la crescita prevista è del +14% in progressivo incremento almeno fino al 2028.\r\n\r\n«Prevediamo che gli arrivi a Mauritius continueranno ad aumentare nel restante periodo di previsione 2024-2028, con una crescita media annua del 6,8% su base annua fino a raggiungere 1,8 milioni nel 2028, trainati dai principali mercati di provenienza in Europa, Africa e Asia-Pacifico (...). Riteniamo che quest'anno i consumatori dei principali mercati di origine, in particolare in Europa, rimarranno sensibili ai prezzi e che i viaggiatori sposteranno le loro preferenze di viaggio dai viaggi a lungo raggio ai viaggi domestici o all'interno della regione europea. Prevediamo inoltre che i viaggiatori limiteranno la frequenza dei loro viaggi e prolungheranno la durata dei loro soggiorni in una destinazione».\r\n\r\nLe iniziative di marketing promosse dalla Mauritius Tourism Promotion Authority contribuiranno alla crescita degli arrivi turistici nonché alla diversificazione dei mercati di provenienza.\r\n\r\nInoltre, l'apertura di nuovi collegamenti aerei da parte di Air Mauritius andrà a rafforzare ulteriormente la strategia dell'Mtpa per incrementare il numero di visitatori: tra questi c'è il diretto da Roma, annunciato lo scorso febbraio, che sarà operativo dal prossimo 16 ottobre e fino al 30 aprile 2025. «Una rotta che sosterrà la crescita degli arrivi dall'Italia e dai mercati limitrofi».","post_title":"Mauritius proiettata per la prima volta verso quota 1,4 milioni di visitatori","post_date":"2024-06-03T12:25:30+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1717417530000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_468576\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus[/caption]\r\n\r\nDoppio debutto per il gruppo Falkensteiner che approda in Slovenia e Germania. A ciò si aggiungono le già annunciate aperture di Salò a fine 2025 e di Licata nel 2026, nonché la costruzione di 88 nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living nel resort di Punta Skala, gli Aurora Residences. \r\n\r\n“Le novità a Brezje, Grömitz, Salò e Licata, nonché gli appartamenti in Croazia rappresentano una testimonianza tangibile dell'approccio strategico della nostra compagnia, volto ad assicurarsi una posizione diversificata e solida sul mercato dell’ospitalità - sottolinea Otmar Michaeler, ceo del Falkensteiner Michaeler Tourism Group -. L'Italia, la Germania, la Slovenia e la Croazia sono infatti parte integrante della nostra crescita”.\r\n\r\nA fine giugno aprirà in particolare il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus, in Slovenia. Il campeggio sarà dotato di 47 piazzole di due dimensioni differenti e di 20 case mobili, suddivise in Lake Houses e Comfort Houses. Tutte le unità abitative sono immerse nella natura, oltre a vantare una vista sul lago o sul verde della foresta. L'offerta è completata da una sauna, un ristorante con terrazza sul lago, un punto di ritrovo con food truck, ping-pong e beach-volley, nonché il noleggio di Sup e canoe.\r\n\r\nFmtg ha inoltre recentemente siglato un accordo per la costruzione del suo primo hotel in Germania, nella località balneare di Grömitz, situata lungo la baia di Lubecca. L'inizio dei lavori è programmato per l'estate 2025 e prevede la costruzione di un Falkensteiner Family Resort, che entrerà a far parte della Premium Collection. La struttura comprenderà 130 camere, suite e appartamenti, con apertura prevista per il 2027.\r\n\r\nFra le novità del 2025 spicca poi la costruzione dei nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living presso il croato Falkensteiner Resort Punta Skala, che si trova su una penisola privata a pochi chilometri da Zara. Il resort comprende già due hotel a 5 stelle, il Falkensteiner Family Hotel Diadora e il Falkensteiner Hotel & Spa Iadera, gli appartamenti del Falkensteiner Residences Senia e le Luxury Villas Punta Skala, oltre al centro congressi, sportivo e di intrattenimento Fortis Club. La costruzione degli Aurora Residences partirà quest'autunno sotto la direzione dell'architetto austriaco Boris Podrecca e vedrà la realizzazione di 88 abitazioni suddivise in quattro edifici, con dimensioni che vanno da 42 a 175 metri quadrati.","post_title":"Falkensteiner esordisce in Slovenia e Germania. Altre tre novità in arrivo in Italia e Croazia","post_date":"2024-05-31T13:25:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717161955000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468526","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il “Project Sunrise” di Qantas potrebbe allargarsi anche all'aeroporto di Perth, dopo che la compagnia aerea australiana e lo scalo del Western Australia hanno siglato un accordo commerciale pluriennale che vede l'operatore aeroportuale effettuare un investimento di capitale di 5 miliardi di dollari australiani (3,3 miliardi di dollari Usa) che prevede la costruzione di un nuovo terminal e di una nuova pista, oltre ad altre strutture aggiuntive. \r\n\r\nIl nuovo terminal centralizzato dovrebbe essere operativo entro il 2031, mentre la nuova pista - la terza dell'aeroporto - sarà costruita entro il 2028. Perth dispone attualmente di quattro terminal passeggeri, con Qantas che utilizza i terminal 3 e 4.\r\n\r\nQuello di Perth diventerebbe quindi il terzo aeroporto a entrare nel programma di voli a lunghissimo raggio di Qantas, dopo quelli di Sydney e Melbourne che saranno collegati con New York e con il Regno Unito.\r\n\r\n«Qantas e Jetstar trasferiranno tutti i servizi in un nuovo terminal, che insieme agli importanti investimenti delle compagnie aeree in nuovi aeromobili, consentirà la crescita necessaria per trasformare il Western Australia in un importante hub domestico e internazionale - spiega una nota del vettore -.\r\nNel frattempo, l'aeroporto di Perth effettuerà lavori di ammodernamento ai Terminal 3 e 4 per creare ulteriore capacità. Qantas amplierà quindi il proprio network internazionale, aggiungendo Auckland e Johannesburg, a partire dalla metà del 2025».\r\n\r\nI lavori comprenderanno anche il rinnovo dei gate per accogliere gli aeromobili a lunghissimo raggio, compresi gli Airbus A350 del “Progetto Sunrise” «che arriveranno a partire dal 2026».","post_title":"Qantas: il 'Project Sunrise' potrebbe includere voli di lunghissimo raggio anche da Perth","post_date":"2024-05-31T10:48:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717152496000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti