Teresa Vicente. Una donna splendida. Ha trasformato una laguna in “personalità giuridica” e ha vinto il “Nobel verde” – ACrO-Pólis

Teresa Vicente. Una donna splendida. Ha trasformato una laguna in “personalità giuridica” e ha vinto il “Nobel verde”

 

Mar Menor, la laguna di acqua salata più grande d’Europa, si trova sulla costa della Spagna sud-orientale. Una striscia di sabbia separa questo tratto d’acqua di 135 chilometri quadrati dal Mediterraneo, creando una destinazione ideale per i bagnanti nelle sue acque poco profonde.

Negli ultimi anni, tuttavia, le sue acque cristalline si sono trasformate in una palude, piena di alghe e pesci morti che hanno emanato un odore, non di tamarindo come in passato, ma di puzza e decadenza. I prezzi degli immobili nella zona erano crollati, così come le entrate del turismo, con i residenti locali indignati e le varie attività in stallo.

Uno di questi cittadini, tuttavia, aveva un’idea che avrebbe riportato la laguna al suo antico splendore, ripristinando la salute dell’ecosistema locale e la vitalità economica della zona. Teresa Vicente, docente di Filosofia del Diritto presso l’Università di Murcia, ha proposto di conferire alla laguna lo status di personalità giuridica, che le conferirebbe gli stessi diritti legali di un individuo e quindi il diritto di esistere e di essere protetta.
La Vicente ha presentato la sua idea, senza precedenti per gli standard europei, nel 2019. Tre anni dopo e dopo una campagna concertata, Mar Menor stava diventando il primo ecosistema in Europa ad essere riconosciuto come persona giuridica.

Oggi, Vicente è stata insignita del prestigioso Goldman Environmental Prize, un premio annuale conferito a sei ‘leader’ cittadini ambientali, uno per continente, conosciuto come il ‘Nobel verde’.
La strategia legale di questa splendida donna 61enne, che dà ai cittadini la possibilità di agire per conto della natura, è stata acclamata per aver creato un “importante precedente legale per la democratizzazione della protezione ambientale e il rafforzamento del ruolo della società civile nelle campagne ambientali”.

Scompiglio ecologico

Vicente, nata e cresciuta nella regione di Murcia, ha un forte ricordo della laguna fin dalla sua infanzia. Ricorda di aver sguazzato nell’acqua da bambina, ricorda di essersi divertita alle feste in spiaggia da adolescente. “Per me la laguna era tutto”, racconta alla CNN. Ma quel prezioso ecosistema non avrebbe mantenuto la sua purezza a lungo, almeno per come lo ricorda Vicente. Lo sviluppo residenziale portò un boom edilizio, l’inquinamento da plastica e un enorme aumento dell’agricoltura intensiva. Nel 1979, fu costruito un nuovo canale di irrigazione che contribuì ad affermare la regione come una centrale agricola del Paese. Va notato che oggi la Murcia rappresenta il 20% delle esportazioni di frutta e verdura della Spagna, esportando più di 2,5 milioni di tonnellate all’anno, da lattuga e broccoli a limoni e carciofi.

Tutto questo, unito al riscaldamento delle acque dovuto alla crisi climatica, ha provocato un disastro ecologico nella regione. È stato dopo un episodio di mortalità di massa, in cui circa tre tonnellate di pesce si sono arenate sulle coste, che Vicente ha deciso di agire in modo decisivo.

Diritto di esistenza

La concessione dei “diritti di esistenza” è un concetto che è stato discusso a lungo in tutto il mondo, ma che ha preso slancio solo negli ultimi anni. Nell’ultimo decennio, ecosistemi come il fiume Atrato in Colombia e il fiume Wanganui in Nuova Zelanda hanno ottenuto uno status giuridico. Spinta da questi casi, Vicente ha deciso di proporre lo stesso status giuridico per Mar Menor — che era già protetto da diverse convenzioni internazionali, ma che non sembravano essere sufficienti.

Ha lanciato una campagna di sensibilizzazione inizialmente ‘solitaria’, che gradualmente ha preso slancio ed è cresciuta di dimensioni. È riuscita a conquistare il sostegno delle comunità sulle rive della laguna che erano più gravemente colpite dall’inquinamento. Nel 2021, aveva raccolto oltre 600.000 firme, più che sufficienti per proporre la legge. Seguirono proteste, incontri con i rappresentanti del governo e interviste con i media, finché nel settembre 2022 il Senato spagnolo lo approvò come legge.
Quasi due anni dopo l’approvazione della legge, Mar Menor non è ancora tornata. Il processo di ‘guarigione’ richiederà tempo, dice Vicente, ma con il beneficio dei diritti che il suo nuovo status giuridico le garantisce.

Come spiega, sono stati nominati tre nuovi organi legislativi, composti da rappresentanti del governo, scienziati e cittadini locali, per supervisionare l’attuazione della legge. E sebbene la laguna non abbia “voce in capitolo” nella sua protezione, qualsiasi cittadino è ora in grado di intentare una causa per suo conto.

“In questo momento, Mar Menor è in terapia intensiva. Forse non sarà più la stessa di quando ero più giovane, ma almeno avrà una vita decente”, conclude Vicente.

Fonte: Kathimerini.gr su fonti della CNN.


https://www.asterios.it/catalogo/il-fugace-e-leterno