Ucraina Russia, le ultime notizie di oggi 17 maggio sulla guerra di Putin | Sky TG24

Ucraina-Russia, Putin: "Con Xi discusso ipotesi tregua olimpica". Zelensky dice no

©IPA/Fotogramma

Per il leader ucraino l'idea proposta dal presidente russo "non funziona". Il capo del Cremlino respinge le accuse di non voler negoziare una soluzione per la crisi ucraina. "Dopo l'inganno occidentale - ha aggiunto - dobbiamo capire con chi possiamo affrontare la questione". Washington ha affermato di non aver cambiato posizione riguardo all'uso da parte dell'Ucraina delle armi fornite dagli Usa nell'ambito degli aiuti militari, ribadendo che possono essere essere utilizzate solo in Ucraina

in evidenza

Il presidente russo Vladimir Putin ha detto di avere discusso con il leader cinese Xi Jinping di una possibile tregua in Ucraina per le prossime Olimpiadi. "Abbiamo già avuto un cessate il fuoco, ma con questo nemico non funziona molto bene. Chi registrerà che durante il cessate il fuoco le loro forze non si avvicineranno a noi? A me sembra una storia morta", ha risposto il presidente ucraino Voldymyr Zelensky.

Il leader russo respinge le accuse di non voler negoziare una soluzione per la crisi ucraina: "non abbiamo mai rifiutato i negoziati e stiamo seguendo da vicino la preparazione del vertice di Ginevra", ha detto in Cina. "Dopo l'inganno occidentale - ha aggiunto - dobbiamo capire con chi possiamo affrontare la questione". 

Il Pentagono ha affermato di non aver cambiato la sua posizione riguardo all'uso da parte dell'Ucraina delle armi fornite dagli Stati Uniti nell'ambito degli aiuti militari, ribadendo che queste armi possono essere essere utilizzate da Kiev solo all'interno del suo territorio.


Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Questo liveblog finisce qui

Continua a seguire gli aggiornamenti sul liveblog di sabato 18 maggio

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Guerra Ucraina, tenaglia di Putin su Kharkiv per prendersi il Donbass: la strategia russa

Secondo un’analisi dell’agenzia France Press, in una settimana Mosca  avrebbe conquistato 278 chilometri quadrati di territorio. La pressione  intorno al capoluogo del nord-est sarebbe però funzionale a fiaccare i  reparti di Kiev nella controffensiva sulle regioni di Donetsk e Lugansk.  Zelensky: "Situazione difficile ma sotto controllo". L'APPROFONDIMENTO

Putin nomina Patrushev suo nuovo assistente, chi è e cosa significa per l'Occidente

Segretario  del Consiglio di Sicurezza russo dal 2008, Patrushev è diventato oggi  il braccio destro dello zar. Noto per le sue politiche belliche poco  amichevoli nei confronti dell'Occidente, l'uomo si occuperà anche di  sorvegliare e coordinare l'industria navale. Da sempre fedelissimo di  Putin, è stato anche capo dei servizi segreti di Mosca. L'APPROFONDIMENTO

Putin su Xi Jinping: "Leader saggio e visionario, legame Russia Cina è saldo"

Il presidente russo Vladimir Putin si recherà questa settimana in Cina per  una visita di Stato di due giorni, nell'ultima dimostrazione di unità  tra i due alleati. LEGGI L'ARTICOLO

Blinken a Kiev canta "Rockin' in the Free World" e la dedica ai soldati ucraini

"I vostri soldati, i vostri cittadini - in particolare nel nord-est, a  Kharkiv - stanno soffrendo tremendamente. Ma hanno bisogno di sapere,  voi dovete sapere, gli Stati Uniti sono con voi, gran parte del mondo è  con voi e stanno combattendo non solo per un'Ucraina libera, ma per il  mondo libero. E anche il mondo libero è con te", ha detto il Segretario  di Stato americano prima di esibirsi in un pub della capitale ucraina. GUARDA IL VIDEO

Georgia, il Parlamento ha approvato la legge sugli “agenti stranieri”

In terza e ultima lettura, con 84 voti favorevoli e 30 contrari, è passata  la controversa norma che, di recente, aveva acceso le contestazioni di  piazza a Tblisi. È stata voluta dal partito populista "Sogno Georgiano"  su ispirazione di quanto succede in Russia con Putin. Secondo le  opposizioni può limitare le libertà democratiche del Paese. LEGGI L'ARTICOLO

Estonia: "Dal Consiglio d'Europa essenziale supporto all'Ucraina"

"In un momento in cui la Russia ha gravemente violato il diritto internazionale con la sua aggressione contro l'Ucraina, il Consiglio d'Europa può dare un contribuito fondamentale per la difesa dello stato di diritto e dei principi democratici in Europa". Lo ha affermato il ministro degli Esteri estone, Margus Tsahkna, nel corso di un incontro, tenutosi oggi a Strasburgo,  con la segretaria generale del Consiglio d'Europa, Marija Pejcinovic Buric. Tsahkna ha sottolineato il ruolo del Consiglio d'Europa nella fornitura di assistenza all'Ucraina, in particolare per quanto concerne l'istituzione di un tribunale internazionale speciale per il crimine di aggressione. Il ministro ha inoltre lodato l'istituzione per l'impegno dimostrato istituendo un registro per la quantificazione dei danni provocati dalle azioni militari della Russia in Ucraina. 

La Casa Bianca: "Non incoraggiamo raid in Russia con le armi Usa"

"Non incoraggiamo ne' facilitiamo attacchi dentro la Russia usando sistemi bellici forniti dagli Stati Uniti": lo ha ribadito il portavoce del consiglio per la sicurezza nazionale John Kirby. 

Nato, aziende di armi hanno ordini per 300 miliardi di euro: chi sta guadagnando di più

L’Ucraina chiede più armi e molti Paesi europei stanno aumentando gli  investimenti per aiutarla: a trarne vantaggio sono le aziende più  importanti nel settore della Difesa, che hanno commesse da oltre 300  miliardi di euro. Tra queste c’è anche l’italiana Leonardo, che ha visto  le sue azioni registrare un aumento di prezzo del 198% grazie agli  ordini militari. LEGGI

Ucraina, Germania prepara truppe Usa per combattere sul fronte orientale Nato: il piano

I capi dell’esercito tedesco starebbero elaborando scenari su come  nutrire migliaia di soldati statunitensi e rifornire i loro carri  armati. Emerge da un documento segreto, come scrive The Telegraph, che delinea la preparazione tedesca alla guerra. LEGGI

Sequestro a Unicredit Russia, Tajani convoca un tavolo

Unicredit si ritrova al centro di una disputa giudiziaria in Russia conseguente alle sanzioni adottate dall'Unione europea contro Mosca. Una Corte di San Pietroburgo ha posto sotto sequestro conti e proprietà dell'istituto di credito nel Paese per un valore di quasi 463 milioni di euro per mancati pagamenti relativi a garanzie a suo tempo concesse con altre banche europee per la costruzione di un impianto per la lavorazione del gas. Si tratta di una vicenda completamente diversa da quella che il mese scorso aveva visto il presidente Vladimir Putin firmare un decreto per il trasferimento temporaneo della gestione della filiale russa di Ariston - insieme con quella della tedesca Bosch - a una società russa facente capo al gigante dell'energia Gazprom. Le motivazioni non erano state rese note ma dall'inizio del conflitto in Ucraina la stessa sorte è toccata a diverse altre imprese occidentali in Russia, la cui gestione è stata trasferita a un'agenzia federale. Fonti della Farnesina hanno riferito che il ministero degli Esteri sta seguendo il caso di Unicredit, che verrà affrontato in una riunione immediatamente convocata per  lunedì prossimo del 'tavolo Russia', attivato dal ministro Antonio Tajani con le aziende e le istituzioni impegnate nel mercato russo proprio dopo la vicenda della Ariston. 

Tajani

©IPA/Fotogramma

Guerra in Ucraina, cosa sono i Patriot e i Samp/T che Kiev chiede agli alleati

Tra i sistemi di difesa area più avanzati, sono considerati fondamentali  per resistere alla Russia: entrambi sono progettati per distruggere i  missili balistici degli avversari. I primi sono statunitensi, i secondi  franco-italiani. DI COSA SI TRATTA

Victoria Shi: ecco chi è la portavoce ucraina generata con l'intelligenza artificiale

La portavoce per la politica estera si chiama Victoria Shi, fornirà  aggiornamenti tempestivi sulla guerra e offrirà informazioni sulle  attività belliche in corso nel Paese. LEGGI L'ARTICOLO

Cloropicrina, cos'è l'arma chimica che la Russia avrebbe usato contro Kiev

Stando a quanto affermato dal Dipartimento di Stato americano le truppe di  Mosca avrebbero utilizzato questa sostanza chimica vietata, contro le  forze armate ucraine. Obiettivo? Quello "di far allontanare le forze  ucraine dalle posizioni fortificate e ottenere vantaggi tattici sul  campo di battaglia". Il Cremlino, però, ha negato le accuse. DI COSA SI TRATTA

Gualtieri: "Sostegno all'Ucraina, Putin è fascista"

"Io sorrido quando sento alcuni che che siccome in certe simbologie russe comprare ancora la falce e il martello o la stessa rossa pensano che Putin sia comunista. No, Putin è fascista. Su questo non ci sono dubbi. Dobbiamo combinare il sostegno all'Ucraina con la convinzione che Putin è nostro nemico, senza disprezzare il popolo russo, evitando di identificare il popolo russo con Putin". Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri a un evento elettorale al Campidoglio. 

Zelensky: "Ho parlato con il Primo Ministro sloveno Robert Golob e l'ho ringraziato per aver sostenuto attivamente la Formula della Pace, in particolare per aver confermato la sua presenza al Vertice della Pace in Svizzera"

Gentiloni: "Se vince Putin 10 anni di rischi per la pace in Europa"

"Faremo parte della maggioranza europea nei prossimi cinque anni. Ci dobbiamo prendere impegni solenni" il primo è "a sostenere l'Ucraina e a non consentire alla destra sovranista disimpegno e ambiguità. Se il sostegno all'Ucraina continuerà con forza la pace sarà possibile, se vincerà Putin avremo 10-15 anni di instabilità e rischi per la pace in Europa". Lo ha detto il commissario europeo Paolo Gentiloni a un evento elettorale al Campidoglio.

Russia, la Farnesina sta seguendo il caso Unicredit

Il Ministero degli Affari Esteri sta seguendo il caso dell'azione giudiziaria intrapresa da un tribunale russo nei confronti di Unicredit, lo dicono fonti della Farnesina. Anche questa disputa verra' affrontata nella riunione immediatamente convocata per lunedi' prossimo del "tavolo Russia", attivato dal ministro Antonio Tajani alla Farnesina con le aziende e le istituzioni impegnate nel mercato russo. Il caso e' legato all'emissione di un "performance bond" da parte di Unicredit e di altre banche su un contratto stipulato tra RusChemAlliance e il consorzio Linde per la costruzione di un impianto di trattamento del gas. Il consorzio Linde si e' tirato indietro dall'impegno a causa del regime sanzionatorio UE e la societa' russa ha preteso il pagamento delle garanzie da parte delle banche. Queste si sono rifiutate di effettuare il pagamento e la contesa viene affrontata adesso in tribunale, dove e' stato disposto un sequestro conservativo di asset Unicredit per un valore di 463 milioni di euro. 



Cnn: aerei russi distrutti a Sebastopoli

Immagini satellitari ottenute dalla Cnn mostrano tre aerei russi distrutti a terra ed edifici danneggiati, l'altroieri nella base aerea di Belbek, nella città portuale di Sebastopoli, in Crimea. Le perdite seguono due giorni di attacchi da parte degli ucraini a Sebastopoli, nella penisola annessa illegalmente dalla Russia un decennio fa.   Nelle immagini scattate dalla società statunitense BlackSky e dalla società di tecnologia spaziale Maxar, si vedono due jet bruciati sulla pista principale a Belbek, oltre ad un terzo parcheggiato su un terrapieno protettivo. Le immagini satellitari mostrano anche un edificio distrutto nelle vicinanze e un altro che ha subito danni significativi. L'attacco è il secondo sferrato contro la base di Belbek agli ucraini nel giro di 48 ore. 

Mondo: I più letti