Ken il Guerriero incontra Mad Max: Furiosa in un incredibile artwork di Tetsuo Hara

Ken il Guerriero incontra Mad Max: Furiosa in un incredibile artwork di Tetsuo Hara

Ken il Guerriero incontra Mad Max: Furiosa in un incredibile artwork di Tetsuo Hara
di

Nel panorama delle produzioni caratterizzate da un immaginario post-apocalittico l’universo di Ken il Guerriero ha fatto scuola nel corso degli anni, ma è anche evidente una certa influenza derivata da opere precedenti, come la saga di Mad Max, che tornerà tra poco al cinema con il quinto capitolo, celebrato in un disegno dal maestro Tetsuo Hara.

Prequel del film uscito nel 2015, Furiosa: A Mad Max Saga arriverà nelle sale italiane venerdì 24 maggio 2024, e in rete iniziano ad emergere le prime recensioni dall’estero. Tra i fortunati che hanno potuto vedere in anteprime il lungometraggio c’era proprio il grande disegnatore Tetsuo Hara, che oltre ad esprimere la sua ammirazione per il regista George Miller, ha anche realizzato lo splendido disegno della protagonista, Furiosa, disponibile in calce.

Attraverso il suo stile iper-dettagliato, in cui gioca molto con le ombreggiature, Hara è riuscito a restituire una versione di Furiosa, interpretata dall’attrice Anya Taylor-Joy, persino più minacciosa e oscura di quanto si è visto nei vari trailer pubblicati. L’artwork è nato proprio per pubblicizzare il film sulla rivista giapponese Eiga Hiho, dove sarà anche pubblicata un’intervista tra Hara e lo stesso Miller.

Il disegnatore ha anche condiviso la sua opinione sul film, definendolo fantastico e molto interessante per tutta la durata, che sappiamo essere di 148 minuti. Considerato il modo in cui Buronson e Hara hanno deciso di ritrarre il loro mondo post-apocalittico sulle pagine di Ken il Guerriero, è chiara l’influenza che i primi tre film della saga, Interceptor (1979), Interceptor – Il Guerriero della Strada (1981) e Mad Max oltre la sfera del tuono (1985) sul loro lavoro.

In conclusione, ricordiamo che molti mangaka hanno eletto Ken il Guerriero come un capolavoro del medium, e vi lasciamo alle considerazioni di Testuo Hara sull’intelligenza artificiale.