Ducati Monster Senna - Legends Ride on

Monster Senna

Una speciale versione tributo da collezione della naked più iconica. Per un pilota tra i più grandi di sempre.

Legends Ride On

Il Monster si tinge di energia, passione e colori leggendari. Per onorare un campione che ha fatto la storia e lasciato un segno indelebile nei cuori di tutti gli appassionati.

Il suo Monster. La sua Leggenda.

Una versione speciale della naked più iconica, di cui Ayrton Senna fu tra i primissimi proprietari. Una serie limitata a 341 esemplari: 3, come i titoli iridati da lui conquistati. 41, come le gare in cui è salito sul gradino più alto del podio.
DESIGN Livrea Celebrativa ispirata al leggendario casco

Elegante livrea tributo realizzata dal Centro Stile Ducati con la partecipazione di Senna Brands, con i vibranti e inconfondibili colori giallo, verde e blu dell’asso brasiliano, che si estendono alle pinze anteriori, alla sella e ai tag sulle ruote.
ESCLUSIVITà 341 esemplari con targa sul manubrio e certificato di autenticità

Il numero di serie unico tra le 341 unità prodotte è testimoniato dalla targa sul manubrio, sottolineando l’esclusività del Monster Senna. Ai possessori viene inoltre rilasciato un certificato di autenticità e un telo coprimoto dedicato.
CICLISTICA Spirito racing

Celebrazione dello spirito racing, la dotazione tecnica del Monster Senna esalta l’attitudine alla pista e coniuga sportività, prestazioni e maneggevolezza, con un peso ridotto di 4 kg rispetto al Monster standard e con componenti di pregio tra cui i cerchi forgiati in alluminio.
DESIGN Equipaggiamento esclusivo

Sul Monster Senna sono presenti componenti di pregio come l’ammortizzatore di sterzo regolabile Öhlins, cerchi forgiati in alluminio, parafanghi in fibra di carbonio, puntale motore, pedane in alluminio dal pieno. Dettagli distintivi che accentuano stile e personalità di questa moto esclusiva.

Monster Senna presentato in occasione del GP di di Formula 1® ad Imola

L'Autodromo Enzo e Dino Ferrari ha ospitato un evento dedicato alla presenza del CEO Claudio Domenicali e della CEO di Senna Brands Bianca Senna, con il contributo anche del Presidente e CEO di Formula 1® Stefano Domenicali.

scopri di più
scopri di più

Ayrton Senna e Ducati

Monster Senna è il nuovo capitolo della storia che lega Senna alla casa di Borgo Panigale. Un rapporto nato dal grande amore per le moto e di cui la naked Ducati è grande protagonista.

Un omaggio ai valori condivisi.

Rivoluzionari nei rispettivi ambiti, l’incontro tra Ayrton Senna e il Monster celebra una passione comune e un’eredità leggendaria. Ayrton fu infatti uno dei primissimi proprietari del Monster 900, che utilizzava per i suoi spostamenti cittadini a Montecarlo.

1
1

Livrea celebrativa ispirata al casco di Ayrton


L’esclusiva livrea tributo è caratterizzata dalla tricromia giallo-verde-blu, marchio inconfondibile dell’asso brasiliano, estesa alle pinze anteriori, alla sella, ai tag sulle ruote e alle pinze freno anteriori.

2
2

Sella sportiva con il logo Senna


Realizzata con imbottitura di qualità superiore, è impreziosita dal colore dedicato e dal logo termoformato con la celebre “S” sulla sella.

3
3

Targa con numero progressivo su testa di sterzo


La testa di sterzo è personalizzata con una targhetta che riporta il numero di serie della moto, prodotta in soli 341 esemplari: 3 come i titoli mondiali e 41 come i GP vinti in Formula 1 da Senna. Ogni esemplare è unico.

4
4

Cerchi forgiati in alluminio


I cerchi forgiati garantiscono una riduzione di peso di 1,86 kg e rendono la moto ancora più agile e leggera nei cambi di direzione. Con i parafanghi anteriori e posteriori in fibra di carbonio leggerezza e divertimento sono assicurati.

5
5

Sospensioni Öhlins regolabili


Le sospensioni Öhlins completamente regolabili, con la forcella più leggera di 0,6 kg rispetto a quella adottata su Monster e Monster +, accrescono il feeling, oltre ad aumentare la luce a terra e di conseguenza l’angolo di piega.

6
6

Ammortizzatore di sterzo Öhlins


Oltre a impreziosire alla vista la moto, consente di migliorare la precisione in percorrenza di curva e in accelerazione e stabilizzare anche sull’asfalto non uniforme.

1Livrea celebrativa ispirata al casco di Ayrton

2Sella sportiva con il logo Senna

3Targa con numero progressivo su testa di sterzo

4Cerchi forgiati in alluminio

5Sospensioni Öhlins regolabili

6Ammortizzatore di sterzo Öhlins

Sistemi elettronici di ausilio alla guida

Molti dei sistemi elettronici che oggi costituiscono uno standard sulle moto dei vari segmenti sono stati introdotti per primi da Ducati, che negli anni si è guadagnata un posto tra le aziende più all’avanguardia del settore. Sicurezza, comfort e performance migliorate di anno in anno grazie alla ricerca continua di innovazione e miglioramento.

Clicca sulle icone e scopri le caratteristiche di Monster Senna.

  • SICUREZZA
    ABS Cornering
    Sistema di sicurezza che impedisce il bloccaggio delle ruote di un veicolo durante una frenata brusca. In sostanza, l'ABS regola la pressione frenante sulla ruota, permettendole di avere continuamente trazione sulla superficie di guida. Esistono diversi livelli di intervento dell'ABS, in base al Riding Mode selezionato.
    SICUREZZA
    ABS Cornering
    Sistema di sicurezza che impedisce il bloccaggio delle ruote di un veicolo durante una frenata brusca. In sostanza, l'ABS regola la pressione frenante sulla ruota, permettendole di avere continuamente trazione sulla superficie di guida. Esistono diversi livelli di intervento dell'ABS, in base al Riding Mode selezionato.
  • SICUREZZA
    Ducati Brake light (DBL)
    In caso di frenata improvvisa, attiva automaticamente il lampeggio della luce posteriore per avvisare i veicoli che seguono, una soluzione che migliora ulteriormente la sicurezza di motociclista ed eventuale passeggero.
    SICUREZZA
    Ducati Brake light (DBL)
    In caso di frenata improvvisa, attiva automaticamente il lampeggio della luce posteriore per avvisare i veicoli che seguono, una soluzione che migliora ulteriormente la sicurezza di motociclista ed eventuale passeggero.
  • PERFORMANCE
    Ducati Power Launch (DPL)
    Sistema che garantisce partenze fulminee permettendo al pilota di concentrarsi solo sulla gestione del rilascio della frizione.
    PERFORMANCE
    Ducati Power Launch (DPL)
    Sistema che garantisce partenze fulminee permettendo al pilota di concentrarsi solo sulla gestione del rilascio della frizione.
  • PERFORMANCE
    Ducati Quick Shifter (DQS)
    Sistema elettronico derivato dalle corse che permette di cambiare le marce senza l'utilizzo della frizione e senza chiudere il gas nel passaggio ad una marcia superiore.
    PERFORMANCE
    Ducati Quick Shifter (DQS)
    Sistema elettronico derivato dalle corse che permette di cambiare le marce senza l'utilizzo della frizione e senza chiudere il gas nel passaggio ad una marcia superiore.
  • SICUREZZA
    Daytime Running Light (DRL)
    Sono le luci di diurne che servono per ottemperare all'obbligo dell'uso degli anabbaglianti di giorno.
    SICUREZZA
    Daytime Running Light (DRL)
    Sono le luci di diurne che servono per ottemperare all'obbligo dell'uso degli anabbaglianti di giorno.
  • SICUREZZA
    Ducati Traction Control (DTC)
    Il controllo di trazione è un sistema che previene (o limita) lo slittamento della ruota posteriore in accelerazione. Gestisce in modo dolce il recupero giochi del motore, modulandone la coppia erogata ed evitando il picco che si può avere a recupero giochi completato così da rendere ancora più facile, e prevedibile l’accelerazione in uscita di curva.
    SICUREZZA
    Ducati Traction Control (DTC)
    Il controllo di trazione è un sistema che previene (o limita) lo slittamento della ruota posteriore in accelerazione. Gestisce in modo dolce il recupero giochi del motore, modulandone la coppia erogata ed evitando il picco che si può avere a recupero giochi completato così da rendere ancora più facile, e prevedibile l’accelerazione in uscita di curva.
  • PERFORMANCE
    Ducati wheelie control (DWC)
    Sistema che controlla l’impennata e consente di ottenere la massima prestazione in accelerazione con facilità e sicurezza.
    PERFORMANCE
    Ducati wheelie control (DWC)
    Sistema che controlla l’impennata e consente di ottenere la massima prestazione in accelerazione con facilità e sicurezza.
  • PERFORMANCE
    Sistema Ride-by-Wire
    Detto anche acceleratore elettronico è un sistema che gestisce elettronicamente l'apertura e chiusura della/e farfalla/e.
    PERFORMANCE
    Sistema Ride-by-Wire
    Detto anche acceleratore elettronico è un sistema che gestisce elettronicamente l'apertura e chiusura della/e farfalla/e.
Cilindrata
937 cc
Potenza
111 CV (82 kW) @ 9.250 giri/min
Coppia
9,5 kgm (93 Nm) @ 6.500 giri/min
Peso in ordine di marcia senza carburante
175 kg
Altezza sella
840 mm
Intervalli di manutenzione
15.000 km / 24 mesi
scheda tecnica

I dettagli di un mito.

Sul Monster Senna ogni dettaglio è espressione di quella ricerca incessante della perfezione, segno distintivo di un pilota che non lasciava nulla al caso, dentro e fuori dalla pista.

Elogio alla sportività

Una moto che celebra la passione e le emozioni che hanno caratterizzato la carriera agonistica di Senna. Un tributo pieno di energia e positività, che commemora il suo spirito con la stessa euforia portata in pista dall’asso brasiliano.

Cerchi forgiati in alluminio

I cerchi forgiati garantiscono una riduzione di peso di 1,86 kg e rendono la moto ancora più agile e leggera nei cambi di direzione. Con i parafanghi anteriori e posteriori in fibra di carbonio leggerezza e divertimento sono assicurati.

Sospensioni Öhlins

Le sospensioni Öhlins completamente regolabili, con la forcella più leggera di 0,6 kg rispetto a quella adottata su Monster e Monster +, accrescono il feeling, oltre ad aumentare la luce a terra e di conseguenza l’angolo di piega.

Ammortizzatore di sterzo Öhlins regolabile

Oltre a impreziosire alla vista il gruppo comando, consente di adattare la frenatura alle diverse condizioni di guida, con l’effetto di migliorare la precisione in percorrenza di curva e in accelerazione e stabilizzare lo sterzo su sfondi connessi.

Impianto frenante potenziato

Il potenziamento dell’impianto frenante con pinze Brembo Stylema® e flange in alluminio per i dischi freno anteriori da 320 mm (più leggere di 0,5 Kg rispetto alla dotazione del Monster) rende il Monster più performante in staccata ma, allo stesso tempo, più agile grazie alla riduzione dell’inerzia all’avantreno.

Silenziatore Termignoni

Omologato, per un look più sportivo con strip gialla che riprende la livrea.

Batteria agli ioni di litio

L’adozione di una batteria agli ioni di litio alleggerisce ulteriormente il peso della moto, già riferimento della categoria per leggerezza, nonostante l’aggiunta di componenti quali l’ammortizzatore di sterzo e il cupolino.

Sella Sportiva con logo termoformato

Realizzata con imbottitura di qualità superiore, è impreziosita dal colore dedicato e dal logo termoformato con la celebre “S” sulla sella.

Elettronica ai vertici del segmento

La dotazione di serie comprende ABS Cornering, Ducati Traction Control, Ducati Wheelie Control, tutti regolabili su diversi livelli di intervento. Il carattere sportivo del nuovo Monster Senna è sottolineato anche dal Launch Control che assicura partenze fulminee. Questa dotazione da moto top di gamma permette al Monster di esprimere in sicurezza le proprie performance. 

I Riding Mode Sport, Road e Wet consentono di plasmare il carattere del Monster secondo i gusti e le necessità. Tutto è facilmente gestibile attraverso i comandi al manubrio e il cruscotto TFT a colori da 4,3”, caratterizzato da una grafica racing che riprende quella della Panigale V4, con un grande contagiri al centro e, tra le altre, anche l’indicazione della marcia inserita. 

Ayrton Senna e Ducati

Monster Senna è l’ultimo capitolo della storia che lega Ayrton Senna alla casa di Borgo Panigale. Un rapporto nato dal grande amore per le moto e di cui la naked Ducati è grande protagonista.

Uniti dalle corse.

La storia che unisce Ducati e Ayrton Senna iniziò nei primi anni ‘90. Claudio Castiglioni, l’allora presidente Ducati, era un assiduo frequentatore dei circuiti di Formula 1, all’epoca illuminati dal talento e dal carisma dell’asso brasiliano.

Senna amava profondamente il mondo dei motori. E dopo l’incontro con Castiglioni, di cui divenne un amico personale, Senna si appassionò anche alla Ducati, ricevendo in dono dallo stesso presidente una 851 SP nel 1990 e uno dei primi Monster di colore rosso nel 1993.

Un giorno Castiglioni mostrò in anteprima a “Magic” una moto rivoluzionaria per Ducati e per l’intera industria motociclistica: la Ducati 916. Fu allora che Senna decise che era arrivato il momento di dare seguito a un progetto che i due coltivavano da diverso tempo.

916 Senna: la moto più ammirata, il pilota più amato.

Nel marzo 1994, Ayrton Senna entrava in Ducati a Borgo Panigale per firmare il contratto che avrebbe dato origine alla prima motocicletta mai realizzata con il suo nome: la Ducati 916 Senna.

Un connubio dai connotati del mito, tra quelli che in quel momento erano la moto più bella e più desiderata, e il pilota più vincente e più amato al mondo. Fu Ayrton in persona a scegliere lo schema colori della moto: il grigio antracite di fondo, abbinato al nero opaco delle carene inferiori e a un rosso brillante che richiamava che richiamava il rosso brillante della “S” del logo Senna.

Di lì a poche settimane la moto sarebbe dovuta entrare in produzione, ma la sua scomparsa, avvenuta il 1° Maggio 1994, mise in pausa il progetto fino al successivo inverno, quando al Motorshow di Bologna venne presentato alla presenza della sorella Viviane, Presidente dell’Ayrton Senna Institute, e del fratello Leonardo.

I 300 esemplari prodotti andarono esauriti in pochissimi giorni, al punto che Ducati e la Fondazione Senna decisero di produrne altre due serie nel 1997 e nel 1998, sempre di 300 esemplari e anch’esse legate, come la prima, a importanti iniziative benefiche. Ancora oggi queste moto sono tra gli oggetti da collezione più ambiti.

Il suo Monster, per celebrare la leggenda.

Il Monster Senna celebra l’immortalità del pilota brasiliano, racchiudendo gli elementi che hanno reso la sua figura così iconica, e catturando tutta quella magia che continua a ispirare e affascinare gli appassionati di Ducati e di questo indimenticato campione. Nel trentesimo anniversario della scomparsa di “Magic”, una serie speciale numerata e limitata, che riprende la livrea del famosissimo casco di Ayrton Senna. 

Richiedi informazioni

Contatta il concessionario più vicino a te per avere maggiori informazioni su Monster Senna.

Iscriviti alla newsletter

Leggi l'informativa privacy per info sul trattamento dati

Inserisci una email valida
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.