Torna a Bari la Race for the cure, nel Villaggio della salute anche le vaccinazioni antiPapilloma virus. Il 19 la corsa rosa - la Repubblica

Bari

Torna a Bari la Race for the cure, nel Villaggio della salute anche le vaccinazioni antiPapilloma virus. Il 19 la corsa rosa

Una veduta del Villaggio della salute in piazza Libertà
Una veduta del Villaggio della salute in piazza Libertà 

La 18esima edizione dell’iniziativa della Fondazione Komen. Dalle 15 di venerdì 17 aperto il Villaggio, in piazza Libertà. Possibili visite e consulenze. L’iniziativa dell’Istituto tumori nell’unità mobile della asl Bari

2 minuti di lettura

Anche quest'anno l'Istituto Tumori di Bari conferma la sua presenza all'edizione cittadina della Race for the cure, la manifestazione di sport dedicata alla prevenzione e alla cura del tumore del seno. Come da tradizione, l'Oncologico barese garantirà visite e esami gratuiti già nella giornata di oggi (venerdì 17 maggio) e domani in piazza Libertà e parteciperà con una numerosissima squadra di medici, infermieri, pazienti ed ex pazienti nella corsa amatoriale sul lungomare di Bari in programma domenica.

Ci si può iscrivere alla Race con una donazione minima di 13 euro sul sito www.raceforthecure.it, presso il comitato Komen Puglia in via Melo da Bari 195, al Villaggio della Salute e in uno degli punti di iscrizione indicati sul sito della Race.

Il Villaggio della Salute

Alle 15 idi oggi il taglio del nastro del Villaggio della Salute da parte della presidente della Komen Puglia Linda Catucci e del fondatore della Susan G. Komen Italia, Riccardo Masetti; e della presidente nazionale della Komen Italia, Daniela Terribile. Il Villaggio resterà aperto venerdì fino alle 20. Domani, sabato 18, sarà aperto dalle 9 alle 20 e infine domenica 19 aprirà alle 8 per consentire a chi non si è ancora potuto iscrivere di farlo e partecipare alla Race.

Durante la tre giorni della Race, è spiegato in una nota, nel Villaggio alle donne che vivono in condizioni di fragilità sociale o economica saranno offerte gratuitamente prestazioni ed esami diagnostici gratuiti di screening di dermatologia, ecografia alla tiroide, ginecologia, senologia, misurazione della pressione, della glicemia, cardio online, prestazioni sulla salute dell’occhio e un corner dedicato al counseling oncogenetico per la valutazione dei geni di predisposizione del tumore alla mammella a cura del Policlinico di Foggia.

Inoltre nell’area in rosa sono previste tra le altre, attività di estetica oncologica, hair stilist, supporto psicologico, trattamenti shiatsu. Mentre nell’area bimbi una serie di attività ludiche come il face painting, la balloon art e i laboratori creativi.

L’Istituto Tumori

"Quest'anno - spiega il direttore generale Alessandro Delle Donne - portiamo alla Race for the cure un'importante novità. Saremo presenti con un'unità mobile e, grazie alla collaborazione con il personale del Sisp, il Servizio igiene e sanità pubblica della Asl di Bari, procederemo alla somministrazione del vaccino anti-Hpv (Papilloma Virus) per coloro che rientrano nella fascia di screening: ragazze e ragazzi di 11 anni compiuti, donne nate dal 1989 e uomini nati dal 1996".

La vaccinazione anti-HPV previene quasi il 90% del tumori correlati all'HPV, fra cui diversi tumori uro-genitali e dell'oro-faringe. "Partecipiamo con entusiasmo a questa manifestazione - continua Delle Donne - perché ne condividiamo profondamente lo spirito: bisogna prendersi cura della propria salute sempre, non solo quando si va in ospedale. La prevenzione può essere anche una festa, un momento gioioso di condivisione".

La Race

L’importanza della manifestazione è stata messa in evidenza da Riccardo Masetti: “Quest’anno – ha ricordato – la Race for the Cure di Bari raggiunge la 18esima edizione, un anniversario importante che in Puglia ha radici consolidate e che ha permesso ancora di più a Komen Italia di diffondere la cultura della prevenzione e realizzare progetti concreti sul territorio locale. Abbiamo generato un cambiamento positivo nel modo di affrontare la malattia e messo al centro la tutela della salute femminile, un tema su cui bisogna sempre tenere alta l’attenzione”.

La grande novità di quest’anno è la corsa riservata agli atleti competitivi di 10 chilometri che affiancherà i due percorsi tradizionali, la camminata di 2 km e la corsa di 5 km aperta a tutti. Lo start è previsto alle 10 di domenica da corso Vittorio Emanuele.

L’Istituto Tumori

"Quest'anno - spiega il direttore generale Alessandro Delle Donne - portiamo alla Race for the cure un'importante novità. Saremo presenti con un'unità mobile e, grazie alla collaborazione con il personale del Sisp, il Servizio igiene e sanità pubblica della Asl di Bari, procederemo alla somministrazione del vaccino anti-Hpv (Papilloma Virus) per coloro che rientrano nella fascia di screening: ragazze e ragazzi di 11 anni compiuti, donne nate dal 1989 e uomini nati dal 1996".

La vaccinazione anti-HPV previene quasi il 90% del tumori correlati all'HPV, fra cui diversi tumori uro-genitali e dell'oro-faringe. "Partecipiamo con entusiasmo a questa manifestazione - continua Delle Donne - perché ne condividiamo profondamente lo spirito: bisogna prendersi cura della propria salute sempre, non solo quando si va in ospedale. La prevenzione può essere anche una festa, un momento gioioso di condivisione".

I commenti dei lettori