Cosa vedere a Urbino: 19 luoghi imperdibili da visitare | AnitaVillas

Sei in vacanza a Urbino e non hai idea di che cosa ci sia da vedere? Non preoccuparti, abbiamo la soluzione per te! 

In questa guida, ti illustreremo le 19 attrazioni imperdibili di una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Dai palazzi rinascimentali ai suggestivi vicoli medievali, scopriremo insieme cosa vedere a Urbino per rendere la tua visita assolutamente indimenticabile. 

E se hai solo un giorno a disposizione? Tranquillo! Alla fine di questa guida potrai trovare un itinerario speciale per cogliere il meglio della città anche se si hai sole poche ore per visitarla. Prepara la tua macchina fotografica e lasciati incantare dalle meraviglie di Urbino!


Visitare i palazzi e monumenti storici

Urbino è un vero e proprio scrigno di tesori storici, ricca di palazzi e monumenti incantevoli che raccontano secoli di storia e arte. Passeggiando per le sue strade, ti troverai immerso in un’atmosfera magica, circondato da edifici meravigliosi che sembrano usciti da un’altra epoca. 

Tra le mura di questi palazzi si celano storie affascinanti e capolavori architettonici che lasciano senza fiato. Pronto a scoprirli?

1. Palazzo Ducale di Urbino

Il palazzo ducale di Urbino

Il palazzo ducale di Urbino

 

Il Palazzo Ducale è un vero e proprio gioiello rinascimentale. Situato nel cuore della città antica, questo magnifico edificio ospita la Galleria nazionale delle Marche e il Museo Archeologico Lapidario.

Il Palazzo Ducale fu il progetto più ambizioso di Federico da Montefeltro, un uomo che voleva fare di Urbino la “città del principe”. Una delle caratteristiche uniche dell’edificio è la sua struttura imponente e raffinata, che riflette perfettamente l’eleganza del Rinascimento.

Tra le cose da vedere a Urbino, il Palazzo Ducale è sicuramente una di quelle da non perdere: lasciati stupire dalla sua magnificenza e immergiti in un viaggio nel tempo. Non perdere l’occasione di scoprire questo grande capolavoro del rinascimentale!

 

PREZZO BIGLIETTO
  • Intero € 10.00
  • Ridotto € 2.00
  • Gratuito secondo regolamento di ingresso
  • Integrato Galleria Nazionale delle Marche e Rocca di Gradara € 13.00
  • Integrato Galleria Nazionale delle Marche, Rocca di Gradara, Camminamenti € 15.00
COME PRENOTARE tel:+390722350077 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

2. Fortezza Albornoz

Ingresso alla fortezza di Albornoz

Ingresso alla fortezza di Albornoz (fonte immagine: Limoncellista)

 

La Fortezza Albornoz, situata nell’angolo sud-occidentale delle mura di Urbino, è un’imponente fortificazione che domina la città dall’alto, offrendo una vista panoramica mozzafiato e uno scenario perfetto per chi vuole scattare foto ricordo memorabili. 

Oggi, questo edificio rappresenta una delle attrazioni di Urbino più rinomate e non solo per la storia che si respira tra le mura, ma anche per il bellissimo parco ai piedi della fortezza. Quest’ultimo, il parco della Resistenza, è una vera e propria oasi di pace ed è il luogo ideale per una passeggiata rilassante, da soli o in compagnia.

Arricchisci la tua vacanza regalandoti un tuffo nel passato. Non sai come raggiungere la fortezza? Nessuna paura! Abbiamo creato un percorso per te!

 

PREZZO BIGLIETTO
  • € 1.50
  • € 1.00 per gruppi di 5 o più persone
  • Gratuito fino a 10 anni
COME PRENOTARE tel: +390722324590
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

3. Monumento di Raffaello

Il monumento di Raffaello

Il monumento di Raffaello (fonte immagine: Sergio D’afflitto)

 

Se ciò che cerchi per la tua vacanza a Urbino è un tuffo nella cultura locale, allora non puoi di certo perderti il monumento dedicato al genio più illustre della città: Raffaello. 

La statua del pittore è situata tra gli alberi e i fiori di Piazzale Roma, con uno sfondo di cielo aperto che esalta i suoi bronzi e marmi policromi. Un selfie con questa scultura è d’obbligo per ogni singolo turista in visita a Urbino.

Scatta anche tu la tua iconica foto con l’iconico monumento. Ecco le indicazioni per raggiungerlo.  

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

4. Rampa elicoidale

La rampa Elicoidale

La rampa Elicoidale (fonte immagine: Limoncellista)

 

Situata all’interno dell’imponente torrione che si affaccia sulla piazza del Mercatale, la rampa elicoidale è un maestoso esempio di ingegnosità rinascimentale

Immagina una scala a chiocciola attraverso cui il Duca poteva salire a cavallo fino ai piedi del Palazzo mentre controllava il lavoro degli stallieri. Per quell’epoca, una struttura di questo tipo era una vera novità e un progetto decisamente all’avanguardia.

Oggi questo luogo costituisce uno dei più celebri e importanti reperti del rinascimento ed è assolutamente da vedere se ti trovi a Urbino.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

5. Porta Valbona

La porta Valbona a Urbino

La porta Valbona a Urbino (fonte immagine: Sergio D’Afflitto)

 

Porta Valbona è un ingresso storico che si apre su Piazza del Mercatale e conduce direttamente su via Mazzini, la principale arteria della città. 

Attraversare questa porta è come varcare una soglia tra passato e presente. Immagina i fasti delle epoche passate, quando duca e duchessa passavano sotto queste stesse arcate, accompagnati da festeggiamenti e acclamazioni. Puoi quasi sentire l’eco delle voci e il rumore dei cavalli, percepire l’emozione e l’orgoglio dei cittadini di un tempo.

Tra le attrazioni di Urbino, questa porta è sicuramente una di quelle in grado di trasportare la mente nel passato e far comprendere la ricchezza delle vicende storiche che hanno segnato questa città. Se vuoi provare l’emozione di camminare sotto questo monumentale ingresso, ecco le indicazioni per arrivarci.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

6. Piazza della Repubblica

Piazza della repubblica a Urbino

Piazza della repubblica a Urbino (fonte immagine: Sailko)

 

Situata tra i due colli della città, questa piazza è un nodo centrale da cui confluiscono le principali vie: Via Mazzini, Via Cesare Battisti, Via Vittorio Veneto, Corso Garibaldi e Via Raffaello.

Passeggiando per Piazza della Repubblica, puoi sentire il battito della città. L’atmosfera è resa ancora più suggestiva dal moderno orologio che segna le ore dall’inizio di via Vittorio Veneto e dal tradizionale orologio sul campanile della cattedrale che guarda la piazza.

Qui, tra i portici e i vivaci caffè, troverai un luogo perfetto per rilassarti e osservare la vita quotidiana di Urbino. Inoltre, con gli studenti dell’Università che si aggirano a ogni ora della giornata, potrai toccare con mano la vivacità del luogo e capirai che è pieno di energia.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

Gli splendidi luoghi religiosi

Urbino è celebre non solo per la sua storia, ma anche per i suoi meravigliosi luoghi religiosi. Ogni chiesa, qui, ha una storia unica da svelare, ricca di dettagli affascinanti e capolavori artistici.

Nelle prossime righe, ti porteremo alla scoperta dei più belli e significativi luoghi religiosi di Urbino. Preparati a lasciarti incantare da questi capolavori senza tempo.

7. Oratorio di San Giovanni Battista

L'oratorio di San Giovanni Battista

L’oratorio di San Giovanni Battista (fonte immagine: Mattis)

 

Uno dei monumenti religiosi di Urbino da visitare è certamente l’oratorio di San Giovanni Battista, un edificio caratterizzato da una splendida facciata neogotica, restaurata agli inizi del XX secolo. 

Ma la vera meraviglia si trova all’interno. Qui, infatti, potrai ammirare un imponente ciclo di affreschi gotici che rappresentano la Crocifissione di Cristo e le Storie della vita di San Giovanni Battista. Queste rappresentazioni ti trasporteranno indietro nel tempo, rivelando tutta la maestria degli artisti medievali e lasciandoti a bocca aperta.

Lasciati affascinare dalle meraviglie artistiche di questo luogo sacro. Scopri come raggiungerlo dal centro della città.

 

PREZZO BIGLIETTO
  • intero € 3.00 adulti sopra i 18 anni;
  • ridotto € 2.00 dai 10 ai 18 anni, per gruppo con più di 15 persone,
  • scolaresche: Euro 1,00
  • gratuito per i visitatori fino a 9 anni e portatori di handicap
COME PRENOTARE Accesso libero 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

8. Duomo di Urbino (Cattedrale di Santa Maria Assunta)

Il duomo di Urbino

Il duomo di Urbino (fonte immagine: Limoncellista)

 

La cattedrale di Santa Maria Assunta è il luogo religioso più importante (e imponente) di Urbino. Dopo essere stata danneggiata da ben due terremoti, oggi il duomo è un esempio maestoso di arte neoclassica e rientra a pieno titolo tra le più belle cose da vedere a Urbino in un giorno.

Già dall’esterno si percepisce che lo stile dell’edificio è elegante e raffinato, ma è solo varcando la soglia del duomo che avrai la conferma di ciò. Qui, infatti, sarai avvolto da una combinazione di elementi neoclassici e rinascimentali che ti getteranno in un’atmosfera senza tempo, dove passato e presente si fondono in modo perfetto.  

Sei curioso di ammirare dal vivo questo meraviglioso pezzo di storia della città? Ecco le indicazioni di cui hai bisogno per poterlo raggiungere comodamente a piedi.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

9. Oratorio di San Giuseppe

Interno dell'oratorio di San Giuseppe

Interno dell’oratorio di San Giuseppe (fonte immagine: Bruno Rijsman)

 

L’oratorio di San Giuseppe è una vera perla della città e, come turista, devi necessariamente inserirla tra le tappe del tuo viaggio a Urbino. 

Varcando il maestoso portale d’ingresso, una scalinata imponente ti condurrà attraverso un corridoio che, con la sua prospettiva unica, ti farà già assaporare l’atmosfera suggestiva che ti aspetta. Qui, ogni angolo racconta una storia e ogni vetrina espone tesori in grado di catapultare gli ospiti indietro nel tempo.

Anche la chiesa antistante è piena di sorprese. Al suo interno, infatti, potrai ammirare sia gli splendidi affreschi sulle pareti, sia il bellissimo altare. E non dimenticare di alzare lo sguardo verso l’alto per ammirare il lampadario in vetro di Murano che pende dal soffitto: una vera opera d’arte che illumina l’intero ambiente di una luce magica.

 

PREZZO BIGLIETTO
  • intero € 3.00 adulti sopra i 18 anni;
  • ridotto € 2.00 dai 10 ai 18 anni, per gruppo con più di 15 persone,
  • Scolaresche: Euro 1,00
  • gratuito per i visitatori fino a 9 anni e portatori di handicap
COME PRENOTARE Accesso libero 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

10. Chiesa di San Domenico

Facciata della chiesa di San Domenico

Facciata della chiesa di San Domenico (fonte immagine: Sailko)

 

La chiesa di San Domenico, situata all’inizio della via omonima, si trova proprio di fronte al Palazzo Ducale. La sua incantevole facciata, così come la doppia scalinata che conduce a un protiro quattrocentesco, costituiscono dei capolavori artistici che non è possibile perdere se si è in visita a Urbino.

La chiesa è legata anche al vecchio convento dei Padri Domenicani, ora sede del Seminario diocesano. Passeggiando nei dintorni, puoi ancora vedere i resti del convento e l’antico muro di cinta dell’orto conventuale, testimonianze silenziose di una storia secolare.

Percorri ora questo affascinante viaggio nella storia e lasciati sedurre dalla bellezza di quest’opera rinascimentale.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

11. Chiesa di Santo Spirito

Passeggiando per le vie di Urbino, fermati in via Bramante per scoprire la Chiesa di Santo Spirito. Attraversa il portale e lasciati affascinare dalla volta a botte decorata con i magnifici affreschi monocromi di Girolamo Cialdieri.

Sull’altare maggiore, ammira la splendida tela della Pentecoste, un capolavoro attribuito a Federico o Taddeo Zuccari, che ti colpirà con i suoi colori vividi e dettagli straordinari. Particolarmente interessanti sono anche le pareti della chiesa, adornate da figure di diverso tipo: da tele raffiguranti gli Apostoli, a opere di Claudio Ridolfi come la Presentazione della Vergine al Tempio e San Carlo Borromeo.

Non perderti questa esperienza unica a Urbino. Vieni a scoprire ora questo tesoro nascosto di questa città marchigiana.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

Visitare musei e teatri a Urbino 

La città di Urbino è un vero e proprio scrigno di tesori culturali, ricca di musei e teatri che raccontano la sua affascinante storia e il suo straordinario patrimonio artistico. Di seguito, andremo a elencare i più importanti così da trasformare la tua visita a Urbino in un’esperienza culturale completa e appagante.

12. Galleria Nazionale delle Marche

Ingresso della galleria Nazionale delle Marche

Ingresso della galleria Nazionale delle Marche (fonte immagine: Zlatan88)

 

La Galleria Nazionale delle Marche, situata nel magnifico Palazzo Ducale di Urbino, è una tappa imperdibile per chiunque voglia immergersi nell’arte e nella storia del Rinascimento italiano. Questo museo custodisce una ricca collezione di opere d’arte, molte delle quali provenienti da chiese e conventi marchigiani del XIX secolo.

La sezione più celebre della Galleria è dedicata al Rinascimento urbinate, con capolavori di Piero della Francesca, come la celebre “Flagellazione di Cristo” e il “Dittico dei Duchi di Urbino”.

Non ci sono solo dipinti però: l’ultimo piano della Galleria, infatti, ospita una preziosa collezione di ceramiche, offrendo uno sguardo affascinante sulla tradizione artigianale marchigiana. Al piano terra, poi, il Museo Archeologico Urbinate presenta una ricca raccolta di epigrafi, perfetta per chi è appassionato di archeologia.

Infine, non dimenticare di visitare il negozio del museo, dove potrai acquistare libri, riproduzioni e altri souvenir così da portare a casa un ricordo tangibile di questa straordinaria esperienza. 

 

PREZZO BIGLIETTO
  • Intero € 10.00
  • Ridotto € 2.00
  • Gratuito secondo regolamento di ingresso
  • Integrato Galleria Nazionale delle Marche e Rocca di Gradara € 13.00
  • Integrato Galleria Nazionale delle Marche, Rocca di Gradara, Camminamenti € 15.00
COME PRENOTARE +39 0722 2760
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

13. Casa natale di Raffaello

La facciata della casa natale di Raffaello

La facciata della casa natale di Raffaello (fonte immagine: Sailko)

 

Casa Santi, costruita nel XIV secolo, è il luogo dove nacque il genio Raffaello nel 1483. Qui ogni angolo offre una panoramica della vita del giovane pittore.

Il salone principale, ospita i dipinti di Giovanni Santi, il padre di Raffaello, mentre la stanza da letto, dove si crede sia nato il noto pittore, conserva la “Madonna di Casa Santi”, una dolcissima madonna col bambino attribuita al maestro. 

Non dimenticare poi di salire al secondo piano, dove ad attenderti vi è un ricco assortimento di monete e ritratti del XIX secolo che raccontano la storia e l’eredità del “divin pittore”. 

Dedica almeno un paio d’ore a questa visita per assaporare appieno le emozioni e le storie custodite tra queste mura. Se poi sei curioso di scoprire aneddoti e segreti della famiglia Santi e delle loro opere, segli la visita guidata. Ecco le nostre indicazioni per prenotarla. 

 

PREZZO BIGLIETTO
  • € 4,00 sopra i 16 anni; gratuito fino a 15 anni
  • € 3,00 a persona per gruppi di minimo 15 paganti
  • Scolaresche: Euro 1,00 a studente
COME PRENOTARE 0722320105
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

14. Museo Diocesano Albani

Ingresso del museo Albani

Ingresso del museo Albani (fonte immagine: Limoncellista)

 

Situato al pianterreno del palazzo Arcivescovile, con ingresso dalla cattedrale di Urbino, il museo si sviluppa in dieci suggestive sale, comprese le due antiche sacrestie del duomo

Questo luogo venne inaugurato ufficialmente nel 1964, ma le sue origini risalgono alla seconda metà del XVIII secolo, quando le sacrestie della cattedrale iniziarono a ospitare arredi liturgici, paramenti sacri e opere d’arte destinati ad illustri visitatori.

Tra le meraviglie esposte qui, potrai ammirare tra tutte la celebre “Flagellazione di Cristo” di Piero della Francesca, un capolavoro che trova posto nella sacrestia quattrocentesca. 

Al termine della visita, non dimenticare di fermarti al bookshop per portare a casa un ricordo unico da questa esperienza.

 

PREZZO BIGLIETTO
  • Intero 5€
  • ridotto 3,50 (ragazzi da 11 a 17 anni – max gruppi da 10 persone)
  • ridotto 2€ ( gruppi da 10 persone con guida turistica abilitata)
  • ridotto famiglia (1 bambino entra gratis)
  • gratuito (diversamente abili, minori di 10 anni, guide turistiche, accompagnatori turistici)
COME PRENOTARE https://www.museodiocesanourbino.com  
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

15. Teatro Raffaello Sanzio

La facciata del teatro Sanzio

La facciata del teatro Sanzio (fonte immagine: Limoncellista)

 

Il Teatro Raffaello Sanzio è il cuore pulsante della vita culturale di Urbino e ospita regolarmente una grande varietà di spettacoli, dai concerti di musica classica alle rappresentazioni teatrali contemporanee. 

Le decorazioni interne, così come la radicale ristrutturazione che subì tra il 1977 e il 1982, hanno conferito al teatro una bellezza senza tempo. Nel 2014, le sue splendide sale hanno addirittura fatto da sfondo al video della canzone “Trattengo il fiato” della cantante Emma, portando la magia del teatro nelle case di milioni di spettatori.

Se deciderai di partecipare a uno dei numerosi eventi del teatro, al termine dello spettacolo prenditi qualche minuto e fermati nel foyer per apprezzare i dettagli architettonici e magari scattare qualche foto ricordo.

 

PREZZO BIGLIETTO Dipende dallo spettacolo
COME PRENOTARE https://teatrosanzio.it/ 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

16. Università Carlo Bo – Collegio Raffaello

Interno di un'aula universitaria della Carlo Bo di Urbino

Interno di un’aula universitaria della Carlo Bo di Urbino (fonte immagine: Donatello.trisolino)

L’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” è un vero e proprio gioiello dell’istruzione italiana, con una storia che risale al 1506 e che la rende una delle università più antiche d’Europa

Fondata sotto il Ducato di Urbino, grazie a Guidobaldo da Montefeltro e Papa Giulio II, questa istituzione ha visto fiorire il sapere e la cultura per oltre cinque secoli.

Passeggiando per Urbino, ti troverai immerso in un’atmosfera carica di storia e di saperi. L’università stessa è un museo a cielo aperto, con edifici storici e moderni che si fondono armoniosamente.

Non perderti una visita ai vari complessi universitari sparsi per la città, come le sedi delle Facoltà di Legge, Magistero ed Economia, e il complesso dei Collegi universitari al Colle dei Cappuccini. Ecco le nostre indicazioni per raggiungere la sede principale.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

Altri elementi di turismo a Urbino: cosa vedere e cosa mangiare

Oltre alle meraviglie descritte sopra, vogliamo concludere questa guida offrendoti ulteriori spunti per arricchire la tua visita a Urbino.  

17. Parco della Resistenza

Il Parco della Resistenza è un’oasi di pace situata sul Monte S. Sergio, a due passi dal centro storico di Urbino. È il luogo ideale per prendersi una pausa tra una visita e l’altra alle tante attrazioni della città.

Da qui, la vista si apre su un paesaggio che sembra uscito da un dipinto rinascimentale, con i tetti e le torri del centro storico che emergono tra le colline verdi.

Visitando il parco in primavera o in estate, potrai godere di un’esplosione di colori grazie alla fioritura degli alberi e dei fiori. Per rendere la tua esperienza ancora più rilassante, porta con te un libro e approfitta di una delle tante panchine per leggere all’ombra degli alberi.

 

PREZZO BIGLIETTO Gratis
COME PRENOTARE Accesso libero 
COME ARRIVARE DAL CENTRO Scopri il percorso 

 

18. Centro Storico di Urbino (Patrimonio dell’Unesco)

Nel 1998, Urbino è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, riconoscimento che testimonia il suo ruolo di primo piano per i più grandi studiosi e artisti del Rinascimento provenienti da tutta Italia e dal mondo.

La città ha avuto un’influenza significativa sul progresso culturale europeo e ha saputo preservare quasi intatto il suo straordinario complesso urbano.

19. Le eccellenze enogastronomiche

La rappresentazione del vincisgrassi

La rappresentazione del vincisgrassi

 

Durante il tuo soggiorno a Urbino, non perdere l’opportunità di entrare a contatto con i sapori autentici della cucina locale. Un must è la crescia sfogliata, una focaccia simile alla piadina ma più sfogliata e saporita, farcita con salumi locali, formaggi come la casciotta di Urbino e verdure grigliate. Questo delizioso spuntino rappresenta perfettamente la semplicità e la genuinità della tradizione marchigiana. 

Per un pasto più sostanzioso, assapora i vincisgrassi, una versione tipica marchigiana delle lasagne, arricchita con strati di pasta all’uovo, ragù di carne denso e saporito, besciamella cremosa e una generosa spolverata di parmigiano. Ogni boccone è un’esplosione di sapori che racconta la storia culinaria della regione. 

Un’altra specialità imperdibile è il coniglio in porchetta, un piatto straordinario che unisce tenerezza e sapore. Il coniglio viene arrotolato e farcito con finocchio selvatico, aglio, rosmarino e pepe, poi cotto lentamente fino a ottenere una carne succulenta e aromatica. 

Per completare l’esperienza culinaria, accompagna questi piatti con i vini locali, come il Bianchello del Metauro, un bianco fresco e fruttato, perfetto con la crescia e i piatti di carne bianca, oppure il Rosso Piceno, un vino rosso corposo che si sposa meravigliosamente con i vincisgrassi e il coniglio in porchetta. Ogni assaggio ti permetterà di scoprire l’anima gastronomica di Urbino, lasciandoti con ricordi indimenticabili e un desiderio di tornare presto.

Cosa vedere a Urbino in un solo giorno

Hai un solo un giorno per visitare Urbino? Ecco i luoghi che ti consigliamo di non perdere. Inizia la tua giornata al Palazzo Ducale, un magnifico esempio di architettura rinascimentale che ospita la Galleria Nazionale delle Marche dove potrai ammirare capolavori di artisti come Piero della Francesca e Raffaello. 

Prosegui poi verso il Duomo di Urbino, una cattedrale imponente che, con la sua splendida facciata neoclassica e gli interni affascinanti, racconta secoli di storia e fede. Infine, visita la Casa Natale di Raffaello, dove potrai scoprire di più sulla vita del grande maestro del Rinascimento e vedere alcune delle sue prime opere.

Se invece stai pensando di fermarti a Urbino per più tempo, assicurati che il tuo soggiorno sia confortevole e rilassante. Prenota ora una delle nostre case vacanze a Urbino e goditi una pausa rigenerante tra le splendide colline della città. Se poi vuoi avventurarti anche in altre zone del territorio, dai un’occhiata a tutte la altre nostre ville nelle Marche e scegli quella nella tua zona preferita.

Buona permanenza!

Lascia un Commento

Il Tuo indirizzo email non sarà pubblicato.