Tra rabbia, pressioni e paure Sethu riesce a svelare "tutti i colori del buio" - Cromosomi

Tra rabbia, pressioni e paure Sethu riesce a svelare “tutti i colori del buio”

da | Mag 20, 2024 | Recensioni album

Guardarsi dentro per scoprire tutti i colori del buio. È così che Sethu racconta il suo viaggio interiore.

S’intitola tutti i colori del buio il nuovo album di Sethu, prodotto insieme al gemello Jiz e pubblicato per Carosello Records venerdì 17 maggio.

L’artista – savonese, classe 1997 – ha scelto di far coincidere l’uscita dell’album con la Mental Health Awareness Week, per sottolineare l’importanza del prendersi cura della propria salute mentale. Non a caso, il tema attorno a cui ruota l’album è proprio questo.

La partecipazione al Festival di Sanremo nel febbraio 2023 con il brano “Cause Perse” ha rappresentato per i due fratelli Marco e Giorgio un picco nella loro carriera, un momento di grande gioia e soddisfazione. Tuttavia, l’euforia del momento è durata poco e i due artisti si sono trovati a fare i conti con le proprie difficoltà interiori.

È proprio questo che li ha convinti ad intraprendere un percorso di terapia e, acquisendo una maggior consapevolezza del loro stato d’animo, i due hanno creato un disco che riflette la loro interiorità.

Guardarsi dentro per scoprire tutti i colori del buio. È così che Sethu racconta il suo viaggio interiore.

Uno dei brani più significativi è sottopressione (non mi avranno mai), che racconta proprio della fase post Sanremo. Il peso delle aspettative -proprie e altrui- ha impattato sulla loro vita artistica, ma soprattutto su quella privata. Come i ritmi di questo brano, i pensieri e le paranoie che rimbombano nella testa di Sethu sono incalzanti e martellanti.

Sono passato da SVa MI fino all’Ariston
Da una cameretta con i miei attacchi di panico
Ultimo come quando ero all’ultimo banco
Mi faccio schifo io non devi dirmelo manco

Scritti in un lasso di tempo relativamente breve – tra settembre 2023 e febbraio 2024 – i dieci brani che compongono il disco sono una fusione di stili e generi diversi. L’atmosfera cupa e spettrale è una costante nelle produzioni di Sethu e anche in questo caso è il tappeto che fa da sfondo a tutte le altre componenti dell’album. Un’estetica che si sposa perfettamente sia con il sound pop punk sia con i brani meno vivaci a livello di ritmi e sonorità.

Non solo il racconto delle proprie insicurezze e difficoltà, ma anche un manifesto delle ultime generazioni

In questa è la fine, singolo che ha preceduto l’uscita dell’album e che sta riscuotendo successo anche grazie al trend su TikTok, Sethu racconta le paure e le ansie dei giovani che si trovano a dover fare i conti con una realtà che impedisce di sognare. Ecoansia, precarietà, guerre, la trappola della routine: sono solo alcune delle difficoltà che permeano il quotidiano di molti ragazzi e che ci fanno pensare che forse non c’è una via d’uscita, una luce in fondo al tunnel.

Il malessere espresso in napalm rappresenta uno dei momenti di down più intensi per Sethu.

Mi sento un peso morto
Vivere pesa il doppio
Non ho la forza di fare un sogno

L’outro, intitolata come il disco, è un vero e proprio monologo interiore che racchiude il significato ultimo del progetto. Nonostante le difficoltà e le paure, ci sarà sempre qualcuno che vedrà in noi la luce e sarà disposto ad aiutarci per farci risalire a galla.

Anche se non li vedrà nessuno
Tutti i colori del tuo buio
Un giorno li vedrà qualcuno
Tutti i colori del tuo buio

L’album verrà presentato per la prima volta live il 24 maggio, in occasione del MI AMI Fest, uno degli appuntamenti più importanti per i protagonisti dello scenario musicale indipendente italiano.

La Playlist di Cromosomi