razze di cani che non amano nuotare

Razze di cani che non amano nuotare: quali sono

Razze di cani che non amano nuotare: quali sono
Ultima modifica 16.05.2024
INDICE
  1. Ci sono delle razze di cani che non amano nuotare?
  2. I cani sanno nuotare?
  3. Razze di cani che non amano nuotare: l'elenco
  4. Cosa sono i cani da salotto o da grembo?
  5. Perché alcuni cani non riescono a nuotare a lungo?
  6. Cosa fare con un cane che ha paura dell'acqua?
  7. Esistono razze di cani che amano nuotare?

Ci sono delle razze di cani che non amano nuotare?

Magari avete notato che il vostro animale domestico non sembra propenso avvicinarsi all'acqua o, più semplicemente, vi state ponendo dei quesiti perché state pianificando delle vacanze con il cane e vi state chiedendo se la sua è fra le razze di cani che non amano nuotare.

A prescindere da quale sia la curiosità che vi spinge, diciamo che sì, esistono alcuni cani che non apprezzano granché il contatto prolungato con l'acqua. I motivi però non hanno davvero a che fare con una preferenza personale o con l'amore: sono più legati a una serie di ragioni fisiche, motorie, caratteriali e anche evolutive. 

Adesso vi spiegheremo meglio, ma prima vi ricordiamo che potete anche unirvi al nostro canale Whatsapp per aggiornamenti e approfondimenti sul mondo pet, della salute e del benessere e seguire il profilo Instagram di MypersonalPet, imperdibile per gli amanti degli animali.

I cani sanno nuotare?

  • Non esiste una risposta universale.

Iniziamo da una grande verità: nonostante moltissime persone siano del tutto convinte che il nuoto sia un'abilità innata del cane, in realtà non è esattamente così. Uno studio della Society for Integrative and Comparative Biology ha dimostrato che l'unica cosa condivisa da tutte le razze di cani è il dog paddle, un comportamento natatorio che si attiva in maniera automatica.

Per dog paddle si intende un gesto combinato delle zampe "a pagaia", basato su un movimento semicircolare che può avere un certo livello di forza propulsiva in base alla resistenza degli arti e alla conformazione fisica dell'animale.

Il dog paddle è assolutamente istintivo e si "attiva" quando l'animale si avvicina all'acqua o si quando trova in acque profonde: è una specie di risposta di sopravvivenza, ma mentre per alcune razze può bastare a innescare il meccanismo del nuoto, per altre razze non è sufficiente e può condurre a un galleggiamento breve, faticoso e stentato.

Razze di cani che non amano nuotare: l'elenco

  • Affenpinscher;
  • Bassotto;
  • Basset Hound
  • Boston terrier;
  • Bulldog;
  • Bulldog francese;
  • Carlino;
  • Cavalier King Charles Spaniel;
  • Corgi;
  • Chihuahua;
  • Chow Chow;
  • Maltese;
  • Pechinese;
  • Shih Tzu;
  • Volpino di Pomerania;
  • Yorkshire terrier.

Ed ecco l'elenco di cani per cui il dog paddle, per quanto istintivo, è insufficiente. Le prestazioni natatorie di tutte queste razze di cani sono state prese in esame da diversi studi e ciò che è apparso chiaro è che non solo sono insufficienti, ma possono anche essere fonte di stress e, di sicuro, non li metterebbero in condizione di sopravvivere a lungo in condizioni di contatto continuo.

La maggior parte di queste razze condivide delle caratteristiche comuni come un corpo corto e tozzo, zampe basse e pelo anche fin troppo assorbente. In più, è da notare la presenza di praticamente tutti i cani brachicefali, ossia con il muso schiacciato a livello del naso e con una mandibola sporgente. 

Vedremo poco più avanti come queste peculiarità fisiche influiscono sulle capacità di nuoto, ma prima dobbiamo anche fare anche una piccola digressione dal punto di vista della selezione e dell'evoluzione di alcuni specifici cani, ovvero quelli da salotto (o da grembo).

Cosa sono i cani da salotto o da grembo?

La maggior parte dei cani che abbiamo elencato tra le razze che non amano il nuoto sono state nel corso del tempo selezionate dall'uomo per rispondere a quelle che sono esigenze di compagnia, specialmente dell'alta nobilità o della classe borghese.

Queste razze (per esempio i Cavalier King Charles Spaniel, il Pomerania e lo Yorkshire Terrier) erano destinati a essere tenuti in braccio o a restare comodamente sdraiati sulle ginocchia di una persona e dovevano anche essere caratterialmente predisposti a farlo. Dovevano pertanto essere docili, di taglia piccola e, addirittura, fungere da "scaldini".

Non solo. In alcune società (e in tempi decisamente meno attenti all'igiene) i cani da grembo avevano il compito di attirare le pulci, facendo da scudo al loro padrone. Poi, con il passare del tempo, sono diventati anche accessori "di moda", da esporre in salotto o da portare con sé.

La selezione delle razze passava dunque da accoppiamenti mirati a trasmettere specifiche caratteristiche, tra cui musi corti, zampe, peli lunghi da acconciare e misure sempre più piccole e ridotte, fino a diventare quasi dei giocattoli (da qui il nome Toy).

Tutto questo può apparire davvero lontano dal concetto di amore per gli animali, ma fa parte a tutti gli effetti della loro storia evolutiva ed è il motivo per cui molti studi (tra cui Physiological Effects of Water Temperatures in Swimming Toy Breed Dogs) dimostrano che le razze toy, da grembo o da salotto non sono in grado di nuotare efficacemente: non è mai stata una loro reale capacità né, nel corso dei secoli, hanno mai sentito il bisogno di adattarsi a un'esistenza che prevedesse il contatto con l'acqua.

 

 

Perché alcuni cani non riescono a nuotare a lungo?

  • Movimenti delle zampe;
  • Movimenti del corpo;
  • Conformazione fisica;
  • Autoregolazione respiratoria;
  • Attrito del pelo.

Ed eccoci all'approfondimento che lega nuoto e conformazione fisica. Il motivo per cui le razze che abbiamo elencato non sono in grado di nuotare a lungo, fluidamente o efficacemente, è innanzitutto da ricondursi ai movimenti delle zampe.

Come abbiamo precisato, infatti, il dog paddle è un atteggiamento istintivo che conduce a uno specifico movimento a pagaia, con le zampe anteriori che si muovono circolarmente. I cani con le zampe lunghe, però, riescono anche a fare dei piccoli movimenti per mantenere l'equilibrio e la direzione, cosa che risulta davvero stentata ai cani con zampe corte.

Allo stesso tempo, le zampe posteriori dovrebbero dare la spinta per avanzare e nuotare, ma la loro ridotta dimensione non crea la propulsione sufficiente. C'è anche da dire che per nuotare efficacemente i cani dovrebbero aiutarsi anche con i movimenti del corpo contraendo dorso, torace e coda, ma animali come Carlini, Chihuahua e Maltesi non hanno una struttura muscolare adeguata.

Anche la conformazione fisica fa la differenza: Basset Hound, Bulldog, Corgi, e Shih Tzu (e ancora i Carlini) tendono a essere tondi e compatti, con misure non equilibrate che non aiutano a galleggiare con facilità, come dimostra lo studio Swimming Kinematic and Flotation Analysis of Dogs

Altro nodo cruciale dei cani che "non sanno" nuotare? La respirazione. Durante il nuoto il cane respira solitamente espirando attraverso il naso e inspirando attraverso la bocca, ma i cani brachicefali espirano anche attraverso la bocca e, in più, il loro collo è così corto da non consentirgli di mantenere la testa alta.

Infine, come abbiamo accennato, molti cani da salotto o da grembo hanno un pelo che assorbe molta acqua, cosa che porta l'animale ad appesantirsi eccessivamente sprofondando verso il basso.

Cosa fare con un cane che ha paura dell'acqua?

  • Non forzarlo in nessun caso;
  • Se necessario, esporlo gradualmente;
  • Usare giochi e premi;
  • Non aumentare troppo la profondità.

Se abbiamo a che fare con un cane che materialmente non è in grado di nuotare alla perfezione non dovremmo mai in alcun modo forzarlo, ma se desideriamo che socializzi con l'acqua e non ne abbia paura, l'unica cosa da fare è esporlo gradualmente, iniziando con bacinelle o vasche poco profonde e lasciando che le esplori liberamente.

Mano a mano è possibile incoraggiarlo usando giochi galleggianti o premiandolo con degli snack, oltre che elogiandolo. Non pretendiamo però, troppo dalla profondità e cerchiamo sempre di stare al suo fianco per rassicurarlo.

Esistono razze di cani che amano nuotare?

Dunque, tanto quanto esistono razze che non sono portate o propense alle attività acquatiche, ne esistono invece altre che sembrano davvero create per nuotare. Dal Barbone al Golden Retriever, dal Pastore Tedesco al Terranova, tutti questi cani sono in grado di muoversi in maniera ottima e atletica in acqua, grazie alla loro conformazione fisica, al loro corpo e alla potenza delle loro zampe.