Città a misura di pedone: Monaco guida la classifica - Valledaostaglocal.it
 / 50 & più per il sociale

50 & più per il sociale | 21 maggio 2024, 08:49

Città a misura di pedone: Monaco guida la classifica

Quali sono le città a misura di pedone? Secondo uno studio proveniente dall’Australia tra le prime dieci località nel mondo più adatte per muoversi a piedi, nove sono europee

Città a misura di pedone: Monaco guida la classifica

Lo studio, realizzato dal sito di comparazione dei prezzi Compare the market Australia, ha preso in esame varie città del mondo piazzando fra le prime dieci in classifica nove europee.

La classifica delle città a misura di pedone

Il primo posto lo guadagna Monaco di Baviera, il secondo Milano, il terzo Varsavia. Seguono Helsinki, Parigi, Tokyo (unica non europea della top ten), Madrid, Oslo, Copenaghen e Amsterdam.

Il portale ha preso in esame 53 città, classificandole in base a diversi fattori che possono favorire gli spostamenti dei pedoni: il numero delle strade chiuse alle auto, la rete dei trasporti pubblici, la possibilità di utilizzare la bicicletta, la presenza di strutture sanitarie ed educative nei pressi delle abitazioni, la sicurezza e persino il tasso di precipitazioni medie mensili. Per ogni elemento considerato, è stato attribuito un punteggio compreso fra 0 e 1  per ciascuna città.

Le città vincenti

Le città europee hanno conquistato 20 posizioni sulle 53 città di tutto il mondo prese in esame. Monaco si è classificata prima per i km di piste ciclabili (oltre un milione e 400 mila), le seconde più estese al mondo. Nella città tedesca l’86% della popolazione vive nel raggio di un chilometro da uno spazio pedonale e l’85% da strutture sanitarie e scuole. La città ottiene il punteggio più alto anche nell’ambito della sicurezza. Unico elemento “negativo”, il costo troppo elevato del servizio di trasporto pubblico.

Milano arriva seconda con l’80% dei residenti che vivono nei pressi di servizi sanitari ed educativi e con una rete di piste ciclabili in crescita.

Varsavia, al terzo posto, ha il 74% della popolazione che vive nel raggio di un chilometro da uno spazio pedonale e ha un trasporto pubblico economico.

Helsinki arriva quarta con il suo Central Park di 10 km quadrati e la spiaggia di Pikkukoski che si può raggiungere con i mezzi, mentre Parigi, quinta, ha l’85% della popolazione che vive nei pressi di un accesso di pubblica sanità e di una scuola; anche le piste ciclabili della capitale francese sono degne di nota, persino fuori dal centro urbano, con oltre 300 km di sentieri immersi nella natura.

Città per i pedoni in Africa

Non fanno parte della classifica di Compare the market, ma Fes El Bali in Marocco e Lamu in Kenya rappresentano due esempi virtuosi di luoghi urbani senza auto.

Fes El Bali è un distretto della città di Fes ed è la più grande area edificata al mondo dove non è permesso il transito degli autoveicoli per la dimensione ridotta delle strade.  Vi abitano 156 mila persone ed è Patrimonio Unesco dal 1981.

Lamu, come Fes, ha un nucleo storico composto da vicoli strettissimi e percorribili solo a piedi, in bicicletta o a dorso di un asino. Patrimonio Unesco dal 2001, 18 mila abitanti, presenta costruzioni in stile europeo, persiano e indiano ed è un melting pot di culture differenti.

Ilaria Romano 50&più

Ti potrebbero interessare anche: