Trapani Arabian Horse Cup 2024: l'eleganza dei cavalli arabi – Il Giornale di Pantelleria
Segui i nostri social

Cultura

Trapani Arabian Horse Cup 2024: l’eleganza dei cavalli arabi

Redazione

Pubblicato

-

 
Trapani, 16 maggio 2024 –  L’attesa è finita. Sta per iniziare la nuova edizione della “Trapani Arabian Horse Cup”. Questo prestigioso evento equestre, organizzato dal Nuovo Gruppo Equestre Monte Erice sotto la guida di Antonio Culcasi e con il patrocinio del Comune di Trapani, si terrà nell’arenile antistante Piazza Vittorio Emanuele, trasformando il cuore della città in un palcoscenico d’eccezione per una competizione di altissimo livello.

A partire da sabato 18 maggio alle 10:30, novanta purosangue arabi, provenienti da rinomati allevamenti nazionali e internazionali selezionati con cura, si sfideranno in una competizione suddivisa in sedici categorie. Una giuria di alto livello, composta da esperti garantirà una valutazione accurata e imparziale dei partecipanti.

Le sfilate si concluderanno domenica 19 maggio. Oltre alle gare, sarà allestito un village nel parcheggio di Piazza Vittorio Emanuele, che diventerà un punto di incontro per appassionati e curiosi.

La manifestazione, promossa dall’Associazione Nazionale Italiana Cavallo Arabo e affiliata all’ECAHO (European Conference for Arabian Horse Organization), celebra la cultura e la tradizione legate al cavallo arabo, che da secoli affascina con la sua grazia e il suo spirito indomito

Per ulteriori dettagli sulle categorie, le regole di partecipazione e i premi in palio, è possibile  consultare il regolamento completo sul sito www.ecaho.org.

Cultura

Il Signore dell’Olmo a Mazzarino (CL): fusione secolare tra identità e territorio

Laura Liistro

Pubblicato

il

Fede, tradizione e folk si fondono per il Signore dell’Olmo, compatrono della stupenda città di Mazzarino (CL), celebrato la seconda domenica del mese di maggio.

Assieme alla Madonna del Mazzaro, il Signore dell’Olmo, mette una comunità in festa e in preghiera durante la quale il popolo diventa protagonista attivo della tradizione religiosa che si tramanda di padre in figlio.

La festa del SS. Crocifisso dell’Olmo è attesa da tutta la comunità ed è legata a tutte le feste del Crocifisso che si celebrano in Sicilia nel mese di maggio.

Eccezione per l’anno in corso, i festeggiamenti vengono svolti nei pressi della Chiesa del SS. Crocifisso dell’Olmo, risalente al V secolo dell’era cristiana, che si rende inconfondibile con il suo campanile in maioliche.

Un luogo sacro, abbracciato dagli edifici limitrofi, che ricorda la forza del miracolo nella leggenda del grande olmo che mise in fuga i malavitosi che avevano attenzionato il crocifisso.
Uno spettacolo di Fede e simbolismo che riesce ad esaltare il sentimento
religioso-sociale del gruppo con la presenza dei confrati.
Quest’ultimi, vestiti con una lunga tunica bianca annodata ai fianchi, la domenica mattina, prendono la “vara”, una portantina in legno e ferro battuto dorato e, a piedi scalzi, la portano in processione per percorrere le stradine tortuose ed anguste del paese.
Questi uomini in “voto” si preparano al viaggio in segno di penitenza e ringraziamento gridando “evviva Gesu’ crucifessu”
Il simulacro viene guidato da confratelli con delle lunghe corde che, simbolicamente, rappresentano un legame eterno con il loro Cristo.

Un “viaggio o Signuri” lungo e profumato durante il quale i fedeli, in segno di devozione, lanciano collane di margherite gialle sul fercolo fino a ricoprire tutta la vara.
Una festa religiosa caratterizzante l’identità popolare di Mazzarino in cui il fervore è una manifestazione partecipativa .
E’ un chiaro esempio del binomio “tradizione- società” riflettente la bellezza di un popolo.
Mazzarino, una delle perle siciliane, ricca di folclore, dalle antiche tradizioni e dalla profonda devozione, riesce a far splendere le sue varie sfumature storiche e culturali che, nei secoli, hanno lasciato traccia e che l’hanno plasmata.

Il Signore dell’Olmo, nota pure come U Signuri i Maju, nell’edizione 2024 ha manifestato il coordinamento della sua dettagliata organizzazione in cui gli attori principali si intersecano con la volontà del popolo che racchiude, nel suo folk, codici comunicativi legati a rituali millenari legati all’identità culturale dell’isola e riesce a manifestare tutta la sua ricchezza e diversità.
Una festa con un dispositivo simbolico ed un codice cromatico inconfondibile che ricorda la Sicilia con la sua Trinacria e le sue profonde radici capaci di coordinare il sacro ed il profano.

Leggi la notizia

Cultura

Ragusa, al Centro Rossitto presentazione del libro “L’occhio Danilo Amione”. Modera Giuseppe Nativo

caterina murana

Pubblicato

il

Giovedì 23 maggio, alle ore 18.00, al Centro studi “Feliciano Rossitto”, con sede in Via Ettore Majorana, 5 di Ragusa, sarà presentato il libro “L’occhio moltiplicatore del cinema. Autori, film, temi” di Danilo Amione, docente e critico del cinema (Mimesis Edizioni, Sesto San Giovanni-Mi, 2023, pp. 172), con prefazione di Dario Tomasi (ordinario di Storia e critica del cinema presso l’Università degli Studi di Torino).

Nel parlerà con l’autore Andrea Guastella, scrittore e critico d’arte.

Presiederà e modererà l’incontro Giuseppe Nativo, giornalista.

L’iniziativa culturale è resa possibile grazie alla collaborazione del Centro studi Rossitto con il Comune di Ragusa. L’occhio moltiplicatore del cinema è un concetto affascinante che ci invita a esplorare la soggettività dell’esperienza cinematografica. Danilo Amione, docente di Storia del cinema e critico cinematografico, ci guida attraverso questo intricato labirinto di percezioni e interpretazioni.

Nel libro l’autore ci rivela che, nonostante tutti guardiamo lo stesso film, ognuno di noi “vede” cose diverse al di là della trama.

Il cinema, come qualsiasi altra forma d’arte, va interpretato. L’occhio dello spettatore si muove alla ricerca di un’immagine che gli somigli, riflettendo le scelte dell’Io. Questa soggettività regna sovrana, e il film ci illude di essere dentro la realtà, poiché la sua natura è duplice: illusoria e reale allo stesso tempo.

Leggi la notizia

Spettacolo

Milano si tinge di musica latina: dal 1° giugno a Ferragosto all’Acquatica Park musica, gastronomia, cultura latinoamericane

Redazione

Pubblicato

il

MILANO SI TINGE DI MUSICA LATINA!
 
UN VIAGGIO IDEALE NELLA REALTÀ LATINOAMERICANA, DOVE LE PAROLE D’ORDINE SONO SEMPRE: CULTURA, MUSICA, CONCERTI, BALLI E GASTRONOMIA.
 
Dal 1 giugno al 15 agosto 2024, Milano- Via Gaetano Airaghi 61 c/o Acquatica Park.
 
MENO DI UN MESE PER LA TUA ESTATE NEL DIVERTIMENTO!
Lunedì 13 maggio 2024, Manca meno di un mese per l’inaugurazione del Milano Latin Festival, per la prima volta in una nuova location, dalla storica sede di Assago, arriva a Milano in Via Gaetano Airaghi, 61, Acquatica Park, dal 1 giugno al 15 agosto 2024, pronto a conquistare il cuore della città con la sua energia travolgente e la sua atmosfera latina contagiosa.

Il Milano Latin Festival si propone come un’autentica finestra sul mondo latino, offrendo un’immersione completa nella sua cultura attraverso un ventaglio di iniziative culturali, un tripudio di sapori gastronomici, piazze da ballo animate da ogni genere latino e un panorama musicale di altissimo livello.

Il Milano Latin Festival è un’esplosione di musica, cultura e divertimento che abbraccia tutte le generazioni e provenienze.

Dai più giovani alle intere famiglie, italiani, sudamericani e visitatori da ogni angolo del mondo si ritrovano uniti per celebrare la passione per l’America Latina. 

Il festival è un vero e proprio ponte culturale che abbatte le barriere e crea un’atmosfera di gioia e condivisione.

Con un programma di oltre 25 concerti e un cast di artisti di fama internazionale, il Milano Latin Festival si afferma come l’evento di musica latina più importante al mondo, sia per la sua durata che per la vastità e la qualità delle proposte musicali.

Durante le giornate prive di concerti il festival avrà altri appuntamenti, come il lunedì sera nella serata LUNES CALIENTE powered by Latino Caliente, il martedì sera con il LADIES NIGHT e il mercoledì sera con lo SCHIUMA PARTY, oltre a dare la possibilità di vedere le partite della Nazionale Italiana.

L’area festival e le sue piazze da ballo saranno aperte anche durante i concerti.

LINE-UP ARTISTI ANNUNCIATI:

–       GRUPO 5 – 2 giugno (Sold-out)
–       LENIER – 6 giugno
–       NACHO – 7 giugno
–       LOS VAN VAN – 8 giugno
–       GUAYACAN ORQUESTA – 9 giugno
–       DIEGO Y SU GRUPO GALÈ – 14 giugno
–       LATIN BROTHERS & SONORA DINAMITA – 16 giugno
–       MARIA BECERRA – 21 giugno
–       HAPPY BIRTHDAY MLF (Mimi Ibarra, La India, Grupo Extra, Raul Romero) – 23 giugno
–       JUAN LUIS GUERRA – 05 luglio
–       ROCHY RD – 06 luglio
–       DIMENSION LATINA – 7 luglio 
–       ARCÁNGEL – 12 luglio
–       OLGA TAÑÓN – 13 luglio
–       CHRISTIAN NODAL – 19 luglio
–       FARRUKO & JERRY RIVERA – 25 luglio
–       GRUPO NICHE – 26 luglio
–       PIMPINELA, AMY GUTIERREZ – 27 luglio
–       HAVANA D’PRIMERA – 3 agosto
–       AVENTURA – 28 settembre (Ippodromo SNAI, San Siro)
 
E tanti altri ancora!!
 

 BIGLIETTI DISPONIBILI SU 
Ticketmaster.it

L’organizzazione declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei nostri comunicati ufficiali.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza