Cinecittà incanta Hollywood, al Suffragio le celebri musiche dei film: dirige Fabio Frizzi - Luccaindiretta

Cinecittà incanta Hollywood, al Suffragio le celebri musiche dei film: dirige Fabio Frizzi

A eseguirle sarà l'orchestra del Conservatorio Boccherini

Sette note in nero, Il PadrinoGood Morning Babilonia, Romeo and JulietIl GattopardoThe Beyond, La strada. Sono solo alcuni dei celebri film dai quali sono tratti i brani che l’orchestra del Conservatorio Boccherini suonerà venerdì (17 maggio) alle 21 all’auditorium di piazza del Suffragio, in un concerto diretto da chi alcune di quelle musiche le ha scritte: il maestro Fabio Frizzi.

Cinecittà incanta Hollywood questo il titolo del nuovo appuntamento con i concerti della stagione Open del conservatorio. Innegabile, infatti, l’attrazione e il successo che molti compositori italiani hanno riscosso e riscuotono fra gli i registi del cinema americano, compreso proprio Frizzi, celebrato per esempio dal regista cult Quentin Tarantino, che in una delle sue pellicole più celebri, Kill Bill: volume 1, ha inserito un brano scritto dal compositore bolognese presente in Sette note in nero di Lucio Fulci.

Con Cinecittà incanta Hollywood, il pubblico potrà dunque immergersi nelle atmosfere di alcuni dei capolavori del cinema americano e italiano attraverso le musiche dei più famosi compositori nostrani: Nino Rota, Nicola Piovani, Ritz Ortolani, Carlo Rustichelli e, appunto, lo stesso Frizzi. Un lungo viaggio tra le celebri musiche di altrettanto celebri pellicole sulle note suonate dall’orchestra del Boccherini.

Compositore, orchestratore e direttore d’orchestra, Fabio Frizzi, con oltre cento colonne sonore cinematografiche e televisive, vincitore di numerosi riconoscimenti, ha seguito le orme dei maestri del cinema italiano. Grande appassionato di cinema, ha unito fin da giovane la propria innata musicalità alla settima arte. Cresciuto in una famiglia che del cinema aveva fatto la propria vita, suo padre Fulvio è stato uno dei maggiori artefici del cinema italiano degli anni d’oro, ha studiato pianoforte e molti altri strumenti, ma la grande compagna di una vita è la chitarra classica. Oltre a comporre per il cinema ha firmato le musiche di moltissime serie Tv e spettacoli di varietà per le televisioni italiane. Scrive molto per il teatro e considera un fiore all’occhiello i suoi numerosi balletti.

L’inizio della carriera è stato segnato dal successo di una commedia iconica del cinema italiano, Fantozzi. Ha lavorato al fianco di famosi registi italiani: Luciano Salce, Steno, Vittorio Sindoni, Tonino Valerii, Gabriele Lavia, Bruno Corbucci, Carlo ed Enrico Vanzina. Una menzione speciale merita la collaborazione con il regista Lucio Fulci, durata dal 1975 al 1990, un vero e proprio fil rouge della carriera di Frizzi, che gli ha dato una visibilità e un apprezzamento internazionale. Il concerto prevede un biglietto di 10 euro acquistabile in loco prima dell’evento o sul circuito Vivaticket.

Sostieni l’informazione gratuita con una donazione

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di Lucca in Diretta, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.