Drag Queen famose: le 5 più iconiche

Drag Queen famose: le 5 più iconiche

Il fenomeno del drag è diventato molto popolare negli ultimi anni, specialmente con il reality RuPaul’s Drag Race: questo show ha dato alla luce drag queen famose dagli stili più vari, ha fatto affermare questo format anche nel nostro Paese con Drag Race Italia e ha avvicinato a questo mondo un pubblico ampissimo.

Scopriamo le 5 drag queen famose più iconiche, sia in Italia che a livello internazionale, che hanno reso il drag un fenomeno della cultura pop.

Le 5 drag queen più iconiche

1. RuPaul 

Drag Queen famose: le 5 più iconiche
Fonte: Wikimedia Commons

RuPaul Andre Charles, tra tutte le drag queen famose, è la più nota di tutti i tempi, una vera icona queer. Inizia la sua carriera negli anni ‘80, a soli 20 anni, ed eccelle in molti ambiti dello spettacolo: canta, balla, recita e performa in drag. Il suo primo grande successo discografico è l’album Supermodel of the World, che la rende così nota da collaborare nel 1994 con Elton John sul palco del Festival di Sanremo, facendo arrivare il drag nella pop culture italiana. Si può affermare con certezza che l’apice della fama lo raggiunge grazie al suo reality show RuPaul’s Drag Race a partire dal 2009, conosciuto anche come America’s Next Drag Queen. A partecipare a questo talent sono numerose drag queen statunitensi che vogliono accaparrarsi il titolo di America’s next Drag Superstar: gli artisti devono sfidarsi in challenge molto variegate, dalle sfilate alle gare di cucito, dalla stand up comedy al ballo, e il vincitore si aggiudica una cospicua somma di denaro, oltre che la gloria

RuPaul negli anni ha collaborato con moltissimi artisti di fama mondiale, come Britney Spears, Pink, Cher e altri, guadagnandosi anche una stella nella Hollywood Hall of Fame. Il suo noto reality è giunto ormai alla sedicesima edizione, oltre ad una serie di spin-off sia americani che internazionali. È proprio grazie a lui se l’arte drag diventa mainstream e aperta ad ogni tipo di persona: nel suo programma da qualche anno sono ammessi anche drag performer transgender e non binary, promuovendo l’inclusività. RuPaul ha partecipato anche a numerosi film, come Someone Great, ed è apparso in alcune serie tv come Grace and Frankie, oltre alla serie tv del 2020 di cui è protagonista, AJ and the Queen. Inoltre, ha scritto ben 3 libri e si è aggiudicato svariati riconoscimenti, come quello per il miglior conduttore di un reality show agli Emmy Awards per 4 anni consecutivi, dal 2016 al 2019. 

2. Pabllo Vittar

Fonte: Wikimedia Commons

Pabllo Vittar è lo pseudonimo di Phabullo Rodrigues da Silva ed è un cantante e un ballerino e tra le drag queen famose in Brasile è la più conosciuta. Su Instagram conta oltre 12 milioni di follower e ciò gli consente di trasmettere messaggi importantissimi sulla parità e l’inclusione, rendendolo anche un grande attivista dei diritti umani e delle minoranze. Ad oggi Pabllo conta 9 album pubblicati e ha vinto ben due volte gli MTV Awards come miglior artista brasiliano, nel 2019 e nel 2020. 

L’anno 2021 ha visto la partecipazione di Pabllo nella campagna pubblicitaria del famoso brand Calvin Klein per il Pride Month, in drag: ciò ha permesso di diffondere ancora di più quest’arte, avendo visibilità anche al di fuori degli ambiti classicamente attribuiti al drag. Nel 2022 ha anche collaborato con il noto videogame The Sims, rilasciando una canzone in «simlish», la lingua dei Sim. Nonostante abbia solo 29 anni, Pabllo Vittar ha già collezionato tantissimi successi ed è una star di fama internazionale.

3. Bianca del Rio

Drag Queen famose: le 5 più iconiche
Fonte: Wikimedia Commons

Bianca del Rio è il nome in drag di Roy Haylock ed è tra le drag queen famose per il suo umorismo: più che cantare, ballare e sfilare, la sua specialità è la stand up comedy, abilità che le ha fatto guadagnare il titolo di America’s next Drag Superstar nella sesta edizione di RuPaul’s Drag Race nel 2014. Oltre ai numerosi spettacoli di cabaret, Bianca ha recitato in due film da protagonista: Hurricane Bianca del 2013 e Hurricane Bianca: from Russia with hate del 2018. Ha partecipato a diversi musical e spettacoli di cabaret e il suo humour schietto l’ha fatta amare dal pubblico, differenziandosi dagli altri artisti drag per il suo sarcasmo, che fa passare l’estetica in secondo piano. Nonostante il suo talento, ci sono molte persone che non capiscono il suo umorismo, portando al centro del dibattito pubblico alcune delle sue battute più «crude», per le quali spesso ha dovuto scusarsi pubblicamente. 

4. Vanessa van Cartier

Fonte: Wikimedia Commons

Vanessa van Cartier è una donna transgender e una delle drag queen famose in Europa, dal padre italiano e la mamma belga, che ha vinto la seconda edizione di Drag Race Holland. Le sue radici italiane le hanno permesso di diventare una figura preminente anche della scena drag italiana, partecipando come giurata a programmi come Non sono una signora, dove i vip italiani sono chiamati a mettersi in drag e dei giudici devono scoprire la loro vera identità dopo una serie di esibizioni. Vanessa Croakert (così all’anagrafe) è molto a suo agio nel parlare della sua vita precedente come Aurelio, diffondendo consapevolezza e infrangendo i tabù sull’essere una donna transgender. Vanessa ha vinto numerosi concorsi, come Miss Continental e Miss Europe Continental nel 2019, non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua grande fiducia in sé stessa e il suo fascino ipnotico.

5. Trixie Mattel

Drag Queen famose: le 5 più iconiche
Fonte: Wikimedia Commons

Brian Michael Firkus è nome reale di Trixie Mattel, una delle drag queen famose più note in tutto il mondo, che ha vinto la terza edizione di RuPaul’s Drag Race: All Stars. Il «Mattel» nel suo nome sta proprio a richiamare l’azienda produttrice della Barbie e la sua estetica ha proprio l’intento di parodizzare lo stereotipo di perfezione della bambola: con il suo make-up dalle linee marcate, le sue ciglia lunghissime e le sue parrucche enormi, a Trixie piace attirare l’attenzione e performare in tutta la sua imponenza. Tra le sue abilità rientra anche la musica country e sa suonare l’autoharp; è stata protagonista di un documentario di Netflix nel 2019, Moving Parts. Trixie ha anche una linea di make-up e forma un duo con la collega drag Katya Zamolodchikova, con la quale ha un programma comico su YouTube con 4 nomination agli Streamy Awards e ha scritto un libro, Trixie and Katya’s Guide to Modern Womanhood. 

 

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

A proposito di Mariateresa Francesca Amato

Vedi tutti gli articoli di Mariateresa Francesca Amato

Commenta