Il santo che non inventò lo zabaione - Il Post

Il santo che non inventò lo zabaione

La gloria degli uomini è in molti casi una sciocchezza, un equivoco, una parola capita male da gente che non capisce molto in generale. Avrete sentito di quella politica che ha dato un’intervista di quattro pagine su tanti temi, e alla fine le hanno chiesto come abbina i colori e ha detto mah, mi dà dei consigli un’armocromista, ecco, fine, l’unica cosa che la gente ha letto è armocromista, e continueranno a menarsela con l’armocromia finché non trovano qualcosa di più sciocco, uno dice vabbè, è la propaganda politica, un agone senza scrupoli – no, macché, la gente fa così da sempre: capisce male una cosa, se la lega al dito e decide di ricordarsi quella singola cosa; non importa cosa abbiate fatto di bene o di male perché tanto si ricorderanno di voi per una cazzata che avete detto ma in realtà intendevate un’altra cosa, oppure nemmeno l’avete detta: così come Maria Antonietta non ha mai detto Che mangino brioches, Galileo non ha mai detto Eppur si muove, Voltaire non avrebbe mosso un dito per difendere le opinioni dei fanatici religiosi, anzi proponeva di schiacciarli come infami, e lo stesso Brecht, non fatemi nemmeno cominciare con Brecht, se la gente sapesse cosa scriveva davvero ammutolirebbe di schianto – parliamo piuttosto di San Pasquale Baylon.

Sapete per cosa è famoso? Beh oddio, non è così famoso. Ma sapete qual è l’unica cosa per cui è ricordato, almeno qui in Italia? Ha inventato lo zabaione.

Sul serio? No. La Treccani dà l’etimologia più probabile dal tardo latino “sabaia” (“bevanda d’orzo”), da cui per estensione sarebbe stato dato il nome a tutta una serie di zuppette, compresa quella con l’uovo e il marsala, magari attraverso il veneziano “zabaja”. Un’altra ipotesi la ricollega a un capitano di ventura del Quattrocento, Giampaolo (“Zan”) Baglioni (“Baion”): ma al mio naso sa già di paretimologia. Anzi è uno di quei casi in cui è davvero più felice il termine tedesco Volksetymologie, etimologia popolare: ovvero le situazioni in cui è il popolo a non capire da dove viene un termine e a costruirci sopra una leggenda più o meno balzana.

In Piemonte a inizio Novecento era già effettivamente possibile ordinare un “sambayon”, così chiamato in onore di San Pasquale Baylon patrono dei pasticcieri, ma sembra una classica inversione di causa ed effetto, ovvero perché un digiunatore incallito come San Pasquale si è ritrovato patrono di chi sforna dolci tutte le mattine? Per via di una leggenda che lo voleva, appunto, inventore dello zabaione: ma è una leggenda sciocca come poche.

Apparizione dell’eucaristia a San Pasquale Baylon, di Bernardo López Piquer

Zabaione verrebbe da “San Baylonne”, perché così si pronunciava il nome del santo a Trastevere nel Settecento, quando gli fu dedicata una chiesa che in precedenza si chiamava dei Quaranta martiri. Dunque non può essere prima del 1740. In precedenza Baylon, un frate dell’ordine alcantarino vissuto per lo più in Spagna, non era molto conosciuto a Roma. Nel Settecento però gli alcantarini si espandono nei regni di Sicilia e anche nello Stato della Chiesa, e Pasquale Baylon entra in una litania popolare che più che nelle chiese probabilmente si recitava nei collegi: una filastrocca che appioppa a ogni santo un patronato a seconda della rima del cognome; per cui Ignazio di Loyola è il “protettore della scuola”, mentre San Pasquale Baylonne si ritrova “protettore delle donne”. Da qui la strofetta che le donne nubili reciterebbero per allontanare lo spettro dello zitellaggio:

San Pasquale Baylonne
protettore delle donne
deh, trovatemi un marito
bianco, rosso e colorito
ma di certo a voi uguale
o glorioso san Pasquale.

Le donne a dire il vero di protettrici ne hanno finché ne vogliono, ma l’idea audace che un frate possa essere d’aiuto alle fedeli dell’altro sesso deve aver solleticato la fantasia di qualche contafrottole, magari nei pressi di una pasticceria che doveva lanciare un prodotto. Insomma a un certo punto qualcuno si inventa la storia di una donna disperata perché il marito ha un problema di virilità; questa invoca San Pasquale, il quale a mo’ di rimedio in sogno le propone la ricetta dello zabaione al marsala. Vero che sembra la trama di un film scritto da Castellano e Pipolo con Lando Buzzanca? Infatti lo è.

Questo episodio non solo è completamente apocrifo, ma smentisce tutto quello che sappiamo del santo vero, un asceta del XVI secolo particolarmente devoto al santissimo sacramento dell’eucarestia – tanto che durante una missione in Francia, malgrado i superiori gli avessero raccomandato un profilo basso, a Pasquale capitò di accapigliarsi sull’argomento con un gruppo di ugonotti e pare che ci abbia rischiato la pelle. Una cosa che può sfuggire è che, fino al Vaticano II, l’eucarestia poteva essere somministrata ai fedeli solo dopo 12 ore di digiuno, il che comportava per i devoti che cercavano di comunicarsi più volte a settimana un regime alimentare molto frugale e faticoso; le stesse fonti cattoliche ammettono che possono essere state le privazioni autoinferte ad accorciare la vita di Pascual Baylón Yubero, il quale morì a 52 anni lasciando qualche opuscolo con le sue massime e riflessioni sul sacramento e la pietà cristiana. Non devono essere dei capolavori (Pasquale si considerava un illetterato, e nessuno ci ha tenuto a smentirlo), ma ci mise l’anima: imparò a scrivere per cercare di spiegare le cose in cui credeva e che gli premevano al punto di digiunare e morirne.

Ma noi ci ricordiamo di lui per una filastrocca sulle donne in cerca di marito e una leggenda stupida sulle uova sbattute. Questa è la gloria degli uomini: una sciocchezza, un equivoco, una parola capita male da gente che non capisce molto in generale.

Leonardo Tondelli

Da Modena. Nel 1984 entra alla scuola media, non ne è più uscito. Da 15 anni scrive su uno dei più verbosi blog italiani, leonardo.blogspot.com. Ha scritto sull'Unità e su altri siti. Sul Post scrive di Dylan e di altri santi del calendario.