Elena Walch, tradizione e valore dell'Alto Adige - Fondi e Sicav

Elena Walch, tradizione e valore dell’Alto Adige

Elena Walch è molto più di una semplice azienda vinicola. È una storia di famiglia, una passione tramandata di generazione in generazione. Situata nel cuore dell’Alto Adige, incarna l’eccellenza e l’orgoglio della produzione vinicola italiana, conosciuta e rispettata in tutto il mondo.

Al timone di questa impresa, c’è una donna straordinaria: Elena Walch, un’architetto che ha abbracciato l’eredità di una delle famiglie vinicole più antiche della regione.

Con il suo spirito innovativo e la sua dedizione alla qualità, ha portato avanti una vera e propria rivoluzione nel panorama vinicolo dell’Alto Adige. Il suo impegno non è solo per il presente, ma anche per il futuro, come dimostra il suo forte legame con la sostenibilità e la conservazione del terroir per le generazioni a venire.

Oggi, il testimone è passato alle sue figlie, Julia e Karoline Walch, la quinta generazione di questa straordinaria dinastia vinicola. Conducendo con passione e competenza, continuano l’eredità di famiglia, preservando e valorizzando ogni singolo vigneto con amore e rispetto.

I vini di Elena Walch sono più di semplici bevande: sono opere d’arte, vere espressioni del territorio e del clima che li ha generati. Ogni sorso racconta una storia, trasmettendo il carattere e l’anima del luogo da cui proviene. Dai bianchi freschi e fruttati ai rossi intensi e avvolgenti, ogni bottiglia è il risultato di un impegno instancabile e di una passione senza compromessi.

In ogni bicchiere di vino Elena Walch, c’è una parte della loro storia, della loro terra e del loro amore per l’arte della vinificazione. E questa è una storia che continua a evolversi, a crescere e a ispirare tutti coloro che hanno la fortuna di assaporarla.

La cantina

La cantina ha 150, creata in ottica eco-sostenibile, ricavata dal sottosuolo in pietra naturale, è stata successivamente modernizzata e trasformata in una delle cantine private più belle e ricche di tradizione dell’Alto Adige.

La notevole estensione dei vigneti di proprietà della famiglia contribuisce a rendere la cantina una tra le più produttive di tutta la regione.

A partire dalla vendemmia 2015, è stata ampliata grazie alla costruzione di una nuova cantina di fermentazione sotteranea che si pone all’avanguardia delle tecnologie attuali.

Basandosi sul principio di gravità, i processi addottati permettono un trattamento delle uve al massimo livello di qualità. Un punto di raccolta estremamente delicato e il trasporto delle uve tramite un nastro trasportatore, garantiscono uno spostamento molto morbido fino ai serbatoi di forma conica. L’investimento ha creato i presupposti per trattare acini interi puntando ulteriormente ad una ottimizzazione della qualità, specialmente dei vini rossi. In questa concezione, la nostra cantina – fino ad oggi – è l’unica in Alto Adige e fa parte delle cantine di fermentazione più moderne a livello nazionale rispettando pienamente il concetto di sostenibilità.

www.elenawalch.it