Il Problema dei 3 Corpi – L’opinione di Stephen King

Il problema dei 3 corpi è senza dubbio uno dei prodotti Netflix più chiacchierati dell’ultimo periodo, grazie al grande successo ottenuto, sebbene molto controverso in Cina. Al gruppo di quelli che ne hanno parlato, si aggiunge ora anche il re del mistero, Stephen King.

il problema dei 3 corpi

Dopo decenni passati a scrivere romanzi horror e di fantascienza di grande successo, Stephen King può a ragione essere considerato come un esperto in materia. Già solito condividere le proprie opinioni su altri libri, film e serie, di recente, lo scrittore ha preso l’abitudine di fare lo stesso “in pillole” sui propri canali social – nello specifico, su X.

Uno dei tweet più recenti in questo senso è stato quello su Il problema dei tre corpi, la recente serie di produzione Netflix basata sull’omonima trilogia di Liu Cixin. La serie, che ha registrato un grande successo di pubblico – nonostante le polemiche in Cina, di cui parleremo più avanti – è stata scritta dai creatori di Game of Thrones, D.B. Weiss e David Benioff, insieme al creatore di True Blood, Alexander Woo.

Un po’ in ritardo rispetto agli altri, anche il maestro del brivido ha detto la sua, definendo la serie “straordinaria”:

«IL PROBLEMA DEI TRE CORPI (Netflix): Straordinaria serie d fantascienza: tentacolare, stimolante, immersivo. Le scene del “primo contatto” sono agghiaccianti e impressionanti.»

Il problema dei 3 corpi – trama e cast

Il problema dei 3 corpi segue ciò che accade dopo una sfortunata decisione presa in Cina negli anni ’60, che mette in pericolo il futuro dell’intera umanità. E proprio in questo è da ricercare il motivo che l’ha resa così controversa in Cina. La sequenza d’apertura è ambientata durante la Rivoluzione Culturale Cinese del 1966 all’università di Pechino, e mostra un professore di fisica brutalmente aggredito dalle Guardie Rosse del Partito per essersi opposto alle idee del governo.

Questo sembrerebbe aver alimentato la “rabbia nazionalista” in Cina; inoltre, alcuni utenti hanno accusato Hollywood di promuovere intenzionalmente un’immagine negativa della Cina, attraverso la rappresentazione delle Guardie Rosse.

La trama è abbastanza fedele al romanzo, ad eccezione di alcuni cambiamenti importanti. Per quanto riguarda il cast, include Jovan Adepo, John Bradley, Benedict Wong, Rosalind Chao, Liam Cunningham, Eiza González, Jess Hong, Marlo Kelly, Alex Sharp, Benedict Wong e Jonathan Pryce.

Il problema dei 3 corpi

Ci sarà una seconda stagione?

La mini-recensione di King potrebbe essere di buon auspicio, giacché sembra probabile che Netflix rinnoverà Il problema dei 3 corpi per una seconda stagione. Del resto, nella sua seconda settimana di programmazione, la serie ha raggiunto il primo posto nella classifica dei più visti; attualmente, alla settima settimana di programmazione, la serie è ancora in top ten, alla nona posizione.

Le recensioni sono state positive, un buon 79% su Rotten Tomatoes sia dalla critica che dal pubblico. Questo comunque non è bastato ad avere la luce verde da Netflix, che dovrebbe rinnovare per almeno altre tre stagioni. A detta di Benioff:

«Ci sono tre libri. La prima stagione segue pressappoco l’arco narrativo del primo libro, per cui la seconda stagione seguirebbe probabilmente l’arco narrativo del secondo libro. Il terzo libro invece è enorme, lungo almeno il doppio degli altri, quindi è possibile che una sola stagione non basti. Penso che ci serviranno almeno tre stagioni, forse quattro per raccontare tutta la storia.»

il problema dei 3 corpi

Volendo essere cattivelli – ma anche giusti, diciamolo – considerando il disastro che Weiss e Benioff hanno fatto con l’ultima stagione di Game of Thrones proprio per mancanza di materiale e per fretta, stavolta c’è forse la speranza di avere un prodotto migliore. Questo, ovvio, sempre che non si cerchi di condensare in modo arbitrario qualcosa che, di suo, funziona già e anche bene.

Resta una domanda: la “netflixizzazione” (prendo in prestito le parole del nostro Mr Rabbit, che ha curato la recensione della serie) de Il problema dei 3 corpi, un’opera così complessa e strutturata, riuscirà a renderle giustizia senza danneggiarla, semplificarla eccessivamente, svuotarla del suo significato più profondo? Che ne pensate?

Fateci sapere se avete letto il libro, visto la serie o anche tutt’e due e qual è la vostra opinione: anche se non siete Stephen King, non vediamo l’ora di leggervi!

Fonte: CBR


Leggi tutte le nostre recensioni sulle serie TV
Avatar photo

Claire Bender

Vive con un dodo immaginario e un Jack Russell reale, che di recente si è scoperto essere Sith. Grifondoro suo malgrado, non è mai guarita dagli anni '80. Accumula libri che non riesce a leggere, compra ancora i dvd e non guarda horror perché c'ha paura. MacGyver e Nonna Papera sono i suoi maestri di vita.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *