31 cose da sapere sul Festival del Cinema di Oldenburg

31 cose da sapere sul Festival di Oldenburg: tra aperitivi, musica live, esordi famosissimi e trailer-parodia

Per celebrare il suo 31° compleanno, The Hollywood Reporter offre una carrellata delle stranezze e delle follie del festival cinematografico più gloriosamente anticonvenzionale del mondo

Nel tempo in cui la maggior parte dei festival entra nel terzo decennio di vita, si stabilizzano generalmente in un solco familiare in cui la ribellione giovanile ha lasciato il posto alla rispettabilità e l’evento offre poche vere sorprese. Il festival di Oldenburg, che quest’anno compie 31 anni, sta ancora aspettando l’etichetta di rispettabilità. Ma il principale festival cinematografico indie della Germania ha già imparato la parte della ribellione, continuando a celebrare i ribelli e le canaglie, i maestri dimenticati e gli emergenti sottoproletari della cinematografia indipendente.

In vista dell’evento di quest’anno, The Hollywood Reporter presenta un elenco delle (almeno) 31 cose che ogni neofita di Oldenburg dovrebbe sapere.

1. Le date

Il 31esimo Festival di Oldenburg si svolge dall’11 al 15 settembre 2024.

2. Il luogo

La piccola città (170.000 abitanti) di Oldenburg, in Germania, una città medievale fondata nel 1108.

3. L’ispirazione

Oldenburg è stato lanciato nel 1994 come risposta tedesca al Sundance. Il festival si svolse nel bel mezzo del boom del cinema indipendente degli anni ’90: Pulp Fiction aveva appena vinto la Palma d’Oro a Cannes e il programma inaugurale di Oldenburg comprendeva Crooklyn di Spike Lee e Triplo gioco di Peter Medak, con Gary Oldman.

4. Il fondatore

Torsten Neumann ha fondato e gestito Oldenburg fin dall’inizio, rimanendo fedele alle sue radici indipendenti e programmando film che continuano a sfidare le convenzioni e il cinema mainstream, sia d’autore che commerciale.

5. Come arrivare

Oldenburg si trova a circa mezz’ora da Brema. Arrivando in aereo (o prendendo un treno da Amburgo o Berlino), si fa un salto veloce.

6. Il costo

Oldenburg richiede 54 dollari (50 euro) per i lungometraggi e 27 dollari (25 euro) per i cortometraggi presentati entro la scadenza del 24 maggio. (Il costo è di 48 dollari se si riesce a consegnarli entro il 29 marzo, di 75 dollari per i cortometraggi presentati in ritardo dal 25 maggio al 14 giugno).

7. Il teatro

L’imponente teatro dell’opera di Oldenburg, risalente al XVIII secolo, è l’epico luogo in cui il festival tiene le sue anteprime principali e le cerimonie di apertura e chiusura.

8. Le feste

Le feste di Oldenburg sono leggendarie. Ogni anno il festival organizza una festa segreta in un luogo non rivelato, di solito un edificio riadattato da qualche parte in città. Tra i luoghi più gettonati ci sono un vecchio castello, un parcheggio sotterraneo, una stazione di polizia abbandonata (“sembrava di essere in Assault on Precinct 13 di John Carpenter”, dice Neumann) e la palestra della scuola elementare della città.

9. L’indie

Il pubblico di Oldenburg ama il cinema indie, da qualsiasi parte provenga. Il vincitore del premio “Spirito del Cinema” dell’anno scorso è stato il dramma brasiliano Heavier Is the Sky di Petrus Cariry. The Black Guelph di John Connors, un thriller poliziesco ambientato nella comunità dei nomadi irlandesi, si è aggiudicato il premio per il miglior film nel 2022 (e si è assicurato una distribuzione negli Stati Uniti tramite Slated.com due anni dopo). Puppy Love, una storia d’amore dark del regista canadese Michael Maxxis con Paz de la Huerta (Boardwalk Empire – L’impero del crimine, Enter the Void) e Hopper (figlio di Sean) Penn, si è aggiudicato il primo premio nel 2020.

10. Deborah Kara Unger

L’attrice canadese (The Game – Nessuna regola, Thirteen – 13 anni, Silent Hill) ha frequentato Oldenburg per la prima volta nel 2010. Grazie a una storia d’amore che si è trasformata in una relazione di 14 anni con il direttore del festival Neumann, non se n’è più andata ed è ora una parte inseparabile del team di Oldenburg.

11. Gli esordi tedeschi

Neumann ha una comprovata esperienza nell’individuare film indipendenti tedeschi. Il debutto di Jan-Ole Gerster nel 2012, Oh Boy – Un caffè a Berlino, ha fatto incetta di premi a Oldenburg. Si è infatti aggiudicato il premio per l’indipendenza tedesca, il premio del pubblico e il premio per il miglior attore per il protagonista Tom Schilling, prima di trionfare l’anno successivo all’equivalente tedesco degli Oscar, i German Film Awards, o Lolas. Il vincitore del premio per il miglior film del 2023, In the Blind Spot di Ayşe Polat, un tortuoso documentario thriller sulla cospirazione ambientato nella Turchia dei giorni nostri, ha seguito la vittoria come miglior film a Oldenburg con i Lolas per la miglior regia e la miglior sceneggiatura.

12. Eroi di culto

Per le sue retrospettive e i premi alla carriera, Oldenburg preferisce i tagli profondi, onorando chi è clamorosamente dimenticato o ignorato. Tra questi, registi del calibro di Bruce Robinson (Shakespeare a colazione), Michael Wadleigh (Woodstock – Tre giorni di pace, amore e musica, Wolfen, la belva immortale) e Ted Kotcheff (Weekend col morto, Rambo).

13. Il Premio Audacity

Probabilmente il più bello tra i riconoscimenti di Oldenburg, questo premio viene assegnato al film più “originale, audace e coraggioso” della selezione ufficiale che si spinge oltre i confini tra il cinema di genere e l’avanguardia. Tra i vincitori recenti figurano Faggots, satira sperimentale in bianco e nero di Dominik Krawiecki e Patrycja Planik, su uomini omosessuali, ultimi sopravvissuti di una misteriosa epidemia, e The Belgian Wave di Jérôme Vandewattyne, dramma psichedelico ambientato negli anni ’90 e ispirato a un’epidemia di avvistamenti di UFO in Belgio.

14. I trailer parodistici

Al posto di una promozione autoreferenziale, ogni anno Oldenburg pubblica un trailer del festival che prende in giro un grande successo o un film di culto. Tra gli obiettivi precedenti figurano i franchise di Matrix e Fast & Furious, nonché Apocalypse Now, che vedeva uno sfiduciato Neumann nei panni di Marlon Brando, con tanto di lingua in bocca.

15. Film fai-da-te

Nel 2001, frustrato dalla mancanza di una tradizione cinematografica indie tedesca, Oldenburg decise di crearne una propria, sostenendo 99EuroFilms. Il progetto consisteva in 12 cortometraggi di cinque minuti, ognuno dei quali girato con una telecamera mini-DV con un budget di 99 euro (106 dollari). Oldenburg ha ripetuto l’esperimento nel 2003. Quest’anno, il festival collabora con Vandewattyne per produrre 10 cortometraggi diretti da 10 ex allievi di Oldenburg, ispirati al nuovo album di musica elettronica di Vandewattyne.

16. Il rispetto per i produttori

All’Oldenburg piace mettere in luce le persone che, dietro le quinte, realizzano i film indie. L’ex produttore di Stanley Kubrick James B. Harris (Rapina a mano armata, Lolita, Orizzonti di gloria) è stato premiato nel 1996; la retrospettiva del 2017 del festival è stata dedicata al produttore anticonformista Edward R. Pressman (American Psycho, Il cattivo tenente, Il corvo); e Jen Gatien (For Ellen, Il sole a mezzanotte) è stata premiata l’anno scorso.

17. Le proiezioni in carcere

Il festival organizza ogni anno una proiezione e un gala nel carcere di massima sicurezza della città, il JVA. Questo Knastkino (cinema carcerario), previsto come evento unico nel 2006, è ormai una tradizione di Oldenburg, in cui gli ospiti invitati siedono fianco a fianco con i detenuti incalliti (ma ben educati).

18.The Platform

Oldenburg ha un proprio servizio VOD, ironicamente chiamato The Platform, che celebra il meglio dei primi tre decenni del festival. “È un rifugio per emozioni genuine, voci non filtrate e narrazioni indomite che sfidano le norme convenzionali”, dice Neumann.

19. I film più cool della stagione

Oltre alle anteprime mondiali, la selezione di Oldenburg presenta i migliori, o almeno i più strani, film del circuito dei festival. Tra i film più recenti, il vincitore della Palma d’Oro Titane di Julia Ducournau e Mademoiselle di Park Chan-wook da Cannes. Ma anche Pig – Il piano di Rob di Michael Sarnoski, interpretato da Nicolas Cage, da Edimburgo; e, da Locarno, il film d’animazione Mad God del maestro degli effetti speciali Phil Tippett, vincitore di un Oscar, tutti presentati in anteprima tedesca all’Oldenburg.

20. Le scoperte

Oldenburg è il luogo dove si possono vedere le star prima che diventino grandi. Una Keira Knightley diciottenne venne a Oldenburg per la prima tedesca del suo film The Hole del 2001, un anno prima della sua esplosione in Sognando Beckham. Noémie Merlant ha vinto il premio come miglior attrice a Oldenburg nel 2016 per Twisting Fate, anni prima che il resto del mondo la scoprisse in Ritratto della giovane in fiamme (2019) di Céline Sciamma.

21. Concerti dal vivo

Che si tratti di Butch Walker che dà il meglio di sé in un concerto in prigione, della pop star tedesca Jan Plewka che si esibisce nel caveau di una banca locale, di Asia Argento che sale sul palco per una jam session o del trio belga The Experimental Tropical Blues Band che spacca il pub locale Marvins, i concerti dal vivo di Oldenburg sono leggendari.

22. Gitternet

Tradotto approssimativamente come “TV della gabbia di ferro”, è un canale televisivo interno al carcere di massima sicurezza di Oldenburg, gestito dai detenuti. Durante il festival, Gitternet intervista registi e talenti, dando ai detenuti un assaggio della cultura cinematografica indie.

23. Torre Lappan

Lo storico campanile, costruito nel 1467, è uno dei punti di riferimento più antichi di Oldenburg e uno dei pochi edifici sopravvissuti all’incendio che nel 1676 rase al suolo la città.

24. Debutto alla regia

La star di Star Trek e Radici LeVar Burton ha presentato il suo debutto alla regia, Reach for Me, a Oldenburg nel 2008. L’anno scorso, il produttore indie e agente di potere Cassian Elwes (Dallas Buyers Club, The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca di Lee Daniels) ha presentato la prima mondiale di Passenger C, il suo primo lavoro dietro la macchina da presa. Se quello che volete fare davvero è dirigere, Oldenburg fa per voi.

25. Casablanca Kino

Il primo cinema d’essai di Oldenburg, in Johannisstrasse, incarna lo spirito indie del festival, programmando tutto l’anno film d’autore e fuori dagli schemi.

26. Somtow Sucharitkul

Il mondo della musica classica conosce Sucharitkul come direttore d’orchestra e compositore tailandese all’avanguardia. Ma per i fan del festival Sucharitkul è invece lo scrittore e la star di The Maestro: A Symphony of Terror, un film horror di serie B che ha vinto il premio “Spirit of Cinema” di Oldenburg nel 2021. Da allora Sucharitkul è un habitué del festival e spesso partecipa con i membri della sua orchestra giovanile Siam Sinfonietta.

27. Attivismo

Oldenburg preferisce anteporre il cinema alla politica, ma è noto che si faccia avanti quando è necessario. Nel 2013, il festival ha puntato i riflettori sulla regista iraniana in esilio Mania Akbari (From Tehran to London), fuggita dal suo Paese in seguito a una repressione dei cineasti critici del regime. Nel 2021, il festival ha ospitato la prima mondiale del film del Myanmar What Happened to the Wolf? mentre il protagonista del film, Eaindra Kyaw Zin, era ancora in prigione per attività antigovernative e il suo regista, Na Gyi, era in clandestinità (dove si trova tuttora).

28. Anteprime da salotto

Nel 2020, quando la pandemia ha bloccato gli eventi pubblici in tutto il mondo, Oldenburg ha trovato un modo per organizzare le anteprime in un mondo solo online, convincendo i fan del festival a ospitare mini-galà nelle loro case (le norme tedesche Covid consentivano a piccoli gruppi di riunirsi in residenze private). I registi e le star dei film invitati hanno sfilato su tappeti rossi privati (con tanto di paparazzi socialmente distanti) per assistere alla loro anteprima insieme sul divano e rispondere alle domande in Q&A intimi. Oldenburg ha trasmesso il tutto in diretta streaming.

29. Sabato tapas al Caldero

In quella che è diventata una tradizione annuale del festival, i partecipanti si riuniscono il sabato pomeriggio, dopo i postumi della sbornia e prima delle proiezioni, per un rabbocco di tapas (o paella) nel leggendario ristorante spagnolo della città, situato proprio accanto al municipio.

30. Seymour Cassel

Il grande attore scomparso, la cui carriera nel cinema indipendente spazia dai film di John Cassavetes degli anni ’70 a Rushmore di Wes Anderson, è diventato il più grande sostenitore di Oldenburg dopo essere stato premiato con una retrospettiva del festival nel 2008. Oldenburg lo ha ripagato rinominando il premio di recitazione in suo onore Seymour Cassel Award.

31. Nicolas Cage!

Il premio Oscar Nicolas Cage è probabilmente la più grande star che ha percorso le strade acciottolate di Oldenburg, partecipando al festival per ricevere il premio alla carriera 2016. L’attore di Face/Off – Due facce di un assassino e Cuore selvaggio è andato oltre, visitando una bettola di Oldenburg e bevendo fino a notte fonda con un club di bowling locale.