Gelateria Artigianale Neve a Vallo della Lucania - Luciano Pignataro Wine Blog

Gelateria Artigianale Neve a Vallo della Lucania


Al centro Danilo Cinelli e a dx Simona Lettieri

Al centro Danilo Cinelli e a dx Simona Lettieri

di Enrico Malgi

Mi ricordo che molti anni fa nella piazza principale di Vallo della Lucania Vittorio Emanuele II stazionava un bel carrettino di proprietà di un anziano gelatiere che veniva chiamato affettuosamente “O biondo” dai vallesi per mezzo del colore dorato dei suoi capelli quando era ancora giovane. La gente accorreva a frotte per assaggiare il suo ottimo gelato artigianale che ‘o biondo allestiva con tanto amore e passione.

Gelateria Neve

Gelateria Neve

Allora come adesso non era il solo che si dedicava alla preparazione di questo gustoso dolce, perché a Vallo c’è stata sempre una forte cultura e tradizione per il gelato artigianale, che è arrivata intatta a noi fino ai tempi nostri. Questa cultura per il gelato si è propagata poi per tutto il Cilento con eccellenti risultati, tanto da meritare riconoscimenti a livello nazionale, com’è successo per i maestri gelatieri Enzo Crivella di Sapri e Raffaele Del Verme della Gelateria Di Matteo di Sant’Antuono di Torchiara, più volte saliti alla ribalta come tra i migliori interpreti di questo specifico settore.

Profilo di Gelateria Neve

Profilo di Gelateria Neve

Per tenere fede a questa antica tradizione, in questi giorni a Vallo si è aperta una gelateria davvero notevole nel centralissimo Corso Gioacchino Murat: Neve – Gelati e Torte. Il nome vuole rievocare le antiche Neviere siciliane che servivano proprio alla conservazione del gelato e poi affermare il pensiero della purezza e della naturalità del gelato stesso come fosse neve.

Gelateria Neve - carapine gelato vari gusti

Gelateria Neve – carapine gelato vari gusti

Gelateria Neve - carapine gelato vari gusti

Gelateria Neve – carapine gelato vari gusti

Un locale non molto spazioso ma molto carino ed attraente accoglie la fidelizzata clientela di piccoli e grandi. In proposito è certamente lodevole l’intento da parte dei titolari di volere selezionare soltanto prodotti di alta qualità provenienti da affidabili e solidali artigiani cilentani: latte della Tenuta Chirico di Ascea Marina, fichi di Santomiele, mirto di Michele Ferrante, miele delle migliori aziende locali, così come la frutta fresca. Insieme a questi prodotti si utilizzano poi i migliori elementi su base nazionale ed internazionale, come i pistacchi di Bronte e di Stigliano, le mandorle di Avola e di Toritto, la nocciola tonda di Giffoni, il cioccolato del Belize. del Madagascar e del Perù e la vaniglia di Tahiti. Tutto questo serve anche per preparare poi delle eccellenti torte gelato.

Gelateria Neve vaschetta di gelato

Gelateria Neve vaschetta di gelato

Altre due peculiarità che indirizzano questa gelateria verso un’oculata scelta nel preparare un ottimo gelato buono, sano, naturale e genuino e che strizza l’occhio sia alla tradizione e sia all’innovazione riguarda l’assoluta rinuncia ad utilizzare addensanti artificiali, conservanti o coloranti e il rispetto per la stagionalità dei prodotti impiegati e per questo motivo si preparano a rotazione un numero limitato di gusti.

Gusti ed ingredienti alla Gelateria Neve

Gusti ed ingredienti alla Gelateria Neve

Altro progetto utile per diffondere sempre di più la cultura del gelato artigianale su territorio cilentano è quello di avvalersi di un furgoncino ambulante che può viaggiare nei comuni limitrofi per fare assaggiare in loco il gelato e partecipare anche ad eventi, fiere e manifestazioni varie.

Ma certamente tutto questo può non bastare se dietro non c’è un bravo gelatiere che sappia elaborare un prodotto di alta qualità. Ebbene questo gelatiere che è stato chiamato a confezionare un gelato di assoluto valore corrisponde al nome del maestro Danilo Cinelli, un giovane artigiano originario di Stio segnato da un curriculum davvero impressionante. Danilo, infatti, è stato insignito del titolo di Miglior Gelatiere d’Italia 2024 durante il Sigep di Rimini Fiera Internazionale da parte dall’Aig Associazione Italiana Gelatieri. Così com’è stato premiato come miglior gusto nazionale il suo gelato “Nettuno” dedicato a Bologna, dove risiede dal 2013 e gestisce l’accorsata gelateria “Delizie Bolognesi” insieme alla sua compagna Irene Susini, che l’ha seguito fino a Vallo in questa meravigliosa avventura.  Gli stessi Danilo ed Irene sono soci della gelateria Neve insieme con Simona Lettieri.

Il pensiero che ispira Danilo in questo concept lo porta ad affermare che “Non mi ero mai interessato al mondo del gelato, poi quando sono arrivato a Bologna ho trovato lavoro in una gelateria e lì mi si è aperto un mondo. Mi sono appassionato subito alle ricette e alla tecnica e ho capito che con una cosa semplice come il gelato potevo dare felicità. Per me un buon gelato vuol dire emozione”. Ed è proprio quello che sa trasmettere davvero questo ragazzo cilentano. Bravo Danilo!

Prezzi dei gelati Gelateria Neve

Prezzi dei gelati Gelateria Neve

Neve Gelati e Torte

Via Gioacchino Murat, 27 – Vallo della Lucania – Sa

[email protected]www.nevegelati.it

 

2 Commenti

  1. Le “nevere”c’erano anche sul monte Gelbison.PS@Ritorno al passato.Anche se non c’è più il carretto del “Biondo”e neppure quello di Battisti che gridava gelatiiiiiii…….ben venga questa iniziativa del furgoncino perché se è vero che nel Cilento ci sono delle eccellenze in questo campo come quelle da lei nominate e pur vero che di gelato che si può definire artigianale ne “circola “veramente poco.FRANCESCO

  2. Ciao Francesco, per fortuna nel Cilento è abbastanza diffusa la tradizione di confezionare il gelato in modo artigianale, perché è sicuramente più buono e genuino e poi così facendo, oltre che deliziare i consumatori, si riesce a raccogliere consensi anche a livello nazionale, come succede a Crivella e a Del Verme da ma citati nel report, più volte premiati per le loro performances.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.