ETEC e CADvision stringono una partnership per far progredire la stampa 3D di polimeri a livello industriale – 3Dnatives
menu

ETEC e CADvision stringono una partnership per far progredire la stampa 3D di polimeri a livello industriale

Pubblicato il 15 Maggio 2024 da Nunzia A.

Con la continua industrializzazione e il progresso della produzione additiva, le partnership e le collaborazioni diventano sempre più importanti. Prendiamo il caso di CADvision ed ETEC, parte di Desktop Metal. Le due aziende lavorano e crescono insieme da quasi sette anni e si impegnano a far progredire la produzione additiva di polimeri per le applicazioni industriali.

Abbiamo parlato con il CEO di CADvision e con l’Head of Polymers per l’area EMEA di Desktop Metal, per saperne di più sulla partnership tra le due aziende e su come stanno promuovendo e accelerando la stampa 3D DLP in Europa.

Manuel Delgado (a sinistra) e Julien Markarian (a destra).

3DN: Ci parlate un po’ di voi e del vostro legame con la stampa 3D?

Julien Markarian: Sono Julien Markarian, CEO di CADvision. CADvision è un distributore con sede in Francia che negli ultimi 25 anni si è specializzato nell’integrazione della produzione additiva nei settori industriale, dell’istruzione, della ricerca e medicale.

Manuel Delgado: Sono Manuel Delgado, RSM e Head of Polymers EMEA di Desktop Metal. Ho nove anni di esperienza nella produzione additiva nel settore dei polimeri, utilizzando diversi materiali e tecnologie e ricoprendo varie posizioni di leadership.

3DN: Quali sono le capacità delle macchine industriali per polimeri di ETEC? Che tipo di applicazioni offrono ai clienti?

Julien Markarian: Le macchine per polimeri ETEC sono le più avanzate disponibili sul mercato. Grazie a partnership industriali, le macchine ETEC sono compatibili con materiali molto avanzati che possono essere utilizzati su piattaforme che offrono elevata scalabilità e ripetibilità. ETEC è attualmente l’unica azienda in grado di offrire sistemi realmente costruiti per la produzione, con grandi volumi di stampa ed elevata precisione.

Diverse soluzioni ETEC utilizzate da CADvision nel suo stabilimento di Valence.

Le macchine per polimeri di ETEC presentano fattori di differenziazione chiave rispetto a qualsiasi altro operatore del mercato dei polimeri. Tra questi, la varietà di resine compatibili con l’industria, la qualità della loro gestione, nonché la crescente capacità dei sistemi (ad esempio l’ultimo, l’Xtreme 8K offre un volume di stampa senza precedenti) stanno aprendo la strada a vaste applicazioni in tutti i mercati industriali.

3DN: Che ruolo gioca la selezione dei materiali? Quali sono i vantaggi di lavorare con ETEC per CADvision?

Julien Markarian: La selezione dei materiali è fondamentale per il successo della produzione additiva, soprattutto per il processo DLP. Il ruolo di CADvision è, tra l’altro, quello di educare i clienti alla selezione e a tenersi aggiornati sulle alternative e sui vantaggi dell’uso di questo o quel materiale. ETEC offre di gran lunga la tecnologia più aperta per i materiali, e il portafoglio è in costante espansione.

Manuel Delgado: Le capacità dei materiali sono un fattore decisivo per l’abilitazione di qualsiasi applicazione. ETEC ha ottimizzato la propria offerta aggiungendo al proprio portafoglio materiali industriali di prim’ordine, collaborando con i migliori fornitori di materiali al mondo e incrementando le proprie capacità di sviluppo dei materiali, sviluppando soluzioni uniche e rivoluzionarie come FreeFoam®, la prima vera schiuma stampabile in 3D.

ETEC CADvision

Grazie a ETEC e alle sue soluzioni e materiali, CADvision è in grado di realizzare parti adatte alle applicazioni industriali.

3DN: Potete dirci qualcosa di più su ETEC e CADvision?

Julien Markarian: La missione di CADvision è assistere i propri clienti nell’impostazione della produzione additiva come strumento per migliorare la flessibilità della produzione. La produzione additiva sta diventando un must in aggiunta agli approcci più tradizionali, in quanto consente scorciatoie e design innovativi in un numero sempre maggiore di progetti o produzioni esistenti.

L’adozione della stampa 3D richiede un’assistenza molto qualificata per ottenere un’accelerazione, poiché i potenziali utenti non sempre sono consapevoli di tutte le potenzialità di questa tecnologia per renderla praticabile nelle loro fabbriche. L’identificazione e la stima del ROI su ogni potenziale progetto sono fondamentali e probabilmente sono ciò che ne rallenta l’adozione. Il supporto di un partner qualificato è quindi la chiave del successo.

Manuel Delgado: Fondata nel 2002, ETEC è leader mondiale nella tecnologia di stampa 3D in polimeri e creatrice della prima stampante DLP al mondo. La nostra missione è rendere la stampa 3D di parti polimeriche di uso finale accessibile su scala a tutti gli ingegneri, i progettisti e i produttori, utilizzando una stampa 3D a costi competitivi, ad alta velocità e di qualità eccezionale.

Pezzi realizzati con la stampante 3D Xtreme 8K

3DN: Quando è nata la vostra partnership?

Julien Markarian: La partnership tra Desktop Metal (DM) e CADvision è iniziata nel 2017 con le soluzioni DM per il metallo. La rapida adozione del primo sistema rilasciato (Studio) ha permesso a CADvision di acquisire una forte esperienza in questo nuovo mercato in crescita. CADvision ha poi goduto delle successive acquisizioni effettuate dal gruppo, tra cui EnvisionTEC che ha costituito la base della nuova linea ETEC.

CADvision ha scelto ETEC e Desktop Metal come uno dei suoi partner principali perché all’avanguardia nei sistemi di produzione additiva in un ampio campo di applicazioni. Prima dell’ultimo decennio, CADvision si concentrava principalmente sulla distribuzione di stampanti 3D per applicazioni di prototipazione nei centri di ricerca e sviluppo. La partnership con Desktop Metal è stata fondamentale per passare da questo piccolo mercato potenziale al vero mercato della produzione additiva, che è molto più grande, anche se più difficile da dominare.

3DN: Perché la tecnologia DLP? Quali sono i vantaggi o le difficoltà dell’utilizzo di questo processo rispetto ad altri?

La Pro XL di ETEC

Julien Markarian: DLP è la tecnologia ideale per aprire grandi opportunità nella produzione additiva di parti a base di resina compatibili con le applicazioni industriali. Si tratta di un approccio molto complementare alla deposizione di materie plastiche, in quanto consente di utilizzare materiali diversi e di ottenere parti di alta qualità compatibili con l’uso industriale.

Manuel Delgado: La tecnologia DLP offre una serie di vantaggi unici nel mondo della stampa 3D con polimeri: qualità della superficie, dettagli elevati e ripetibilità, ma anche una caratteristica unica: elevata produttività e scalabilità rispetto ad altre tecnologie polimeriche. Come aspetto negativo, come altre tecnologie a base di resina, richiede un flusso di lavoro di post-processing, che in questo momento è in fase di rapida modernizzazione con soluzioni automatiche e semi-automatiche.

3DN: Qualche ultima parola per i nostri lettori?

Julien Markarian: Scegliere ETEC/Desktop Metal e CADvision è una garanzia per i clienti di successo nell’integrazione della produzione additiva e, di conseguenza, per vederne progredire l’uso in azienda ovunque abbia senso. Potete saperne di più su di noi QUI.

Manuel Delgado: ETEC offre attualmente le soluzioni più complete di attrezzature e materiali per gli utenti industriali. Inoltre, abbiamo recentemente annunciato la nostra Co-Location Production & Knowledge Transfer, che consente agli utenti di tutto il mondo di adottare con successo le tecnologie DLP su scala lavorando fianco a fianco con il nostro team di esperti presso le nostre strutture. Potete saperne di più su ETEC QUI.

Cosa ne pensi della partnership tra CADvision ed ETEC? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Lascia un commento

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT
Resta aggiornato
Ricevi ogni mercoledì un riassunto delle ultime notizie dal mondo della stampa 3D.